Come calcolare lo sviluppo metrico in bici: formula ed esempi

Cos'è lo sviluppo metrico?

Lo sviluppo metrico è la misura della distanza percorsa con la bicicletta dopo un giro completo della pedivella.

Calcoliamo lo sviluppo metrico in bicicletta

Lo sviluppo metrico di una bicicletta dipende da tre fattori:

  • Numero di denti della corona anteriore (Dc)
  • Numero di denti del pignone posteriore (Dp)
  • Circonferenza della ruota (CR)

Ecco la formula per calcolare lo sviluppo metrico (SM):

SM = (Dc / Dp) × CR

Una volta noto lo sviluppo metrico (SM), possiamo calcolare la distanza percorsa moltiplicandola per il numero di giri della pedivella al minuto (RPM).

Le RPM indicano il numero di giri della pedivella al minuto. Quindi:

Metri al minuto
MetriMinuto = SM × RPM

Per conoscere la distanza percorsa in un'ora, moltiplichiamo i Metri al Minuto × 60. Per convertire questa distanza in chilometri all'ora (km/h), dividiamo ancora per 1000.

Metri all'ora e velocità in km/h
MetriOra = MetriMinuto × 60
Velocità (km/h) = MetriOra / 1000

Ora puoi calcolare tutto automaticamente per ottenere la velocità della tua bicicletta in km/h.

Esempio pratico

Supponiamo di avere i seguenti dati:

  • Corona (Dc): 50 denti
  • Pignone (Dp): 25 denti
  • Circonferenza ruota (CR): 2,10 m
  • Cadenza (RPM): 90 pedalate al minuto

Applichiamo la formula generale della velocità:

Velocità (km/h) = ((Dc / Dp) × CR × RPM × 60) / 1000

Sostituendo i valori numerici:

SM = (50 / 25) × 2,10 = 4,20 m
MetriMinuto = 4,20 × 90 = 378 m/min
MetriOra = 378 × 60 = 22.680 m/h
Velocità = 22.680 / 1000 = 22,7 km/h

Quindi, con questi rapporti e questa cadenza, la velocità della bicicletta è di circa 22,7 km/h.

Come calcolo la circonferenza di una ruota?

Per il calcolo della circonferenza di una ruota è necessario moltiplicare l'altezza (vedi figura sotto) per 3,14. Se per esempio l'altezza della ruota fosse (diametro della ruota) uguale a 700mm, occorrerà moltiplicare 700 x 3,14 e otteremo 2198mm, che sarà la circonferenza della ruota. Oppure è possibile usare raggio x 6,28

Una ruota per bici da corsa alta 700mm e spessa 35mm

Su questo argomento consigliamo la lettura di una utilissima guida su pbikestore.com

Calcolare lo sviluppo metrico e velocità in km/h in bicicletta

Per calcolare lo sviluppo metrico in m/s e la velocità in km/h introdurre:

  1. numero denti pignone
  2. numero denti corona
  3. cadenza di pedalata (RPM)
  4. circonferenza ruota (m)
  5. clic su CALCOLA SVILUPPO METRICO
Numero denti pignone
Numero denti corona
Cadenza (RPM)
Circonferenza ruota (m)

Tabella di confronto con altre misure di pignoni a parità di cadenza, corona e ruota

Confronta il guadagno o la perdita sul tempo di percorrenza sulle distanze di 5,10,15 e 20 km a parità di cadenza, corona e ruota.

Pignone Corona Cadenza Velocità
(km/h)
sviluppo
metrico(m)
Tempo 5km Tempo 10km Tempo 15km Tempo 20km
18 39 80 22,2 4,63 00:13:30 00:27:01 00:40:32 00:54:03
19 39 80 21 4,38 00:14:17 00:28:34 00:42:51 00:57:08
20 39 80 20 4,17 00:15:00 00:30:00 00:45:00 01:00:00
21 39 80 19 3,97 00:15:47 00:31:34 00:47:22 01:03:77
22 39 80 18,2 3,79 00:16:28 00:32:58 00:49:27 01:05:95

Utile per l'argomento

Calcolo della velocità  conoscendo spazio e tempo.

Una guida utile sul Calcolo sviluppo metrico dei rapporti della bicicletta

Calcola la potenza che occorre per spingere il rapporto scelto. La procedura può calcolare oltre alla potenza anche la VAM

Potrebbe essere utile consultare Una guida per ciclisti sulla lunghezza delle pedivelle (fonte: https://www.applemanbicycles.com/ in lingua inglese)