Come arrotondare un valore allo 0,05 superiore

Spesso nei contratti di mutuo, nel calcolo del tasso di interesse variabile (ad esempio con tasso Euribor), viene specificato nelle clausole che il tasso applicato sarà pari alla somma dell’Euribor (365 giorni, a tre mesi) **arrotondato allo 0,05 superiore**. Questa clausola è più comune di quanto si pensi, e può incidere sensibilmente sull’importo finale delle rate.

Ma cosa significa davvero “arrotondato allo 0,05 superiore”? E come si calcola?

Clausola tassi di interessi e altri costi muto casa
Clausola tassi di interessi e altri costi muto casa

🔍 Cos’è l’arrotondamento allo 0,05 superiore?

Significa che, una volta calcolato il tasso (es. Euribor + spread), se il risultato non è già un multiplo esatto di 0,05, esso verrà **portato al multiplo di 0,05 più vicino per eccesso**.

È una forma di arrotondamento che penalizza il mutuatario, poiché comporta un piccolo incremento del tasso, sistematicamente a favore della banca.

📐 Metodo di calcolo – Formula generale

Matematicamente, si utilizza la seguente formula:

Tasso arrotondato = ceil(N / P) × P

Dove:

  • N è il tasso da arrotondare (es. 3,09)
  • P è il passo di arrotondamento (nel nostro caso 0,05)
  • ceil() è la funzione “ceiling”, cioè arrotondamento per eccesso

🧮 Esempio pratico

Supponiamo che il valore dell’Euribor a tre mesi sia 3,09% (come accaduto il 4 aprile 2023). Applicando il metodo:

  1. 3,09 ÷ 0,05 = 61,8
  2. ceil(61,8) = 62
  3. 62 × 0,05 = 3,10%

👉 Quindi 3,09% viene arrotondato a 3,10%.

📌 Perché moltiplicare per 20?

Moltiplicare per 20 (ovvero 1 / 0,05) è una tecnica utile quando si lavora senza funzioni matematiche avanzate. Trasforma il passo di 0,05 in un’unità intera:

  • 3,09 × 20 = 61,8
  • ceil(61,8) = 62
  • 62 ÷ 20 = 3,10

È lo stesso risultato, ottenuto con una scorciatoia pratica, usabile anche in strumenti come Excel o una calcolatrice semplice.

📊 Arrotondare in Excel

In Excel, puoi utilizzare la funzione:

=ARROTONDA.MULTIPLO(numero; multiplo)

Ad esempio:

=ARROTONDA.MULTIPLO(3,09; 0,05)

Il risultato sarà **3,10**, esattamente come nel nostro esempio.

La funzione ARROTONDA.MULTIPLO arrotonda il numero al multiplo più vicino, ma se vuoi solo l’arrotondamento per eccesso (come nei mutui), puoi usare:

=ARROTONDA.ECCESSO(3,09; 0,05)

🔗 Approfondisci su Microsoft le funzioni di arrotondamento.

📌 Conclusione

L’arrotondamento allo 0,05 superiore, anche se apparentemente innocuo, può portare nel lungo periodo a pagare interessi leggermente più alti. È importante conoscere questa clausola, capirne l’effetto e, se possibile, valutarla attentamente in fase di firma o rinegoziazione del mutuo.

Conoscere come si calcola non solo ti rende più consapevole, ma ti aiuta anche a fare valutazioni più trasparenti e consapevoli del costo reale del tuo mutuo.