Leggera discesa dell’inflazione in Italia a dicembre 2022
La variazione annuale di dicembre è uguale a 11,6%
. L’aumento rispetto al mese precedente ovvero la variazione rispetto a Novembre 2022 segna un valore uguale 0,3%
.
La media annua per l’anno 2022 è del 8,1% lo scorso anno era stata 1,9%
Di seguito la tabella definitiva con tutte le variazioni annue per tutti i mesi dell’anno 2022
Periodo | Var% |
---|---|
Gennaio-2021 Gennaio-2022 | 4,8% |
Febbraio-2021 Febbraio-2022 | 5,7% |
Marzo-2021 Marzo-2022 | 6,5% |
Aprile-2021 Aprile-2022 | 6% |
Maggio-2021 Maggio-2022 | 6,8% |
Giugno-2021 Giugno-2022 | 8% |
Luglio-2021 Luglio-2022 | 7,9% |
Agosto-2021 Agosto-2022 | 8,4% |
Settembre-2021 Settembre-2022 | 8,9% |
Ottobre-2021 Ottobre-2022 | 11,8% |
Novembre-2021 Novembre-2022 | 11,8% |
Dicembre-2021 Dicembre-2022 | 11,6% |
Variazione media anno 2022 | 8,1% |
Il rallentamento dell’inflazione è dovuto prevalentemente ai prezzi degli Energetici non regolamentati (che, pur mantenendo una crescita sostenuta, passano +69,9% a +63,3%), degli Alimentari non lavorati (da +11,4% a +9,5%) e dei Servizi relativi ai trasporti (da +6,8% a +6,0%).
Al contrario un sostegno alla dinamica dell’inflazione deriva dall’accelerazione dei prezzi degli Energetici regolamentati (da +57,9% a +70,2%), degli Alimentari lavorati (da +14,3% a +14,9%), dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +5,5% a +6,2%) e dei Servizi relativi alle comunicazioni (da +0,2% a +0,7%).
Il futuro dell’inflazione? Quanto sarà l’inflazione nel 2023?
A nostra disposizione abbiamo i dati dell’anno precedente e se ipotizzassimo un aumento mensile nullo arriveremmo nel 2023 ad una inflazione media uguale a 5,1% toccando il valore minimo a dicembre 2023 con una inflazione pari a 0%.
Si veda di seguito lo sviluppo, preparato con la nostra utility di previsione dell’inflazione, ipotizzando un aumento mensile per i prossimi dodici mesi uguale a zero percento.
N | Periodo | Indice Dal | Indice Al | Var% annua |
---|---|---|---|---|
1 | Gennaio 2022 | 103,3 | 108,3 | 4,8% |
2 | Febbraio 2022 | 103,4 | 109,3 | 5,7% |
3 | Marzo 2022 | 103,7 | 110,4 | 6,5% |
4 | Aprile 2022 | 104,1 | 110,3 | 6% |
5 | Maggio 2022 | 104,1 | 111,2 | 6,8% |
6 | Giugno 2022 | 104,2 | 112,5 | 8% |
7 | Luglio 2022 | 104,7 | 113 | 7,9% |
8 | Agosto 2022 | 105,1 | 113,9 | 8,4% |
9 | Settembre 2022 | 104,9 | 114,2 | 8,9% |
10 | Ottobre 2022 | 105,6 | 118,1 | 11,8% |
11 | Novembre 2022 | 106,2 | 118,7 | 11,8% |
12 | Dicembre 2022 | 106,6 | 119 | 11,6% |
Variazione media | 8,1% | |||
13 | Gennaio 2023 | 108,3 | 119,0 | 9,9% |
14 | Febbraio 2023 | 109,3 | 119,0 | 8,9% |
15 | Marzo 2023 | 110,4 | 119,0 | 7,8% |
16 | Aprile 2023 | 110,3 | 119,0 | 7,9% |
17 | Maggio 2023 | 111,2 | 119,0 | 7% |
18 | Giugno 2023 | 112,5 | 119,0 | 5,8% |
19 | Luglio 2023 | 113 | 119,0 | 5,3% |
20 | Agosto 2023 | 113,9 | 119,0 | 4,5% |
21 | Settembre 2023 | 114,2 | 119,0 | 4,2% |
22 | Ottobre 2023 | 118,1 | 119,0 | 0,8% |
23 | Novembre 2023 | 118,7 | 119,0 | 0,2% |
24 | Dicembre 2023 | 119 | 119,0 | 0% |
Variazione media | 5,1% |
È un sogno? L’importante è crederci. Le politiche restrittive della BCE con l’aumento dei tassi si interesse, si spera, portino a una veloce discesa del dato relativo all’inflazione sia in Italia che nel resto dell’Area euro.
Potrebbe interessarti
Ultimo indice Istat per le rivalutazioni monetarie di assegno mantenimento e affitto