Calcolo delle calorie bruciate in bici
Desideri calcolare le calorie consumate in bici (consumo energetico) conoscendo la potenza media erogata (in watt) per un tempo (in minuti) noto?
Tramite questa utility potrai ottenere, introducendo il valore della potenza media in watt e il tempo, il consumo energetico espresso sia in Kjoule che in Kcal.
Calcolatore del consumo calorico in bici
Calcola l'energia meccanica prodotta in bicicletta e l'energia totale consumata dal corpo, in base alla potenza media (watt) e al tempo (minuti). Scopri come funziona con un esempio pratico!
Come funziona: formula ed esempio
Formula per l'energia meccanica
Calcoliamo l'energia meccanica prodotta con:
- Potenza: Potenza media in watt (1 watt = 1 joule/secondo).
- t: Tempo in secondi.
- 1000: Converte i joule in kilojoule (1 kJ = 1.000 J).
Conversioni:
- 1 kJ ≈ 0,239 kcal
- 1 kcal = 4,184 kJ
Esempio pratico
Un ciclista pedala per 3 ore a 200 watt. Calcoliamo:
1. Energia meccanica
- Tempo: 3 ore × 60 × 60 = 10.800 secondi.
- Energia in kJ:
(200 × 10.800 / 1.000) = 2.160 kJ
. - Energia in kcal:
2.160 / 4,184 ≈ 516,3 kcal
.
Nota: i 516,3 kcal (2.160 kJ) sono l'energia meccanica trasferita ai pedali, non l'energia totale consumata dal corpo né le calorie del cibo (es. pasta).
2. Consumo di ossigeno (VO2)
Supponiamo un ciclista di 68 kg con VO2max di 65 ml/kg/min, che pedala al 70% del VO2max (45,5 ml/kg/min) per 3 ore (180 minuti):
VO2 totale (litri) = VO2 medio × Peso × Durata / 1.000
= 45,5 × 68 × 180 / 1.000
= 556,92 litri
I 556,92 litri di VO2 sono calcolati per un'intensità moderata. In laboratorio, si misurano con un metabolimetro.
3. Energia totale consumata
Ogni litro di ossigeno consumato produce circa 5 kcal:
Energia totale (kcal) = VO2 totale × 5
= 556,92 × 5
= 2.784,6 kcal
Energia totale (kJ) = 2.784,6 × 4,184
= 11.654,8 kJ
4. Efficienza energetica
L'efficienza misura quanta energia totale si trasforma in lavoro meccanico:
Usando i 2.160 kJ di energia meccanica:
Efficienza (%) = (Energia meccanica / Energia totale) × 100
= (2.160 / 11.654,8) × 100
≈ 18,5%
Un'efficienza del 18,5% è tipica per un ciclista amatoriale. Atleti più allenati possono raggiungere il 20-25%.
5. Alta e bassa efficienza: cosa significa?
L'efficienza metabolica in bici varia tipicamente tra il 20% (bassa) e il 25% (alta). Questo indica quanta energia totale consumata dal corpo si trasforma in lavoro meccanico (energia trasferita ai pedali). Un ciclista più allenato ha un'efficienza più alta, consumando meno energia totale per lo stesso lavoro.
Usiamo l'esempio precedente: un ciclista pedala per 3 ore a 200 watt, producendo 2.160 kJ (circa 516,3 kcal) di energia meccanica. Vediamo quanta energia totale consuma il corpo con diverse efficienze:
Efficienza (%) | Energia totale (kcal) | Energia totale (kJ) |
---|---|---|
20% (bassa) | 2581,5 | 10800 |
25% (alta) | 2065,2 | 8640 |
Con un'efficienza del 20%, il corpo consuma 2.581,5 kcal, di cui solo 516,3 kcal (20%) diventano lavoro meccanico. Con un'efficienza del 25%, il consumo totale scende a 2.065,2 kcal, perché il corpo è più efficiente. Il resto dell'energia si trasforma in calore.
Calcola quanti carboidrati devi assumere per correre una Gran Fondo