Inflazione a Luglio 2025: Analisi e dati ISTAT sui Prezzi

A luglio 2025 l’inflazione in Italia si mantiene stabile all’1,7% come variazione annuale(stima confermata), con dinamiche differenziate tra i vari settori. I dati ISTAT mostrano accelerazioni nei prezzi alimentari e nei servizi, mentre si attenuano gli aumenti per i beni energetici.

Inflazione a Luglio 2025: Analisi e dati ISTAT sui Prezzi 1
Fonte: ISTAT – INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO NIC PER CATEGORIE DI PRODOTTO
Gennaio 2020 – luglio 2025, variazioni percentuali tendenziali (base 2015=100)

Andamento Generale dell’Inflazione

L’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) registra:

  • +0,4% su base mensile
  • +1,7% su base annua (stesso valore di giugno)

La stabilità del tasso di inflazione tendenziale nasconde andamenti contrastanti tra i diversi aggregati di prodotti e servizi.

La media dell’inflazione in Italia per il 2025 resta stabile all’1,7%. La media negli ultimi 12 mesi è dell’1,3%

Inflazione annua e mensile con il dettaglio degli indici utilizzati
Indici nazionali dei prezzi al consumo-NIC con tabacchi – Giugno 2024 – Luglio 2025

N Periodi Inflazione
annua
Inflazione
mensile
1 Giugno-2023 Giugno-2024 0,8% 0,1%
2 Luglio-2023 Luglio-2024 1,3% 0,4%
3 Agosto-2023 Agosto-2024 1,1% 0,2%
4 Settembre-2023 Settembre-2024 0,7% -0,2%
5 Ottobre-2023 Ottobre-2024 0,9% 0,0%
6 Novembre-2023 Novembre-2024 1,3% -0,1%
7 Dicembre-2023 Dicembre-2024 1,3% 0,1%
8 Gennaio-2024 Gennaio-2025 1,5% 0,6%
9 Febbraio-2024 Febbraio-2025 1,6% 0,2%
10 Marzo-2024 Marzo-2025 1,9% 0,3%
11 Aprile-2024 Aprile-2025 1,9% 0,1%
12 Maggio-2024 Maggio-2025 1,6% -0,1%
13 Giugno-2024 Giugno-2025 1,7% 0,2%
14 Luglio-2024 Luglio-2025 1,7% 0,4%
Variazione Media 1,3% 0,2%

Dinamiche Settoriali

Settore Variazione tendenziale Andamento
Beni alimentari non lavorati +5,1% Accelerazione (da +4,2%)
Beni alimentari lavorati +2,8% Leggera accelerazione (da +2,7%)
Servizi vari +2,2% Accelerazione (da +1,6%)
Servizi relativi ai trasporti +3,3% Accelerazione (da +2,9%)
Beni energetici regolamentati +17,1% Decelerazione (da +22,6%)
Servizi ricreativi, culturali e cura persona +2,7% Decelerazione (da +3,2%)
Beni energetici non regolamentati -5,2% Accentuata flessione (da -4,2%)

Inflazione di Fondo

L'”inflazione di fondo”, al netto degli energetici e degli alimentari freschi:

  • Resta invariata a +2,0%

L’inflazione al netto dei soli beni energetici:

  • Accelera leggermente da +2,1% a +2,2%

Andamento Beni vs Servizi

La crescita tendenziale dei prezzi:

  • Beni: +0,8% (da +0,9% a giugno)
  • Servizi: +2,6% (da +2,7% a giugno)

Differenziale inflazionistico invariato a +1,8 punti percentuali

Prezzi dei Beni di Consumo Frequente

Accelerazione per:

  • Beni alimentari, cura casa e persona: +3,2% (da +2,8%)
  • Prodotti ad alta frequenza d’acquisto: +2,3% (da +2,0%)

Variazioni Congiunturali

L’aumento mensile dello 0,4% è dovuto principalmente a:

  • Energetici non regolamentati: +2,2%
  • Energetici regolamentati: +1,2%
  • Servizi relativi ai trasporti: +0,9%
  • Servizi vari: +0,6%
  • Alimentari lavorati e servizi ricreativi/cura persona: +0,3%

In calo su base mensile:

  • Alimentari non lavorati: -0,6%
  • Beni durevoli: -0,3%

Altri Indicatori

Inflazione acquisita per il 2025:

  • Indice generale: +1,7%
  • Componente di fondo: +1,9%

Indice armonizzato (IPCA):

  • -1,0% su base mensile
  • +1,7% su base annua (da +1,8% a giugno)

Indice FOI per operai e impiegati senza tabacchi

  • +0,4% su base mensile
  • +1,5% su base annua

Considerazioni Finali

Il quadro inflazionistico di luglio 2025 mostra una sostanziale stabilità, con l’indice NIC fermo all’1,7% su base annua. Tuttavia, questa stabilità nasconde dinamiche settoriali molto differenziate:

  • Settore alimentare: continua a mostrare tensioni sui prezzi, con un’accelerazione sia per i prodotti lavorati che non lavorati
  • Servizi: aumentano i prezzi nei trasporti e nei servizi vari, mentre rallentano quelli legati alla cura della persona e alle attività ricreative
  • Energetici: il rallentamento dei prezzi dei beni energetici, sia regolamentati che non, contribuisce a contenere l’inflazione complessiva

L’inflazione di fondo resta stabile, indicando che le pressioni inflazionistiche di medio periodo permangono, seppur in un contesto di generale moderazione.