BCE: il Tasso ufficiale di sconto
Tasso di riferimento o Tasso Ufficiale di Sconto in Italia e in Area Euro
Il tasso ufficiale di sconto (TUS) era, in passato, il tasso di interesse applicato dalla banca centrale alle banche commerciali per i finanziamenti a breve termine. Nell'area euro, questo ruolo è oggi svolto dal tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali (ORP) definito dalla Banca Centrale Europea (BCE).
L'ORP è deciso dal Consiglio direttivo della BCE ed è uno strumento chiave della politica monetaria per regolare l'offerta di denaro nell'eurozona. Un aumento di questo tasso rende più costoso per le banche ottenere liquidità dalla BCE, con il risultato di possibili aumenti nei tassi applicati a mutui e prestiti a famiglie e imprese. Ciò contribuisce a frenare l'inflazione, ma può anche rallentare la crescita economica.
2,15%
con data di validità 11/06/2025
.
Consulta la serie storica aggiornata del Tasso BCE
Dal 1° gennaio 1999, la misura del tasso ufficiale di riferimento è stata determinata sulla base del cessato tasso ufficiale di sconto al 31/12/1998 (art. 2 del d.lgs. 213/1998) e, dal 2004, stabilita direttamente dalla BCE.
Il Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC) e la BCE sono stati istituiti ai sensi dell'art. 8 del Trattato che istituisce la Comunità Europea (Trattato CE).
Operano nei limiti dei poteri conferiti dal Trattato e dallo Statuto del SEBC/BCE, che costituiscono le fonti normative primarie. Le principali disposizioni del Trattato CE riguardanti il SEBC e la BCE sono contenute negli articoli da 105 a 124.
Lo Statuto è allegato al Trattato CE come protocollo n. 18 e ne forma parte integrante.