Calcolatore con l'indice Istat IPCA

Cos'è l'IPCA?

L'Indice dei Prezzi al Consumo Armonizzato (IPCA), calcolato dall'ISTAT in Italia dal 1997, è un indicatore economico fondamentale per misurare l'inflazione nell'Area Euro in modo comparabile tra i Paesi dell'Unione Europea. Questo indice aiuta a monitorare l'andamento dei prezzi e a valutare la stabilità economica, con un focus particolare sulle dinamiche dell'Area Euro.

Cosa misura l'IPCA e come funziona

L'IPCA si basa su un paniere di beni e servizi rappresentativo dei consumi delle famiglie, definito secondo regole comuni a livello europeo. Esclude categorie come lotterie e concorsi pronostici per garantire uniformità e considera le specificità di ciascun Paese, assicurando dati confrontabili.

A cosa serve l'IPCA?

  • Monitorare l'inflazione nell'Area Euro, supportando le decisioni della Banca Centrale Europea (BCE).
  • Valutare la convergenza economica per l'accesso e la permanenza nell'Unione Monetaria.
  • Fornire dati comparabili tra i Paesi dell'UE.

Perché l'IPCA è utile?

Conoscere l'IPCA permette di:

  • Conoscere l'andamento del costo della vita in Italia e nell'Area Euro.
  • Valutare l'impatto dell'inflazione su risparmi e investimenti.
  • Confrontare i dati economici tra i Paesi dell'UE.

Grafico Indice dei Prezzi al Consumo Armonizzato (IPCA)

Rivalutazione monetaria con l'Indice Istat IPCA

Ultimi dati IPCA (variazioni % annuali)

Tabella dati

DalAlValore
Maggio 2024 (122,7) Maggio 2025 (124,8)1,7%
Aprile 2024 (122,4) Aprile 2025 (124,9)2,0%
Marzo 2024 (121,8) Marzo 2025 (124,4)2,1%
Febbraio 2024 (120,4) Febbraio 2025 (122,5)1,7%
Gennaio 2024 (120,4) Gennaio 2025 (122,4)1,7%
Dicembre 2023 (121,7) Dicembre 2024 (123,4)1,4%
Novembre 2023 (121,5) Novembre 2024 (123,3)1,5%
Ottobre 2023 (122,2) Ottobre 2024 (123,4)1,0%
Settembre 2023 (122,1) Settembre 2024 (123)0,7%
Agosto 2023 (120,1) Agosto 2024 (121,6)1,2%
Luglio 2023 (119,9) Luglio 2024 (121,8)1,6%
Giugno 2023 (121,8) Giugno 2024 (122,9)0,9%
Maggio 2023 (121,7) Maggio 2024 (122,7)0,8%
Aprile 2023 (121,4) Aprile 2024 (122,4)0,8%
Marzo 2023 (120,3) Marzo 2024 (121,8)1,2%
Febbraio 2023 (119,4) Febbraio 2024 (120,4)0,8%
Gennaio 2023 (119,3) Gennaio 2024 (120,4)0,9%

Personalizza la tua estrazione e scarica la tabella in formato csv

Scarica la tabella in formato CSV

Differenze tra IPCA, FOI e NIC

Nota: l'Indice IPCA si distingue da FOI e NIC in quanto tiene conto della spesa effettivamente sostenuta dalle famiglie, escludendo voci come lotterie, giochi e concorsi a premio.

Rispetto agli altri due indici:

  • FOI e NIC considerano il prezzo pieno del bene o servizio.
  • IPCA considera il prezzo realmente pagato, includendo sconti, saldi e promozioni.
  • L'IPCA esclude alcuni prodotti regolamentati dai calcoli, secondo normative europee.

Esempio pratico: nel caso dei medicinali, l'IPCA considera solo la quota di spesa a carico della famiglia, mentre gli altri indici valutano l'intero prezzo di listino.

Ultimo indice FOI Ultimo indice NIC Inflazione Euro Area