Vincenzo Nibali frantuma i tempi sulla salita del San Pellegrino, suo il KOM
Ulrimi 7km San Pellegrino
Su Strava è presente l’uscita del 23 luglio 2020 di Vincenzo Nibali e Giulio Ciccone e come si può notare non sono visibili i dati della potenza di Nibali.
Abbiamo utilizzato l’utility per stimare la potenza di Nibali in quel tratto di salita prendendo come riferimento i dati comunicati da STRAVA (sotto) e ipotizzando vari pesi del nostro Vincenzo(63,64,65 e 66 kg di peso corporeo).
Distanza 7,88km
Pendenza media 6%
Altitudine minima 1.432m
Altitudine massima 1.917m
Dislivello 485m
Quanto è stata la potenza di Nibali nella salita del San Pellegrino?
La potenza che abbiamo stimato (tabella sotto) per un tempo di 19m38s e una velocità pari a 24,4 km/h, tramite l’utility, va da un minimo di 401,72 watt (peso ipotizzato 63 kg) a un massimo di 414, 92 watt (peso stimato 66 kg)
Gli altri parametri che sono stati utilizzati per il calcolo sono stati: peso della bici 7,0 kg e altro peso 1,5 kg (casco, scarpe, occhiali, computer,acqua, etc…)
La valutazione accurata della performance di un ciclista è essenziale per il monitoraggio dei progressi e l’ottimizzazione dell’allenamento. Una metrica chiave utilizzata è la FTP (Functional Threshold Power), che rappresenta la potenza sostenibile in un’ora di sforzo massimale. In questa pagina, esploreremo come valutare un ciclista in base alla sua FTP e forniremo una tabella di riferimento con i valori di potenza espressi in watt per kg.
Valutare un ciclista attraverso la FTP
La FTP è un indicatore cruciale del profilo prestativo di un ciclista. Allen e Coggan, noti esperti di allenamento ciclistico, hanno sviluppato una tabella (pubblicata sul loro famoso libro Training and Racing With a Power Meter) che classifica i ciclisti in diverse categorie, in base ai loro valori di potenza espressi come watt per kg. Questa tabella offre una panoramica chiara delle performance dei ciclisti a livello professionale e amatoriale.
La posizione di un ciclista nella tabella dipende dalla sua FTP, che può essere determinata attraverso test specifici o analisi dei dati raccolti durante l’allenamento.
Come è possibile notare nella seguente tabella, la FTP di un professionista(maschio), categoria da Exceptional a World class Top va da 5,10 a oltre 5,69 Watt per kg.
La potenza media massima di un ciclista professionista per un tempo di 30 minuti può raggiungere o superare i 6 watt per kg. Ad esempio, per un ciclista professionista con un peso di 68 kg, ciò equivale a 410 watt.
Tabella watt per kg per identificare la categoria nel ciclismo
La tabella watt per kg di Allen e Coggan divisa per Uomini e Donne (Men e Women) con i valori per 5s, 1m,5m,FT.
Power Profile per ciclisti da Allen e Coggan
Come è stata creata la tabella Power Profile?
Allen e Coggan hanno raccolto i valori medi (massimi) di centinaia di ciclisti per alcune frazioni di tempo (Valori performance) e li hanno divisi per categorie in base alla potenza espressa come watt per kg.
I valori da rilevare per identificare le zone fisiologiche
5 secondi,
1 minuto,
5 minuti,
potenza FTP (Potenza media 60min).
Questi valori temporali identificano praticamente i valori relativi alle seguenti zone fisiologiche:
soglia del lattato (LT) o la potenza media che si può mantenere per un’ora circa.
Come si calcola la potenza watt per kg?
Chi utilizza STRAVA conoscerà i segmenti e siamo certi che avrà sicuramente pedalato su un segmento di salita al massimo della sua potenza per 5 minuti.
Ipotizziamo di aver totalizzato al nostro massimo sforzo su un segmento di salita di durata pari a 5 minuti una potenza media di 345 watt.
In quale posizione ci collochiamo nella tabella Coggan? Qual è la distanza con i professionisti?
Il nostro peso corporeo è di 65 kg e la nostra potenza espressa in watt per kg sarà pari a:
Watt per kg = 345/65=5,31 Watt per kg
La posizione nella colonna 5 min si colloca nella zona centrale Very Good tra 5,27 e 5,38 watt per kg. Da notare che conoscendo il valore rilevato nei 5 minuti possiamo quasi con certezza conoscere anche il valore che potremmo ottenere come FTP spostandoci verso destra fino ad incrociare il valore che cade sotto la colonna FT. Nel nostro caso potremmo affermare che con un valore tra 5,27 e 5,38 nei 5 minuti si potrebbe avere come FT 4,5 e 4,6 watt per KG ovvero per un atleta del peso di 65kg una FTP tra 343 e 350 WATT.
Quanti watt occorrono per vincere una Gran Fondo?
E’ la domanda principe che molti atleti amatori del ciclismo spesso pongono.
La risposta è possibile reperirla da un ottimo articolo in cui viene analizzata la vittoria di Rossano Mauti nel 2022 nel percorso medio della famosa gara Maratona dles Dolomites.
Quanti Watt? Diamo un dato medio e poi lasciamo al lettore l’approfondimento sull’articolo.
I Watt medi per oltre 3 ore di gara sono stati uguali a 245 watt che rapportati al peso dell’atleta diventano 4,54 watt per kg di peso corporeo
Bonus bici 2020 meglio conosciuto come Programma buono mobilità 2020
Il buono bici 2020 è un contributo Statale pari al 60 per cento della spesa sostenuta per un massimo di 500 euro.
Bonus Bici 2020- Incentivi per mobilità alternativa
Puoi utilizzare il buono per acquistare una classica bicicletta, anche a pedalata assistita, nonché veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica (ad es. monopattini, hoverboard e segway) oppure per l’utilizzo di servizi di mobilità condivisa a uso individuale esclusi quelli mediante autovetture.
Come specificato sulla FAQ del Ministero Ambiente pubblicata il 21 maggio 2020 ci saranno due fasi:
FASE 1
Sarà il cittadino ad essere rimborsato del 60% della spesa direttamente dal Ministero; ti spiegheremo di seguito come ottenere il rimborso.
FASE 2
Il cittadino paga al negoziante aderente direttamente il 40% e sarà il negoziante aderente a ricevere il rimborso del 60% dal Ministero per un massimo di 500 euro.
Qual è la differenza tra FASE1 e FASE2?
Fase1 (dal 4 maggio 2020 fino al giorno di inizio dell’operatività dell’applicazione web): è previsto il rimborso al beneficiario; quindi la Fase 1 è per tutti coloro che hanno effettuato l’acquisto dal 4 maggio 2020. Attenzione: se hai acquistato prima del 4 maggio non puoi usufruire del buon bici 2020.
Come specificato dal Ministero, per ottenere il contributo è necessario conservare il documento della spessa effettuata (la fattura e non lo scontrino) e allegarlo all’istanza da presentare mediante l’applicazione web.
L’applicazione web sarà disponibile sul sito del Ministero dell’Ambiente entro 60 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale attuativo del Programma buono mobilità.
Ricorda che sarà necessario disporre delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) per accedere e richiedere il rimborso.
Fase 2 parte dal giorno di inizio dell’operatività dell’applicazione web (entro 60 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale attuativo del Programma buono mobilità)
è previsto lo sconto diretto da parte del venditore o fornitore del bene o servizio richiesto, sulla base di un buono di spesa digitale che i beneficiari potranno generare sull’applicazione web.
In pratica gli interessati dovranno indicare sull’applicazione web il mezzo o il servizio che intendono acquistare e la piattaforma genererà il buono spesa digitale da consegnare ai fornitori autorizzati per ritirare il bene o godere del servizio individuato.
Se non hai SPID e desideri informarti ti consigliamo di leggere questa pagina web dal sito ufficiale dell’Agenzia per l’Italia Digitale.
FAQ sul Buono bici 2020
POSSO ACQUISTARE ACCESSORI?
POSSO ACQUISTARE BICI O VEICOLI USATI?
POSSO ACQUISTARE LA BICI IN QUALSIASI NEGOZIO?
POSSO COMPRARE LA BICI O IL VEICOLO DELLA MOBILITÀ PERSONALE SU UN SITO ONLINE DI UN’AZIENDA STRANIERA?
PER OTTENERE IL CONTRIBUTO NELLA FASE 1 SERVE LA FATTURA O LO SCONTRINO?
E’ POSSIBILE ACQUISTARE ON LINE?
PERIODO DI VALIDITÀ DEL BUONO
PROGRAMMA BUONO MOBILITÀ 2020 (SENZA ROTTAMAZIONE) E PROGRAMMA BUONO MOBILITÀ 2021 (PREVIA ROTTAMAZIONE)
SE NEL 2020 HO USATO IL BONUS MOBILITÀ 2020 (SENZA ROTTAMAZIONE) IL PROSSIMO ANNO POSSO USARE ANCHE IL BUONO MOBILITÀ 2021 (CON LA ROTTAMAZIONE PREVISTA PER LEGGE NEL LEGGE CLIMA?)
Cosa significa salita con pendenza del 4%, 5%, 8%, 10% e 12 per cento?
La percentuale di pendenza indicata nella segnaletica stradale, indica quanti centimetri si scalano in verticale su una distanza in orizzontale di un metro.
Quindi se su un cartello leggiamo 10% questo significherà che per ogni metro ci alziamo di 10 cm ovvero per ogni km ci alziamo di 100m.
Formula per il calcolo della percentuale della pendenza di una salita
Pendenza(%) = (dislivello(m)/distanza(m)) * 100
Occorre misurare il cambiamento di quota tecnicamente Dislivello (immagine 1) e dividere per la Distanza della salita percorsa (immagine 1).
Cos’è il dislivello?
Il dislivello è la differenza di altitudine tra il punto di partenza e il punto di arrivo di un percorso in salita.
In altre parole, rappresenta l’altezza che devi superare per raggiungere la cima della salita. Ad esempio, se parti dal livello del mare altezza zero e arrivi a un’altitudine di 600 metri, il dislivello della salita è di 600 metri.
Esempio pratico per il calcolo della pendenza di una salita
Se si sale su una salita che presenta un Dislivello di 600 m, percorrendo una distanza di 15 km(15000 m), la pendenza in percentuale sarà uguale a:
Pendenza(%)=(600/15000) = 0,04
Pendenza(%)=0,04*100 = 4%
N.B.
Se hai la forma di un triangolo rettangolo, la lunghezza della salita lungo il percorso orizzontale corrisponde alla base del triangolo rettangolo, mentre l’altezza della salita corrisponde al lato perpendicolare alla base.
Quindi, per calcolare la pendenza in percentuale, devi utilizzare la base del triangolo rettangolo e l’altezza della salita, non l’ipotenusa.
Ricorda che se hai solo la lunghezza dell’ipotenusa, puoi utilizzare il teorema di Pitagora per calcolare la lunghezza della base e quindi calcolare la pendenza utilizzando la formula sopra.
La salita ha un dislivello di 1000 metri e una lunghezza di 14 km quindi una pendenza media del 7,14%
pendenza Alpe d’Huez(%)=(1000/14000)*100=7,14
Calcolo online della pendenza di una salita
Per il calcolo online della pendenza puoi utilizzare Calcolo online della pendenza di una salita inoltre abbiamo trovato molto utile questa utility in lingua inglese Elevation Grade Calculator. Fornisce oltre alla pendenza in percentuale anche altri dati molto utili come l’angolo di elevazione della salita.
Calcolo tempo in salita conoscendo: pendenza, lunghezza e VAM
Qual è il tempo e il dislivello che impiego su una salita se conosco pendenza, lunghezza della salita e la VAM(velocità ascensionale media) che intendo avere nella salita?
Calcolo velocità in salita introducendo pendenza e VAM ipotizzata
Qual è la velocità da tenere su una salita conoscendo la pendenza della salita stessa e la VAM che si desidera ottenere?
Calcolo dislivello conoscendo pendenza e lunghezza salita
Nella maggior parte dei casi, i termini “pendenza” e “inclinazione” vengono spesso usati in modo intercambiabile per descrivere l’angolo di una superficie rispetto alla linea orizzontale. Tuttavia, in alcuni contesti specifici, possono avere significati leggermente diversi. Ecco una spiegazione generale di entrambi i concetti:
Inclinazione: L’inclinazione si riferisce all’angolo formato tra la superficie e la linea orizzontale. È l’angolo misurato rispetto a un piano orizzontale di riferimento. Viene spesso misurata in gradi, e un’angolazione di 0 gradi indica una superficie perfettamente orizzontale, mentre un’angolazione di 90 gradi indica una superficie verticale.
In pratica, l’uso di “pendenza” o “inclinazione” dipende spesso dal contesto specifico e dalle convenzioni locali. In generale, tuttavia, entrambi i termini si riferiscono all’angolo o alla ripidità di una superficie rispetto alla linea orizzontale.
Calcolare la quantità massima che è possibile sollevare una sola volta ( 1RM in letteratura scientifica nota come “one repetition maximum”) in un esercizio di pesistica come stacco da terra(deadlift), squat e panca.
Il calcolatore fornisce la stima utilizzando le formule pubblicate in letteratura scientifica e indicate di seguito.
La stima di 1RM può essere considerata attendibile se il valore delle ripetizioni massime effettuate non supera le 10 ripetizioni.
Calcolo del consumo calorico di un ciclista con misuratore di potenza
Un ciclista che ha pedalato per 3 ore (secondi=3x60x60=10800) sviluppando una potenza media pari a 175 Watt quante Kcal avrà consumato?
Applicando la formula troviamo che il consumo calorico del nostro ciclista sarà pari uguale a:
(175 * 10800) / 1000 / 1,11631 = 1693,08 kCal
Qual è la differenza tra Kcal o kj?
La caloria è l’unità di misura definita in base a concetti puramente termici. S’intende la quantità di calore necessaria a far passare da 14,5° a 15,5° la temperatura di un grammo d’acqua sotto la pressione di 760 mm di mercurio. In pratica, però, si usa un multiplo: la chilocaloria (kcal) che equivale a 1000 cal.
Calcolare la velocità (V)in km/h introducendo spazio(S) percorso in metri e tempo (T) di percorrenza in ore, minuti e secondi .
L’utility calcola anche il tempo in secondi per varie distanze standard (25,50,100,150,200,400 e 1000 metri).
Molto utile per allenatori ed atleti che desiderano conoscere la velocità di percorrenza per la distanza percorsa e il tempo avuto per alcuni segmenti standard durante gli allenamenti in bici, corsa o nuoto.
Ricorda che Velocità(V)= Spazio(S)/Tempo(T)
Calcola Tempo conoscendo Spazio(m) e Velocità(km/h)
Puoi ottenere il Tempo in ore, minuti e secondi introducendo lo Spazio e la Velocità.
Questa utility risponde alla seguente domanda: se percorro uno Spazio di 20000 metri(20 km) ad una Velocità di 25 km/h quanto Tempo impiegherò (hh:mm:ss)?
Dati restituiti: Tempo di percorrenza in hh:mm:ss
Ricorda che Tempo(T)= Spazio(S)/Velocità(T)
Tramite il passo (minuti per 1000 m) e il tempo di esercizio si ottiene Spazio percorso e Velocità di percorrenza
Introdurre il passo per 1000 metri in minuti e secondi
Introdurre il tempo per il quale si intende tenere il passo.
Clic su Calcola spazio percorso
Si otterrà lo spazio percorso in metri e la velocità in km/h.
Questa utility risponde alla seguente domanda:
se corro con un passo di 4 minuti per km e mantengo l’andatura per un Tempo (hh:mm:ss) di 1 ora e 10 minuti, quanto Spazio avrò percorso?
Dati restituiti: Spazio percorso in Km e Velocità in km/h
Ricorda che Spazio(S)= Tempo(T)/Velocità(V)
Introdurre il passo (tempo x 1000 m) e la distanza per il quale si vuole tenere il passo. Verrà restituito il tempo di percorrenza e la velocità in km/h
Introdurre il passo per 1000 metri in minuti e secondi e la distanza per la quale si intende tenere il passo.
Verrà restituito il tempo di percorrenza in minuti e la velocità in km/h.
Questa utilità aiuta atleti e allenatori a stimare il tempo finale di una maratona corsa con un ipotetico passo medio. Passo medio che può essere introdotto come min x 1000 m).
Questa utility risponde alla seguente domanda:
se corro con un passo di 4 minuti per km e mantengo questa andatura per 10 km quanto tempo impiegherò?
Dati restituiti: Tempo di percorrenza e Velocità in km/h