In Italia e in Europa (Area Euro) dopo anni di inflazione quasi o sotto lo zero, negli ultimi mesi il valore dell’inflazione ha toccato con 3,9% e 4,9% (la stima Istat ad oggi per Gennaio 2022) il massimo. Per l’Italia è il massimo degli ultimi 25 anni.
Indice dei contenuti
Quali sono le cause di questo aumento dell’inflazione?
Sono tre le cause principali:
- la rapida riapertura delle attività economiche dopo il lockdown causato dalla pandemia
- il rincaro dei beni energetici che sospinge l’inflazione
- l’impatto di quello che gli esperti di statistica chiamano “effetto base”
I cittadini hanno ripreso quasi completamente la loro attività sociale.
Si torna a viaggiare e ad andare al ristorante per esempio. C’è più libertà e quindi il denaro “accumulato” nel periodo pandemico sta ora aumentando la sua vivacità
Per le imprese quindi è più semplice incrementare i prezzi verso i loro clienti.
Però come osservato da molti economisti i clienti prima o poi freneranno questo desiderio di spesa e cominceranno a tirare il freno.
Un altro aspetto da valutare è quello legato al cambiamento del nostro modo di vivere.
Ora i dispositivi elettronici e i materiale per la manutenzione dell’abitazione hanno visto aumentare la richiesta.
Componenti importanti come i semiconduttori sono improvvisamente difficili da reperire. Quando le imprese non riescono a tenere il passo con il ritmo a cui i consumatori desiderano acquistare, i prezzi aumentano.
In economia questo fenomeno è noto come “legge della domanda e dell’offerta”.
Il rincaro dell’energia fa salire l’inflazione
Petrolio, gas ed elettricità sono aumentati in ogni parte del mondo.
Quali sono i fattori dell’aumento dei prezzi?
Numerosi fattori incidono sui prezzi dell’energia. Per esempio nel Regno Unito le pale eoliche non hanno potuto funzionare a causa della minore intensità dei venti, mentre in Brasile le centrali idroelettriche hanno risentito della siccità, mentre l’inverno freddo dello scorso anno ha depauperato le nostre riserve di gas e petrolio.
Insieme all’aumento della domanda, ciò ha determinato un rapido incremento dei prezzi. Poiché i costi per le imprese e i cittadini sono in ampia misura connessi ai beni energetici, il prezzo del petrolio, del gas e dell’elettricità ha un forte peso sull’inflazione complessiva. Il recente rialzo dell’inflazione è infatti riconducibile per metà all’incremento dei prezzi nell’energia.
Potrà scendere l’inflazione?
La BCE si aspetta che l’inflazione si ridurrà nel corso del 2022.
L’offerta si rimetterà gradualmente al passo con la domanda, i mercati anticipano che le quotazioni dei beni energetici diminuiranno il prossimo anno e gli effetti base non incideranno più sulla comparazione dei prezzi sui 12 mesi utilizzata per il calcolo dell’inflazione.
La missione della BCE è mantenere stabili i prezzi; in altre parole, la BCE si prefigge un obiettivo di inflazione intorno al 2% a medio termine. Ciò va a beneficio dei cittadini in tutta l’area dell’euro. La stabilità dei prezzi aiuta a far crescere l’economia: i posti di lavoro sono al sicuro e i soldi che hai in tasca oggi avranno praticamente lo stesso valore anche domani.
Qui di seguito la Tabella con i valori dell’inflazione in Italia Area Euro e USA
Inflazione Internazionale
AREA EURO-USA-ITALIA-IPCA-EUAREA
Dicembre-2019 Dicembre-2021
PERIODO | Inflazione ITALIA | Inflazione USA | Inflazione European Union | Prezzi al Consumo Armonizzato per i paesi dell’Unione (Italia) | EUAREA |
Dicembre-2018 Dicembre-2019 | 0,5 | 2,3 | 1,6 | 0,5 | 1,4 |
Gennaio-2019 Gennaio-2020 | 0,5 | 2,5 | 1,7 | 0,4 | 1,4 |
Febbraio-2019 Febbraio-2020 | 0,3 | 2,3 | 1,6 | 0,2 | 1,2 |
Marzo-2019 Marzo-2020 | 0,1 | 1,5 | 1,2 | 0,1 | 0,7 |
Aprile-2019 Aprile-2020 | 0 | 0,3 | 0,7 | 0,1 | 0,3 |
Maggio-2019 Maggio-2020 | -0,2 | 0,1 | 0,6 | -0,3 | 0,1 |
Giugno-2019 Giugno-2020 | -0,2 | 0,6 | 0,8 | -0,4 | 0,3 |
Luglio-2019 Luglio-2020 | -0,4 | 1 | 0,9 | 0,8 | 0,4 |
Agosto-2019 Agosto-2020 | -0,5 | 1,3 | 0,4 | -0,5 | -0,1 |
Settembre-2019 Settembre-2020 | -0,6 | 1,4 | 0,3 | -1 | -0,3 |
Ottobre-2019 Ottobre-2020 | -0,3 | 1,2 | 0,3 | -0,6 | -0,3 |
Novembre-2019 Novembre-2020 | -0,2 | 1,2 | 0,2 | -0,3 | -0,3 |
Dicembre-2019 Dicembre-2020 | -0,2 | 1,4 | 0,3 | -0,3 | -0,3 |
Gennaio-2020 Gennaio-2021 | 0,4 | 1,4 | 1,2 | 0,7 | 0,9 |
Febbraio-2020 Febbraio-2021 | 0,6 | 1,7 | 1,3 | 1 | 1 |
Marzo-2020 Marzo-2021 | 0,8 | 2,6 | 1,7 | 0,6 | 1,4 |
Aprile-2020 Aprile-2021 | 1,1 | 4,2 | 2 | 1 | 1,6 |
Maggio-2020 Maggio-2021 | 1,3 | 5 | 2,3 | 1,3 | 2 |
Giugno-2020 Giugno-2021 | 1,3 | 5,4 | 2,2 | 1,3 | 1,9 |
Luglio-2020 Luglio-2021 | 1,9 | 5,4 | 2,5 | 1 | 2,2 |
Agosto-2020 Agosto-2021 | 2 | 5,3 | 3,2 | 2,5 | 2,9 |
Settembre-2020 Settembre-2021 | 2,5 | 5,4 | 3,6 | 2,9 | 3,3 |
Ottobre-2020 Ottobre-2021 | 3 | 6,2 | 4,4 | 3,2 | 4 |
Novembre-2020 Novembre-2021 | 3,7 | 6,8 | 5,2 | 3,9 | 4,9 |
Dicembre-2020 Dicembre-2021 | 3,9 | 7 | 5,3 | 4,2 | 4,9 |
Inflazione media in Italia
Inflazione Area Euro