Inflazione annua negli Stati Uniti (US) nel mese di Novembre 2018 in discesa

In America l’inflazione annua scende da 2,5% a 2,2% registrato a Novembre 2018

Inflazione USA Novembre 2017-Novembre 2018
Inflazione USA Novembre 2017-Novembre 2018

L’indice dei prezzi al consumo  (CPI-U) è rimasto invariato a Novembre su base destagionalizzata dopo l’aumento dello 0,3 per cento di ottobre 2018.

L’indice della benzina è diminuito del 4,2 percento a novembre.

L’indice alimentare è salito a novembre sia per gli alimentari consumato in casa che per quello consumato fuori casa.

 Gli indici per i servizi telefonici wireless, le tariffe aeree e le assicurazione dei veicoli è diminuito a novembre. 

Qui le ultime variazioni per gli US

 

Inflazione a settembre 2018 a 1,4 per cento; ad  agosto scorso eravamo a 1,6%

Nel mese di settembre 2018,  l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, diminuisca dello 0,5% rispetto al mese precedente e aumenti dell’1,4% su
base annua (era +1,6% ad agosto). La stima preliminare era +1,5%. 

Grafico inflazione Italia da Gennaio 2018 a settembre 2018

 Dati dei prezzi al consumo per l’intera collettività al lordo dei tabacchi

Indice NIC al lordo dei tabacchi Indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività misura il dato dell’inflazione in Italia

Periodo Var%
Gennaio-2017 Gennaio-2018 0,9
Febbraio-2017 Febbraio-2018 0,5
Marzo-2017 Marzo-2018 0,8
Aprile-2017 Aprile-2018 0,5
Maggio-2017 Maggio-2018 1
Giugno-2017 Giugno-2018 1,3
Luglio-2017 Luglio-2018 1,5
Agosto-2017 Agosto-2018 1,6
Settembre-2017 Settembre-2018 1,4
 

Inflazione annua USA al 2,3 per cento. In discesa dal 2,7 del mese scorso

Inflazione Stati Uniti D’America (USA CPI-U) Settembre 2018

L’inflazione annua (Inflazione Stati Uniti D’America (USA CPI-U)) nel mese di Settembre 2018 è risultata pari a 2,3% contro il 2,7% dello scorso mese di Agosto

Sempre a Settembre 2018 l’inflazione mensile rispetto al mese precedente (Agosto 2018 ) registra un valore uguale a 0,1%

I’inflazione biennale rispetto a Settembre 2016 è risultata uguale a 4,6%

Continua la lettura

Stima inflazione Italia per settembre 2018. Diminuisce dello 0,4% su base mensile e +1,5% è l’aumento annuo

L’Istat comunica la stima dell’inflazione per  settembre 2018 ovvero  l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi (l’inflazione in Italia) che registra una diminuzione dello 0,4% su base mensile e una crescita dell’1,5% su base annua (da +1,6% di agosto).

Si torna con l’inflazione, dopo l’aumento di agosto scorso, al dato di luglio 2018 (vedi tabella sotto) Leggi tutto

Inflazione Italia agosto 2018. La stima ISTAT, 1,7% annua

Secondo le stime preliminari ISTAT, nel mese di agosto 2018 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,5% su base mensile e dell’1,7% su base annua (da +1,5% di luglio).

Tabella con gli ultimi indici per l’anno 2018

Mesi Indici anno 
2017
Indici anno 
2018
Var%
annua
Var%
mensile
Var% media
parziale
Gennaio 2018 100,6 101,5 0,9% 0,3% 0,9%
Febbraio 2018 101 101,5 0,5% 0% 0,7%
Marzo 2018 101 101,8 0,8% 0,3% 0,7%
Aprile 2018 101,4 101,9 0,5% 0,1% 0,7%
Maggio 2018 101,2 102,2 1,0% 0,3% 0,7%
Giugno 2018 101,1 102,4 1,3% 0,2% 0,8%
Luglio 2018 101,2 102,7 1,5% 0,3% 0,9%
Agosto 2018 101,5 (*)103,2 1,7% 0,5% 1%

(*) Indici stimati con uno aumento mensile di 0,5%

L’accelerazione dell’inflazione si deve in prevalenza ai prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (il cui tendenziale si porta da +1,7% di luglio a +2,9%) e dei Beni alimentari lavorati (da +1,8% a +2,3%); al contrario registrano un rallentamento della crescita i prezzi dei Beni energetici (da +7,9% del mese precedente a +7,6%) e dei Beni alimentari non lavorati (da +3,6% a +3,0%).

Panoramica dell’inflazione in Italia


Inflazione media anno 2016 -0,1% Vai al dettaglio
Inflazione media anno 2017 1,2% Vai al dettaglio
Inflazione media anno 2018 0,9% Vai al dettaglio

Inflaziona a luglio 2018 ancora più su:+1,5% in un anno.

Nel mese di luglio 2018 l’inflazione in Italia aumenta dello 0,3% rispetto a giugno 2018 e dell’1,5% rispetto a luglio 2017 (era
+1,3% a giugno), confermando la stima preliminare dell’ISTAT.

9 anni di inflazione in Italia (CPI) dal 2010 al 2018

  2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018
Gennaio 1,3% 2,1% 3,2% 2,2% 0,7% -0,6% 0,3% 1,0% 0,9%
Febbraio 1,2% 2,4% 3,3% 1,9% 0,5% -0,1% -0,3% 1,6% 0,5%
Marzo 1,4% 2,5% 3,3% 1,6% 0,4% -0,1% -0,2% 1,4% 0,8%
Aprile 1,5% 2,6% 3,3% 1,1% 0,6% -0,1% -0,5% 1,9% 0,5%
Maggio 1,4% 2,6% 3,2% 1,1% 0,5% 0,1% -0,3% 1,4% 1,0%
Giugno 1,3% 2,7% 3,3% 1,2% 0,3% 0,2% -0,4% 1,2% 1,3%
Luglio 1,7% 2,7% 3,1% 1,2% 0,1% 0,2% -0,1% 1,1% 1,5%
Agosto 1,6% 2,8% 3,2% 1,2% -0,1% 0,2% -0,1% 1,2% NR
Settembre 1,6% 3,0% 3,2% 0,9% -0,2% 0,2% 0,1% 1,1% NR
Ottobre 1,7% 3,4% 2,6% 0,8% 0,1% 0,3% -0,2% 1,0% NR
Novembre 1,7% 3,3% 2,5% 0,7% 0,2% 0,1% 0,1% 0,9% NR
Dicembre 1,9% 3,3% 2,3% 0,7% 0,0% 0,1% 0,5% 0,9% NR

NR= Non Rilevato

L’ulteriore accelerazione dell’inflazione si deve prevalentemente ai prezzi dei Beni energetici regolamentati (che invertono la tendenza, passando da -1,2% a +5,5%), solo parzialmente bilanciata dal rallentamento della crescita dei prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (da +2,9% a +1,7%).

L’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) diminuisce dell’1,4% su base mensile, per l’avvio dei saldi estivi di Abbigliamento e calzature di cui il NIC non tiene conto, e cresce dell’1,9% su base annua (in accelerazione da +1,4% del mese precedente), confermando la stima preliminare. 

L’accelerazione dell’IPCA, più ampia rispetto a quella del NIC, si deve ai prezzi di Abbigliamento e calzature la cui variazione tendenziale sale da +0,1% a +3,5%. L’inizio posticipato dei saldi estivi (il 7 luglio nel 2018 in quasi tutte le regioni; il primo luglio nel 2017) ha comportato un calo congiunturale dei prezzi di Abbigliamento e calzature a luglio di quest’anno meno ampio (-19,1%) che a luglio dello scorso anno (-21,7%), determinando così un’accelerazione tendenziale che si ripercuote sull’indice generale. 

L’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), al netto dei tabacchi, aumenta dello 0,3% su base mensile e dell’1,5% rispetto a luglio 2017.

Cos’è la rivalutazione monetaria?

La rivalutazione monetaria è l’operazione  che permette di conoscere il valore attuale di una somma di denaro espressa nella valuta del passato.

ESEMPIO

Nel gennaio 2016 subimmo  un danno alla nostra auto da parte di un altro automobilista. Il costo periziato dal carrozziere fu  pari a 500 euro.

L’assicurazione dell’automobilista accetta di pagare il danno  a giugno 2018.

In America l’inflazione annuale è stabile:2,9% annuo

Negli Stati Uniti l'indice dei prezzi al consumo per tutti i consumatori urbani (CPI-U) è aumentato dello 0,2 per cento a Luglio 2018 su base destagionalizzata dopo l'aumento dello 0,1% di giugno, negli Stati Uniti
Il Bureau of Labor Statistics ha comunicato oggi il dato definitivo.
L'aumento annuo è stato pari al 2,9 per cento

Per la serie storica visita https://www.rivaluta.it/inflazione.asp?t=USA

Sotto la tabella con le ultime 13 rilevazioni sull’inflazione negli USA

PeriodoVar%
Luglio-2016 Luglio-20171.7
Agosto-2016 Agosto-20171.9
Settembre-2016 Settembre-20172.2
Ottobre-2016 Ottobre-20172
Novembre-2016 Novembre-20172.2
Dicembre-2016 Dicembre-20172.1
Gennaio-2017 Gennaio-20182.1
Febbraio-2017 Febbraio-20182.2
Marzo-2017 Marzo-20182.4
Aprile-2017 Aprile-20182.5
Maggio-2017 Maggio-20182.8
Giugno-2017 Giugno-20182.9
Luglio-2017 Luglio-20182.9

Stima inflazione luglio 2018. +0,3% l’aumento mensile e +1,5% su base annua

Secondo le stime preliminari, nel mese di luglio 2018 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,3% su base mensile e dell’1,5% su base annua (da +1,3% di giugno).

La tabella sotto riporta i valori degli ultimi 7 mesi dell’inflazione in Italia comprensivo anche di luglio 2018 (stima)

Leggi tutto

L’inflazione in Italia a giugno 2018 continua a crescere. Si passa dall’1% di maggio all’1,3 per cento a giugno

L’inflazione a giugno 2018 continua a crescere nelle componenti legate maggiormente agli acquisti quotidiani delle famiglie.

Infatti l’accelerazione della crescita dei prezzi al consumo è di nuovo trainata dai prezzi dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto (in particolare carburanti insieme con frutta fresca e vegetali freschi), che registrano un aumento su base annua più che doppio di quello generale.

Un contributo inflazionistico deriva anche dai prezzi dei trasporti, che da inizio anno mostrano tensioni crescenti.

Tabella Inflazione Italia 
al lordo dei tabacchi 

Periodo Var%
Gennaio-2017 Gennaio-2018 0,9
Febbraio-2017 Febbraio-2018 0,5
Marzo-2017 Marzo-2018 0,8
Aprile-2017 Aprile-2018 0,5
Maggio-2017 Maggio-2018 1
Giugno-2017 Giugno-2018 1,3
Indice NIC al lordo dei tabacchi
Indice nazionale dei prezzi al consumo
per l’intera collettività misura il dato dell’inflazione in Italia
Per la previsione dell’inflazione per il mese di luglio 2018 puoi usare la nostra utility