L’aggiornamento come si calcola? Quali riferimenti prendere?
Per esempio alla data del 1/7/2017 l’ultimo indice pubblicato è quello riferito al mese di Maggio (pubblicato intorno al 15 del mese di giugno).
Si precisa che l’ISTAT pubblica i dati generalmente sempre intorno al 15 del mese.
Per esempio i dati (indici ISTAT) relativi al mese di giugno 2017 (caso del nostro esempio) sono stati pubblicati dall’ISTAT in data 14/7/2017 (ecco la pagina con i riferimenti) quindi alla data del 1/7/2017, l’ultimo dato utile a disposizione, era quello di maggio 2017. Si intuisce quindi che l’adeguamento percentuale sarà calcolato prendendo come riferimento l’aumento da maggio 2016 a maggio 2017 (ultimo dato utile alla data del 1/7/2017) che fu pari a 1,4%.
Quindi in definitiva il nuovo importo passerà da 500 a 507,0 euro; qui ti mostriamo il procedimento
Si fa notare che nel caso in cui la data di pagamento della rata fosse stata 18/7/2017 l’importo doveva essere aumentato ovvero adeguato con l’indice di Giugno 2017 (1,1%) pubblicato come già scritto sopra in data 14/7/2017
Puoi usare questa utility per Creare una tabella con i pagamenti dell’aumento ISTAT partendo dalla rata definita in sede di separazione/divorzio o sul contratto, si ottiene lo sviluppo mensile