Il tasso BCE sale da 0% a 0,5%

Dal 18 settembre 2019 che la BCE non rivedeva i tassi di interesse

I tassi di interesse nell’Area Euro passano dallo 0% allo 0,5%

Il Presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde e il suo vice Luis de Guindos hanno comunicato alla stampa i motivi che hanno spinto la Banca Centrale all’aumento dei tassi di interesse.
 
Ecco di seguito le parole del Presidente:

Oggi, in linea con il nostro forte impegno ad assolvere il mandato di preservare la stabilità dei prezzi, il Consiglio direttivo ha adottato ulteriori misure fondamentali per assicurare un ritorno dell’inflazione verso il nostro obiettivo del 2% a medio termine. Abbiamo deciso di innalzare di 50 punti base i tre tassi di interesse di riferimento della BCE e abbiamo approvato lo strumento di protezione del meccanismo di trasmissione della politica monetaria (Transmission Protection Instrument, TPI).

Il Consiglio direttivo ha ritenuto opportuno adottare un primo intervento più ampio nella normalizzazione dei tassi di riferimento rispetto a quanto segnalato nella riunione precedente. Questa decisione si basa sulla nostra valutazione aggiornata dei rischi di inflazione e sul maggiore sostegno fornito dal TPI a un’efficace trasmissione della politica monetaria. Ciò sosterrà il ritorno dell’inflazione verso il nostro obiettivo di medio termine rafforzando l’ancoraggio delle aspettative di inflazione e assicurando che le condizioni della domanda si adeguino in linea con il conseguimento dell’obiettivo di inflazione nel medio periodo.

Qui il comunicato ufficiale del 21 luglio 2022

La serie storica dei tassi BCE e quelli dell’inflazione media in Italia

Tasso legale aumenta al 1,25% dal 1/1/2022

Il saggio dell’interesse legale nel 2022 sale di oltre un punto percentuale da 0,01% a 1,25%

A partire dal 1 gennaio 2022 il tasso dell’interesse legale passa all’1,25% in ragione d’anno. Il precedente era 0,01%

L’articolo 1284 primo comma del codice civile prevede l’aggiornamento annuale degli interessi legali.

La percentuale del tasso legale viene rivista “sulla base del rendimento medio annuo lordo dei titoli di Stato di durata non superiore a dodici mesi e tenuto conto del tasso di inflazione registrato nell’anno”.

Qui il tasso medio dell’inflazione in Italia e qui la serie storica degli interessi legali aggiornata al 2022.

Il  decreto del MEF del 13.12.2021 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 297 del 15.12.2021 ha stabilito il nuovo tasso legale.

Qual è la differenza degli interessi legali tra il 2021 e 2022?

Di seguito un esempio sulla differenza nel calcolo degli interessi su vari debiti tra il saggio degli interessi legali  del 2021 con quello aggiornato del 2022.

Si parte con un debito di 10000,00 euro fino a 28000,00 euro e viene effettuato il calcolo degli interessi annui tenendo conto del tasso del 2021 uguale a 0,01% e del 2022  uguale  1,25%.

Questa è la formula applicata per il calcolo degli interessi.

Il confronto è con il calcolo degli interessi legali tra il 2021 e il 2022 sul debito (colonna Importo).

Per esempio nel caso del calcolo degli interessi su un importo di 28000,00 euro si passa da una somma di interessi annui pari a 2,8 euro  a 352,8 euro ovvero da 0,23 euro a 29,4 euro di interessi mensili tra il tasso 2021 e 2022.

Utility per il calcolo degli interessi legali

Importo Calcolo Interessi
legali con tasso 0,01%
Calcolo Interessi
legali con tasso  1,25%
Differenza annua tra
2021 e 2022
Differenza
mese
10000 10001 10126 125 10,41667
12000 12001,2 12151,2 150 12,5
14000 14001,4 14176,4 175 14,58333
16000 16001,6 16201,6 200 16,66667
18000 18001,8 18226,8 225 18,75
20000 20002 20252 250 20,83333
22000 22002,2 22277,2 275 22,91667
24000 24002,4 24302,4 300 25
26000 26002,6 26327,6 325 27,08333
28000 28002,8 28352,8 350 29,16667

MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE
DECRETO 13 dicembre 2021 – Modifica del saggio di interesse legale. (21A07417) (GU n.297 del 15-12-2021)

[pdf-embedder url=”https://www.rivaluta.it/wp-content/uploads/2021/12/MEF_decreto-saggio-interessi-legali-2022-de-13-dicembre-2021.pdf”]

La surroga del mutuo casa

Cosa significa surrogare?

surrogare verbo transitivo  dal lat. subrŏgare «sostituire»  Approfondisci

La surroga del mutuo non è altro che una semplice portabilità del mutuo da una banca ad un’altra senza costi per l’utente.

Questa possibilità è stata introdotta dalla Legge 2 aprile 2007 n. 40

La legge  che tutela i consumatori relativamente alla Surroga del Mutuo

“Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese”

L’art 7 della Legge 2 aprile 2007, n. 40  recita:

Estinzione anticipata dei mutui immobiliari divieto di clausole penali

  1.  E’ nullo qualunque patto, anche posteriore alla conclusione del contratto, ivi incluse le clausole penali, con cui si convenga che il mutuatario, che richieda l’estinzione anticipata o parziale di un contratto di mutuo per l’acquisto o per la ristrutturazione di unità immobiliari adibite ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attivitaà economica o professionale da parte di persone fisiche, sia tenuto ad una determinata prestazione a favore del soggetto mutuante.
  2. Le clausole apposte in violazione del divieto di cui al comma 1 sono nulle di diritto e non comportano la nullità del contratto.
  3. Le disposizioni di cui ai commi 1 e 2 si applicano ai contratti di mutuo stipulati a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto.
  4. (Soppresso).
  5. L’Associazione bancaria italiana e le associazioni dei consumatori rappresentative a livello nazionale, ai sensi dell’articolo 137 del codice del consumo di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, definiscono, entro tre mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, le regole generali di riconduzione ad equità dei contratti di mutuo in essere mediante, in particolare, la determinazione della misura massima dell’importo della penale dovuta per il caso di estinzione anticipata o parziale del mutuo.6
  6. In caso di mancato raggiungimento dell’accordo di cui al comma 5, la misura della penale idonea alla riconduzione ad equità è stabilita entro trenta giorni dalla Banca d’Italia e costituisce norma imperativa ai sensi dell’articolo 1419, secondo comma, del codice civile ai fini della rinegoziazione dei contratti di mutuo in essere.
  7. In ogni caso i soggetti mutuanti non possono rifiutare la rinegoziazione dei contratti di mutuo stipulati prima della data di entrata in vigore del presente decreto, nei casi in cui il debitore proponga la riduzione dell’importo della penale entro i limiti stabiliti ai sensi dei commi 5 e 6.

Quali documenti occorrono per la surroga del mutuo?

Per la stipula di un mutuo surroga occorrono:

  • copia autentica dell’atto del vecchio mutuo;
  • copia della nota di iscrizione dell’ipoteca;
  • fotocopia del documento di identità e codice fiscale dell’intestatario del mutuo

Calcolare la nuova rata con un tasso un nuovo tasso di interesse?

Utility per il calcolo della rata

Quando conviene fare la surroga?

Come si fa a calcolare il tasso del mutuo?

Quanto si risparmia con la surroga del mutuo?

Come si calcola 80 per cento mutuo?

Quando posso fare la surroga del mutuo?

Quando non è possibile la surroga?

Quante volte si può fare la surroga?

Per quante volte si può fare la surroga del mutuo

Come funziona la surroga del mutuo?