La Giornata Internazionale della Donna, celebrata l’8 marzo di ogni anno, è una ricorrenza dedicata alla lotta per i diritti delle donne, alla loro emancipazione e al riconoscimento delle loro conquiste sociali, economiche, culturali e politiche.
Indice dei contenuti
l’8 marzo non è semplicemente una “festa” nel senso tradizionale

Non è semplicemente una “festa” nel senso tradizionale, ma un momento per riflettere sulle battaglie passate e presenti contro le disuguaglianze di genere, la discriminazione e la violenza, oltre che per celebrare i progressi ottenuti.
Origini storiche dell’8 marzo
La data dell’8 marzo è legata a diversi eventi storici, anche se la sua origine è spesso avvolta da miti e interpretazioni. Una delle versioni più diffuse (ma non del tutto accurata) racconta di un incendio in una fabbrica di New York l’8 marzo 1908, in cui morirono molte operaie. In realtà, l’incendio più noto, quello della Triangle Shirtwaist Factory, avvenne il 25 marzo 1911.
Tuttavia, l’8 marzo è stato scelto ufficialmente nel tempo come simbolo della lotta delle donne, soprattutto grazie alle proteste delle operaie russe nel 1917 a San Pietroburgo, durante la Rivoluzione di febbraio (che corrisponde all’8 marzo nel calendario gregoriano), per chiedere pane e pace.
Quando nasce la giornata della Donna?
La giornata fu istituzionalizzata dalle Nazioni Unite nel 1977, ma le sue radici risalgono alle prime conferenze socialiste e femministe dei primi del Novecento, come quella del 1910 a Copenaghen, dove Clara Zetkin propose una giornata dedicata alle donne.
Significato oggi
Oggi l’8 marzo ha significati diversi a seconda dei contesti.
Riflessione e impegno: è un’occasione per sensibilizzare su temi come la parità salariale, la violenza di genere, l’accesso all’istruzione e la rappresentanza politica.
Celebrazione: Si riconoscono i contributi delle donne in ogni ambito della vita.
Simbolismo: In Italia, ad esempio, è tradizione regalare mimose, simbolo di forza e resilienza, scelte negli anni ’40 dalle femministe italiane per la loro semplicità e il periodo di fioritura.