Tasso annuo di inflazione dell’area dell’euro scende dal 6,1% al 5,5%
L’inflazione annuale dell’area dell’euro è stata del 5,5% a giugno 2023, in calo rispetto al 6,1% di maggio 2023. L’aumento rispetto a maggio 2023 è stato dello 0,3%

L’energia a giugno 2023 è la componente con maggiore calo
Osservando le principali componenti dell’inflazione nell’area dell’euro, i prodotti alimentari, alcolici e tabacco hanno registrato il tasso annuo più elevato a giugno (11,6%, rispetto al 12,5% di maggio), seguiti dai beni industriali non energetici (5,5%, rispetto al 5,8% di maggio). maggio), servizi (5,4%, rispetto al 5,0% di maggio) ed energia (-5,6%, rispetto al -1,8% di maggio).
L’inflazione media per l’anno 2023 è uguale a 7,1%. Lo scorso anno fu del 8,3%
L’inflazione biennale rispetto a Giugno 2021 è risultata uguale a 14,6%, un anno fa a Giugno 2022 il dato era 8,6%.
Ultimi dati Area euro
| Periodo | Var% |
|---|---|
| Giugno-2021 Giugno-2022 | 8,6% |
| Luglio-2021 Luglio-2022 | 8,9% |
| Agosto-2021 Agosto-2022 | 9,1% |
| Settembre-2021 Settembre-2022 | 9,9% |
| Ottobre-2021 Ottobre-2022 | 10,6% |
| Novembre-2021 Novembre-2022 | 10,1% |
| Dicembre-2021 Dicembre-2022 | 9,2% |
| Gennaio-2022 Gennaio-2023 | 8,6% |
| Febbraio-2022 Febbraio-2023 | 8,5% |
| Marzo-2022 Marzo-2023 | 6,9% |
| Aprile-2022 Aprile-2023 | 7% |
| Maggio-2022 Maggio-2023 | 6,1% |
| Giugno-2022 Giugno-2023 | 5,5% |
Approfondisci l’analisi di questi dati dell’inflazione dal 2020 al 2023