Dati aggiornati, grafici e notizie sull'inflazione in Italia

Argomenti
  1. L'ultimo dato dell'inflazione in Italia per il 2023
  2. L'inflazione media in Italia per il 2023
  3. L'ultima stima Istat sull'inflazione
  4. Qual è stato il massimo valore dell'inflazione registato in Italia?
  5. Curiosità sull'inflazione in Italia
  6. Cerca un dato dell'inflazione per un periodo che ti interessa
  7. Calcolare l'inflazione tra due date
  8. Ultime variazioni annue dell'inflazione in Italia
  9. Ultime variazioni annue indice FOI per la rivalutazione monetaria

Qual è il tasso di inflazione in Italia oggi?

L'ultimo dato dell'inflazione è quello relativo a Agosto 2023 uguale a 5,4%. L'inflazione media attuale in Italia per l'anno 2023 è uguale a 7,6%.

Puoi trovare l'ultimo dato dell'inflazione con informazioni più complete su l'inflazione corrente.

L'inflazione media attuale in Italia

L'inflazione media per l'anno   2023 è uguale a 7,6%.

L'inflazione media degli ultimi 12 mesi da Settembre 2022 a Agosto 2023 è uguale a 8,7%.

Nel 2022 la media dell'inflazione in Italia è stata del 8,1%.

Per conoscere l'inflazione media per un particolare anno visita Serie Storica dell'Inflazione media in ITALIA con il relativo dettaglio mensile. Può essere utile anche Estrai tabelle e grafico con i dati sull'Inflazione media, minima e massima per un periodo specifico.

Ultima stima Istat:Agosto 2023

La stima dell'inflazione per il mese di Agosto 2023 comunicata dall'Istat in data 31/8/2023 è stata uguale a 0,4% e 5,5% rispettivamente come variazione mensile e annuale.

La serie storica ufficiale delle stime Istat sull'inflazione


Qual è stato il valore massimo dell'inflazione in Italia?

Il valore massimo dell’inflazione registrato in Italia è quello di novembre 1974 con 25,2 per cento. Nella tabella che segue in ordine decrescente i primi 20 valori massimi dell’inflazione in Italia dal 1955.

Periodo Inflazione annua
novembre-1974 25,20%
dicembre-1974 24,50%
ottobre-1974 24,30%
gennaio-1975 24,10%
febbraio-1975 23,30%
settembre-1974 23,00%
dicembre-1976 22,00%
luglio-1980 22,00%
agosto-1980 22,00%
novembre-1980 22,00%
settembre-1980 21,40%
novembre-1976 21,30%
dicembre-1980 21,30%
ottobre-1980 21,10%
aprile-1980 20,90%
giugno-1980 20,90%
gennaio-1977 20,80%
febbraio-1980 20,80%
maggio-1980 20,80%
gennaio-1980 20,60%

Potrebbe interessarti la serie storica dell'nflazione annua dal 1855 al 2022

Curiosità sull'inflazione

Qual è stato il valore dell'inflazione che si è verificato con una maggiore frequenza dal 1955 al 2022?

Prima di tutto c'è da evidenziare il numero totale delle rilevazion che sono state 816.

Per rispondere a questa domanda abbiamo calcolato la frequenza del dato sia in valore assoluto (prima tabella) e sia dentro intervalli delimitati di 2 punti percentuali (seconda tabella).

Il valore dell'inflazione rilevato con una frequenza maggiore è stato 1,9% rilevato 23 volte, mentre il range con una frequenza più alta è stato quello delimitato da 0,11 a 2,10% con una frequenza di 212 rilevazioni. Di seguito la tabella riepilogativa dei valori suddivi per range con le relative frequenze.

Posizione Inflazione Frequenza
1 1,90% 23
2 2,10% 19
3 2,00% 18
4 2,60% 18
5 1,70% 17
6 2,70% 17
7 2,20% 16
8 1,80% 15
9 2,30% 15
10 2,40% 15
11 4,80% 15
12 1,60% 13
13 2,50% 12
14 3,00% 12
15 4,40% 12
16 5,20% 12
17 5,50% 12
18 0,10% 11
19 1,00% 11
20 2,80% 11
21 4,70% 11
22 5,00% 11
23 1,20% 10
24 3,30% 10
25 6,50% 10
26 0,50% 9
27 1,40% 9
28 1,50% 9
29 6,30% 9
30 0,20% 8
Valore minimo
inflazione
Valore massimo
inflazione
Frequenza Condizione
-5% 0% 33 Minore o uguale a 0
0,01% 0,10% 11 Maggiore di 0% e minore o uguale a 0,1%
0,11% 2,10% 212 Maggiore di 0,1% e minore o uguale a 2,1%
2,11% 4,10% 194 Maggiore di 2,1% e minore o uguale a 4,1%
4,11% 6,10% 148 Maggiore di 4,1% e minore o uguale a 6,1%
6,11% 8,10% 57 Maggiore di 6,1% e minore o uguale a 8,1%
8,11% 10,10% 21 Maggiore di 8,1% e minore o uguale a 10,1%
10,11% 12,10% 31 Maggiore di 10,1% e minore o uguale a 12,1%
12,11% 14,10% 23 Maggiore di 12,1% e minore o uguale a 14,1%
14,11% 16,10% 17 Maggiore di 14,1% e minore o uguale a 16,1%
16,11% 18,10% 33 Maggiore di 16,1% e minore o uguale a 18,1%
18,11% 20,10% 11 Maggiore di 18,1% e minore o uguale a 20,1%
20,11% 22,10% 19 Maggiore di 20,1% e minore o uguale a 22,1%
22,11% 24,10% 3 Maggiore di 22,1% e minore o uguale a 24,1%
24,11% 26,10% 3 Maggiore di 24,1% e minore o uguale a 26,1%

Per estrarre i dati dell'inflazione tra due periodi puoi usare Elaborazione tabelle dell'inflazione

Estrai il dato dell'inflazione in Italia per un mese ed anno specifico

Esempio

Quanto era l'inflazione in Italia a Dicembre 2021?

  1. seleziona il mese
  2. seleziona l'anno
  3. clic su Estrai dati

Estrai tabelle con i dati dell'inflazione annuali o mensili

Estrazione dati annuali

Estrai i dati annui degli ultimi  anni

NEW - La tabella con i dati richiesti potrà essere scaricata in formato csv

Estrazione dati mensili

Estrai i dati mensili degli ultimi mesi

NEW - La tabella con i dati richiesti potrà essere scaricata in formato csv

Ultime variazioni annue dell'inflazione in Italia

Potrebbe essere utile Calcolo aumento o diminuzione percentuale di un valore

Ultime variazioni annue indice FOI per la rivalutazione monetaria

PeriodoVar%
Gennaio-2022 Gennaio-20239,8%
Febbraio-2022 Febbraio-20238,9%
Marzo-2022 Marzo-20237,4%
Aprile-2022 Aprile-20237,9%
Maggio-2022 Maggio-20237,2%
Giugno-2022 Giugno-20236%
Luglio-2022 Luglio-20235,7%
Agosto-2022 Agosto-20235,2%

Scarica la tabella in formato CSV per Excel

Potrebbe essere utile Calcolo aumento o diminuzione percentuale di un valore

Calcolatore dell'inflazione

Prima dell'EURO il mio stipendio in lire era uguale a un milione e duecento mila di lire (£. 1.200.000). A quanto ammonta oggi il mio stipendio rivalutato?

Puoi utilizzare il Calcolatore dell'inflazione per l'Italia dal 1861 ad oggi

Creare grafici dell'inflazione dal 1955 ad oggi

Puoi utilizzare questa pagina per l'estrazione di grafici.

Potrebbe interessarti Confronto inflazione Italia vs USA dal 1956 all'ultimo dato disponibile.

Etimologia e definizione della parola Inflazione

In economia la parola Inflazione (dal latino inflatio-onis = gonfiore) indica un aumento della quantità di moneta circolante. Il termine viene impiegato impropriamente per indicare l'aumento dei prezzi dei beni di consumo e servizi

La polemica che venne fuori sull'Inflazione in Italia con l'introduzione dell'euro

(Da Wikipedia, l'enciclopedia libera)

Con l'introduzione dell'euro, in Italia si è verificato un fenomeno particolare: alcuni indicatori economici segnalavano un aumento dell'Inflazione, stimato intorno al 6% annuo, mentre le rilevazioni ufficiali dell'Istat si attestavano intorno al 2-3% annuo... Continua

Per lo studio e l'analisi dei dati sull'Inflazione

Parti da qui: una serie di strumenti raccolti per studiare l’inflazione

Calcolare l'Inflazione media in ITALIA dal 1947 ad oggi (per un anno specifico) utilizzando gli indici ISTAT  NIC e FOI ed effetua il dowload della serie storica

Effettuare la previsione per il prossimo dato sull'Inflazione utilizzando gli indici ISTAT

Generare e creare le tabelle ISTAT utilizzando gli indici ISTAT

Inflazione Programmata dal 1982 ad oggi

Qual è la vera inflazione e come viene stimata?

Cosa causa l'inflazione?

Un articolo molto interessante su Borsaitaliana.it su Cosa causa l'inflazione

Dati, analisi e notizie sull'Inflazione

Argomenti utili per approfondire:

  • Inflazione
    In economia la parola Inflazione (dal latino inflatio-onis = gonfiore) indica un aumento della quantità di moneta circolante. Il termine viene impiegato impropriamente per indicare l'aumento dei prezzi dei beni di consumo e servizi
    Approfondisci
  • Deflazione
    La deflazione è, in macroeconomia, una diminuzione del livello generale dei prezzi, l'opposto dell'aumento generale dei prezzi che si definisce Inflazione. ...i
    Approfondisci
  • Iperinflazione
    L'iperinflazione è un fenomeno monetario, per il quale l'Inflazione di un paese eccede significativamente i livelli medi mondiali.
    Approfondisci
  • Tasso d'Inflazione Il tasso d'Inflazione è un indicatore della variazione relativa nel tempo del livello generale dei prezzi e indica la variazione del potere d'acquisto della moneta.
    Approfondisci
  • Curva di Phillips
    In macroeconomia, la curva di Phillips è una (a seconda dei punti di vista, ipotetica) relazione inversa tra Inflazione e disoccupazione. L'economista neozelandese Alban Phillips, nel suo storico contributo del 1958 The relationship between unemployment and the rate of change... Approfondisci