Tassi medi mensili, minimo, massimo per Euribor
In questa pagina trovi una panoramica completa sui tassi Euribor: dal valore medio mensile ai picchi minimi e massimi storici. L'Euribor è un riferimento chiave per i mutui a tasso variabile, prestiti interbancari e strumenti finanziari. Analizziamo come si calcola, dove consultarne l'andamento e quali sono le fonti più autorevoli disponibili online.
📊 Cos'è l'Euribor e perché è importante
L'Euribor (Euro Interbank Offered Rate) rappresenta il tasso medio con cui le principali banche europee si prestano denaro a vicenda. È calcolato quotidianamente per diverse scadenze: 1 settimana, 1 mese, 3 mesi, 6 mesi e 12 mesi. È un indicatore fondamentale per:
- Calcolo delle rate dei mutui a tasso variabile
- Indicizzazione di strumenti finanziari
- Analisi dei trend monetari in Europa
📆 Tassi medi mensili dell'Euribor
I tassi medi mensili sono ottenuti come media aritmetica dei valori giornalieri di ciascun mese. Sono utilizzati in ambito bancario per calcoli su mutui o prestiti con tasso variabile.
Il sito dell'European Money Markets Institute permette il download dei valori storici Euribor. È richiesta la registrazione gratuita.
Vai a EMMI »Un'ottima risorsa che offre un archivio dettagliato dei tassi Euribor giornalieri e medi mensili.
Vai alla Banca di Finlandia »Pubblica le medie mensili dei tassi Eurbor
Vai su Asso CTU🔍 Analisi dei minimi e massimi storici
I valori estremi dei tassi Euribor sono importanti per comprendere l'evoluzione della politica monetaria della BCE. Alcuni esempi:
- Punto più alto: oltre il 5% nel 2008, prima della crisi finanziaria
- Punto più basso: sotto lo 0%, tra il 2015 e il 2022, in piena politica espansiva