Tasso legale al 5%. In vigore dal primo gennaio 2023

Tasso legale al 5% dal 1 gennaio 2023

La misura del saggio degli interessi legali di cui all’art. 1284 del codice civile e’ fissata al 5 per cento in ragione d’anno, con decorrenza 1° gennaio 2023.

Il Ministero dell’Economia e delle finanze lo ha comunicato con il DECRETO del 13 dicembre 2022 “Modifica del saggio degli interessi legali” pubblicato sulla GU Serie Generale n.292 del 15-12-2022.

Un valore del 5% fu fissato nel periodo 01/01/1997  – 31/12/1998 quando l’inflazione in Italia era del 2%, da li in avanti ci fu una discesa veloce.

La tabella aggiornata e qui l’utilità per effettuare i calcoli in automatico degli interessi legali.

Potrebbe essere utile

Dati statistici sui tassi dal sito del Ministero delle Finanze

 

Dal 2023 gli interessi legali costeranno 4 volte di più

Tasso legale aumenta al 1,25% dal 1/1/2022

Il saggio dell’interesse legale nel 2022 sale di oltre un punto percentuale da 0,01% a 1,25%

A partire dal 1 gennaio 2022 il tasso dell’interesse legale passa all’1,25% in ragione d’anno. Il precedente era 0,01%

L’articolo 1284 primo comma del codice civile prevede l’aggiornamento annuale degli interessi legali.

La percentuale del tasso legale viene rivista “sulla base del rendimento medio annuo lordo dei titoli di Stato di durata non superiore a dodici mesi e tenuto conto del tasso di inflazione registrato nell’anno”.

Qui il tasso medio dell’inflazione in Italia e qui la serie storica degli interessi legali aggiornata al 2022.

Il  decreto del MEF del 13.12.2021 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 297 del 15.12.2021 ha stabilito il nuovo tasso legale.

Qual è la differenza degli interessi legali tra il 2021 e 2022?

Di seguito un esempio sulla differenza nel calcolo degli interessi su vari debiti tra il saggio degli interessi legali  del 2021 con quello aggiornato del 2022.

Si parte con un debito di 10000,00 euro fino a 28000,00 euro e viene effettuato il calcolo degli interessi annui tenendo conto del tasso del 2021 uguale a 0,01% e del 2022  uguale  1,25%.

Questa è la formula applicata per il calcolo degli interessi.

Il confronto è con il calcolo degli interessi legali tra il 2021 e il 2022 sul debito (colonna Importo).

Per esempio nel caso del calcolo degli interessi su un importo di 28000,00 euro si passa da una somma di interessi annui pari a 2,8 euro  a 352,8 euro ovvero da 0,23 euro a 29,4 euro di interessi mensili tra il tasso 2021 e 2022.

Utility per il calcolo degli interessi legali

Importo Calcolo Interessi
legali con tasso 0,01%
Calcolo Interessi
legali con tasso  1,25%
Differenza annua tra
2021 e 2022
Differenza
mese
10000 10001 10126 125 10,41667
12000 12001,2 12151,2 150 12,5
14000 14001,4 14176,4 175 14,58333
16000 16001,6 16201,6 200 16,66667
18000 18001,8 18226,8 225 18,75
20000 20002 20252 250 20,83333
22000 22002,2 22277,2 275 22,91667
24000 24002,4 24302,4 300 25
26000 26002,6 26327,6 325 27,08333
28000 28002,8 28352,8 350 29,16667

MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE
DECRETO 13 dicembre 2021 – Modifica del saggio di interesse legale. (21A07417) (GU n.297 del 15-12-2021)

MEF_decreto-saggio-interessi-legali-2022-de-13-dicembre-2021

Interessi legali 2021. Tasso uguale a 0,01%

Aggiornamento del tasso degli interessi legali per l’anno 2021

La misura del saggio degli interessi legali è stato fissato allo 0,01%, con decorrenza 01/01/2021.

Il tasso legale scende dallo 0,05% del 2020 allo 0,01%. L’ultimo  valore è il più basso mai registrato dal 19/04/1942.

Il Ministero ha pubblicato con decreto l’11 dicembre 2020 e  pubblicato nella G.U. 15/12/2020, n. 310. ai sensi dell’art. 1284 del codice Civile il tasso degli interessi legali per l’anno 2021.

L’art. 1284 : Il Ministro del tesoro, con proprio decreto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana non oltre il 15 dicembre dell’anno precedente a quello cui il saggio si riferisce, può modificarne annualmente la misura, sulla base del rendimento medio annuo lordo dei titoli di Stato di durata non superiore a dodici mesi (tabella di seguito) e tenuto conto del tasso di inflazione registrato nell’anno.

L’articolo prevede che il Ministro dell’Economia e delle Finanze può modificare detta misura sulla base del rendimento medio annuo lordo dei titoli di Stato di durata non superiore a dodici mesi (tabella di seguito) e tenuto conto del tasso di inflazione registrato nell’anno

Periodo Tasso lordo di aggiudicazione – BOT a 12 mesi Inflazione annua
31/01/2020 -0,2421% 0,50%
29/02/2020 -0,3191% 0,30%
31/03/2020 0,072% 0,10%
30/04/2020 0,534% 0,00%
31/05/2020 0,248% -0,20%
30/06/2020 0,014% -0,20%
31/07/2020 -0,1241% -0,40%
31/08/2020 -0,1921% -0,50%
30/09/2020 -0,2251% -0,60%
31/10/2020 -0,4361% -0,30%
30/11/2020 -0,4781% -0,20%
MEDIA -0,104% -0,1%

La serie storica degli interessi legali

Calcolo interessi legali online

Calcolo arretrati (rivalutazione e interessi legali) su una somma pagata e mai rivalutata

Procedimento e soluzione di un caso classico

Leggi  il caso risolto sul calcolo degli arretrati per la  Rivalutazione di un assegno di mantenimento pagato e mai rivalutato.

Come operare per il calcolo

Nel calcolatore avanzato di Rivaluta.it (versione beta immagine sotto) e non nel calcolatore ufficiale che trovi in home page devi effettuare il log-in e successivamente al log-in eseguire le seguenti istruzioni. Nelle istruzioni sono stati inseriti dei valori di comodo come quelli esposti nell’esempio

  1. Inserire nel campo Dal 1/10/2003, nel campo Al 31/12/2007 e nel campo Importo 500,00
  2. Selezionare nel riquadro rosso evidenziato con New la checkbox Calcola gli arretrati su un importo pagato e mai rivalutato
  3. Clic su CalcolaCalcolo arretrati (rivalutazione e interessi legali) su una somma pagata e mai rivalutata 1

Dopo aver cliccato su Calcola il conteggio degli arretrati verrà mostrato nell’ultima tabella in fondo nella nuova pagina creata da Rivaluta.it. 

La tabella, che potrà essere scarica su file csv,  conterrà tutti i calcoli utili. Ecco di seguito la tabella che verrà proposta.

Tabella del calcolo degli arretrati da pagare comprendente la rivalutazione monetaria e gli interessi legali

Dal Al Importo
non pagato
Num. mensilità Importo non pagato
x
Num. mensilità
Dal
(per calcolo arretrati)
Al
(per calcolo arretrati)
Var% ISTAT Totale Importo
non pagato
rivalutato
Interessi legali
sul Totale Importo
non pagato
rivalutato
Totali parziali
(Rivalutazione Istat+Interessi legali)
01/10/2004 01/10/2005 8,50 12 102 01/10/2004 31/12/2007 6,6 108,76 8,83 117,59
01/10/2005 01/10/2006 18,67 12 224,04 01/10/2005 31/12/2007 4,5 234,17 13,17 247,34
01/10/2006 01/10/2007 27,49 12 329,88 01/10/2006 31/12/2007 2,8 339,15 10,59 349,74
01/10/2007 31/12/2007 38,04 3 114,12 01/10/2007 31/12/2007 0,8 114,99 0,72 115,71
                797,07 33,31 830,38

Per utilizzare la versione Beta  è necessario  eseguire l’accesso. 

Consigliamo di leggere anche Simulazione di un pagamento mensile di un importo pagato ma mai rivalutato

Interessi legali anno 2019. Il dato ufficiale e la tabella aggiornata

Gli interessi legali in aumento per l’anno 2019.

Si passa dallo 0,3 per cento del 2018 (in vigore fino al 31/12/2018) allo 0,8 per cento dal primo gennaio 2019; un aumento pari quasi al triplo.

Qui trovi la tabella aggiornata degli interessi legali e qui il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 12 dicembre 2018 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale in data  15 dicembre 2018 ha ufficializzato il dato.

Dove si applica l’interesse legale e quali ripercussioni avrà?

Si applica generalmente sotto l’aspetto contributivo e fiscale ma spesso anche nelle cause di lavoro o nei  risarcimenti assicurativi

Ecco un esempio per il calcolo degli interessi per un obbligo tributario non pagato

Gli interessi si calcolano dal giorno seguente a quello in cui doveva essere assolto l’obbligo tributario e fino al giorno del pagamento.

A ogni periodo, tuttavia, va applicato il tasso di interesse legale in quel momento. Per esempio, se si effettua il saldo di una tassa locale il 20 gennaio 2019 ed era in scadenza al 15 dicembre 2018, bisognerà calcolare per i giorni di ritardo di dicembre 2018 lo 0,3%, mentre per i giorni del 2019  dovrà essere considerato lo 0,8 per cento.

Come vengono aggiornati gli  interessi legali 2019?

L’aggiornamento degli interessi legali è stato elaborato sulla base del rendimento medio annuo lordo dei titoli di Stato di durata e del tasso di inflazione annuo registrato.

L’aumento degli interessi legali ha quindi conseguenze sulle imposte pagate in ritardo (sopra un esempio) e dunque sull’ istituto del ravvedimento operoso, per il quale gli importi saranno maggiori rispetto a oggi.

Come si calcolano gli interessi legali?

Un esempio pratico passo passo per il calcolo lo trovi su Come si calcolano gli interessi legali?

Per il calcolo degli interessi legali puoi utilizzare la nostra procedura online