La variazione percentuale è una misura che indica quanto è cambiato un valore rispetto al suo valore originale, espresso come una percentuale del valore originale.
La formula per calcolare la variazione percentuale è la seguente:
(variazione / valore originale) x 100%
dove variazione
rappresenta la differenza tra il valore finale
e il valore originale
.
Ad esempio, se il prezzo di un prodotto passa da 100€ a 120€, la variazione è di 20€ (120€ - 100€). La variazione percentuale sarà:
(20€ / 100€) x 100% = 20%
Ciò significa che il prezzo del prodotto è aumentato del 20%
rispetto al suo valore originale di 100€
.
Nella tabella sotto abbiamo calcolato la variazione percentuale tra un Valore iniziale e un Valore finale. Si noti la differenza tra i due calcoli. Nel primo caso il Valore Iniziale è 10 e il Valore finale 20, l'inverso nel secondo caso.
Nel primo caso (prima riga della tabella) il valore passa da 10 a 20 e quindi si registra un AUMENTO del 100%, nel secondo (seconda riga della tabella) si passa da 20 a 10 e si registra una variazione negativa, diminuzione del -50%.
Calcola in automatico la differenza percentuale tra due valori
Valore Iniziale | Valore finale | Variazione percentuale | ||
I caso | 10 | 20 | 100% | AUMENTO |
II caso | 20 | 10 | -50% |
DIMINUZIONE |
Ci sono molti esempi pratici di come la variazione percentuale possa essere applicata in diversi contesti. Di seguito sono riportati alcuni esempi comuni:
Finanza: la variazione percentuale è spesso utilizzata per monitorare le fluttuazioni del mercato azionario. Ad esempio, se il valore di un'azione passa da 10€ a 12€, la variazione percentuale è del 20%. Inoltre, la variazione percentuale può essere utilizzata per calcolare il tasso di interesse su un prestito o un investimento.
Economia: la variazione percentuale viene spesso utilizzata per monitorare l'inflazione, che rappresenta l'aumento dei prezzi dei beni e dei servizi nel tempo. Ad esempio, se l'indice Istat dei prezzi al consumo passa da 108,3 (Gennaio 2022) a 119,1 (Gennaio 2023) la variazione percentuale sarà del 10%, che indica l'aumento dei prezzi nel tempo.
Marketing: la variazione percentuale può essere utilizzata per monitorare l'efficacia di una campagna pubblicitaria o di un'offerta promozionale. Ad esempio, se il tasso di conversione dei clienti aumenta dal 2% al 3%, la variazione percentuale è del 50%, indicando un aumento significativo delle vendite.
Scienza: la variazione percentuale può essere utilizzata per monitorare i cambiamenti nei dati scientifici. Ad esempio, se il tasso di inquinamento atmosferico diminuisce dal 10% al 5%, la variazione percentuale è del 50%, indicando un miglioramento della qualità dell'aria.
In generale, la variazione percentuale può essere utilizzata in qualsiasi contesto in cui sia necessario confrontare il cambiamento di un valore rispetto al suo valore originale.
Come ottenere la variazione percentuale tra due valori
NEW - Come usare questa utility per la sintesi dei dati COVID 19 comunicati dalla Protezione civile e Ministero della Salute. Leggi il nostro articolo
Confuso con il concetto di percentuale e le sue applicazioni pratiche? Leggi la nostra guida.
Se sei interessato al calcolo della percentuale di un valore utilizza Calcolo della percentuale di un numero
Come calcolare la Differenza percentuale tra due numeri con Excel?
Cos'è il Delta percentuale? Impara qui.
Sai come trasformare i numeri indici in variazioni percentuali? Un utile esempio da consultare