Calcolo IRPEF 2025/2026 – confronto scaglioni e detrazioni

Confronta l'IRPEF calcolata con le aliquote 2023 (storico) rispetto a 2025 e 2026. Per il 2026 la seconda aliquota passa dal 35% al 33% (DPB 2026, sezione I.6).

🧮 Confronto: 2023 vs 2025

2025: detrazione base L. dipendente 1.955 € (art. 13 TUIR modificato).
Serve per "somma esente" (≤20k) 2025.

Risultati

Voce IRPEF (€) Incidenza % su RN1 Note
Aliquote 2023 (storico) Scaglioni 23/25/35/43
Aliquote 2025 2025: detrazioni lavoro incluse
Differenza IRPEF (nuovo − 2023) Negativa = risparmio

📊 Scaglioni/aliquote a confronto

Scaglione 2023 2025 2026 (DPB)
Fino a 28.000 € 23% 23% 23%
28.001 – 50.000 € 35% 35% 33%
Oltre 50.000 € 43% 43% 43%
📜 Riferimenti (estratti utili)

"La manovra riduce la seconda aliquota IRPEF che, dall'attuale 35 per cento, passa al 33 per cento." (Documento Programmatico di Bilancio 2026 – MEF, sezione I.6 – La politica di bilancio per il 2026).

Richiamo agli acconti IRPEF 2025: "Per l'anno d'imposta 2025, gli acconti devono riflettere le nuove aliquote e detrazioni introdotte dalla legge di bilancio 2025" (DPB 2026 – MEF (download PDF), con riferimento al DL 23 aprile 2025 n. 55, convertito nella Legge 86/2025).