Adempimenti per accedere alla detrazione
a cura di Lorenzo Smeraldi
In merito agli adempimenti propri dell’agevolazione, i contribuenti sono tenuti:
- acquisire l’asseverazione di un tecnico abilitato che attesti la corrispondenza degli interventi effettuati ai requisiti tecnici previsti per legge;
- trasmettere all’ENEA, telematicamente o per raccomandata, copia dell’attestato di certificazione energetica dell’edificio sul quale sono stati eseguiti i lavori, oppure di qualificazione energetica nei comuni ove manca la procedura per la certificazione. Si rammenta che per le sospese effettuate dal 1 gennaio 2008 per la sostituzione di finestre in singole unità immobiliari e per l’installazione di pannelli solari, non occorre più presentare l’attestato di certificazione energetica o di qualificazione energetica; l’obbligo rimane per le spese sostenute nel 2007;
- trasmettere all’ENEA, con le medesime modalità indicate al punto precedente, la scheda informativa relativa agli interventi realizzati;
- i non titolari di reddito d’impresa devono effettuare i pagamenti con bonifico bancario o posatale dal quale risulti la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o partita Iva del beneficiario del bonifico;
- conservare ed esibire all’Amministrazione finanziaria, ove ne faccia richiesta, la asseverazione, la ricevuta della documentazione inviata all’ENEA, nonché le fatture e le ricevute del bonifico bancario relative alle spese per le quali si fa valere la detrazione. La mancata acquisizione ovvero la mancata esibizione dei documenti comporta la decadenza del beneficio.
Specifica sui DOCUMENTI DA TRASMETTERE
Per gli interventi che si concluderanno nel triennio 2008-2010 (compresi quelli iniziati nel 2007), occorre trasmettere all'Enea, entro novanta giorni dalla fine dei lavori:
La trasmissione deve avvenire in via telematica, attraverso il sito www.acs.enea.it, ottenendo ricevuta informatica.
Si può inviare la documentazione a mezzo raccomandata con ricevuta semplice, sempre entro il termine di novanta giorni dal termine dei lavori, solo ed esclusivamente nei seguenti casi:
- quando la scadenza del termine di trasmissione è precedente la data del 30 aprile 2008;
- quando la complessità dei lavori eseguiti non trova adeguata descrizione negli schemi resi disponibili dall'ENEA.
L'indirizzo presso cui inviare la documentazione è il seguente:
ENEA - Dipartimento ambiente, cambiamenti globali e sviluppo sostenibile
Via Anguillarese 301 - 00123 Santa Maria di Galeria (Roma)
va indicato il riferimento: Detrazioni fiscali - riqualificazione energetica.
Normativa di riferimento
- DPR 22/12/1986, n. 917
- D.Lgs. 19/08/2005, n. 192
- Legge 27/12/2006, n. 296
- DM 19/02/2007
- DM 26/10/2007
- Legge 24/12/2007, n. 244
- DM 11/03/2008
- DM 07/04/2008
- Circ. Agenzia Entrate 31/05/2007, n. 36/E
- Circ. Agenzia Entrate 19/02/2008, n. 12/E
- Ris. Agenzia Entrate 05/07/2007, n. 152/E
- Ris. Agenzia Entrate 11/09/2007, n. 244/E
- Ris. Agenzia Entrate 12/12/2007, n. 365/E
Dettagli tecnici in riferimento agli allegati normativi sono disponibili sul sito internet dell’ENEA
Pagina precedente