Indice dei contenuti
Prezzi al consumo – settembre 2025: inflazione stabile al +1,6% (NIC), FOI +1,4%
A cura di Rivaluta.it ·

In breve
- NIC (al lordo dei tabacchi): −0,2% m/m e +1,6% a/a (come ad agosto; stima preliminare confermata).
- FOI (al netto dei tabacchi): −0,1% m/m e +1,4% a/a — riferimento per affitti, assegni e adeguamenti.
- Inflazione di fondo: +2,0% a/a (da +2,1%).
- Beni +0,6% a/a vs servizi +2,6% a/a → differenziale +2,0 p.p.
- Energetici regolamentati in accelerazione (+13,9% a/a); non regolamentati in ripresa (−5,2% a/a da −6,3%).
- “Carrello della spesa” in attenuazione: +3,1% a/a (da +3,4%).
- IPCA: +1,3% m/m (fine saldi estivi), +1,8% a/a (da +1,6%).
Fonte: elaborazioni Rivaluta.it su dati ISTAT.
I numeri chiave (settembre 2025)
| Indicatore | Congiunturale (m/m) | Tendenziale (a/a) | Nota |
|---|---|---|---|
| NIC (lordo tabacchi) | −0,2% | +1,6% | Stima preliminare confermata |
| FOI (netto tabacchi) | −0,1% | +1,4% | Per rivalutazioni contrattuali |
| Inflazione di fondo | n.d. | +2,0% | Lieve decelerazione |
| IPCA | +1,3% | +1,8% | Effetto fine saldi (m/m) |
| Servizi relativi ai trasporti | −3,3% | +2,4% | Frenata dal +3,5% |
| Alimentari non lavorati | +0,6% | +4,8% | In rallentamento (da +5,6%) |
| Energetici regolamentati | n.d. | +13,9% | In accelerazione (da +12,9%) |
| Energetici non regolamentati | n.d. | −5,2% | In ripresa (da −6,3%) |
| Carrello della spesa | n.d. | +3,1% | In attenuazione (da +3,4%) |
Il nostro commento
L’inflazione resta al +1,6% su base annua. Sotto la media, però, si muovono forze opposte: energia regolamentata in accelerazione, alimentari freschi in raffreddamento e trasporti in netta frenata. La forbice beni/servizi (0,6% vs 2,6%) rimane ampia e riflette costi strutturali e pressioni salariali nei servizi.
La core scende al 2,0%: segnale costruttivo, ma non ancora definitivo. Per famiglie e microimprese conta soprattutto il FOI a +1,4%, bussola per canoni e assegni: dato moderato, utile alla programmabilità. Resta l’incognita energia in vista dell’inverno.
Giudizio sintetico: quadro stabile con tensioni settoriali. Bene il raffreddamento “di fondo”, attenzione al rimbalzo dei regolamentati. È il momento di verificare parametri e adeguare le simulazioni per fine anno.
Cosa significa per te
- Affitti e assegni: usa il calcolatore per adeguamenti FOI con la variazione +1,4%.
- Spesa alimentare: il “carrello” rallenta;
- Energia: regolamentati in risalita; verifica l’impatto sulle bollette con i nostri strumenti.
- Pianificazione 2025: inflazione acquisita +1,7% (generale) e +2,0% (core). Prova le simulazioni NIC/FOI e guarda l’inflazione media in Italia
Altri dettagli dal comunicato
- Servizi trasporti: da +3,5% a +2,4% tendenziale (−3,3% congiunturale).
- Alimentari non lavorati: +4,8% (da +5,6%), con +0,6% m/m.
- Energetici regolamentati: +13,9% (da +12,9%).
- Energetici non regolamentati: −5,2% (da −6,3%).
- Alta frequenza d’acquisto: +2,6% (da +2,3%).
- IPCA: +1,3% m/m per fine saldi; +1,8% a/a (da +1,6%).