Come, quali e quanti sono gli studenti che si spostano da casa a scuola

ISTAT- Vanno a scuola da soli
ISTAT- Vanno a scuola da soli

Tempo di scuola e l’ISTAT pubblica dati interessanti sugli “spostamenti” degli studenti.

Sono 200 mila i bambini e i ragazzi che percorrono da soli o con i loro compagni  un tragitto tra casa e scuola entro il chilometro di distanza. In termini percentuali sono solo  il 30,3% della popolazione fra gli 8 e i 14 anni.

I ragazzi più grandi nell’età compresa tra gli 11 e i 14 anni  sono evidentemente più indipendenti di quelli più piccoli (8-10 anni) – rispettivamente il 42,5% e il 17,3%.

I ragazzi inoltre superano seppure di poco le ragazze; ammonta al 31,8% la loro quota rispetto al 28,3% delle coetanee.

Uno degli elementi determinanti è la dimensione demografica del comune di residenza: la percentuale di 8-14enni che si spostano senza la supervisione di un adulto sale infatti al 42,6% se risiedono in comuni fino a 2.000 abitanti.

Il piccolo centro favorisce soprattutto la mobilità indipendente dei più piccoli (il 79,5% dei bambini 8-10 anni) mentre nell’area metropolitana sono i ragazzi più grandi a muoversi maggiormente da soli (il 49,7% nei centri e il 73,4% nelle periferie).

È nei grandi comuni (oltre 50.000 abitanti) che è più penalizzata l’autonomia di bambini e i ragazzi dove soltanto il 22,4% non viene accompagnato a scuola da un adulto.

Alcune condizioni e comportamenti che connotano la vita del bambino/ragazzo e della sua famiglia influiscono sulla propensione ad andare a scuola da soli in età compresa tra gli 8 e i 14 anni: sono il 42,1 % tra quelli che svolgono i compiti in autonomia; il 37,0 % se si lavano e si vestono da soli; il 31,2% se hanno almeno un fratello o una sorella. Infine, nelle famiglie che non possiedono un’automobile, la percentuale raggiunge il 47,7%.

Qui le tavole pubblicate dall’ISTAT

Il Tasso di Inattività: spiegazione ed esempio

Cos’è il tasso di inattività?

Il tasso di inattività è dato dal rapporto tra gli inattivi e la corrispondente popolazione di riferimento.

Come si calcola? 

Tasso di inattività=Numero degli inattivi / Popolazione di riferimento

Si fa notare che la somma del tasso di attività e del tasso di inattività è pari a 1.

Esempio

  • Numero degli Occupati( 15-64 anni) = 23063
  • Numero dei Disoccupati = 2950
  • Inattivi (15-64 anni) = 13317
  • Popolazione di riferimento ( 15-64 anni) = 23063 + 2950+13317  = 39330

Tasso di inattività

( 15-64 anni) = 13317 / 39330=0,34 

Il Tasso di inattività in percentuale è uguale a 34%


Sullo stesso argomento potrebbe interessare:

Tasso di occupazione Tasso di disoccupazione

Differenza tra Disoccupati e Inattivi

Il Tasso di Disoccupazione: spiegazione ed esempio

Il Tasso di disoccupazione è ottenuto dal  rapporto tra i disoccupati e le corrispondenti forze di lavoro.

Il Tasso di Disoccupazione: spiegazione ed esempio 1

Tasso di disoccupazione=Numero dei disoccupati / Totale forze di lavoro

Calcolo del tasso di disoccupazione

  • Numero degli Occupati( 15-64 anni) = 23063
  • Numero dei Disoccupati = 2950
  • Inattivi (15-64 anni) = 13317
  • Popolazione di riferimento ( 15-64 anni) = 23063 + 2950  = 26013
  • Il Tasso di Disoccupazione: spiegazione ed esempio 2
    Inattivi in Italia dal 2018 al 2023

Tasso di disoccupazione (15-64 anni) = (2950 / 26013)=0,1134 

Tasso di disoccupazione (15-64 anni) in percentuale = 0,1134 x 100 = 11,34%

Si veda anche il Tasso di occupazione


I dati ufficiali sull’occupazione in Italia sono consultabili sul sito dell’ISTAT

Il Tasso di occupazione: spiegazione ed esempio

Cos’è il Tasso di occupazione?

Il Tasso di occupazione: spiegazione ed esempio 3
Tasso di occupazione in Italia dal 2018 al 2023

Il tasso di occupazione è il rapporto tra gli occupati e la corrispondente popolazione di riferimento.

FORMULA per il calcolo del tasso di occupazione

Numero degli occupati / Popolazione di riferimento (tutti i possibili occupati)

Esempio sul calcolo del tasso di occupazione

  • Numero degli Occupati( 15-64 ann) = 23063
  • Numero dei Disoccupati = 2950
  • Inattivi (15-64 anni) = 13317
  • Popolazione di riferimento ( 15-64 anni) = 23063 + 2950 + 13317 = 39330

Tasso di occupazione ( 15-64 ann1) = 23063 / 39330=0,5863

Tasso di occupazione in percentuale = 0,5863 x 100 = 58.63%


Banca dati ISTAT per Tasso di occupazione

Come calcolo coefficiente e variazione tra indici Istat?

Impariamo il calcolo del coefficiente e della variazione percentuale

Il coefficiente ISTAT di rivalutazione monetaria  si ottiene dividendo gli indici comunicati mensilmente dall’ISTAT.

Calcolo coefficiente Istat

In che modo e con quale criterio? Facciamo un esempio.

A gennaio 2017 l’indice ISTAT è risultato pari a:100,6

A ottobre 2016 l’indice ISTAT è risultato pari a:100

Per ottenere il coefficiente di rivalutazione si divide l’indice del periodo più attuale (100,6) per quello meno attuale (100).

coefficiente=100,6/100

il coefficiente sarà uguale a 1,0060

Per la variazione percentuale invece si moltiplica per 100 il coefficiente  e si sottrae 100.

Var% = (1,0060 * 100) – 100 

Nel nostro esempio quindi la var% sarà uguale a 0,6%.

L’approssimazione numerica per la variazione percentuale è per regola ad una cifra.

Nel caso gli indici non dovessero appartenere  alla stessa base (un esempio potrebbe essere il periodo 01/01/1980 al 31/12/2005) l’indice relativo al periodo “maggiore” dovrà essere moltiplicato per il coefficiente di raccordo che l’Istat comunica e indicato ove necessario nei calcoli.

Per il calcolo di variazioni tra indici su basi diverse è necessario l’utilizzo di coefficienti di raccordo tra
basi.

Ma come si calcola l’indice di raccordo?

Il coefficiente di raccordo  è calcolato dividendo l’indice medio annuo dell’anno di cambio di base per 100 ed è espresso con 3 decimali.

I coefficienti di raccordo da utilizzare per il calcolo di variazioni sono tanti quanti sono i cambiamenti di base verificatisi nell’intervallo di tempo considerato.

Consigliamo di leggere la nota metodologica ISTAT per il calcolo delle variazioni tra indici espressi sulla medesima base e su basi diverse)

Per un aiuto sui calcoli visita anche l’help.

Potrebbe interessarti

Calcola variazione percentuale tra due valori