La crescita sta guadagnando slancio. La base per la ripresa economica nella zona euro si è chiaramente rafforzata”.

La crescita sta guadagnando slancio. La base per la ripresa economica nella zona euro si è chiaramente rafforzata”.
Nord
(Piemonte, Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste, Lombardia, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Emilia-Romagna)
Nord-ovest
(Piemonte, Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste, Lombardia, Liguria)
– Nord-est
(Trentino-Alto Adige/Südtirol, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)
– Centro
(Toscana, Umbria, Marche, Lazio)
– Centro-Nord
(Piemonte, Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste, Lombardia, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio)
– Mezzogiorno
(Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna)
– Sud
(Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria)
– Isole
(Sicilia, Sardegna)
– Regioni non Obiettivo 1
(Piemonte, Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste, Lombardia, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo)
– Regioni Ob. Obiettivo 1
(Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna)
– Regioni Obiettivo . 1 (escl. Molise)
(Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna)
– Ob. CONV
(Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia)
– Ob. CONV (escl. Basilicata)
(Campania, Puglia, Calabria, Sicilia)
– Ob. CRO
(Piemonte, Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste, Lombardia, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Sardegna)
– Ob. CRO (escl. Sardegna)
(Piemonte, Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste, Lombardia, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise)
– Regioni più sviluppate
(Piemonte, Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste, Lombardia, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio)
– Regioni in transizione
(Abruzzo, Molise, Sardegna)
– Regioni meno sviluppate
(Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia)
Le province Italiane e la Popolazione residente media (a) (b) per l’anno 1995 e 2013 (fonte ISTAT)
In discesa le quotazioni Euribor del 19 marzo 2015 rispetto al 18 marzo 2015.
In particolare le quotazioni a 3 mesi scendono del -12.5% mentre quelle a 6 mesi del -5.32%
Qui le tabelle del 19 e 20 marzo 2015 con tutte le variazioni
In discesa le quotazioni Euribor del 19 marzo 2015 rispetto al 18 marzo 2015.
In particolare le quotazioni a 3 mesi scendono dello 4% mentre quelle a 6 mesi del -2.08%
Qui le tabelle del 18 e 19 marzo 2015 con tutte le variazioni
L’Euribor a 3 mesi resta stabile così come l’Euribor a 6 mesi rispetto alla quotazione precedente. Di seguito le tabelle 360 e 365 con tutti i dati. Leggi tutto