Per aprile 2016, L’ISTAT stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra una variazione pari a zero base mensile e su base -0,4% (era -0,2% a marzo). Approfondisci
Categoria: ISTAT
Inflazione ottobre 2015
Nel mese di ottobre 2015 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,2% rispetto al mese precedente e dello 0,3% nei confronti di ottobre 2014, con un’accelerazione di un decimo di punto percentuale rispetto al valore registrato a settembre (+0,2%).
Statistiche incidenti stradali in Italia anno 2014
L’ISTAT ha comunicato i dati sugli incidenti stradali in Italia relativi all’anno 2014.
Si sono verificati 177 mila incidenti stradali con lesioni a persone, che hanno provocato la morte di 3381 persone entro il 30° giorno (Tab 1) e il ferimento di altre 251 mila. Approfondisci
Inflazione Italia Agosto 2015
Ad agosto 2015 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,2% su base sia mensile sia annuale, facendo registrare lo stesso tasso tendenziale di luglio. La stima preliminare è confermata.
L’inflazione è stabile
L’inflazione è stabile per la maggior parte delle tipologie di prodotto e i pochi movimenti che si registrano tendono a compensarsi.
Tra questi, si segnalano l’ulteriore caduta dei prezzi degli Energetici non regolamentati (-10,4%, da -8,7% di luglio), la flessione dei prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (-0,1%, da +0,7% del mese precedente) e la ripresa di quelli dei Servizi relativi alle comunicazioni (+1,4%, da -0,3% di luglio).
Indice Fabbricato residenziale:Giugno 2015 +0,3%
L’ISTAT comunica che nel mese di giugno 2015 l’indice del costo di costruzione di un fabbricato residenziale rimane invariato rispetto al mese precedente e aumenta dello 0,3% nei confronti di giugno 2014.
Gli indici del costo di costruzione di un tronco stradale
Gli indici del costo di costruzione di un tronco stradale con tratto in galleria e senza tratto in galleria diminuiscono entrambi dello 0,1% rispetto al mese precedente e dello 0,6% rispetto allo stesso mese del 2014.
Mercato immobiliare: Nel primo trimestre 2015 le convenzioni notarili di compravendita per unità immobiliari tornano a registrare variazioni tendenziali negative
L’ISTAT comunica che nel I trimestre 2015 le convenzioni notarili di compravendita per unità immobiliari tornano a registrare variazioni tendenziali negative (-3,6%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
La flessione interessa tutti i comparti immobiliari; si attesta al -3,5% per:
- i trasferimenti di immobili ad uso abitazione ed accessori (+1,5% nel I trimestre 2014)
- -5,5% per quelli ad uso economico (+1,6% nel I trimestre 2014).
ISTAT – La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia
La violenza contro le donne è fenomeno ampio e diffuso
L’ISTAT ha pubblicato il 5 giuno 2015 i Principali risultati sulle diverse forme di violenza dentro e fuori la famiglia
Sono sei milioni 788 mila le donne che hanno subito nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale, il 31,5% delle donne tra i 16 e i 70 anni: il 20,2% ha subito violenza fisica, il 21% violenza sessuale, il 5,4% forme più gravi di violenza sessuale come stupri e tentati stupri. Sono 652 mila le donne che hanno subìto stupri e 746 mila le vittime di tentati stupri.
Le donne straniere hanno subito violenza fisica o sessuale in misura simile alle italiane nel corso della vita (31,3% e 31,5%).
IPAB: Indice Prezzi Abitazione
L’IPAB è l’Indice Prezzi Abitazione
Per quanto riguarda i prezzi delle abitazioni, in conformità a un Regolamento europeo, da ottobre 2012 l’Istat diffonde, con cadenza trimestrale, l’Indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalla famiglie sia per fini abitativi sia per fini d’investimento.
Nel frattempo si sta lavorando alla produzione di un indice dei prezzi riferito alle abitazioni acquistate dalle famiglie esclusivamente per fini abitativi ed è in corso una riflessione a livello comunitario sulla possibilità negli anni a venire di incorporarne gli andamenti nel calcolo dell’inflazione.