Nelle sentenze molto spesso il giudice, nella maggior parte dei casi della Corte dei Conti, condanna per danno erariale gli amministratori al pagamento di importi per inadempienze oppure per responsabilità sussidiaria e per condotta gravemente colposa.
Categoria: Giustizia e sicurezza
Legge di Bilancio:L’equo compenso ai professionisti è un modo per reintrodurre le tariffe minime professionali, già abolite senza rimpianti
L’equo compenso ai professionisti è un modo per reintrodurre le tariffe minime professionali, già abolite senza rimpianti. Alla sua riproposizione nella legge di bilancio si oppone preventivamente l’Autorità garante della concorrenza che dice:
“l’equo compenso in quanto idoneo a reintrodurre un sistema di tariffe minime, peraltro esteso all’intero settore dei servizi professionali, non risponde ai principi di proporzionalità concorrenziale” e si pone, dunque, “in stridente controtendenza con i processi di liberalizzazione” che hanno riguardato anche “il settore delle professioni regolamentate”.
ISTAT – La corruzione in Italia: il punto di vista delle famiglie
L’ISTAT nell’indagine sulla sicurezza dei cittadini del 2015-2016, ha introdotto un modulo volto
a studiare il fenomeno della corruzione in Italia.
Si tratta di un approfondimento che per la prima volta vuole offrire una stima del numero di famiglie coinvolte nel corso della propria vita in dinamiche corruttive. (altro…)
Se il papà non ha contatti con i figli pagherà i danni morali con la rivalutazione monetaria
Il tribunale di Milano con la sent. n. 2938/17 del 13 luglio 2017 (Ex art. 2043 cod. civ. – Art. 570 cod. pen.) ha condannato un padre che è stato indifferente ovvero perchè rifiuta i contatti coi figli e per questo paga loro i danni morali. (altro…)
Sentenza Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 2, ordinanza 26 novembre 2014 – 4 giugno 2015, n. 11587
Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 2, ordinanza 26 novembre 2014 – 4 giugno 2015, n. 11587
Presidente Petitti – Relatore Scalisi
Fatto e diritto
Rilevato che il Consigliere designato, Dott. A. Scalisi, ha depositato ai sensi dell’art. 380 bis cd. proc. civ., la seguente proposta di definizione del giudizio: “Preso atto che l’avv. G. , con atto ex art. 702 bis cpc, del 13 aprile 2012 chiedeva la liquidazione della parcella relativa alla prestazione professionale fornita al Comune di Mussomeli quale difensore di parte civile nel giudizio a carico di M.F. più 43 celebratosi davanti al Tribunale di Palermo. Il Tribunale in composizione collegiale ritenendo che il procedimento de quo esulasse dall’ambito applicativo dello speciale procedimento ex art. 28 legge 794 del 1942 e art. 14 dlgs. 150 del 2011 rimetteva il processo davanti al Giudice monocratico.
Quorum: lo sapevi che…
Limiti tra lecito e illecito
Le decisioni del Parlamento devono essere assunte con il voto favorevole del quorum strutturale, altrimenti
detto numero legale (art. 64.3 Cost.), che corrisponde alla maggioranza assoluta dei parlamentari: devono essere presenti e operare almeno il 50%+1 dei componenti.
I Protocolli di Sion: un falso storico
Commettere errori quando si è succubi di un’ideologia è molto semplice: ci si convince di qualcosa, non necessariamente reale, e si è convinti di essere portatori di una verità assoluta.
Sergei Nilus, prete russo, nel 1905 pubblicò in appendice alla sua opera sulla venuta dell’Anticristo sulla terra un presunto documento segreto dal titolo I Protocolli dei Savi di Sion, che descriveva un ipotetico piano per la conquista del mondo da parte degli ebrei.
I detenuti nelle carceri italiane (dato Istat al 31 dicembre 2013)
L’ISTAT comunica che al 31 dicembre 2013 risultano detenute nelle carceri italiane 62536 persone, il 4,8% in meno rispetto al 2012 (-8% sul 2010); per i dettagli si veda il prospetto 8 nella tabella riportata
Sono circa 10 milioni i detenuti nel mondo, condannati nella maggior parte dei casi. Il tasso di detenzione per 100.000 abitanti è pari a 103,8 in Italia, a 128,9 in Europa, a 145 nel mondo.