Indice dei contenuti
A marzo 2023 si registra la quarta discesa consecutiva dell’inflazione

In Italia il dato dell’inflazione scende per la quarta volta consecutiva. A marzo 2023 +7,6% in un anno e una diminuzione mensile uguale a -0,4%. La variazione mensile registrata a marzo con -0,4% rispetto a febbraio, è la discesa maggiore rispetto al mese precedente mai registrata da ottobre 2020, a settembre 2020 si arrivò a -0,7%.
I dati definitivi tra l’altro non confermano le previsioni che erano state comunicate dall’ISTAT con -0,3% per la variazione mensile e +7,7% per quella annuale.
Ultimi dati Inflazione ITALIA
Periodo | Var% |
---|---|
Marzo-2021 Marzo-2022 | 6,5% |
Aprile-2021 Aprile-2022 | 6% |
Maggio-2021 Maggio-2022 | 6,8% |
Giugno-2021 Giugno-2022 | 8% |
Luglio-2021 Luglio-2022 | 7,9% |
Agosto-2021 Agosto-2022 | 8,4% |
Settembre-2021 Settembre-2022 | 8,9% |
Ottobre-2021 Ottobre-2022 | 11,8% |
Novembre-2021 Novembre-2022 | 11,8% |
Dicembre-2021 Dicembre-2022 | 11,6% |
Gennaio-2022 Gennaio-2023 | 10% |
Febbraio-2022 Febbraio-2023 | 9,1% |
Marzo-2022 Marzo-2023 | 7,6% |
Chi ha spinto la discesa dell’inflazione a marzo?
Il rientro dell’inflazione, come precisano dall’Istat è spinto dalla dinamica dei prezzi dei Beni Energetici in netto calo: -8,9% rispetto a febbraio scorso e +5,5% rispetto all’anno precedente. I Beni alimentari ancora su; rispetto a febbraio +0,9% e 12,9% rispetto a marzo dello scorso anno.
Di seguito il prospetto (fonte ISTAT) per tipologia di prodotto con tutte le variazioni percentuali.

Dalla tabella emerge nonostante il permanere delle tensioni al rialzo nel comparto dei Beni alimentari non lavorati e dei Servizi, segnali di esaurimento della fase di accelerazione che, nei mesi scorsi, aveva caratterizzato la dinamica dei prezzi di ampi settori del paniere. Dopo la progressione che ha caratterizzato il 2022, l’inflazione di fondo si stabilizza al +6,3%.
Il carrello della spesa?
I prezzi del “carrello della spesa” rallentano su base tendenziale, scendendo a +12,6%.
Indice FOI per le rivalutazioni monetarie a Marzo 2023
L’indice FOI utile per adeguare periodicamente i valori monetari come per esempio il canone di affitto o l’assegno dovuti al coniuge separato a Marzo 2023 segna un aumento annuo del 7,4% e una diminuzione rispetto a febbraio scorso uguale a -0,4%. Rispetto allo stesso periodo di due anni precedenti +14,2%.
Per approfondire visita Serie storica indici ISTAT pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale
Potrebbe interessarti su questo argomento:
Panoramica dell’inflazione in Italia
Il comunicato Istat (pdf) per marzo 2023
Confronto inflazione Italia vs USA