Calcolo e utilizzo della frequenza cardiaca massima

Calcolo della FC Max per un soggetto di 67 anni.

Se applichiamo la formula di Tanaka et alFc max = 208 - 0,7 * 67 = 161 BPM

Con la formula di Inbar et al abbiamo Fc max = 205,8 - 0,685 * 67= 160 BPM.

Differenza di battiti tra le due formule:1 BPM.

Tabella con il calcolo delle percentuali della frequemza cardiaca massima

I riferimenti delle percentuali della FCMAX sono utili ad atleti ed allenatori per regolare le intensità degli allenamenti.

Formula
applicata
50% FCmax60% FCmax70% FCmax75% FCmax80% FCmax85% FCmax90% FCmax95% FCmax
Tanaka et al80,596,6112,7120,8128,8136,8144,9153
Inbar et al8096112120128136144152
Valori riferiti a un soggetto di 67 anni.

Tabella con le percentuali della frequenza cardiaca massima calcolate con tutte le equazioni note in letteratura utili per predire la FCMAX.

STUDIOFC MAX (BPM)95% FCmax90% FCmax85% FCmax80% FCmax70% FCmax60% FCmax50% FCmax
Astrand, in1491421341271191049075
Brick, in Froelicher1591511431351271119580
Bruce (12)132126119112106937966
Bruce (12)1661571491411331169983
Bruce (12)132126119112106937966
Bruce (12)1661571491411331169983
Cooper in1601521441361281129680
Ellestad in1601521441361281129680
Fernhall (13)1511441361291211069176
Fernhall (13)1621541461381301139781
Froelicher (2)1641561481401311159882
Graettinger (14)1571491411331251109478
Hammond (15)142135128121114998571
Hossack (16)16615814914113311610083
Hossack (16)1561481401321241099378
Inbar (17)1601521441361281129680
Jones (18)1541461381311231089277
Jones N/A16615815014113311710083
Jones (18)1591511431351271119579
Lester (19)17816916015114212410789
Lester (19)17116215314513611910285
Londeree (20)1591511431351271119579
Miller (21)16815915114313411710184
Morris, in136129122115109958168
Morris, in1521441371291211069176
Ricard (22)17016115314413611910285
Ricard (22)1541461391311231089277
Robinson 1938 in1601521441361281129680
Rodeheffer (23)1461381311241171028773
Schiller 24)1631551471391311149882
Schiller (24)1651571491411321169983
Sheffield (25)1571491411331261109479
Tanaka (11)1571501421341261109479
Tanaka (11)1601521441361281129680
Tanaka (11)1591511431351271119580
Valori riferiti a un soggetto di 67 anni.

La formula più utilizzata e ampiamente accettata dalla letteratura scientifica per stimare la frequenza cardiaca massima è quella di Tanaka et al (1). Al contrario la più affidabile è quella di Inbar et al (2)

  • (1) Fc max = 208 - 0,7 * età
  • (2) Fc max = 205,8 - 0,685 * età

Calcolaliamo la frequenza cardiaca massima (FCmax)

Introducendo l'età ti mostreremo la frequenza cardiaca massima calcolata con tutte le formule disponibili nella letteratura scientifica.

Esempio

Calcoliamo la Fcmax(frequenza cardiaca massima) per un soggetto di 67 anni

Se applichiamo la formula di Tanaka et al (1)Fc max = 208 - 0,7 * 67 = 161 BPM mentre con la formula di Inbar et al (2) abbiamo Fc max = 205,8 - 0,685 * 67 = 160 BPM.

Tra le due formule c'è una differenza di 1 battiti al minuto.


La tabella con i valori della FCmax calcolata con altre formule

L'equazione di regressione per stimare la FC massima negli adulti sani è 208 - 0,7 x età .

FCmax è calcolata, in larga misura, dalla sola età ed è indipendente dal sesso e dallo stato di attività fisica abituale. I risultati dello studio di Tanaka suggeriscono che l'equazione attualmente utilizzata sottostima la FCmax negli anziani. Questo avrebbe l'effetto di sottovalutare il vero livello di stress fisico imposto durante i test di allenamento e l'intensità appropriata dei programmi di allenamento prescritti.

L'equivoco dell'equazione FC Max = 220 - età

Questa equazione viene spesso presentata nei libri di testo senza spiegazioni o citazioni circa la ricerca originale.

Inoltre, la formula e i concetti correlati sono inclusi nella maggior parte degli esami di certificazione nell'ambito della medicina dello sport, della fisiologia dell'esercizio e della forma fisica.

Nonostante l'accettazione di questa formula, la ricerca che dura da più di due decenni rivela il grande errore inerente alla stima della FCmax di circa 7-11 battiti al minuto.

Ironia della sorte, l'indagine sulla storia di questa formula rivela che non è stato sviluppato dalla ricerca originale, ma è risultato dall'osservazione basata su dati provenienti da circa 11 riferimenti costituiti da ricerche pubblicate o compilazioni scientifiche non pubblicate.

Di conseguenza, la formula HRmax = 220 - età non ha alcun merito scientifico per l'uso in fisiologia dell'esercizio e campi correlati. Una breve rassegna della formula alternativa di predizione della FCmax rivela che la maggior parte delle equazioni di predizione univariate (polinomio con una sola variabile) basate sull'età presentano anche grandi errori di predizione (> 10 b / min).

STUDIOFC MAX (BPM)95% FCmax90% FCmax85% FCmax80% FCmax70% FCmax60% FCmax50% FCmax
Astrand, in1491421341271191049075
Brick, in Froelicher1591511431351271119580
Bruce (12)132126119112106937966
Bruce (12)1661571491411331169983
Bruce (12)132126119112106937966
Bruce (12)1661571491411331169983
Cooper in1601521441361281129680
Ellestad in1601521441361281129680
Fernhall (13)1511441361291211069176
Fernhall (13)1621541461381301139781
Froelicher (2)1641561481401311159882
Graettinger (14)1571491411331251109478
Hammond (15)142135128121114998571
Hossack (16)16615814914113311610083
Hossack (16)1561481401321241099378
Inbar (17)1601521441361281129680
Jones (18)1541461381311231089277
Jones N/A16615815014113311710083
Jones (18)1591511431351271119579
Lester (19)17816916015114212410789
Lester (19)17116215314513611910285
Londeree (20)1591511431351271119579
Miller (21)16815915114313411710184
Morris, in136129122115109958168
Morris, in1521441371291211069176
Ricard (22)17016115314413611910285
Ricard (22)1541461391311231089277
Robinson 1938 in1601521441361281129680
Rodeheffer (23)1461381311241171028773
Schiller 24)1631551471391311149882
Schiller (24)1651571491411321169983
Sheffield (25)1571491411331261109479
Tanaka (11)1571501421341261109479
Tanaka (11)1601521441361281129680
Tanaka (11)1591511431351271119580
Valori riferiti a un soggetto di 67 anni.

La frequenza cardiaca minima

A differenza della Frequenza cardiaca massima che possiamo stimare tramite formule, la frequenza caridaca minima, al contrario, possiamo misurarla e non stimarla.

Perchè è importante la misurazione della frequena cardiaca minima?

Una frequenza cardiaca minima a riposo elevata è associata in modo indipendente ad un aumentato rischio di mortalità legato a problemi cardiovascolari. Ciò indica che la frequenza cardiaca a riposo è un fattore predittivo di mortalità per tutte le cause cardiovascolari nella popolazione generale. Per approfondire consigliamo la lettura di Resting heart rate and all-cause and cardiovascular mortality in the general population: a meta-analysis

Come misurare la frequenza cardiaca minima?

La posizione ideale per la misurazione è da supino appena svegli al mattino. Il numero di battiti al minuto può essere rilevato al polso (arteria radiale) oppure al collo (arteria carotide).

Occorre poggiare la punta del dito indice e medio sul punto e contare il numero dei battiti. Non è necessario contare il numero dei battiti per 60 secondi (1 minuto) ma bastano solo 10 secondi e poi moltiplicare per 6 il valore. Il numero ottenuto ci darà il valore dei battiti al minuto della Frequenza cardiaca minima.

Ora calcola le tue zone di intensità per l'allenamento con la nostra utility

Potrebbe interessarti anche