Calcolo Critical Power e W' per il ciclismo

Cos'è Critical Power e cosa rappresenta?

Critical Power (CP) rappresenta il più alto tasso sostenibile del metabolismo aerobico senza perdita di omeostasi e può essere considerato una soglia di fatica, ossia il punto oltre il quale il corpo non può più mantenere uno stato stazionario.

Cosa significa "senza perdita di omeostasi"?

Significa che i valori relativi a [PCr] (fosfocreatina), [P(i)] (fosfato inorganico) e pH restano stabili, valori che sono stati associati al processo di fatica durante l'attività fisica intensa.

Cosa delimita il valore di Critical Power?

Il Critical Power separa il dominio dell'esercizio Heavy (pesante) da quello Severe (grave). È essenziale per identificare i limiti della performance fisica.

L'immagine seguente rappresenta bene questo concetto:

🔗 Muscle metabolic responses to exercise above and below the "critical power" (31P-MRS)

Su cosa è basato il concetto di Critical Power?

Il concetto di Critical Power si basa sulla relazione iperbolica tra potenza erogata e tempo di esaurimento. È uno strumento utile sia per gli atleti che per gli allenatori.

Grafico della relazione tra potenza e tempo di esaurimento

Fonte: Med Sci Sports Exerc. Manuscript disponibile in PMC 2017 Nov 1.

Cos'è W′ (W Prime) e come influisce sulla performance?

W′ (o W Prime) rappresenta l'energia (in kilojoule) che può essere erogata al di sopra della CP. Inizialmente legato alla sola capacità anaerobica, oggi si sa che è influenzato anche dalla disponibilità di substrati muscolari e dalla fatica metabolica.

Osservazione fisiologica

LT / GET e CP si verificano rispettivamente al 50–65% e al 70–80% di VO₂max nei soggetti sani non allenati.

Negli atleti ben allenati o in pazienti con malattie croniche, questi valori possono salire fino a: 70–80% (LT / GET) e 80–90% (CP) di VO₂max.

🔗 Fonte: Critical Power – An Important Fatigue Threshold

Come si calcolano Critical Power e W'?

CP e possono essere determinati usando tre funzioni, vediamole nel dettaglio.

  1. Power-time model: T = W' / (P - CP) equazione iperbolica (hyperbolic) dove CP è l'asintoto e W' la pendenza della relazione. Power-time è il grado di curvatura nella relazione iperbolica.
  2. The work-time model: W = + W′ +( CP x T) equazione lineare (La pendenza è CP, l'intercetta di y è W')
  3. 1/time model: P = CP + (W*1/T) equazione lineare (L'intercetta di y è CP, la pendenza è W')

Come si esegue il test Critical Power?

Il calcolo di CP (Critical Power) si effettua generalmente con tre-cinque test massimali.

Al soggetto è richiesto di sostenere sforzi massimali fino all'esaurimento per una durata tra 2 e 15 minuti.

Il calcolo di CP e W′ è possibile anche con due prove, ma sono consigliate tre prove massimali.

Si suggerisce di eseguire prove della durata di 12, 7 e 3 minuti, con:

  • Recupero passivo di 60 minuti tra le prove – fonte NCBI
  • Recupero attivo a bassa intensità per 30 minuti – Karsten et al.

Secondo lo studio Time to exhaustion at and above critical power , CP è stata calcolata così:

  1. Test incrementale continuo per determinare VOâ‚‚max e Pmax.
  2. Tre test a carico costante per calcolare Time to Exhaustion (TTE) al 95%, 100% e 110% di Pmax, con modello lineare P vs 1/TTE.

Ad esempio, con Pmax = 330 watt, le tre prove massimali devono essere eseguite a potenze costanti di 314, 330 e 363 watt.

L'esaminatore inserisce i valori di potenza (in watt) e durata (in secondi) delle prove per ottenere CP e W′.

Utility per il calcolo di Critical Power

  1. Inserisci in Time 1 il tempo in secondi del primo test e in Power 1 la potenza media (Watt)
  2. Inserisci in Time 2 e Power 2 i dati del secondo test
  3. Inserisci in Time 3 e Power 3 i dati del terzo test
  4. Clicca su Calcola Critical Power

Quanto tempo posso resistere pedalando sopra la Critical Power?

La Critical Power (CP) rappresenta il confine tra un'intensità di esercizio "pesante" e "severa". Pedalare sopra la CP attiva i meccanismi fisiologici che portano rapidamente all'esaurimento della capacità anaerobica.

Tempi medi di resistenza

  • Alla Critical Power (CP): circa 22-23 minuti.
  • Al 5% sopra la CP: circa 13 minuti (riduzione del 40%).

Pedalando sopra la CP, il consumo di ossigeno (VO₂) aumenta fino al VO₂max, con conseguente aumento dell'acidità muscolare e rapida comparsa dell'esaurimento. Questo tipo di sforzo può essere usato in allenamento per migliorare la tolleranza all'acido lattico, ma richiede recuperi adeguati.

🔗 Approfondisci: Time to exhaustion at and above critical power in trained cyclists

Calcola la tua resistenza

Per calcolare il tuo tempo massimo di resistenza sopra la CP, considera anche la tua capacità anaerobica residua (AWC), che varia da soggetto a soggetto.

Potrebbe esserti utile