Tabelle per identificare la categoria dell’atleta nel ciclismo

Il valore di un ciclista in base alla sua FTP

La tabella con i valori di potenza  espressi come Watt per kg, ideata da Allen e Coggan pubblicata sul loro famoso libro Training and Racing With a Power Meter permette di identificare il profilo del ciclista.

Come è possibile notare nella seguente tabella, la FTP di un professionista(maschio), categoria da Exceptional a World class Top va da 5,10 a oltre 5,69 Watt per kg.

Categoria FTP (min) FTP(max)
World class Top 5,7 >6
World class 5,36 5,69
Exceptional 5,1 5,35
Excellent 4,1 4,59
Very good 3,6 4,09
Good 3,09 3,59
Moderate 2,59 3,08
Fair 2,09 2,58
Novice2 1,84 2,08
Novice1 1,58 1,83
  0,1 1,57

Per avere una visone reale dei valori dei ciclisti professionisti in gara consigliamo la lettura di questo studio puntuale pubblicato su researchgate.net dal titolo Data analysis of 3 high-level professional cyclists in the 7 stages of the 100th Cyclist Time in Catalunya.

Quanti Watt ha un ciclista professionista?

La potenza media massima di un ciclista professionista per un tempo di 30 minuti può arrivare anche oltre 6 watt per kg.

Per un ciclista professionista di 68 kg è uguale a 410 watt.

Tabella watt per kg per identificare la categoria nel ciclismo

La  tabella watt per kg di Allen e Coggan divisa per Uomini e Donne (Men e Women) con i valori per 5s, 1m,5m,FT.

Power Profile per ciclisti da Allen e Coggan

Come è stata creata la tabella Power Profile?

Allen e Coggan hanno raccolto i valori medi (massimi) di centinaia di ciclisti per alcune frazioni di tempo (Valori performance) e li hanno divisi per  categorie  in base alla potenza espressa come watt per kg.

I valori  da rilevare per identificare le zone  fisiologiche

  • 5 secondi,
  • 1 minuto,
  • 5 minuti,
  • potenza FTP (Potenza media 60min).

Questi valori temporali identificano praticamente i valori relativi alle seguenti zone fisiologiche:

  • potenza neuromuscolare,
  • capacità anaerobica,
  • massimo consumo di ossigeno (VO2max),
  • soglia del lattato (LT) o la potenza media che si  può mantenere per un’ora circa.

Come si calcola la potenza watt per kg?

Chi utilizza STRAVA conoscerà i segmenti e siamo certi che  avrà sicuramente pedalato su un segmento di salita al massimo della sua potenza per 5 minuti.

Ipotizziamo di aver totalizzato al nostro massimo sforzo su un segmento di salita di durata pari a 5 minuti una potenza media di  345 watt.

In quale posizione ci collochiamo  nella tabella Coggan? Qual è la distanza con i professionisti?

Il nostro peso  corporeo è di  65 kg e la nostra potenza espressa in  watt per kg  sarà pari a:

Watt per kg = 345/65=5,31 Watt per kg

La  posizione nella colonna 5 min si colloca nella zona centrale Very Good tra 5,27 e 5,38 watt per kg. Da notare che conoscendo il valore rilevato nei 5 minuti possiamo quasi con certezza conoscere anche il valore che potremmo ottenere come FTP spostandoci verso destra fino ad incrociare il valore che cade sotto la colonna FT. Nel nostro caso potremmo affermare che con un valore tra 5,27 e 5,38 nei 5 minuti si potrebbe avere come FT 4,5 e 4,6 watt per KG ovvero per un atleta del peso di 65kg una FTP tra 343 e 350 WATT.

Quanti watt occorrono per vincere una Gran Fondo?

E’ la domanda principe che molti atleti amatori del ciclismo spesso pongono.

La risposta è possibile reperirla da un ottimo articolo in cui viene analizzata la vittoria di Rossano Mauti nel 2022  nel  percorso medio della famosa gara Maratona dles Dolomites.

Quanti Watt? Diamo un dato medio e poi lasciamo al lettore l’approfondimento sull’articolo.

I Watt medi per oltre 3 ore di gara sono stati uguali a 245 watt che rapportati al peso dell’atleta diventano 4,54 watt per kg di peso corporeo

L’articolo con i dati

Qual è la differenza tra un amatore e un ciclista professionista?

Dalle tabella si nota che un ciclista categoria World class è a 7,6 watt per kg nei 5 minuti.

Per essere al suo passo quanto dovremmo spingere?

7,6 x 65 = 494 Watt

Possiamo facilmente calcolare la differenza con il Professionisti facendo una semplice sottrazione:

494 - 350 = 144 Watt

che rapportati a watt per kg diventano

144/65=2,21 watt per kg.

Il valore di potenza del professionista è il 141,14% del valore di potenza dell’atleta “amatore”.

Potrebbe interessarti sullo stesso argomento