Trump rilancia: l’analisi delle AI sull’impatto del dazio del 30% contro l’UE

Abbiamo intervistato con 5 domande identiche le Intelligenze Artificiali (AI) più famose: ChatGPT, Gronk e Gemini
Ecco le domande e di seguito le loro risposte.

  1. Analisi degli impatti

“Quali sono le conseguenze economiche e politiche immediate e a lungo termine dell’aumento del 30% dei dazi di Trump sull’UE? Considera settori specifici (es. automobilistico, agricolo, lusso) e le ripercussioni sulle relazioni transatlantiche.”

  1. Possibili soluzioni

“Come potrebbe l’Unione Europea rispondere a questa mossa protezionistica? Valuta opzioni come ritorsioni mirate, ricorso all’OMC, accordi bilaterali con altri partner, o stimoli interni all’economia.”

  1. Strategie di difesa per l’UE

“Quali strumenti ha l’Europa per mitigare i danni di questi dazi? Esamina l’uso di sussidi alle imprese colpite, diversificazione dei mercati esteri, o politiche industriali più aggressive, evidenziandone vantaggi e rischi.”

  1. Lati positivi e negativi

“Esistono aspetti positivi per l’Europa in questa decisione? Per esempio, potrebbe accelerare l’autonomia strategica o spingere innovazione? E quali sono i maggiori pericoli (es. inflazione, recessione settoriale)?”

5. Geopolitica e alleanze alternative

“Alla luce dei dazi statunitensi, come potrebbe l’Unione Europea riposizionarsi nello scenario globale? Valuta il ruolo di partner come la Cina (accordi commerciali), il Regno Unito (post-Brexit), o l’Africa, e i potenziali rischi di dipendenza da nuovi alleati.”


CHATGP sul +30% dei Dazi US nei confronti dell’UE

🧩 1. Analisi degli impatti

Economici – Immediati:

  • Settore automobilistico: le case tedesche (BMW, Mercedes, Volkswagen) saranno tra le più colpite, essendo grandi esportatrici verso gli USA. Il 30% di dazio rende i loro prodotti meno competitivi rispetto a Tesla o ai giapponesi prodotti localmente.

  • Agroalimentare: Francia, Italia e Spagna rischiano un duro colpo su vino, formaggi, olio d’oliva. I produttori europei non possono facilmente riversare i costi sul consumatore americano.

  • Lusso: marchi come LVMH, Gucci e altri potrebbero reggere meglio l’impatto, ma comunque perderebbero quote in un mercato chiave. I dazi penalizzano simbolicamente l’intero soft power europeo.

  • Tecnologia e chimica: settori secondari in termini di export verso gli USA, ma vulnerabili se si innesca una guerra commerciale più ampia.

Politici – Immediati:

  • Rottura (o forte raffreddamento) dell’asse transatlantico.

  • Rafforzamento dell’idea che gli USA non sono più un partner commerciale affidabile sotto Trump.

  • Crescita del sentimento antiamericano nei circoli diplomatici europei.

Lungo termine:

  • Ridefinizione delle catene del valore globali, con spostamento degli investimenti UE verso Asia e Sud America.

  • Pressione sull’industria europea a innovare e automatizzare per reggere la concorrenza extra-USA.

  • Rischio di nuove coalizioni anti-USA (o almeno “post-USA”) sul commercio globale.


🛠️ 2. Possibili soluzioni dell’UE

1. Ritorsioni mirate:

La Commissione potrebbe colpire prodotti simbolo del mercato americano (whiskey, jeans, moto, tech), come già fatto nel passato. È efficace sul piano negoziale, ma rischioso.

2. Ricorso all’OMC:

Giuridicamente corretto, ma l’OMC è oggi paralizzata dal blocco del WTO Appellate Body da parte… degli stessi USA. Quindi poco utile sul breve.

3. Accordi bilaterali e multilaterali alternativi:

UE-Mercosur, UE-ASEAN, UE-India: da accelerare. Ma hanno ostacoli interni (es. Francia sull’agroalimentare). Tuttavia, sono fondamentali per ridurre la dipendenza dal mercato USA.

4. Stimoli interni e “Buy European”:

Un grande piano industriale europeo potrebbe trasformare la crisi in opportunità, sulla scia dell’IRA statunitense. Ma servirebbe coraggio politico e coordinamento fiscale.


🛡️ 3. Strategie di difesa per l’UE

A. Sussidi alle imprese colpite:

Misura diretta ma delicata: può scatenare accuse di concorrenza sleale. È però essenziale per i settori più esposti, specialmente in Italia e Francia.

B. Diversificazione dei mercati esteri:

Richiede tempo, ma è la chiave. Rafforzare relazioni con Sud-Est asiatico, Africa e America Latina. Incentivi all’export, missioni diplomatiche, fiere internazionali.

C. Politiche industriali più aggressive:

L’UE dovrebbe smettere di credere nel “fair trade” ingenuo e adottare un approccio assertivo. Puntare su tecnologia, energia verde, microchip, difesa, biotecnologie.

Rischi:

  • Esplosione della spesa pubblica.

  • Disaccordo tra membri UE.

  • Pressione su BCE per mantenere tassi accomodanti, nonostante l’inflazione.


⚖️ 4. Lati positivi e negativi

Positivi:

  • Autonomia strategica: L’Europa potrebbe finalmente emanciparsi dalla dipendenza americana in settori chiave.

  • Innovazione: La crisi daziaria spingerebbe le imprese europee a diventare più efficienti, digitali e resilienti.

  • Unità politica: Un’aggressione esterna (commerciale o militare) è spesso un catalizzatore di coesione interna.

Negativi:

  • Inflazione settoriale: i beni importati dall’UE diventano più costosi negli USA, ma anche alcune forniture americane (grano, tech) potrebbero rincarare in Europa.

  • Rallentamento economico: l’export UE calerebbe in modo brusco. Alcuni settori regionali rischiano la recessione (es. automotive in Germania, agroalimentare in Italia).

  • Rischio frammentazione interna: alcuni paesi membri potrebbero opporsi a risposte dure o pretendere trattamenti speciali.


🌍 5. Geopolitica e alleanze alternative

A. Cina:

Allettante come partner commerciale (vedi CAI – Comprehensive Agreement on Investment), ma rischiosa sul piano strategico. L’UE potrebbe scambiare mercato per dipendenza tecnologica e diplomatica.

B. Regno Unito:

Brexit ha raffreddato i rapporti, ma Londra resta un partner naturale per cooperazione industriale, difensiva e tecnologica. Opportunità per “riavvicinamenti tattici”.

C. Africa:

Potenziale enorme, sia come mercato che come partner energetico. Ma serve investire con una visione di lungo termine, evitando approcci coloniali o predatori.

D. Sud America e India:

Trattative UE-Mercosur e UE-India dovrebbero essere accelerate. Qui si gioca molto della strategia commerciale post-USA.

Attenzione a…

  • Dipendenze asimmetriche (es. gas russo bis).

  • Divergenze interne UE sulle alleanze: es. Ungheria più filorussa, Francia più africana, Germania più asiatica.


💬 Conclusione personale

Trump sta riscrivendo l’equilibrio mondiale con logiche di potenza, non di cooperazione. L’Europa non può più permettersi di essere ingenua o divisa. Questa sfida, se gestita con visione strategica, potrebbe essere la scintilla per un’Unione Europea più autonoma, integrata e competitiva. Ma se mal gestita, rischia di innescare una nuova marginalizzazione del continente nel XXI secolo.


GROK /X  sul +30% dei Dazi US nei confronti dell’UE

1. Analisi degli impatti

Conseguenze economiche immediate: Un aumento del 30% dei dazi USA sull’UE colpirebbe duramente settori esportatori chiave. L’automobilistico (es. Germania, con BMW e Volkswagen) vedrebbe un calo della competitività negli USA, con perdite stimate fino a 20 miliardi di euro annui per il settore. L’agricoltura (es. vino, formaggi italiani e francesi) subirebbe un impatto simile, con una riduzione delle esportazioni di circa il 15-20% verso gli USA, mercato cruciale. Il lusso (moda, profumi) potrebbe assorbire meglio i costi grazie a margini elevati, ma rischierebbe una contrazione della domanda USA. L’inflazione nell’UE potrebbe aumentare leggermente (+0.5-1%) a causa di costi di produzione più alti e mercati alternativi meno redditizi.
Conseguenze a lungo termine: L’UE potrebbe diversificare i mercati (es. Asia, Africa), ma con tempi e costi significativi. Politicamente, le relazioni transatlantiche si deteriorerebbero, con tensioni su temi come NATO e sicurezza. La fiducia nel commercio multilaterale potrebbe erodersi, spingendo l’UE verso maggiore autonomia strategica.
Relazioni transatlantiche: I dazi esacerberebbero le divisioni, con possibile escalation di ritorsioni commerciali e un raffreddamento della cooperazione su questioni globali (es. cambiamento climatico).

2. Possibili soluzioni

L’UE ha diverse opzioni:

  • Ritorsioni mirate: Imporre dazi su beni USA strategici (es. bourbon, motociclette, soia), colpendo stati chiave per l’elettorato di Trump. Efficace per pressione politica, ma rischia escalation.
  • Ricorso all’OMC: L’UE potrebbe contestare i dazi come violazione delle regole WTO, ma il processo è lento e l’OMC è indebolita dall’opposizione USA.
  • Accordi bilaterali: Rafforzare legami con Cina, India o ASEAN per compensare le perdite. Ciò richiede tempo e comporta rischi geopolitici (es. dipendenza da Pechino).
  • Stimoli interni: Investimenti in infrastrutture, innovazione e transizione verde per stimolare la domanda interna. Efficace a lungo termine, ma costoso e limitato dai vincoli di bilancio UE.
    Raccomandazione: Combinare ritorsioni mirate e diversificazione commerciale per bilanciare pressione immediata e autonomia futura.

3. Strategie di difesa per l’UE

Sussidi alle imprese colpite: Sostegni mirati per settori come automotive e agricoltura (es. fondi per riconversione produttiva o marketing in nuovi mercati). Vantaggi: Protegge occupazione e competitività. Rischi: Costi elevati e possibili distorsioni di mercato.

  • Diversificazione dei mercati esteri: Promuovere export verso Asia (es. accordi con Giappone, Corea del Sud) o Africa. Vantaggi: Riduce dipendenza dagli USA. Rischi: Infrastrutture e standard diversi rallentano il processo.
  • Politiche industriali aggressive: Investimenti in tecnologie verdi, intelligenza artificiale e reshoring produttivo. Vantaggi: Rafforza autonomia strategica. Rischi: Tempi lunghi e resistenza interna da stati membri con priorità diverse.
    Strategia ottimale: Mix di sussidi a breve termine e diversificazione a medio termine, con un focus su innovazione per ridurre la vulnerabilità futura.

4. Lati positivi e negativi

Aspetti positivi:

  • Autonomia strategica: I dazi potrebbero accelerare politiche per ridurre la dipendenza da mercati esterni, come il rafforzamento della produzione interna (es. semiconduttori, energia).
  • Innovazione: La pressione potrebbe stimolare investimenti in settori ad alta tecnologia (es. batterie, idrogeno verde), rendendo l’UE più competitiva.
  • Coesione interna: La minaccia esterna potrebbe unire gli stati membri su politiche comuni.
    Pericoli principali:
  • Inflazione: Costi più alti per beni importati e produzione potrebbero spingere l’inflazione (+1-2% nei settori colpiti).
  • Recessione settoriale: Automotive e agricoltura rischiano contrazioni significative, con perdite di posti di lavoro (es. 100.000 nell’automotive tedesco).
  • Frammentazione interna: Stati membri con esposizioni diverse agli USA (es. Germania vs. Europa orientale) potrebbero divergere su risposte comuni.
    Bilancio: I rischi immediati superano i benefici, ma una risposta strategica potrebbe trasformare la crisi in un’opportunità a lungo termine.

5. Geopolitica e alleanze alternative

  • Cina: Rafforzare accordi commerciali (es. CAI, Comprehensive Agreement on Investment) potrebbe compensare le perdite USA, ma aumenta il rischio di dipendenza da Pechino, con implicazioni su diritti umani e sicurezza.
  • Regno Unito: Post-Brexit, un accordo commerciale rafforzato potrebbe essere vantaggioso, ma il Regno Unito ha limitata capacità di assorbire l’export UE. Rischio: tensioni su questioni come l’Irlanda del Nord.
  • Africa: Investimenti in mercati emergenti (es. Africa Subsahariana) offrono opportunità a lungo termine, ma richiedono infrastrutture e stabilità politica, attualmente carenti.
  • Rischi di dipendenza: Legarsi a nuovi partner come la Cina potrebbe compromettere l’autonomia strategica e creare vulnerabilità in settori critici (es. terre rare).
    Strategia consigliata: Diversificare alleanze con accordi mirati (es. India, ASEAN) e investire in Africa per il lungo termine, mantenendo una postura cauta verso la Cina per evitare dipendenze strategiche.

GEMINI sul +30% dei Dazi US nei confronti dell’UE

1. Analisi degli impatti

 

Conseguenze economiche immediate e a lungo termine:

  • Immediate:

    • Aumento dei prezzi al consumo nell’UE: I prodotti importati dagli USA o quelli che utilizzano componenti statunitensi subirebbero un rincaro, portando a un’inflazione potenziale.

    • Riduzione delle esportazioni UE verso gli USA: Le imprese europee troverebbero più difficile vendere i loro prodotti sul mercato americano a causa dei prezzi più elevati, con conseguente calo dei volumi di vendita e dei ricavi.

    • Perdita di competitività: Le aziende europee potrebbero perdere quote di mercato negli Stati Uniti a favore di produttori locali o di altri paesi non soggetti ai dazi.

    • Incertezza sui mercati: La decisione creerebbe instabilità e nervosismo tra gli investitori, potenzialmente portando a una riduzione degli investimenti e a una volatilità dei mercati finanziari.

  • A lungo termine:

    • Rallentamento della crescita economica nell’UE: Una contrazione delle esportazioni e un aumento dei costi potrebbero frenare la crescita del PIL europeo.

    • Riallocazione delle catene di approvvigionamento: Le aziende potrebbero cercare di diversificare le loro catene di approvvigionamento per ridurre la dipendenza dagli Stati Uniti, con costi e tempi di adattamento significativi.

    • Possibile deindustrializzazione in settori specifici: Le industrie più colpite potrebbero vedere una riduzione della produzione e dell’occupazione.

    • Riduzione del commercio globale: Una “guerra commerciale” potrebbe estendersi, danneggiando il sistema commerciale multilaterale.

Settori specifici:

  • Automobilistico: Le esportazioni di auto europee (soprattutto tedesche e italiane) verso gli USA sarebbero duramente colpite, con perdite di posti di lavoro e riduzioni della produzione. I prezzi delle auto importate salirebbero significativamente per i consumatori americani.

  • Agricolo: I prodotti agricoli europei (es. vino, formaggi, olio d’oliva) affronterebbero maggiori difficoltà ad essere competitivi sul mercato statunitense. Allo stesso tempo, i consumatori europei potrebbero vedere un aumento dei prezzi di alcuni prodotti alimentari di importazione.

  • Lusso: I beni di lusso europei (moda, gioielli, beni di pelletteria) sono molto richiesti negli USA. L’aumento dei dazi renderebbe questi prodotti proibitivi per molti acquirenti, danneggiando significativamente il settore.

  • Altri settori: Anche settori come l’aerospaziale, il chimico e l’elettronica potrebbero risentirne, a seconda della loro esposizione al mercato statunitense e delle interconnessioni delle catene di valore.

Ripercussioni sulle relazioni transatlantiche:

  • Deterioramento delle relazioni politiche: Una mossa unilaterale di tale portata da parte degli USA sarebbe percepita come un atto ostile e minerebbe profondamente la fiducia e la cooperazione tra UE e USA.

  • Indebolimento delle alleanze strategiche: Le tensioni economiche potrebbero avere ripercussioni sulla cooperazione in ambito di sicurezza, difesa e sulla condivisione di valori democratici.

  • Maggiore distanza politica: Potrebbe portare l’UE a cercare un riorientamento delle proprie priorità e alleanze.

 

2. Possibili soluzioni per l’Unione Europea

  • Ritorsioni mirate: L’UE potrebbe imporre dazi su prodotti specifici statunitensi, cercando di colpire settori o stati chiave per l’economia americana e per le decisioni politiche di Trump. Questo è un approccio comune ma comporta il rischio di escalation.

    • Vantaggi: Invia un segnale forte, può spingere gli USA a negoziare.

    • Rischi: Può innescare una spirale di ritorsioni, danneggiare i consumatori europei e le proprie industrie.

  • Ricorso all’OMC (Organizzazione Mondiale del Commercio): L’UE potrebbe contestare la legalità dei dazi statunitensi presso l’OMC.

    • Vantaggi: Basato su regole e diritto internazionale, può portare a una risoluzione vincolante.

    • Rischi: I processi dell’OMC sono lenti e la loro efficacia è stata indebolita dalla paralisi dell’organo d’appello dovuta all’ostruzionismo degli USA.

  • Accordi bilaterali con altri partner: L’UE potrebbe accelerare la negoziazione o la ratifica di accordi di libero scambio con paesi come il Canada, il Giappone, il Mercosur, l’Australia, la Nuova Zelanda, il Vietnam, o esplorare nuove opportunità con l’India o i paesi africani.

    • Vantaggi: Diversifica i mercati di sbocco, riduce la dipendenza dagli USA.

    • Rischi: Richiede tempo, non tutti i mercati possono compensare pienamente la perdita del mercato USA.

  • Stimoli interni all’economia: L’UE potrebbe implementare politiche di sostegno alla domanda interna, investimenti in infrastrutture, ricerca e sviluppo, o facilitazioni fiscali per le imprese colpite.

    • Vantaggi: Riduce la dipendenza dalle esportazioni, rafforza la resilienza interna.

    • Rischi: Costi elevati, potenziale aumento del debito pubblico.

3. Strategie di difesa per l’UE

  • Sussidi alle imprese colpite: Fornire aiuti di stato temporanei o prestiti agevolati alle aziende che subiscono perdite significative a causa dei dazi.

    • Vantaggi: Aiuta a mantenere la competitività e l’occupazione nel breve termine.

    • Rischi: Distorsione della concorrenza interna, costi elevati per i bilanci pubblici, potenziale di inefficienza.

  • Diversificazione dei mercati esteri: Promuovere attivamente le esportazioni europee verso nuovi mercati in Asia, Africa, America Latina, e rafforzare le relazioni commerciali con i partner esistenti non-USA.

    • Vantaggi: Riduce la vulnerabilità a shock esterni, crea nuove opportunità di crescita.

    • Rischi: Richiede tempo e investimenti, non tutti i mercati offrono lo stesso potenziale.

  • Politiche industriali più aggressive: Investire in settori strategici (es. semiconduttori, batterie, intelligenza artificiale, farmaceutica) per ridurre la dipendenza dalle importazioni esterne e costruire una maggiore autonomia tecnologica e produttiva.

    • Vantaggi: Rafforza la sovranità economica, crea posti di lavoro qualificati, stimola l’innovazione.

    • Rischi: Costi elevati, rischio di protezionismo interno, potenziale di distorsioni di mercato.

4. Lati positivi e negativi

Aspetti positivi per l’Europa:

  • Accelerazione dell’autonomia strategica: La minaccia dei dazi potrebbe agire da catalizzatore per l’UE nel perseguire una maggiore autonomia in settori chiave (energia, tecnologia, difesa), riducendo la dipendenza da partner esterni.

  • Spinta all’innovazione e alla competitività interna: Le aziende europee potrebbero essere spinte a innovare, migliorare l’efficienza e cercare nuove soluzioni per compensare la perdita di accesso al mercato USA, o per competere con importazioni più costose.

  • Rafforzamento dell’integrazione interna: La crisi potrebbe spingere gli stati membri a una maggiore coesione e coordinamento delle politiche economiche e commerciali.

  • Diversificazione del commercio: L’obbligo di cercare nuovi mercati potrebbe a lungo termine rendere l’economia europea più resiliente e meno esposta al rischio singolo di un partner commerciale.

Maggiori pericoli:

  • Inflazione: L’aumento dei costi delle importazioni e la potenziale scarsità di alcuni prodotti potrebbero portare a un aumento generale dei prezzi, erodendo il potere d’acquisto dei cittadini europei.

  • Recessione settoriale: Settori specifici altamente dipendenti dal mercato statunitense (es. automobilistico, lusso, agricolo) potrebbero subire una recessione, con perdite di posti di lavoro e chiusure di imprese.

  • Disoccupazione: La contrazione delle esportazioni e la ristrutturazione delle catene di valore potrebbero portare a un aumento della disoccupazione.

  • Perdita di competitività globale: Se l’UE non riuscisse a diversificare e adattarsi rapidamente, le sue industrie potrebbero perdere terreno a livello globale.

  • Frammentazione del mercato interno: Sussidi e politiche nazionali non coordinate potrebbero creare disparità e distorcere il mercato unico.

5. Geopolitica e alleanze alternative

  • Riposizionamento nello scenario globale: L’UE potrebbe essere costretta a un riallineamento delle sue priorità geopolitiche, spostando il focus dalla relazione transatlantica verso una maggiore multipolarità.

  • Ruolo di partner come la Cina:

    • Accordi commerciali: L’UE potrebbe cercare di rafforzare i legami commerciali con la Cina, magari accelerando la ratifica di accordi o avviando nuovi negoziati.

    • Potenziali rischi di dipendenza: Un’eccessiva dipendenza dalla Cina potrebbe esporre l’UE a rischi geopolitici e a violazioni dei diritti umani, oltre a problemi legati alla protezione della proprietà intellettuale e alla concorrenza leale.

  • Il Regno Unito (post-Brexit): Nonostante la Brexit, l’UE e il Regno Unito potrebbero trovare un interesse comune nel mitigare gli impatti del protezionismo USA, portando a una maggiore cooperazione o a un riavvicinamento su specifiche questioni commerciali.

  • Africa: L’UE potrebbe intensificare gli investimenti e gli accordi commerciali con i paesi africani, favorendo lo sviluppo e diversificando le proprie fonti di approvvigionamento di materie prime e i mercati di esportazione.

    • Potenziali rischi di dipendenza: Richiede investimenti significativi e una governance solida per evitare di creare nuove dipendenze o perpetuare modelli neocoloniali.

  • Altri partner (India, America Latina, ASEAN): L’UE potrebbe rafforzare le relazioni con un gruppo più ampio di paesi emergenti e sviluppati, costruendo una rete di accordi commerciali e partenariati strategici per bilanciare l’influenza statunitense.

  • Rafforzamento del multilateralismo (senza gli USA): L’UE potrebbe assumere un ruolo guida nel rafforzare istituzioni multilaterali come l’OMC e nel promuovere un ordine commerciale basato su regole, cercando di costruire coalizioni con paesi che condividono la sua visione di un commercio globale aperto e basato su regole.

In sintesi, un aumento del 30% dei dazi da parte degli USA sull’UE sarebbe un evento altamente destabilizzante con profonde ripercussioni economiche e politiche. L’UE dovrebbe adottare un approccio multifattoriale, combinando risposte immediate con strategie a lungo termine per mitigare i danni, rafforzare la propria autonomia e ridefinire la propria posizione nello scenario geopolitico globale.

Separazione delle carriere dei magistrati. Cosa significa?

Dibattito sulla separazione delle carriere dei magistrati nella politica italiana

Il dibattito sulla separazione delle carriere dei magistrati è un tema ricorrente nella politica e nel diritto italiani, con implicazioni profonde sul sistema giudiziario e sulla divisione dei poteri.

Cosa significa separazione delle carriere dei magistrati?

Il sistema attuale: Magistratura unica

In Italia, i magistrati sono tutti appartenenti a un’unica carriera. Questo significa che un magistrato, dopo essere entrato in magistratura tramite concorso pubblico, può scegliere di diventare giudice (magistrato giudicante) o pubblico ministero (magistrato requirente), e può anche passare da un ruolo all’altro nel corso della carriera, sebbene con alcune limitazioni.

  • Il giudice ha il compito di decidere in modo imparziale su cause civili e penali.
  • Il pubblico ministero (PM) è il rappresentante dello Stato che conduce le indagini e sostiene l’accusa nei processi penali.

Entrambi sono magistrati, hanno lo stesso status giuridico, le stesse tutele e lo stesso organo di autogoverno: il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM).

Cosa significa separazione delle carriere dei magistrati?

La riforma che propone la separazione delle carriere prevede che i giudici e i pubblici ministeri seguano percorsi distinti fin dall’inizio della loro carriera, senza possibilità di passaggio tra i due ruoli. Il pubblico ministero avrebbe una carriera autonoma e separata da quella dei giudici, con un proprio organo di autogoverno.

L’idea è ispirata al modello anglosassone (ad esempio negli Stati Uniti), dove l’accusa è rappresentata da un procuratore (district attorney) che fa parte dell’esecutivo, mentre il giudice è un arbitro imparziale.

Le ragioni a favore

Chi sostiene la separazione delle carriere, tra cui molte forze politiche di centrodestra e parte della dottrina giuridica, argomenta che:

  • Garantirebbe maggiore imparzialità del giudice, che non avrebbe più legami culturali e formativi con i PM.
    • Oggi, un magistrato può iniziare la carriera come pubblico ministero (PM) e poi passare a fare il giudice, portando con sé una mentalità formata nella funzione accusatoria. Questo potrebbe influenzare il suo approccio nel giudicare, rendendolo più incline a credere all’impianto accusatorio piuttosto che alla difesa. Per esempio un giudice che ha trascorso diversi anni come PM potrebbe, anche inconsciamente, avere una maggiore predisposizione a considerare credibili le tesi dell’accusa, poiché abituato a costruire procedimenti basati su indizi e testimonianze. Separare le carriere eliminerebbe questo possibile condizionamento.
  • Eviterebbe un’eccessiva contiguità tra PM e giudici, che attualmente sono colleghi e provengono dalla stessa formazione.
    • Nel caso Enzo Tortora, il noto conduttore televisivo fu accusato ingiustamente di associazione camorristica. Durante il processo, molti osservatori notarono un atteggiamento di vicinanza tra giudice e PM, con scambi di battute informali che sembravano mostrare una connessione culturale tra le due figure. La separazione delle carriere ridurrebbe il rischio di questa familiarità.
  • Renderebbe più chiaro il ruolo del pubblico ministero, che, pur essendo un magistrato, nella pratica appare sempre più simile a un avvocato dell’accusa.
    • Nei sistemi giuridici anglosassoni, il pubblico ministero è chiaramente distinto dal giudice ed è un vero e proprio avvocato dell’accusa. In Italia, invece, il PM è formalmente un magistrato indipendente, ma nella pratica agisce sempre più come un avvocato dell’accusa, con l’aggravante che gode delle stesse tutele dei giudici.
  • Porterebbe a una maggiore terzietà del giudice, come avviene nei sistemi accusatori.
    • Nel sistema attuale, il giudice e il PM provengono dallo stesso concorso e dalla stessa formazione, il che potrebbe rendere il giudice meno terzo rispetto alle parti in causa. Nei sistemi accusatori, come quello statunitense, il giudice è invece completamente separato da accusa e difesa e ha il compito di garantire un processo equo.  Per esempio nel processo Andreotti, il PM sostenne per anni l’accusa di concorso esterno in associazione mafiosa contro l’ex Presidente del Consiglio Giulio Andreotti. Alla fine, la Cassazione stabilì che i reati erano prescritti, ma molti critici sottolinearono che il processo durò anni anche a causa della forte convinzione dell’accusa. Con una separazione più netta delle carriere, il giudice avrebbe potuto mantenere una posizione più distante dall’impostazione del PM sin dall’inizio.

Le ragioni contro

I detrattori della separazione, tra cui molti magistrati e forze politiche di centrosinistra, obiettano che:

  • Rischierebbe di creare un PM più vicino all’esecutivo, minando l’indipendenza della magistratura e aumentando il rischio di pressioni politiche sulle indagini.
    • Immaginiamo che un governo in carica voglia colpire un avversario politico con un’indagine. Se il PM fosse più vicino all’esecutivo, potrebbe subire pressioni per accelerare l’inchiesta o dare maggiore enfasi a determinate accuse, anche in assenza di elementi solidi. Attualmente, invece, il PM è un magistrato indipendente, che risponde solo alla legge e non al governo.
  • Potrebbe ridurre le garanzie per i cittadini, perché il PM, separato dal corpo della magistratura, potrebbe trasformarsi in un organo più aggressivo e meno equilibrato.
    • Un cittadino viene accusato ingiustamente di un reato. Se il PM ha una cultura più orientata alla condanna, potrebbe portare avanti l’accusa con più insistenza, anche in assenza di prove solide, rendendo più difficile la difesa dell’imputato. Questo scenario si è verificato in alcuni sistemi separati, come negli USA, dove i PM hanno un elevato tasso di condanne e spesso ricorrono a strategie di plea bargaining (patteggiamento), spingendo gli imputati a dichiararsi colpevoli anche quando potrebbero essere innocenti.
  • L’attuale sistema garantisce già l’indipendenza dei giudici, che sono vincolati solo alla legge.
    • Nell’ordinamento italiano, i giudici non dipendono dal governo e non hanno alcun rapporto gerarchico con il pubblico ministero. L’unità della carriera non ha mai impedito ai giudici di prendere decisioni indipendenti e imparziali, come dimostrano molte sentenze contrarie agli interessi dello Stato o di potenti gruppi politici.
  • Non esiste un reale problema di imparzialità, dato che il giudice decide sulla base delle prove e non sulla base di una vicinanza con il PM.
    • I giudici decidono sulla base delle prove e delle norme giuridiche, non sulla base di un legame con il pubblico ministero. Il fatto che giudici e PM appartengano allo stesso corpo non significa che siano “alleati”. Le loro funzioni e responsabilità sono già chiaramente distinte.

Il nesso con la riforma della Giustizia

Il tema della separazione delle carriere si inserisce nella più ampia discussione sulla riforma della giustizia in Italia. Alcuni temono che la separazione sia un passo verso una magistratura meno indipendente, mentre altri la vedono come una riforma necessaria per garantire processi più equi.

L’eventuale riforma richiederebbe una modifica costituzionale, perché l’attuale assetto della magistratura è stabilito dagli articoli 101-110 della Costituzione.

Situazione attuale

Attualmente, il governo e alcune forze politiche stanno spingendo per una riforma che includa la separazione delle carriere, ma non c’è ancora un consenso politico definitivo. Probabilmente, se la riforma dovesse andare avanti, si arriverebbe a un referendum costituzionale.

Verso una riforma possibile?

La questione è delicata: da un lato c’è la necessità di garantire maggiore terzietà e imparzialità nei processi, dall’altro c’è il timore che il pubblico ministero diventi troppo vicino all’esecutivo. La soluzione dipenderà dal compromesso politico che si riuscirà a trovare nei prossimi mesi.

Per approfondire

Su Famiglia Cristiana Separazione delle carriere, che cos’è, a chi conviene, perché se ne parla

Su referendumgiustiziagiusta.it Separazione delle carriere dei magistrati sulla base della distinzione tra funzioni giudicanti e requirenti

Perchè Israele e Palestina sono in conflitto?

Il conflitto tra Israele e la Palestina è un complesso e lungo conflitto che ha radici storiche, politiche, religiose e territoriali.

Una panoramica generale delle principali ragioni del conflitto

    1. Disputa territoriale: Il cuore del conflitto è la disputa territoriale tra israeliani e palestinesi sulla terra che entrambi considerano la loro patria. Gli israeliani affermano di avere diritto a uno stato sulla base di antiche connessioni storiche e religiose con la terra, mentre i palestinesi rivendicano la stessa terra come la loro patria storica, sostenendo di essere stati lì per generazioni.
    2. Dichiarazione Balfour: Nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, il Regno Unito emise la Dichiarazione Balfour, nella quale si impegnava a sostenere la creazione di uno “stato ebraico” in Palestina. Questo ha innescato tensioni tra la comunità ebraica e quella palestinese.
    3. Conflitto arabo-israeliano: Dopo la fondazione dello stato di Israele nel 1948, i paesi circostanti arabi attaccarono Israele, dando inizio al primo conflitto arabo-israeliano. Israele riuscì a sopravvivere e a espandersi territorialmente, ma il conflitto non fu mai risolto.
    4. Occupazione israeliana: Nel 1967, durante la Guerra dei sei giorni, Israele occupò la Cisgiordania, la Striscia di Gaza, Gerusalemme Est e le alture del Golan. Questa occupazione è una delle principali fonti di tensione tra Israele e i palestinesi, dato che molte comunità palestinesi vivono sotto il controllo israeliano.
    5. Rivendicazioni di diritti nazionali e umani: I palestinesi chiedono l’indipendenza e l’autodeterminazione come stato. Allo stesso tempo, si scontrano con la costruzione di insediamenti israeliani in territori palestinesi occupati, restrizioni alla libertà di movimento e altre questioni legate ai diritti umani.
    6. Jerusalem: Gerusalemme è una città sacra per ebrei, cristiani e musulmani ed è una delle questioni più controverse nel conflitto. Entrambi gli israeliani e i palestinesi rivendicano Gerusalemme come capitale, il che rende difficile una soluzione accettabile per entrambe le parti.

 

I fattori chiave elencati sono solo alcuni di quelli  che contribuiscono al conflitto complesso tra Israele e la Palestina.

Quali sono le soluzioni proposte per terminare il conflitto?

Le soluzioni proposte per risolvere il conflitto variano, ma spesso coinvolgono negoziati diretti, la creazione di due stati indipendenti, o una soluzione che garantisca i diritti di entrambe le comunità.

Tuttavia, il conflitto persiste, con periodi di violenza e tensione che si alternano con tentativi di pace e dialogo.

L’ultimo attacco sferrato su Israele da Hamas è stato quello del 7 ottobre 2023

Molto utile sullo stesso argomento consigliamo la lettura su Geopop.it

La storia di Israele

Storia della Palestina

Stima inflazione luglio 2022: +0,4 in un mese e +7,9% annua

A luglio 2022 l’inflazione rallenta leggermente

Inflazione a luglio 2022. leggera discesa ma salgono gli alimentari
Inflazione a luglio 2022. leggera discesa ma salgono gli alimentari

La stima dell’inflazione per Luglio 2022 comunicata dall’Istat è stata dello 0,4%   e 7,9% rispettivamente come variazione mensile e annuale.

 

L’ultimo dato ufficiale era quello di Giugno 2022 ed era stata del 1,2% come variazione mensile e 8%   annuale.

Mesi Indici anno
Dal
Indici anno
Al
Var%
annua
Var%
mensile
Var% media
parziale
Gennaio 2022 103,3 108,3 4,8% 1,6% 4,8%
Febbraio 2022 103,4 109,3 5,7% 0,9% 5,3%
Marzo 2022 103,7 110,4 6,5% 1% 5,7%
Aprile 2022 104,1 110,3 6,0% -0,1% 5,7%
Maggio 2022 104,1 111,2 6,8% 0,8% 6%
Giugno 2022 104,2 112,5 8,0% 1,2% 6,3%
Luglio 2022 104,7 (*)113,0 7,9% 0,4% 6,5%

* stima ISTAT

L’Istat precisa che il rallentamento dell’inflazione si deve da una parte al rallentamento dei prezzi dei Beni energetici (la cui crescita passa da +48,7% di giugno a +42,9%) a causa, in particolare, degli Energetici regolamentati (da +64,3% a +47,8%) e solo in misura minore degli Energetici non regolamentati (da +39,9% a +39,8%) e decelerano i prezzi dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +5,0% a +4,6%).

Quali sono i prezzi che aumentano a Luglio 2022?

Accelerano i prezzi dei Beni alimentari lavorati (da +8,1% a +9,6%), dei Servizi relativi ai trasporti (da +7,2% a +8,9%), dei Beni non durevoli (da +2,9% a +3,6%), dei Beni durevoli (da +2,8% a +3,3%) e dei Servizi vari (da +1,1% a +1,6%).

La media annua sale al 6,5%

La media annua per il 2022 dell’inflazione in Italia, tenendo conto della stima di luglio 2022, sale dal 6,3% al 6,5%.

L’inflazione di fondo

L’“inflazione di fondo”, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, accelera da +3,8% a +4,1% e quella al netto dei soli beni energetici da +4,2% a +4,7%.

Su base annua rallentano i prezzi dei beni (da +11,3% a +11,1%) mentre accelerano quelli dei servizi (da +3,4% a +3,6%); si riduce, quindi, il differenziale inflazionistico negativo tra questi ultimi e i prezzi dei beni (da -7,9 di giugno a -7,5 punti percentuali).


Potrebbe interessarti calcolare un aumento percentuale del 0,4% e del 7,9% per un valore? Puoi calcolare qui un aumento percentuale 

Utility per calcolare la previsione dell’inflazione

I prezzi dei carburanti aggiornati

Il tasso BCE sale da 0% a 0,5%

Dal 18 settembre 2019 che la BCE non rivedeva i tassi di interesse

I tassi di interesse nell’Area Euro passano dallo 0% allo 0,5%

Il Presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde e il suo vice Luis de Guindos hanno comunicato alla stampa i motivi che hanno spinto la Banca Centrale all’aumento dei tassi di interesse.
 
Ecco di seguito le parole del Presidente:

Oggi, in linea con il nostro forte impegno ad assolvere il mandato di preservare la stabilità dei prezzi, il Consiglio direttivo ha adottato ulteriori misure fondamentali per assicurare un ritorno dell’inflazione verso il nostro obiettivo del 2% a medio termine. Abbiamo deciso di innalzare di 50 punti base i tre tassi di interesse di riferimento della BCE e abbiamo approvato lo strumento di protezione del meccanismo di trasmissione della politica monetaria (Transmission Protection Instrument, TPI).

Il Consiglio direttivo ha ritenuto opportuno adottare un primo intervento più ampio nella normalizzazione dei tassi di riferimento rispetto a quanto segnalato nella riunione precedente. Questa decisione si basa sulla nostra valutazione aggiornata dei rischi di inflazione e sul maggiore sostegno fornito dal TPI a un’efficace trasmissione della politica monetaria. Ciò sosterrà il ritorno dell’inflazione verso il nostro obiettivo di medio termine rafforzando l’ancoraggio delle aspettative di inflazione e assicurando che le condizioni della domanda si adeguino in linea con il conseguimento dell’obiettivo di inflazione nel medio periodo.

Qui il comunicato ufficiale del 21 luglio 2022

La serie storica dei tassi BCE e quelli dell’inflazione media in Italia

Dichiarazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Dichiarazione al termine dell’incontro con il Presidente della Camera Roberto Fico

Ringrazio il Presidente della Camera dei Deputati per l’espletamento – impegnato, serio e imparziale – del mandato esplorativo che gli avevo affidato.

Il Presidente Sergio Mattarella mentre legge il comunicato alla stampa
Il Presidente Sergio Mattarella mentre legge il comunicato alla stampa

Dalle consultazioni al Quirinale era emersa, come unica possibilità di governo a base politica, quella della maggioranza che sosteneva il Governo precedente. La verifica della sua concreta realizzazione ha dato esito negativo.

Vi sono adesso due strade, fra loro alternative.

Dare, immediatamente, vita a un nuovo Governo, adeguato a fronteggiare le gravi emergenze presenti: sanitaria, sociale, economica, finanziaria. Ovvero quella di immediate elezioni anticipate.

Questa seconda strada va attentamente considerata, perché le elezioni rappresentano un esercizio di democrazia.

Di fronte a questa ipotesi, ho il dovere di porre in evidenza alcune circostanze che, oggi, devono far riflettere sulla opportunità di questa soluzione.

Ho il dovere di sottolineare, come il lungo periodo di campagna elettorale – e la conseguente riduzione dell’attività di governo – coinciderebbe con un momento cruciale per le sorti dell’Italia.

Sotto il profilo sanitario, i prossimi mesi saranno quelli in cui si può sconfiggere il virus oppure rischiare di esserne travolti. Questo richiede un governo nella pienezza delle sue funzioni per adottare i provvedimenti via via necessari e non un governo con attività ridotta al minimo, come è inevitabile in campagna elettorale.

Lo stesso vale per lo sviluppo decisivo della campagna di vaccinazione, da condurre in stretto coordinamento tra lo Stato e le Regioni.

Sul versante sociale – tra l’altro – a fine marzo verrà meno il blocco dei licenziamenti e questa scadenza richiede decisioni e provvedimenti di tutela sociale adeguati e tempestivi, molto difficili da assumere da parte di un Governo senza pienezza di funzioni, in piena campagna elettorale.

Entro il mese di aprile va presentato alla Commissione Europea il piano per l’utilizzo dei grandi fondi europei; ed è fortemente auspicabile che questo avvenga prima di quella data di scadenza, perché quegli indispensabili finanziamenti vengano impegnati presto. E prima si presenta il piano, più tempo si ha per il confronto con la Commissione. Questa ha due mesi di tempo per discutere il piano con il nostro Governo; con un mese ulteriore per il Consiglio Europeo per approvarlo. Occorrerà, quindi, successivamente, provvedere tempestivamente al loro utilizzo per non rischiare di perderli.

Un governo ad attività ridotta non sarebbe in grado di farlo. Per qualche aspetto neppure potrebbe. E non possiamo permetterci di mancare questa occasione fondamentale per il nostro futuro.

Va ricordato che dal giorno in cui si sciolgono le Camere a quello delle elezioni sono necessari almeno sessanta giorni. Successivamente ne occorrono poco meno di venti per proclamare gli eletti e riunire le nuove Camere. Queste devono, nei giorni successivi, nominare i propri organi di presidenza. Occorre quindi formare il Governo e questo, per operare a pieno ritmo, deve ottenere la fiducia di entrambe le Camere. Deve inoltre organizzare i propri uffici di collaborazione nei vari Ministeri.

Dallo scioglimento delle Camere del 2013 sono trascorsi quattro mesi. Nel 2018 sono trascorsi cinque mesi.

Si tratterebbe di tenere il nostro Paese con un governo senza pienezza di funzioni per mesi cruciali, decisivi, per la lotta alla pandemia, per utilizzare i finanziamenti europei e per far fronte ai gravi problemi sociali.

Tutte queste preoccupazioni sono ben presenti ai nostri concittadini, che chiedono risposte concrete e rapide ai loro problemi quotidiani.

Credo che sia giusto aggiungere un’ulteriore considerazione: ci troviamo nel pieno della pandemia. Il contagio del virus è diffuso e allarmante; e se ne temono nuove ondate nelle sue varianti.

Va ricordato che le elezioni non consistono soltanto nel giorno in cui ci si reca a votare ma includono molte e complesse attività precedenti per formare e presentare le candidature.

Inoltre la successiva campagna elettorale richiede – inevitabilmente – tanti incontri affollati, assemblee, comizi: nel ritmo frenetico elettorale è pressoché impossibile che si svolgano con i necessari distanziamenti.

In altri Paesi in cui si è votato – obbligatoriamente, perché erano scadute le legislature dei Parlamenti o i mandati dei Presidenti – si è verificato un grave aumento dei contagi.

Questo fa riflettere, pensando alle tante vittime che purtroppo continuiamo ogni giorno – anche oggi – a registrare.

Avverto, pertanto, il dovere di rivolgere un appello a tutte le forze politiche presenti in Parlamento perché conferiscano la fiducia a un Governo di alto profilo, che non debba identificarsi con alcuna formula politica

Conto, quindi, di conferire al più presto un incarico per formare un Governo che faccia fronte con tempestività alle gravi emergenze non rinviabili che ho ricordato.

Grazie e buon lavoro.

Palazzo del Quirinale, 02 febbraio 2021

Fonte: quirinale.it


Utile alla lettura

Costituzione della Repubblica Italiana  (file PDF)

DPCM di Natale 2020

Il primo ministro italiano Conte ha illustrato il nuovo Decreto in vigore dal 4 dicembre 2020.

Nella serata del 3 dicembre 2020 in diretta al TG1 il  Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha illustrato, in conferenza stampa a Palazzo Chigi, le nuove misure in vigore dal 4 dicembre 2020

Di seguito le slide proiettate in diretta al TG1.

Spostamenti vietati

Dal 21 dicembre al 6 gennaio vietati gli spostamenti tra regioni e da/per le province autonome di Trento e Bolzano, anche per raggiungere le seconde case.

il 25,26 dicembre e l’1 gennaio vietati gli spostamenti tra Comuni.

Divieto di spostarsi in tutta Italia dalle ore 22 alle ore 5.

Il 31 dicembre divieto di spostarsi dalle ore 22 alle ore 7.

DPCM di Natale 2020 1DPCM di Natale 2020 2

SPOSTAMENTI CONSENTITI

Per motivi di lavoro, necessità o salute (anche nelle ore notturne)

Per rientrare nel comune in cui si ha la residenza.

Per rientrare nella casa in cui si ha il domicilio o in cui si abita con continuità o periodicità.

DPCM di Natale 2020 3

RIENTRI DALL’ESTERO 

Gli italiani che si troveranno all’estero per turismo tra il 21 dicembre e il 6 gennaio, al rientro dovranno fare la quarantena.

La quarantena è prevista anche per i turisti stranieri in arrivo in Italia nello stesso periodo.

DPCM di Natale 2020 4IMPIANTI SCIISTICI E CROCIERE

Gli impianti sciistici restano chiusi fino al 6 gennaio.

Dal 21 dicembre al 6 gennaio sono sospese tutte le crociere in partenza, scalo o arrivo in porti italiani.

DPCM di Natale 2020 5

SCUOLA 

Dal 7 gennaio ricomincia la didattica in presenza nelle scuole superiori.

In ogni scuola, nella prima fase, rientrerà almeno il 75% degli studenti.

DPCM di Natale 2020 6BAR E RISTORANTI 

Nelle aree arancioni e rosse, bar, ristoranti etc. restano aperti dalle ore 5 alle ore 22 solo per l’asporto.

La consegna a domicilio è sempre consentita.

DPCM di Natale 2020 7

HOTEL

Gli alberghi rimangono aperti in tutta Italia, ma la vigilia di Capodanno (il 31 sera) non sarà possibile organizzare veglioni e cene.

DPCM di Natale 2020 8

NEGOZI E CENTRI COMMERCIALI

DPCM di Natale 2020 9

PIANO ITALIA CASHLESS

EXTRA CASKBACK DI NATALE

Fino al 31 dicembre per chi paga con Carte e App rimborso del 10% fino a 150 euro

DPCM di Natale 2020 10

Per partecipare occorre scaricare l’APP IO e identificarsi con la carta d’identità elettronica o tramite SPIDDPCM di Natale 2020 11

Bonus bici 2020 dal 4 novembre 2020

Bonus bici 2020:raddoppiato il fondo dal Ministero

Il fondo quasi raddoppiato ha tenuto a precisare il Ministro Costa tramite la sua pagina Facebook: – da 120milioni a 210milioni di euro proprio grazie ad un lavoro congiunto tra Governo e Parlamento.

Ministro Sergio Costa:pagina facebook-bonus mobilita 2020
Ministro Sergio Costa:pagina facebook-bonus mobilita 2020

Bonus mobilità 2020 dal 4 novembre 2020

Il Ministro Sergio Costa ha rotto gli indugi. Tramite la sua pagina Facebook (sotto) ha comunicato indirettamente la data di inizio per richiedere il bonus bici 2020.

Scrive: “Il decreto attuativo per il bonus mobilità è stato registrato domenica scorsa alla Corte dei Conti e sabato 5 settembre sarà finalmente pubblicato in Gazzetta ufficiale. Dal 5 settembre partiranno i 60 giorni necessari alla società per finire il portale e per assicurare la possibilità di utilizzare queste risorse aggiuntive che  grazie a un assestamento di bilancio – saranno operative affinché nessuno rimanga indietro.”

Perché aspettare il 4 novembre 2020?

Sessanta (60) giorni dal 5 settembre 2020, data di pubblicazione in GU, significherà arrivare al 4 novembre 2020 (aggiungi giorni può essere utile).

Quali documenti produrre per ottenere il bonus?

Il Ministro Costa ricorda anche i documenti che gli utenti dovranno possedere:

  1. la fattura dell’acquisto (o in alternativa lo scontrino parlante)
  2. lo SPID personale.

Ulteriori info sul sito del Ministero.

App o piattaforma web?

Tra le risposte che il Ministro ha dato nella chat, c’è stata anche quella relativa alla domanda: App  o piattaforma per comunicare i dati?

Per comunicare i dati, precisa personalmente il Ministro, ci sarà una piattaforma dedicata.

La  pagina facebook del Ministro Sergio Costa

Calcolo date di scadenze pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale

Casi specifici sul calcolo delle scadenze

Calcolo date di scadenze pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale relative ai bandi di concorso

Se nel bando di concorso è scritto “30 giorni dalla data di pubblicazione” oppure è scritto “30 giorni dal giorno successivo alla data di pubblicazione“, il termine decorre dal giorno successivo alla data di pubblicazione del bando.

Quindi in pratica se il bando è stato pubblicato in data  1 gennaio 2019 il termine dei 30 giorni  decorre dal 2 gennaio 2019. In definitiva se è stato specificato 30 giorni dalla data di pubblicazione i 30 giorni partiranno dal 2 gennaio 2019 fino al  31 gennaio 2019.

Dies a quo non computatur in termino

Questa locuzione latina si traduce approssimativamente in italiano come “giorno da cui non si computa nel termine”. Questa espressione viene utilizzata nel contesto giuridico per indicare un giorno da cui non si inizia a calcolare un determinato periodo di tempo. In altre parole, è un giorno che non viene incluso nel conteggio del termine o del periodo di tempo stabilito per una determinata azione legale o un obbligo.

Questa espressione è spesso utilizzata per chiarire quando inizia a decorrere un termine e per evitare confusione nel calcolo dei giorni previsti per l’adempimento di obblighi contrattuali o di altre disposizioni giuridiche.

Un altro caso 

Se nel bando è scritto “entro 30 giorni“, il termine decorre dal giorno successivo alla data di pubblicazione del bando.

In pratica se il bando è stato pubblicato in data  1 gennaio 2019 il termine dei 30 giorni  decorre dal 2 gennaio 2019.

In definitiva  i 30 giorni partiranno dal 2 gennaio 2019 fino al  31 gennaio 2019.

Per aiutarti abbiamo pubblicato sotto una tabella con il numero del giorno e data, questa tabella torna utile per capire. Spesso un errore che viene commesso è quello di sommare (per esempio con Excel) 30 giorni al 2 gennaio. Questo porterebbe il limite superiore al 1 febbraio 2019 e non al 31 gennaio 2019.

Data di Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale 01/01/2019
1 02/01/2019
2 03/01/2019
3 04/01/2019
4 05/01/2019
5 06/01/2019
6 07/01/2019
7 08/01/2019
8 09/01/2019
9 10/01/2019
10 11/01/2019
11 12/01/2019
12 13/01/2019
13 14/01/2019
14 15/01/2019
15 16/01/2019
16 17/01/2019
17 18/01/2019
18 19/01/2019
19 20/01/2019
20 21/01/2019
21 22/01/2019
22 23/01/2019
23 24/01/2019
24 25/01/2019
25 26/01/2019
26 27/01/2019
27 28/01/2019
28 29/01/2019
29 30/01/2019
30 31/01/2019

Quindi se una domanda per un presunto Bando di concorso dovesse arrivare presso l’amministrazione in data 1 febbraio 2019 sarebbe scartata perché arrivata oltre i termini.

Dalla Gazzetta Ufficiale viene anche specificato che se nel bando non ci sono indicazioni, la scadenza è di n. 30 gg a partire dal giorno successivo alla data di pubblicazione del bando (D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487, art. 4);
nel caso in cui le Amministrazioni intendano derogare all’art. 4 D.P.R. 487/1994 riportando esattamente la data di scadenza nel testo dell’avviso, verranno adottate le indicazioni dell’autorità emanante;

Caso in cui la scadenza del bando coincide con i giorni festivi

Se la data di scadenza coincide con un giorno festivo, è indicata tale data lasciando al lettore l’applicazione del principio della posticipazione ‘ipso iure’ ex art. 2963 c.c. e 155 c.p.c.;

Caso in cui la Pubblicazione bando è sul “sito internet” dell’amministrazione

Se nel bando si fa riferimento alla pubblicazione sul “sito internet”, la data di scadenza non è riportata; per chiarimenti si legga la FAQ  su Gazzetta Ufficiale

Attenzione!
L’unica data ufficiale è quella ricavabile dal testo del Bando


Potrebbe interessarti sullo stesso argomento aggiungere giorni ad una data 

Il Logo di Liberi Uguali con PIETRO GRASSO

Svelato dal Presidente del Senato Pietro Grasso il logo di Liberi Uguali con PIETRO GRASSO

Durante la trasmissione di Fabio Fazio su RAI 1 il Presidente del Senato Pietro Grasso ha mostrato in diretta TV e in anteprima il logo di 

Liberi Uguali con PIETRO GRASSO

Qui  sotto l’immagine in diretta presentata in TV dal Presidente Grasso nel programma Che tempo che fa  nella puntata di domenica 10 dicembre 2017 alle ore 21.00.

Il Logo di Liberi Uguali con PIETRO GRASSO
Il Logo di Liberi Uguali con PIETRO GRASSO