Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 2, ordinanza 26 novembre 2014 – 4 giugno 2015, n. 11587 Presidente Petitti – Relatore Scalisi
Fatto e diritto
Rilevato che il Consigliere designato, Dott. A. Scalisi, ha depositato ai sensi dell’art. 380 bis cd. proc. civ., la seguente proposta di definizione del giudizio: “Preso atto che l’avv. G. , con atto ex art. 702 bis cpc, del 13 aprile 2012 chiedeva la liquidazione della parcella relativa alla prestazione professionale fornita al Comune di Mussomeli quale difensore di parte civile nel giudizio a carico di M.F. più 43 celebratosi davanti al Tribunale di Palermo. Il Tribunale in composizione collegiale ritenendo che il procedimento de quo esulasse dall’ambito applicativo dello speciale procedimento ex art. 28 legge 794 del 1942 e art. 14 dlgs. 150 del 2011 rimetteva il processo davanti al Giudice monocratico.
Arriva per le Partite Iva tra minimi e forfetario il nuovo modello AA9/12
Il modello può essere utilizzato per la dichiarazione di inizio o cessazione attività e variazione dati, è stato aggiornato a seguito della proroga del regime di vantaggio per i giovani imprenditori. Leggi tutto
Il problema è se è possibile dedurre l’importo che il coniuge versa mensilmente per il pagamento dell’affitto per l’appartamento abitato dalla mia ex moglie in base alla sentenza di separazione?
Sono deducibili dal reddito complessivo del coniuge erogante le cifre st Leggi tutto
L’INPS comunica che per avere diritto alla quattordicesima il pensionato deve avere un’età pari o superiore a 64 anni e un reddito personale non superiore a 9786,92 euro.
Coloro che compiono 64 anni dopo il 30 giugno 2015, hanno ancora tempo fino al 30 settembre 2015 per presentare domanda per l’ottenimento della suddetta quattordicesima mensilità.
Per chiarimenti si consiglia di contattare il call center INPS al numero telefonico 803164
L’inflazione nel mese di aprile 2015 aumenta dello 0,2% su base mensile e fa registrare, come nei due mesi precedenti, una diminuzione annuale pari a -0,1 per cento, (secondo la
stima preliminare, l’inflazione era nulla).
Cosa aspettarci per le vacanze di questo 2015? Quali saranno le mete prescelte dagli italiani?
Per capirlo possiamo dare un’occhiata ai dati ISTATsu viaggi e vacanze in Italia e all’estero relativi allo scorso anno: nel complesso si è rilevato un calo del numero di viaggi rispetto al 2013 (-9,5%).
Le decisioni del Parlamento devono essere assunte con il voto favorevole del quorum strutturale, altrimenti
detto numero legale (art. 64.3 Cost.), che corrisponde alla maggioranza assoluta dei parlamentari: devono essere presenti e operare almeno il 50%+1 dei componenti.
Commettere errori quando si è succubi di un’ideologia è molto semplice: ci si convince di qualcosa, non necessariamente reale, e si è convinti di essere portatori di una verità assoluta.
Sergei Nilus, prete russo, nel 1905 pubblicò in appendice alla sua opera sulla venuta dell’Anticristo sulla terra un presunto documento segreto dal titolo I Protocolli dei Savi di Sion, che descriveva un ipotetico piano per la conquista del mondo da parte degli ebrei.
Nilus asseriva che i protocolli fossero opera del primo convegno sionista tenutosi a Basilea nel 1897, nel corso del quale gli anziani avrebbero indicato alle giovani generazioni gli strumenti per poter manipolare le masse e instaurare un nuovo ordine politico: la diffusione di idee liberali, la promozione della libertà di stampa, la contestazione dell’autorità tradizionale e dei valori cristiani e patriottici, il controllo della finanza e dei mezzi di comunicazione. In realtà i Protocolli erano il risultato di una teoria complottista elaborata dalla polizia zarista, al fine di scaricare sugli ebrei il malcontento popolare.
Questo falso storico favorì l’antisemitismo e indusse molti ebrei ad emigrare per sfuggire ai pogrom e all’ostilità della gente. Soltanto nel 1921 verrà dimostrato dal quotidiano Times che si trattava di un falso; tuttavia la propaganda nazista lo utilizzerà per giustificare la persecuzione ebraica. I Protocolli dei Savi di Sion hanno ancora oggi dei sostenitori: sono oggetto di studio nelle scuole in Arabia Saudita.
L’ISTAT stima che l’inflazione a marzo 2015(indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività -NIC al lordo dei tabacchi), aumenta dello 0,1 per cento su base mensile e registra una diminuzione rispetto a marzo 2014 pari a -0,1 per cento, come a febbraio scorso.
GRAFICO Inflazione ITALIA
La stabilità della flessione su base annua dell’indice generale è la sintesi da un lato del ridimensionamento del calo tendenziale dei prezzi degli Energetici non regolamentati (-9,0%, da -12,8% del mese precedente), dall’altro del rallentamento della crescita su base annua dei prezzi dei servizi, con particolare riguardo a quelli relativi ai Trasporti (+0,6%, da +1,4% di febbraio).
L’inflazione di fondo scende a +0,4% (da +0,6% di febbraio); al netto dei soli beni energetici si porta a +0,5% (era +0,7% il mese precedente).
Il rialzo mensile dell’indice generale è da ascrivere principalmente all’aumento dei prezzi degli Energetici non regolamentati (+3,9%), per effetto dei marcati rialzi dei carburanti; a contenere l’aumento è la diminuzione – influenzata da fattori stagionali – dei prezzi dei Vegetali freschi (-3,2%).
L’inflazione acquisita per il 2015 è pari a -0,1% (era -0,2% a febbraio).
Rispetto a marzo 2014, i prezzi dei beni fanno registrare un ulteriore ridimensionamento della flessione (-0,6%, da -0,9% di febbraio) mentre il tasso di crescita dei prezzi dei servizi rallenta (+0,5%, da +0,8% del mese precedente). Di conseguenza, rispetto a febbraio 2015 il differenziale inflazionistico tra servizi e beni si riduce di sei decimi di punto percentuale.
I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona diminuiscono dello 0,1% rispetto a febbraio e crescono dello 0,9% su base annua (da +0,7% del mese precedente).
I prezzi dei prodotti ad alta frequenza di acquisto – per effetto soprattutto dei rialzi dei carburanti -aumentano dello 0,4% in termini congiunturali e fanno registrare un tasso tendenziale nullo (era -0,5% il mese precedente).
IPCA
L’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) aumenta del 2,0% su base mensile mentre diminuisce dello 0,1% su base annua, dopo la lieve ripresa rilevata a febbraio (+0,1%). Il rialzo congiunturale è in larga parte dovuto alla fine dei saldi invernali, di cui il NIC non tiene conto.
Le quotazioni Euribor 3 mesi (360) e 6 mesi rimangono stabili a rispetto al 26 marzo 2015; la quotazione rimane a 0,021.
Quella a sei mesi invece subisce una diminuzione rispetto a quella precedente del 26 marzo 2015. La diminuzione è pari a -1,12% si passa da 0.089 (26 marzo 2015) all’attuale 0,088 (27/3/2015)