Euribor supera il 4%: il più alto dal 25 novembre 2008

L’ Euribor ha superato il 4%

Il tasso Euribor 12 mesi,  il 16 giugno 2023 con il valore di 4,02%, il precedente era 3,965%, ha superato il tasso BCE pari al 4% fissato dalla Banca centrale europea nell’ultima riunione di giugno 2023 (validità dal 21/6/2023).

Grafico tassi Euribor 12 mesi giornalieri dal 25 novembre 2008 al 19 giugno 2023
Grafico tassi Euribor 12 mesi giornalieri dal 25 novembre 2008 al 19 giugno 2023

 

Quale futuro per i Tassi?

Guardando l’andamento dell’inflazione in Area Euro, che sembra attenuarsi, almeno nei valori numerici ma non nella realtà, sicuramente nel 2024 si dovrebbe cominciare a vedere un leggerissima flessione dei valori. Tutto come spesso viene ribadito dalla Banca centrale dipenderà dall’inflazione.

D’altronde lo slogan che primeggia sul sito della BCE è chiaro:

Alla Banca centrale europea (BCE) lavoriamo per mantenere stabili i prezzi nell’area dell’euro. Così anche in futuro potrai acquistare con lo stesso denaro gli stessi beni e servizi che ti puoi permettere oggi.

Quindi occhio all’inflazione in Area euro e li che si giocherà la partita sui tassi d’interesse.

Grafico inflazione con variazioni annuali da Gennaio 2023 a Maggio 2023
Grafico inflazione con variazioni annuali da Gennaio 2023 a Maggio 2023

Per il download dei dati dell’inflazione in Area Euro usare l’utilità Elaborazione dati inflazione per la serie storica dei tassi Euribor tra due periodi visita Serie storiche tassi Euribor per I settimana,1,3,6, e 12 mesi

 

Come arrotondare un valore allo 0,05 superiore

Spesso nei contratti di mutuo nel calcolo del tasso di interesse variabile, come per  esempio con  tasso l’Euribo,  viene specificato nelle clausole di calcolo, che il tasso di interesse è pari alla somma algebrica dell’Euribor 365 a tre mesi arrotondato allo 0,05 superiore.

Clausola tassi di interessi e altri costi muto casa
Clausola tassi di interessi e altri costi muto casa

Come si calcola l’arrotondamento allo 0,05 superiore su un numero?

Per arrotondare un numero N allo 0,05 superiore esegui questi passi:

  1. N x 20 = R1
  2. Arrotondiamo R1 e otteniamo R2
  3. R2/ 20 = Narrotondato

Un esempio pratico:

Il tasso Euribor 365  tre mesi il 4 aprile 2023 è stato uguale a 3,09 quanto è il tasso arrotondato allo 0,05 superiore?

Per arrotondare 3,09 allo 0,05 superiore esegui questi passi:

  1. 3,09 x 20 = 61,8
  2. Arrotondiamo 61,8 e otteniamo 62
  3. 62 / 20 = 3,1

Il risultato del tasso finale arrotondato allo 0,05 superiore sarà 3,1%

Perché moltiplichiamo per 20? 

Il numero viene moltiplicato per 20 perché 0,05 è uguale a 1/20. Moltiplicando il numero per 20, si ottiene un numero intero che può essere arrotondato al numero intero più vicino e quindi diviso per 20 per ottenere il risultato finale arrotondato allo 0,05 superiore.

Quindi la regola di base è:

  •  arrotondamento=1/x
  • arrotondamento = 1/20 = 0,05

Utility per arrotondamento allo 0,05 superiore


Numero arrotondato a 0,05 superiore:

Come arrotondare un valore al multiplo superiore con Excel

La formula è la seguente =ARROTONDA.MULTIPLO (numero;multiplo)

Per esempio usando i dati dell’esempio sopra dove avevamo necessità di arrotondare  3,09 allo 0,05 superiore la formula sarà =ARROTONDA.MULTIPLO (3,09;0,05)

  • ARROTONDA.MULTIPLO arrotonda il valore assoluto del numero per eccesso qualora il resto della divisione di num per multiplo sia maggiore o uguale alla metà del valore di multiplo.

Puoi approfondire sul sito Microsoft per la formula ARROTONDA.MULTIPLO

Euribor 3 mesi ai minimi dal Gennaio 2008 al Gennaio 2018

Grafico EURIBOR 3 mesi dal Gennaio 2008 al Gennaio 2018
Grafico EURIBOR 3 mesi dal Gennaio 2008 al Gennaio 2018

L’Euribor 3 mesi al minimo storico da 10 anni quindi da Gennaio 2008 a Gennaio 2018.

Per estrarre la serie storica giorno per giorno visita La serie storica giornaliera dei tassi Euribor tra due date

Il Tasso minimo raggiunto l’11 aprile 2017 pari a  -0,332% e il tasso massimo uguale a 5,393% raggiunto l’8 ottobre 2008.

Il tasso attuale dell’Euribor 3 mesi lo puoi leggere su questa pagina

 

Come mai i tassi sui mutui EURIBOR e EURIRS sono così favorevoli?

I tassi EURIBOR e EURIRS , utilizzati per i mutui, sono favorevoli grazie alla strategia monetaria che la BCE sta attuando da circa due anni.

Tassi EURIBOR e EURIRS 

Ma qual è la strategia della BCE attuata?

La BCE acquista  direttamente i titoli di stato emessi dai paesi membri e così facendo tiene bassi i costi per la restituzione di questi debiti, agevolando quindi gli stati e spostando gli investitori, che cercano un rendimento dignitoso verso il mercato finanziario.

Gli acquisti della BCE vengono fatti con denaro “nuovo”, creato appunto per l’occasione. LA BCE stampa quindi denaro fresco.

 Quantitative Easing  ovvero  Alleggerimento Quantitativo

Questa politica è chiamata Quantitative Easing  ovvero  Alleggerimento Quantitativo

In parole povere la BCE non fa altro che aumentare la quantità di liquidità presente nel sistema che, così facendo, riesce a soddisfare la domanda di denaro ad un costo minore.

Tutto questo, unito alla fissazione del tasso base allo 0%, dovrebbe spingere le banche a prestare denaro all’economia invece che tenerlo immobilizzato a rendimento zero o negativo.

Gli effetti di questa politica monetaria della BCE non sarà immediata ed è per questo che la BCE continua a spingere  su questo punto.

Ma ci sarà un punto di svolta?

Se la politica della BCE avrà successo, gli impieghi di liquidità inizieranno a crescere e così faranno anche i tassi, l’economia e l’inflazione.

Come sempre in economia non ci sono certezze a riguardo, tranne una: il mandato alla BCE di Mario Draghi terminerà nel 2019 e la sua politica di tassi bassi, non gradita a tutti i paesi dell’Unione, forse non sarà perpetuata.