Oneri detraibili e deducibili per anno 2016

La norma di riferimento per il riconoscimento dello status di sordo, in quanto tale destinatario delle agevolazioni fiscali, è la legge 381/1970. Infatti, la legge 68/1999 (che era stata richiamata per i vantaggi riservati all’acquisto di veicoli) ha la diversa finalità di promuovere l’inserimento e l’integrazione lavorativa delle persone disabili, tra cui sono compresi anche coloro che sono affetti da sordità in base alla definizione della legge 381/1970.

Pertinenza abitazione principale

Un garage, box o posto auto, acquistato in comproprietà da due diversi soggetti e utilizzato da entrambi a servizio dell’abitazione principale, può essere considerato pertinenza per tutti e due nel rispetto delle percentuali di proprietà. Il vincolo pertinenziale con due distinte unità immobiliari, validamente costituito, assume rilievo anche ai fini delle imposte sui redditi (comma 3-bis dell’articolo 10 del Tuir). Pertanto, per determinare l’importo deducibile, bisognerà fare riferimento alla quota di rendita della pertinenza pari alla percentuale di possesso. Inoltre, in relazione alle detrazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio abitativo (articolo 16-bis del Tuir), il limite massimo di spesa va calcolato in base alla percentuale di possesso della pertinenza insieme all’abitazione.

Sostituzione caldaia e bonus mobili