Indice dei contenuti
Cos’è l’ernia del disco
L’ernia del disco è una condizione che riguarda i dischi intervertebrali, strutture che si trovano tra le vertebre della colonna vertebrale.
Questi dischi fungono da cuscinetti, ammortizzando i movimenti e garantendo flessibilità alla schiena. Un’ernia si verifica quando il nucleo polposo, la parte interna del disco, fuoriesce attraverso una rottura o un indebolimento dell’anello fibroso, la parte esterna più resistente.
Questa fuoriuscita può comprimere i nervi spinali o il midollo spinale, causando sintomi come dolore, formicolio o debolezza muscolare.
Tipologie di ernia
Non tutte le ernie sono uguali. Esistono diverse tipologie in base alla direzione e all’entità della fuoriuscita:
- Protrusione discale: il nucleo polposo preme contro l’anello fibroso senza romperlo, deformandolo dall’interno.
- Ernia espulsa: l’anello fibroso si rompe e il nucleo fuoriesce, spesso comprimendo i nervi o il midollo spinale.
La fuoriuscita può avvenire anche verso l’interno del canale spinale, causando pressione sul midollo o sulle radici nervose, ed è spesso definita come un’ernia mediana o posterolaterale.
Struttura del disco intervertebrale
Per capire meglio, ecco un’immagine che mostra un disco intervertebrale con un’ernia:

Sintomi principali
I sintomi dell’ernia del disco variano a seconda della sua posizione e gravità. I più comuni includono:
- Dolore localizzato alla schiena o al collo.
- Dolore irradiato, formicolio o intorpidimento lungo le braccia o le gambe (ad esempio, la sciatica se l’ernia è nella zona lombare).
- Debolezza muscolare nei casi più gravi.
Cause e diagnosi
Le cause più comuni dell’ernia del disco includono l’usura legata all’età, movimenti scorretti, sollevamento di pesi in modo improprio o traumi. La diagnosi viene solitamente effettuata tramite esami come la risonanza magnetica (RM) o la TAC.
Un elenco di alcune cause possibili
- Posture scorrette e scarsa attività fisica
- Pratica di sport impegnativi
- Eccesso di peso
- Attività professionale usurante
- Sollevamento di carichi eseguiti portando il carico in avanti lontano dal corpo, con relativi scatti e torsioni
- Traumi (caduta sulla schiena) e lesioni della colonna vertebrale
- Infiammazione del disco
- Predisposizione genetica, con relativa vulnerabilità di dischi intervertebrali, muscoli e legamenti
Approfondisci sul sito del Gruppo Ospedaliero Italiano
Trattamenti disponibili
Il trattamento può essere conservativo o chirurgico, a seconda della gravità:
- Terapie conservative: riposo, fisioterapia, farmaci antinfiammatori o analgesici. Ozonoterapia, laserterapia, tecarterapia, terapia a ultrasuoni e ionoforesi, riducono il dolore e stabilizzano la condizione
- Intervento chirurgico: necessario nei casi più gravi, come quando c’è una compressione significativa dei nervi o del midollo spinale.
Leggi Quale fisioterapia per l’ernia del disco su physiofitlatina.it
Dieci esercizi di ginnastica posturale per chi ha l’ernia al disco
- Esercizio di ginnastica posturale per l’ernia da seduti
- Esercizio di ginnastica posturale per l’ernia da seduti con piegamento
- Esercizio per l’ernia da supini
- Esercizio di ginnastica posturale per l’ernia con allungamento della schiena
- Esercizio di allungamento per il fondo schiena
- Esercizio di ginnastica posturale per l’ernia e nervo sciatico
Approfondisci sulla fonte originale dell’articolo