Calcolo della percentuale e sue applicazioni pratiche
In matematica, la percentuale (dal latino per centum, cioè "per cento") è un modo per esprimere un numero come frazione di 100.
Ad esempio, 25% equivale a dire 25/100
, cioè 0,25.
Si indica con il simbolo "%", ed è un valore adimensionale, ovvero privo di unità di misura. In alcuni contesti può essere abbreviato come "pc" o "pct".
Come si calcola la percentuale: guida semplice con esempi
Vuoi calcolare una percentuale in modo automatico? Usa subito il calcolatore interattivo gratuito.
Calcolo rapido della percentuale

Conversione da percentuale
Da percentuale a frazione e numero decimale
Percentuale | Frazione | Decimale |
---|---|---|
20% | 20/100 | 0,20 |
30% | 30/100 | 0,30 |
40% | 40/100 | 0,40 |
50% | 50/100 | 0,50 |
Per calcolare una percentuale, moltiplica il numero decimale per il valore di riferimento.
Percentuale di un numero
Esempio:
30% di 4.500 = (30 / 100) × 4.500 = 1.350
IRPEF: Aliquota 27% su 13.000 € → 3.510 €
Aumento percentuale
Esempio:
195 + (12% × 195) = 218,40
Azioni in Borsa: 10% di 1.000 € → Guadagno: 100 €
Calcolo aumentoDiminuzione percentuale
Esempio:
2.000 - (12% × 2.000) = 1.760
Abito scontato: 250 € - 12% → Nuovo prezzo: 220 €
Calcolo scontoDifferenza percentuale (media)
((765 - 405) / ((765 + 405) / 2)) × 100 = 30,77%
Mutuo 2023→2025 da 800 € a 950 € → +18,75%
Calcolo differenzaVariazione percentuale (su base)
((765 - 405) / 405) × 100 = 88,89%
Borsa da 120 € a 100 € = -16,67%
Calcolo variazioneRapporto percentuale
Popolazione: 5M su 60M → (5M / 60M) × 100 = 8,33%
Formula: (valore finale / iniziale) × 100
Calcolo rapporto