La stima dell’inflazione in Area Euro a giugno 2025: +2,0%

Indice HICP: gli ultimi dati

Mese Indice HICP Inflazione annua Inflazione mensile
Maggio 2024 126,31 +1,9% −0,0%
Giugno 2024 126,58 +2,5% +0,2%
Maggio 2025 128,71 +1,9% −0,0%
Giugno 2025 (stima) 129,07 +2,0% +0,3%

La stima per giugno 2025 indica un’inflazione annua del +2,0%, confermando una tendenziale stabilizzazione verso l’obiettivo BCE. La variazione mensile prevista è del +0,3%, un valore moderato e coerente con l’andamento stagionale estivo.

Andamento dell’inflazione dal 2022 a oggi

📈 Inflazione annua: il raffreddamento è ormai consolidato

Nel 2022, l’Area Euro ha vissuto una forte impennata inflazionistica, con valori superiori all’8% su base annua nei primi mesi. Nel 2023, l’inflazione si è progressivamente ridotta: da +8,6% di gennaio a +2,9% di dicembre. La tendenza al ribasso è proseguita anche nel 2024 e 2025, con valori compresi tra +1,9% e +2,5%. Puoi approfondire sui dati dell’Area Euro .

Ultimi dati inflazione Area Euro

Periodo Inflazione(%)
Dato annuo
Inflazione(%)
Dato mensile
Inflazione(%)
biennale
Maggio 2025 1,9% 0% 4,5%
Aprile 2025 2,2% 0,6% 4,6%
Marzo 2025 2,2% 0,6% 4,7%
Febbraio 2025 2,3% 0,4% 5%
Gennaio 2025 2,5% -0,3% 5,4%
Dicembre 2024 2,4% 0,4% 5,4%
Novembre 2024 2,2% -0,3% 4,7%
Ottobre 2024 2% 0,3% 5%
Settembre 2024 1,7% -0,1% 6,2%
Agosto 2024 2,2% 0,1% 7,5%
Luglio 2024 2,6% 0% 8%
Giugno 2024 2,5% 0,2% 8,2%

📉 Inflazione mensile: contenuta e sotto controllo

Dalla metà del 2023, la variazione mensile dell’indice HICP si è mantenuta molto contenuta, con valori generalmente compresi tra +0,1% e +0,4%, alternati a leggere flessioni. Questo indica un’economia non surriscaldata e una pressione inflattiva moderata.

Tendenza media annua: discesa continua

Periodo Inflazione media annua
2022–2023 7,1%
2023–2024 4,4%
2024–2025 (fino a maggio) 3,6%

L’inflazione media si è quasi dimezzata in due anni. La discesa è più lenta nel 2024, ma la direzione è confermata.

Interpretazione e prospettive

  • Il peggio è passato: il picco inflattivo del 2022 è stato superato con successo.
  • Effetto BCE: la politica monetaria restrittiva ha avuto impatto positivo. Qui i dati BCE
  • Stabilità: l’inflazione è tornata vicino al target del 2%.

Attenzione tuttavia a:

  • Eventuali nuovi aumenti energetici o alimentari.
  • Spin­te salariali eccessive nei paesi a crescita rapida.
  • Eventi geopolitici con impatto sul commercio globale.

Con l’indice HICP stimato a 129,07 a giugno 2025, l’inflazione annua dell’Area Euro si attesta attorno al 2%, segnalando un ritorno a condizioni monetarie normali. La situazione appare sotto controllo, ma sarà fondamentale monitorare con attenzione le prossime rilevazioni, per prevenire eventuali nuove tensioni inflattive.