Twitter e le aspettative di inflazione

Studio della Banca D’Italia: studiare e analizzare le aspettative di inflazione attraverso Twitter

Attraverso l’analisi dei messaggi dei suoi utenti (sono stati analizzati 11,1 milion di tweet in italiano) , può rappresentare anche uno strumento complementare per misure le aspettative di inflazione.

In un paper realizzato dai ricercatori della Banca d’Italia (sotto un immagine con una slide del loro studio) analizzando grossi volumi di dati (Big Data Analytics), si mostra che gli indicatori basati su Twitter hanno una correlazione significativa con le altre misure di aspettative di inflazione esistenti.

Lo studio dei ricercatori Banca d’Italia dal Titolo: Can We Measure Inflation Expectations Using Twitter?

BoI-FRB Conference on Nontraditional Data & Statistical Learning
with Applications to Macroeconomics
Rome (Italy) – 11-12 November 2020
Lo studio dei ricercatori Banca d'Italia dal Titolo: Can We Measure Inflation Expectations Using Twitter? BoI-FRB Conference on Nontraditional Data & Statistical Learning with Applications to Macroeconomics Rome (Italy) – 11-12 November 2020
Lo studio dei ricercatori Banca d’Italia dal Titolo: Can We Measure Inflation Expectations Using Twitter?
BoI-FRB Conference on Nontraditional Data & Statistical Learning with Applications to Macroeconomics
Rome (Italy) – 11-12 November 2020

Cosa hanno fatto i ricercatori?

• Selezioniamo tweet relativi all’inflazione
• Filtrare i segnali significativi dai dati
• Costruire una serie di proxy giornalieri delle aspettative di inflazione
• Esaminare il contenuto delle informazioni rispetto alle fonti esistenti
• Esaminare il loro potere predittivo rispetto alle fonti esistenti

Per approfondire l’argomento si consiglia di leggere lo studio sul sito della Banca D’Italia

Potrebbe interessare l’inflazione media  in Italia

Ultimo dato sull’inflazione in Italia

Calcolatore dell’inflazione per l’Italia