Cos’è l’adeguamento ISTAT?
L’adeguamento ISTAT conosciuto anche come aumento ISTAT non è altro che l’aggiornamento di un importo di denaro al tasso d’inflazione.
Fondamentale sarĂ aggiornare la somma utilizzando l’indice Istat corretto. Come saprai per l’aggiornamento del TFR, dell’affitto oppure dell’assegno di mantenimento al coniuge si utilizza l’indice FOI senza tabacchi. Qui trovi l’ultimo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
ratico per l’adeguamento ISTAT del’importo pagato per l’affitto di un appartamento
In pratica il sig. Verdi ha pagato 12 mensilitĂ (vedi tabella sotto) per l’affitto di importo pari a 500 euro. La 13esima rata da pagare che dovrĂ essere pagata in data 01/07/2017 dovrĂ essere adeguata ovvero dovrĂ essere aggiornata. Per fare quindi l’adeguamento ovvero per l’aumento del canone si dovrĂ far riferimento all’indice che l’ISTAT pubblica mensilmente. Nel nostro caso 500,00 euro aggiornati dopo 12 mensilitĂ diventeranno 505,50 (con un aumento pari all’1,1%).
Un esempio
N. Rata | Data Scadenza |
Rata da pagare per l’affitto |
1 | 01/07/2016 | 500 |
2 | 01/08/2016 | 500 |
3 | 01/09/2016 | 500 |
4 | 01/10/2016 | 500 |
5 | 01/11/2016 | 500 |
6 | 01/12/2016 | 500 |
7 | 01/01/2017 | 500 |
8 | 01/02/2017 | 500 |
9 | 01/03/2017 | 500 |
10 | 01/04/2017 | 500 |
11 | 01/05/2017 | 500 |
12 | 01/06/2017 | 500 |
Come adeguare automaticamente un canone o un assegno di mantenimento?
Consigliamo di leggere il nostro articolo su Come si effettua una variazione percentuale tra due indici ISTATÂ nel caso volessi saltare il tutorial per capire tecnicamente come si opera manualmente su come avviene l’adeguamento ISTAT puoi passare direttamente alla nostra utility online che ti permetterĂ di adeguare in un clic il l’importo.
Potrebbero tornarti utili la pagina relative agli Indici pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale e quella che permette di Creare la tabella dei pagamenti aumento istatÂ
Come saprai in Italia abbiamo dal 1926, l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), un ente di ricerca pubblico italiano, le cui attivitĂ comprendono oltre ai  censimenti sulla popolazione anche  indagini economiche e tra queste le indagini sui prezzi. Le indagini sui prezzi servono per misurare l’inflazione ovvero il processo di aumento continuo e generalizzato del livello dei prezzi dei beni e servizi destinati al consumo delle famiglie. Un aumento dell’inflazione corrisponde ad una situazione in cui aumenta la velocitĂ di crescita dei prezzi, mentre una riduzione dell’inflazione si verifica nel caso in cui i prezzi, pur essendo in aumento, crescono a una velocitĂ minore. Da qui si intuisce  perchĂ© il dato dell’inflazione (comunicato ogni mese dall’ISTAT) è importante per adeguare importi monetari. Tra questi adeguamenti si trovano quelli relativi ad un affitto o a un assegno di mantenimento.