L’inflazione annua dell’area dell’euro dovrebbe essere del 6,1% a maggio 2023, in calo rispetto al 7,0% di aprile 2023. Tra aprile e maggio la variazione stimata è nulla a differenza dello scorso mese che era stata +0,6%.
L’energia nell’Area euro registra un -1,7%
Guardando alle principali componenti dell’inflazione nell’area dell’euro, Eurostat stima che cibo, alcol e tabacco registreranno il tasso annuo più elevato a maggio (12,5%, rispetto al 13,5% di aprile), seguiti dai beni industriali non energetici (5,8%, rispetto al 6,2% ad aprile), servizi (5,0%, rispetto al 5,2% di aprile) ed energia (-1,7%, rispetto al 2,4% di aprile).
Inflazione Area Euro da Gennaio 2022 a Maggio 2023(Stima)
| Periodo | Inflazione annua | Inflazione mensile |
|---|---|---|
| Aprile-2022 Aprile-2023 | 7,00% | 0,60% |
| Maggio-2022 Maggio-2023 | 6,00% | 0,0% |
| Marzo-2022 Marzo-2023 | 6,90% | 0,90% |
| Febbraio-2022 Febbraio-2023 | 8,50% | 0,80% |
| Gennaio-2022 Gennaio-2023 | 8,60% | -0,20% |
| Dicembre-2021 Dicembre-2022 | 9,20% | -0,40% |
| Novembre-2021 Novembre-2022 | 10,10% | -0,10% |
| Ottobre-2021 Ottobre-2022 | 10,60% | 1,50% |
| Settembre-2021 Settembre-2022 | 9,90% | 1,20% |
| Agosto-2021 Agosto-2022 | 9,10% | 0,60% |
| Luglio-2021 Luglio-2022 | 8,90% | 0,10% |
| Giugno-2021 Giugno-2022 | 8,60% | 0,80% |
| Maggio-2021 Maggio-2022 | 8,10% | 0,80% |
| Aprile-2021 Aprile-2022 | 7,40% | 0,60% |
| Marzo-2021 Marzo-2022 | 7,40% | 2,40% |
| Febbraio-2021 Febbraio-2022 | 5,90% | 0,90% |
| Gennaio-2021 Gennaio-2022 | 5,10% | 0,30% |