Indice dei contenuti
Quanto sarà l’inflazione per il 2023 in Italia?
La domanda se la pongono in tanti: politici, economisti, imprese e cittadini.
Analisi e calcolo dell’inflazione per il 2023
Come sempre proviamo a disegnare vari scenari senza entrare in previsioni economiche ma solo utilizzando i dati ufficiali Istat in nostro possesso. Inoltre faremo riferimento alla storia dell’inflazione in Italia.
I dati analizzati sono quelli dell‘indice Nic con tabacchi che in Italia sono utilizzati per misurare l’inflazione.
È necessario precisare che la previsione si baserà sui dati precedenti degli indici già noti e si ipotizzeranno vari aumenti mensili per calcolare gli indici non noti che saranno utili per il calcolo dell’inflazione.
Ipotizziamo che l’aumento mensile che ci aspettiamo dal prossimo mese di dicembre 2022 fino a dicembre 2023 sia pari a 0,1%.
Stiamo quindi scommettendo che i prezzi saliranno mediamente ogni mese dello 0,1%. Da sottolineare che da gennaio a novembre 202 l’inflazione media mensile registrata dall’Istat è stata dello 0,1%. Di seguito riportiamo la tabella con gli aumenti mensili registrati dall’Istat nell’anno 2022.
Come si noterà nella tabella l’aumento che si propone (0,1%) è nettamente inferiore agli aumenti registrati nel 2022.
Quali sono stati nel 2022 gli aumenti mensili minimi e massimi dell’inflazione?
Fino a Novembre 2022 abbiamo avuto un valore massimo del 3,4% registrato a ottobre e un minimo di -0,1% ad Aprile.
Tabella dati inflazione Gennaio 2022 – Novembre 2022
N | Periodi | Inflazione annua |
Inflazione mensile |
Inflazione Media Valore parziale |
Indice Dal | Indice Al |
1 | Gennaio-2021 Gennaio-2022 | 4,8% | 1,6% | 4,8% | 103,3 | 108,3 |
2 | Febbraio-2021 Febbraio-2022 | 5,7% | 0,9% | 5,3% | 103,4 | 109,3 |
3 | Marzo-2021 Marzo-2022 | 6,5% | 1,0% | 5,7% | 103,7 | 110,4 |
4 | Aprile-2021 Aprile-2022 | 6,0% | -0,1% | 5,7% | 104,1 | 110,3 |
5 | Maggio-2021 Maggio-2022 | 6,8% | 0,8% | 6% | 104,1 | 111,2 |
6 | Giugno-2021 Giugno-2022 | 8,0% | 1,2% | 6,3% | 104,2 | 112,5 |
7 | Luglio-2021 Luglio-2022 | 7,9% | 0,4% | 6,5% | 104,7 | 113 |
8 | Agosto-2021 Agosto-2022 | 8,4% | 0,8% | 6,8% | 105,1 | 113,9 |
9 | Settembre-2021 Settembre-2022 | 8,9% | 0,3% | 7% | 104,9 | 114,2 |
10 | Ottobre-2021 Ottobre-2022 | 11,8% | 3,4% | 7,5% | 105,6 | 118,1 |
11 | Novembre-2021 Novembre-2022 | 11,8% | 0,5% | 7,9% | 106,2 | 118,7 |
– | Variazione Media | 7,9% | 1% | —— | —— | —— |
Ipotesi inflazione a dicembre 2023
Ecco la previsione per dicembre 2023 ipotizzando aumenti mensili che vanno dallo 0,1% al 1,4%
Partendo dall’ultimo indice noto che è quello di novembre 2022 (nel momento in cui scriviamo), a Dicembre 2023 potremmo avere un’inflazione che potrebbe essere uguale all’1% con un aumento mensile costante uguale a 0,1% e si potrebbe arrivare anche a 18,2% se l’aumento mensile dell’inflazione fosse uguale all’1,4%.
Qui trovi la formula utilizzata per calcolare l'indice
Tabella con il dato previsto dell’inflazione in Italia a dicembre 2023
Var. mensile Ipotizzata |
Indice Dal Previsto |
Indice Al previstio |
Inflazione prevista a dicembre 2023 |
0,1 | 118,8 | 120,0 | 1% |
0,2 | 118,9 | 121,3 | 2% |
0,3 | 119,1 | 123,9 | 4% |
0,4 | 119,2 | 125,2 | 5% |
0,5 | 119,3 | 126,5 | 6% |
0,6 | 119,4 | 128,2 | 7,4% |
0,7 | 119,5 | 130,0 | 8,8% |
0,8 | 119,6 | 131,6 | 10% |
0,9 | 119,8 | 133,4 | 11,4% |
1 | 119,9 | 135,0 | 12,6% |
1,1 | 120,0 | 136,8 | 14% |
1,2 | 120,1 | 138,5 | 15,3% |
1,3 | 120,2 | 140,4 | 16,8% |
1,4 | 120,4 | 142,3 | 18,2% |
In definitiva, come si noterà dalla tabella sopra, per avere a dicembre 2023 un’inflazione ad una cifra si dovrà sperare su un aumento mensile dell’inflazione inferiore allo 0,8%.
Riteniamo necessario proporre anche una tabella con i valori medi dell’inflazione mensile e annua in Italia dall’anno 2022 al 1980.
Si noti l’inflazione media mensile dal 1980 al 1988 e come questa si sia riversata ovviamente su quella annua.
Da qui si evince che segnali positivi sul futuro dell’inflazione arriveranno quando avremo un dato mensile in discesa.
Tabella inflazione media mensile ed annua dal 1980 al 2022
Anno | Periodo | Inflazione media mensile |
Inflazione media annua |
---|---|---|---|
2022 | Gennaio 2022 – Novembre 2022 | 1% | 7,9% |
2021 | Gennaio 2021 – Dicembre 2021 | 0,3% | 1,9% |
2020 | Gennaio 2020 – Dicembre 2020 | 0% | -0,1% |
2019 | Gennaio 2019 – Dicembre 2019 | 0% | 0,6% |
2018 | Gennaio 2018 – Dicembre 2018 | 0,1% | 1,1% |
2017 | Gennaio 2017 – Dicembre 2017 | 0,1% | 1,2% |
2016 | Gennaio 2016 – Dicembre 2016 | 0% | -0,1% |
2015 | Gennaio 2015 – Dicembre 2015 | 0% | 0% |
2014 | Gennaio 2014 – Dicembre 2014 | 0% | 0,2% |
2013 | Gennaio 2013 – Dicembre 2013 | 0,1% | 1,2% |
2012 | Gennaio 2012 – Dicembre 2012 | 0,2% | 3% |
2011 | Gennaio 2011 – Dicembre 2011 | 0,3% | 2,8% |
2010 | Gennaio 2010 – Dicembre 2010 | 0,2% | 1,5% |
2009 | Gennaio 2009 – Dicembre 2009 | 0,1% | 0,8% |
2008 | Gennaio 2008 – Dicembre 2008 | 0,2% | 3,3% |
2007 | Gennaio 2007 – Dicembre 2007 | 0,2% | 1,8% |
2006 | Gennaio 2006 – Dicembre 2006 | 0,2% | 2,1% |
2005 | Gennaio 2005 – Dicembre 2005 | 0,2% | 2% |
2004 | Gennaio 2004 – Dicembre 2004 | 0,2% | 2,2% |
2003 | Gennaio 2003 – Dicembre 2003 | 0,2% | 2,7% |
2002 | Gennaio 2002 – Dicembre 2002 | 0,2% | 2,5% |
2001 | Gennaio 2001 – Dicembre 2001 | 0,2% | 2,8% |
2000 | Gennaio 2000 – Dicembre 2000 | 0,2% | 2,5% |
1999 | Gennaio 1999 – Dicembre 1999 | 0,2% | 1,7% |
1998 | Gennaio 1998 – Dicembre 1998 | 0,1% | 2% |
1997 | Gennaio 1997 – Dicembre 1997 | 0,2% | 2% |
1996 | Gennaio 1996 – Dicembre 1996 | 0,2% | 4% |
1995 | Gennaio 1995 – Dicembre 1995 | 0,5% | 5,2% |
1994 | Gennaio 1994 – Dicembre 1994 | 0,3% | 4,1% |
1993 | Gennaio 1993 – Dicembre 1993 | 0,4% | 4,6% |
1992 | Gennaio 1992 – Dicembre 1992 | 0,4% | 5,3% |
1991 | Gennaio 1991 – Dicembre 1991 | 0,5% | 6,3% |
1990 | Gennaio 1990 – Dicembre 1990 | 0,5% | 6,5% |
1989 | Gennaio 1989 – Dicembre 1989 | 0,5% | 6,3% |
1988 | Gennaio 1988 – Dicembre 1988 | 0,4% | 5,1% |
1987 | Gennaio 1987 – Dicembre 1987 | 0,4% | 4,7% |
1986 | Gennaio 1986 – Dicembre 1986 | 0,4% | 5,8% |
1985 | Gennaio 1985 – Dicembre 1985 | 0,7% | 9,2% |
1984 | Gennaio 1984 – Dicembre 1984 | 0,7% | 10,8% |
1983 | Gennaio 1983 – Dicembre 1983 | 1% | 14,7% |
1982 | Gennaio 1982 – Dicembre 1982 | 1,3% | 16,5% |
1981 | Gennaio 1981 – Dicembre 1981 | 1,2% | 17,8% |
1980 | Gennaio 1980 – Dicembre 1980 | 1,6% | 21,2% |