Dal 18 ottobre 2015 controlli telematici per le auto: ADDIO TAGLIANDO RC AUTO

Addio all’esposizione obbligatoria sull’ auto del tagliando dell’assicurazione, a partire dal 18 di ottobre.

Il controllo  verrà effettuato attraverso la verifica della targa nel corso dei posti di blocco attuati dalle Forze dell’Ordine o utilizzando i dispositivi di controllo a distanza come i tutor, gli autovelox e le telecamere posizionate in prossimità dei varchi ZTL, che abbineranno automaticamente la targa con il registro delle polizze assicurative RC Auto.

contrassegno-assicurazione-auto
Contrassegno

Non c’è che dire una ottima iniziativa!

L’obiettivo sarà quello di  una più efficace azione nel contrastare l’evasione assicurativa che in questi anni è diventata dilagante.

Infatti- sottolinea ANIA(Associazioni Nazionali fra le Imprese Assicuratrici) – in Italia la compravendita di contrassegni falsi è assai diffusa; nel 2014 ben 3.900.000 veicoli hanno viaggiato senza assicurazione.

Quindi partiranno dal 18 ottobre prossimo   icontrolli elettronici per fermare i “furbi” .

Le Forze dell’Ordine verificheranno immediatamente se il numero della targa dell’automobile è presente nella banca dati dei veicoli assicurati istituita presso la Motorizzazione Civile.

Le multe per i trasghessori potranno arrivare fino a 3.366 euro

Ogni volta che verrà stipulata una nuova polizza Rc Auto o che verrà effettuato un rinnovo, la compagnia di assicurazione dovrà inviare le informazioni alla banca dati delle coperture assicurative creata dalla stessa ANIA e chiamata Sita.

Dal sistema Sita, le informazioni confluiranno nel database della Motorizzazione civile che contiene i dati sui veicoli immatricolati. L’incrocio delle informazioni contenute nelle due banche dati consentirà così alle Forze dell’ordine di sapere in pochi secondi chi è regolarmente assicurato e chi è invece sprovvisto di assicurazione.

Nella prima fase di attuazione della nuova disciplina, in via sperimentale, le compagnie continueranno a fornire agli assicurati il tradizionale tagliando di carta che, tuttavia, non dovrà essere esposto sul parabrezza e avrà soltanto finalità informative. Terminata questa fase, il tagliando non verrà più consegnato.
Per chi circola senza aver stipulato una polizza Rc Auto, va ricordato, è prevista una sanzione che va da un minimo di 841 euro a un massimo di 3.366. Le Forze dell’Ordine, quando attestano questa mancanza, dispongono il sequestro del veicolo che viene poi prelevato, trasportato e depositato in un luogo non soggetto a pubblico passaggio. Chi è vittima di un incidente con un mezzo non assicurato, può rivolgersi al Fondo di Garanzia per le vittime della Strada per il risarcimento.

Metodo per il calcolo degli interessi moratori

Per il calcolo degli interessi moratori si applica la formula dell’interesse semplice (tasso legale) al capitale (importo del tributo) per il numero di giorni (calendario civile) che decorrono da quello successivo al termine entro il quale doveva essere assolto l’adempimento al giorno in cui si effettua il pagamento, secondo la seguente formula:

I = C x R x N/365

dove C è il capitale (nel caso di specie, l’imposta da versare), R è il saggio d’interesse legale, N è il numero di giorni di ritardo e 365 è il numero di giorni di cui è composto l’anno civile.

A tale fine, è necessario che al denominatore sia sempre indicato il numero di giorni che compone l’anno civile (365), anche quando l’anno nel corso del quale gli interessi sono maturati sia composto di 366 giorni (anno bisestile).

Diversamente, infatti, si creerebbe un diverso trattamento a seconda che il contribuente ravveda o meno la violazione nel corso di un anno bisestile, posto che, in tale ultimo caso, a parità di giorni di ritardo, l’ammontare degli interessi moratori dovuti risulterebbe inferiore.

Al numeratore deve, invece, essere sempre indicato il numero effettivo di giorni di ritardo nel versamento, posto che gli interessi moratori sono dovuti fino al momento del versamento del tributo o parte del tributo dovuto e che gli stessi maturano “giorno per giorno”.

È consigliata la lettura di Illecito fiscale? Calcola gli interessi moratori nel ravvedimento operoso

Stati Uniti D’America – Prezzi al consumo Agosto 2015

Diminuzione mensile dello 0,1%

L’indice dei prezzi al consumo  (CPI-U) è diminuito di 0,1  per cento nel mese di agosto 2015, su base destagionalizzata, l’ US Bureau of Labor Statistiche lo ha riferito in data odierna.

Negli ultimi 12 mesi, l’indice di tutti gli articoli  è aumentato dello 0,2 per cento.

L’indice della benzina fortemente diminuito nel mese di agosto ed è stata la principale causa della diminuzione degli altri elementi.

La serie storica dell’inflazione in America

Inflazione Italia Agosto 2015

Ad  agosto 2015 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,2% su base sia mensile sia annuale, facendo registrare lo stesso tasso tendenziale di luglio. La stima preliminare è confermata.

L’inflazione è stabile

L’inflazione è stabile per la maggior parte delle tipologie di prodotto e i pochi movimenti che si registrano tendono a compensarsi.

Tra questi, si segnalano l’ulteriore caduta dei prezzi degli Energetici non regolamentati (-10,4%, da -8,7% di luglio), la flessione dei prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (-0,1%, da +0,7% del mese precedente) e la ripresa di quelli dei Servizi relativi alle comunicazioni (+1,4%, da -0,3% di luglio).

Quotazioni Euribor Agosto 2015 (360 e 365)

Data Euribor I settimana Euribor II settimana Euribor III settimana Euribor 1 mese Euribor 2 mesi Euribor 3 mesi Euribor 4 mesi Euribor 5 mesi euribor 6 mesi Euribor 7 mesi Euribor 8 mesi Euribor 9 mesi Euribor 10 mesi Euribor 11 mesi Euribor 12 mesi
03/08/2015(360) -0,133 -0,124 0 -0,078 -0,046 -0,023 0 0 0,049 0 0 0,098 0 0 0,166
03/08/2015(365) -0,135 -0,126 0 -0,079 -0,047 -0,023 0 0 0,05 0 0 0,099 0 0 0,168
04/08/2015(360) -0,133 -0,124 0 -0,079 -0,048 -0,023 0 0 0,048 0 0 0,098 0 0 0,164
04/08/2015(365) -0,135 -0,126 0 -0,08 -0,049 -0,023 0 0 0,049 0 0 0,099 0 0 0,166
05/08/2015(360) -0,134 -0,126 0 -0,079 -0,049 -0,024 0 0 0,048 0 0 0,098 0 0 0,163
05/08/2015(365) -0,136 -0,128 0 -0,08 -0,05 -0,024 0 0 0,049 0 0 0,099 0 0 0,165
06/08/2015(360) -0,133 -0,127 0 -0,08 -0,049 -0,024 0 0 0,047 0 0 0,098 0 0 0,163
06/08/2015(365) -0,135 -0,129 0 -0,081 -0,05 -0,024 0 0 0,048 0 0 0,099 0 0 0,165
07/08/2015(360) -0,135 -0,129 0 -0,081 -0,049 -0,024 0 0 0,046 0 0 0,098 0 0 0,163
07/08/2015(365) -0,137 -0,131 0 -0,082 -0,05 -0,024 0 0 0,047 0 0 0,099 0 0 0,165
10/08/2015(360) -0,137 -0,129 0 -0,082 -0,049 -0,024 0 0 0,048 0 0 0,099 0 0 0,162
10/08/2015(365) -0,139 -0,131 0 -0,083 -0,05 -0,024 0 0 0,049 0 0 0,1 0 0 0,164
11/08/2015(360) -0,139 -0,13 0 -0,082 -0,05 -0,024 0 0 0,046 0 0 0,098 0 0 0,162
11/08/2015(365) -0,141 -0,132 0 -0,083 -0,051 -0,024 0 0 0,047 0 0 0,099 0 0 0,164
12/08/2015(360) -0,139 -0,131 0 -0,083 -0,051 -0,024 0 0 0,046 0 0 0,098 0 0 0,161
12/08/2015(365) -0,141 -0,133 0 -0,084 -0,052 -0,024 0 0 0,047 0 0 0,099 0 0 0,163
13/08/2015(360) -0,14 -0,132 0 -0,084 -0,05 -0,024 0 0 0,046 0 0 0,098 0 0 0,161
13/08/2015(365) -0,142 -0,134 0 -0,085 -0,051 -0,024 0 0 0,047 0 0 0,099 0 0 0,163
14/08/2015(360) -0,141 -0,131 0 -0,085 -0,052 -0,025 0 0 0,046 0 0 0,097 0 0 0,161
14/08/2015(365) -0,143 -0,133 0 -0,086 -0,053 -0,025 0 0 0,047 0 0 0,098 0 0 0,163
17/08/2015(360) -0,142 -0,13 0 -0,088 -0,052 -0,027 0 0 0,044 0 0 0,096 0 0 0,161
17/08/2015(365) -0,144 -0,132 0 -0,089 -0,053 -0,027 0 0 0,045 0 0 0,097 0 0 0,163
18/08/2015(360) -0,143 -0,131 0 -0,089 -0,053 -0,028 0 0 0,043 0 0 0,093 0 0 0,159
18/08/2015(365) -0,145 -0,133 0 -0,09 -0,054 -0,028 0 0 0,044 0 0 0,094 0 0 0,161
19/08/2015(360) -0,143 -0,132 0 -0,089 -0,054 -0,029 0 0 0,042 0 0 0,091 0 0 0,16
19/08/2015(365) -0,145 -0,134 0 -0,09 -0,055 -0,029 0 0 0,043 0 0 0,092 0 0 0,162
20/08/2015(360) -0,143 -0,131 0 -0,091 -0,054 -0,03 0 0 0,042 0 0 0,09 0 0 0,159
20/08/2015(365) -0,145 -0,133 0 -0,092 -0,055 -0,03 0 0 0,043 0 0 0,091 0 0 0,161
21/08/2015(360) -0,142 -0,13 0 -0,092 -0,054 -0,031 0 0 0,042 0 0 0,091 0 0 0,16
21/08/2015(365) -0,144 -0,132 0 -0,093 -0,055 -0,031 0 0 0,043 0 0 0,092 0 0 0,162
24/08/2015(360) -0,139 -0,131 0 -0,094 -0,056 -0,032 0 0 0,041 0 0 0,091 0 0 0,16
24/08/2015(365) -0,141 -0,133 0 -0,095 -0,057 -0,032 0 0 0,042 0 0 0,092 0 0 0,162
25/08/2015(360) -0,138 -0,133 0 -0,096 -0,058 -0,033 0 0 0,041 0 0 0,091 0 0 0,161
25/08/2015(365) -0,14 -0,135 0 -0,097 -0,059 -0,033 0 0 0,042 0 0 0,092 0 0 0,163
26/08/2015(360) -0,138 -0,133 0 -0,098 -0,059 -0,033 0 0 0,039 0 0 0,091 0 0 0,16
26/08/2015(365) -0,14 -0,135 0 -0,099 -0,06 -0,033 0 0 0,04 0 0 0,092 0 0 0,162
27/08/2015(360) -0,141 -0,134 0 -0,099 -0,059 -0,033 0 0 0,039 0 0 0,091 0 0 0,16
27/08/2015(365) -0,143 -0,136 0 -0,1 -0,06 -0,033 0 0 0,04 0 0 0,092 0 0 0,162
28/08/2015(360) -0,139 -0,135 0 -0,098 -0,06 -0,033 0 0 0,04 0 0 0,091 0 0 0,161
28/08/2015(365) -0,141 -0,137 0 -0,099 -0,061 -0,033 0 0 0,041 0 0 0,092 0 0 0,163
31/08/2015(360) -0,143 -0,137 0 -0,098 -0,059 -0,033 0 0 0,039 0 0 0,091 0 0 0,16
31/08/2015(365) -0,145 -0,139 0 -0,099 -0,06 -0,033 0 0 0,04 0 0 0,092 0 0 0,162

Potrebbe essere utile consultare Medie mensili tassi EuriborMedia anno Euribor I Settimana, 1 Mese, 3 Mesi, 6 Mesi e 12 Mesi

Agosto 2015: fiducia dei consumatori e delle imprese

L‘ISTAT comunica che l’indice del clima di fiducia dei consumatori, espresso in base 2010=100, aumenta ad agosto 2015 a 109,0 da 106,7 del mese precedente.

L’indice composito del clima di fiducia delle imprese italiane (Iesi, Istat economic sentiment indicator) in base 2010=100, scende lievemente, passando a 103,7 da 104,3 di luglio. Entrambi gli indici permangono ai livelli massimi osservati negli ultimi due anni.

Tutte le componenti del clima di fiducia dei consumatori aumentano, in misura maggiore quella economica (a 132,3 da 128,2) e in misura più ridotta le altre: quella personale a 101,4 da 99,5, quella corrente a 104,0 da 101,7 e quella futura a 117,4 da 114,7.

Cosa dicono i consumatori?

Migliorano sia i giudizi sia le attese dei consumatori sull’attuale situazione economica del Paese (a -62 da -68 e a 5 da -4, i rispettivi saldi).

Gli intervistati giudicano in crescita i prezzi nei 12 mesi passati e anche per i prossimi 12 mesi (a -14 da -17 e a -14 da -22, i saldi). Diminuiscono lievemente le attese di disoccupazione (a 27 da 28).

Cosa dicono le imprese?

Riguardo le imprese, il clima di fiducia sale in quelle del commercio al dettaglio (a 107,5 da 106,9) e delle costruzioni (a 119,5 da 117,6). Diminuisce nelle imprese manifatturiere (a 102,5 da 103,5) e, lievemente, in quelle dei servizi di mercato (a 109,7 da 109,9).

Nelle imprese manifatturiere peggiorano i giudizi sugli ordini (a -15 da -12 il saldo), rimangono stabili le attese sulla produzione (a 11) e i giudizi sulle scorte (a 3). Nelle costruzioni migliorano lievemente sia i giudizi sugli ordini e/o piani di costruzione sia le attese sull’occupazione (a -32 da -34 e a -10 da -11, i rispettivi saldi).

Nelle imprese dei servizi peggiorano sia i giudizi che le attese sugli ordini (a 4 da 7 e a 5 da 9, i rispettivi saldi) ma migliorano le attese sull’andamento generale dell’economia (a 19 da 12). Nel commercio al dettaglio migliorano le attese sulle vendite future (a 28 da 22 il saldo), mentre peggiorano i giudizi sulle vendite correnti (a 14 da 16) e in accumulo sono giudicate le giacenze di magazzino (a 12 da 10).

Aggiornamento e rivalutazione monetaria assegno di mantenimento e Affitto a luglio 2015

L’ISTAT ha comunicato l’indice FOI utile per aggiornare e quindi rivalutare l’assegno di mantenimento e l’affitto a luglio 2015.

La variazione annuale è stata pari a  -0,1% Luglio 2015. Il 75% della variazione ISTAT è -0,075%

Il mese precedente (Giugno 2015), il valore fu uguale a -0,1%. Il 75% della variazione ISTAT fu uguale a -0,075

La tabella che riepiloga tutti i dati relativi all’indice FOI e disponibile sul portale. Per la rivalutazione monetaria puoi utilizzare la procedura online di RIVALUTA.it

Indice Fabbricato residenziale:Giugno 2015 +0,3%

L’ISTAT comunica che nel mese di giugno 2015 l’indice del costo di costruzione di un fabbricato residenziale rimane invariato rispetto al mese precedente e aumenta dello 0,3% nei confronti di giugno 2014.

Costo di un fabbricato residenzaile – Giugno 2015

Gli indici del costo di costruzione di un tronco stradale

Gli indici del costo di costruzione di un tronco stradale con tratto in galleria e senza tratto in galleria diminuiscono entrambi dello 0,1% rispetto al mese precedente e dello 0,6% rispetto allo stesso mese del 2014.

Qui l’utility e la tabella relativa all’indice del costo di costruzione di un fabbricato residenziale

 

Mercato immobiliare: Nel primo trimestre 2015 le convenzioni notarili di compravendita per unità immobiliari tornano a registrare variazioni tendenziali negative

L’ISTAT comunica che nel I trimestre 2015 le convenzioni notarili di compravendita per unità immobiliari tornano a registrare variazioni tendenziali negative (-3,6%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

La flessione interessa tutti i comparti immobiliari; si attesta al -3,5% per:

  • i trasferimenti di immobili ad uso abitazione ed accessori (+1,5% nel I trimestre 2014)
  •  -5,5% per quelli ad uso economico (+1,6% nel I trimestre 2014).