Inflazione US ad aprile 2018 ancora in aumento: sale al 2,5%

Ad aprile 2018, l’indice dei prezzi al consumo negli USA è  in aumento del 2,5 percento negli ultimi 12 mesi.

L’inflazione negli Stati Uniti D’America sale ancora. Un dato più alto lo troviamo solo a Febbraio 2017 quando il valore fu 2,7%.

Qui i dati aggiornati e il relativo grafico per l’inflazione negli USA

La serie storica dal sito dell’Ufficio statistica degli Stati Uniti D’America 

La variazione congiunturale

Cos’è la  variazione congiunturale?

In economia e statistica quando si confrontano aggregati si parla di variazione congiunturale.

Come si calcola?

È il quoziente tra l’indice del mese corrente di riferimento (dividendo) e quello del mese precedente corrispondente (divisore), il risultato è poi moltiplicato per 100, sottratto 100.

Esempio

Variazione congiunturale =((Indice Febbraio 2018/Indice Gennaio 2018)×100)−100)


Sullo stesso argomento

La variazione congiunturale e tendenziale

Utile per l’argomento trattato

 Calcolare la variazione percentuale tra due valori

Vendite al dettaglio in aumento a febbraio 2018 dello 0,4% rispetto a gennaio 2018 e in diminuzione rispetto all’anno precedente

L’ISTAT ha comunicato che a febbraio 2018 le vendite al dettaglio registrano un aumento, rispetto al mese precedente, dello 0,4% in valore e dello 0,9% in volume.Spesa al dettaglio. Carrello alimentari

Cosa aumenta?

Ad aumentare sono sia le vendite di beni alimentari (+0,4% in valore e +1,2% in volume), sia quelle di beni non alimentari (+0,3% in valore e +0,7% in volume).

Leggi tutto

Stima ISTAT inflazione a marzo 2018: +0,4% mensile e +0,9% in un anno

Oggi l’ISTAT ha diffuso la stima del dato dell’inflazione relativo a Marzo 218

Grafico Inflazione Italia Gennaio 2015 – Febbraio 2018

Secondo le stime preliminari, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,4% su base mensile e dello 0,9% su base annua (da +0,5% di febbraio).

L’inversione di tendenza fatta registrare dai prezzi dei Beni alimentari, trainata dal rialzo degli Alimentari lavorati (+2,5%, da +1,3% di febbraio) e favorita dall’ampia riduzione della flessione degli Alimentari non lavorati (-0,4% da -3,2%) fa salire l’inflazione.

A contribuire all’accelerazione dell’inflazione sono anche i prezzi dei Tabacchi (+2,2% da +0,3%) e dei Servizi relativi ai trasporti (+2,5% da +1,9%).

 

Tabella inflazione annua e mensile da Gennaio 2015 a Febbraio 2018

Periodi Inflazione
annua
Inflazione
mensile
Inflazione Media
Valore parziale
Gennaio-2014 Gennaio-2015 -0.6% -0.4% -0.9%
Febbraio-2014 Febbraio-2015 -0.1% 0.4% -0.9%
Marzo-2014 Marzo-2015 -0.1% 0.1% 0.3%
Aprile-2014 Aprile-2015 -0.1% 0.2% -0.1%
Maggio-2014 Maggio-2015 0.1% 0.1% -0.3%
Giugno-2014 Giugno-2015 0.2% 0.2% 0.2%
Luglio-2014 Luglio-2015 0.2% -0.1% 0.0%
Agosto-2014 Agosto-2015 0.2% 0.2% -0.1%
Settembre-2014 Settembre-2015 0.2% -0.4% 0.2%
Ottobre-2014 Ottobre-2015 0.3% 0.2% 0.1%
Novembre-2014 Novembre-2015 0.1% -0.4% -0.0%
Dicembre-2014 Dicembre-2015 0.1% 0.0% -0.1%
Gennaio-2015 Gennaio-2016 0.3% -0.2% 0.2%
Febbraio-2015 Febbraio-2016 -0.3% -0.2% 0.1%
Marzo-2015 Marzo-2016 -0.2% 0.2% 0.0%
Aprile-2015 Aprile-2016 -0.5% -0.1% -0.0%
Maggio-2015 Maggio-2016 -0.3% 0.3% -0.1%
Giugno-2015 Giugno-2016 -0.4% 0.1% -0.1%
Luglio-2015 Luglio-2016 -0.1% 0.2% -0.0%
Agosto-2015 Agosto-2016 -0.1% 0.2% -0.1%
Settembre-2015 Settembre-2016 0.1% -0.2% -0.1%
Ottobre-2015 Ottobre-2016 -0.2% -0.1% -0.0%
Novembre-2015 Novembre-2016 0.1% -0.1% -0.1%
Dicembre-2015 Dicembre-2016 0.5% 0.4% -0.1%
Gennaio-2016 Gennaio-2017 1.0% 0.3% 0.0%
Febbraio-2016 Febbraio-2017 1.6% 0.4% 0.0%
Marzo-2016 Marzo-2017 1.4% 0.0% 0.1%
Aprile-2016 Aprile-2017 1.9% 0.4% 0.2%
Maggio-2016 Maggio-2017 1.4% -0.2% 0.2%
Giugno-2016 Giugno-2017 1.2% -0.1% 0.2%
Luglio-2016 Luglio-2017 1.1% 0.1% 0.3%
Agosto-2016 Agosto-2017 1.2% 0.3% 0.3%
Settembre-2016 Settembre-2017 1.1% -0.3% 0.3%
Ottobre-2016 Ottobre-2017 1.0% -0.2% 0.4%
Novembre-2016 Novembre-2017 0.9% -0.2% 0.4%
Dicembre-2016 Dicembre-2017 0.9% 0.4% 0.4%
Gennaio-2017 Gennaio-2018 0.9% 0.3% 0.3%
Febbraio-2017 Febbraio-2018 0.5% 0.0% 0.4%

Inflazione Italia Febbraio 2018 confermata in discesa

In Italia l’inflazione mensile da Gennaio 2018 a Febbraio resta stabile a differenza della stima che aveva dato un dato uguale a 0,1% .

Su base annua passa dallo 0,9% di gennaio 2018 allo 0,5% di febbraio 2018. La tabella sotto ci da una chiara lettura delle ultime 14 rilevazioni

Tabella inflazione annua Gennaio 2017 – Febbraio 2018

N Periodi Inflazione
annua
Inflazione
mensile
1 Gennaio-2016 Gennaio-2017 1.0% 0.3%
2 Febbraio-2016 Febbraio-2017 1.6% 0.4%
3 Marzo-2016 Marzo-2017 1.4% 0.0%
4 Aprile-2016 Aprile-2017 1.9% 0.4%
5 Maggio-2016 Maggio-2017 1.4% -0.2%
6 Giugno-2016 Giugno-2017 1.2% -0.1%
7 Luglio-2016 Luglio-2017 1.1% 0.1%
8 Agosto-2016 Agosto-2017 1.2% 0.3%
9 Settembre-2016 Settembre-2017 1.1% -0.3%
10 Ottobre-2016 Ottobre-2017 1.0% -0.2%
11 Novembre-2016 Novembre-2017 0.9% -0.2%
12 Dicembre-2016 Dicembre-2017 0.9% 0.4%
13 Gennaio-2017 Gennaio-2018 0.9% 0.3%
14 Febbraio-2017 Febbraio-2018 0.5% 0.0%

La frenata dell’inflazione, precisano dall’ISTAT – si deve prevalentemente all’inversione di tendenza dei prezzi degli Alimentari non lavorati (-3,2% da +0,4% di gennaio), cui si aggiunge il rallentamento della crescita dei prezzi sia degli Alimentari lavorati (+1,3% da +2,1%) sia dei Beni energetici regolamentati (+5,3% da +6,4%).

Il rallentamento non riguarda la dinamica dell’”inflazione di fondo”, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, che si attesta a +0,6% come a gennaio.

L’inflazione al netto dei soli Beni energetici si riduce invece di quattro decimi di punto percentuale (+0,2%, da +0,6% del mese precedente).

L’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) diminuisce dello 0,5% su base mensile (a causa principalmente delle ulteriori riduzioni di prezzo registrate per i saldi invernali di abbigliamento e calzature) e aumenta dello 0,5% su base annua (da +1,2% a gennaio). 

Inflazione USA 2,2% a febbraio 2018. Stabile quella mensile in leggera salita per l’anno

Il Dipartimento di Statistica degli Stati Uniti ha riportato oggi il dato dell’inflazione americana.

Grafico Inflazione USA

Negli ultimi 12 mesi, l’indice di tutti gli articoli è aumentato del 2,2%  rispetto a febbraio 2017 e rispetto a gennaio 2018 l’aumento ha confermato lo 0,5% di gennaio 2018 (rispetto a dicembre 2017)

Tabella inflazione annua Febbraio 2015 – Febbraio 2018

N Periodi Inflazione
annua
Inflazione
mensile
1 Febbraio-2014 Febbraio-2015 -0.0% 0.4%
2 Marzo-2014 Marzo-2015 -0.1% 0.6%
3 Aprile-2014 Aprile-2015 -0.2% 0.2%
4 Maggio-2014 Maggio-2015 -0.0% 0.5%
5 Giugno-2014 Giugno-2015 0.1% 0.4%
6 Luglio-2014 Luglio-2015 0.2% 0.0%
7 Agosto-2014 Agosto-2015 0.2% -0.1%
8 Settembre-2014 Settembre-2015 -0.0% -0.2%
9 Ottobre-2014 Ottobre-2015 0.2% -0.0%
10 Novembre-2014 Novembre-2015 0.5% -0.2%
11 Dicembre-2014 Dicembre-2015 0.7% -0.3%
12 Gennaio-2015 Gennaio-2016 1.4% 0.2%
13 Febbraio-2015 Febbraio-2016 1.0% 0.1%
14 Marzo-2015 Marzo-2016 0.9% 0.4%
15 Aprile-2015 Aprile-2016 1.1% 0.5%
16 Maggio-2015 Maggio-2016 1.0% 0.4%
17 Giugno-2015 Giugno-2016 1.0% 0.3%
18 Luglio-2015 Luglio-2016 0.8% -0.2%
19 Agosto-2015 Agosto-2016 1.1% 0.1%
20 Settembre-2015 Settembre-2016 1.5% 0.2%
21 Ottobre-2015 Ottobre-2016 1.6% 0.1%
22 Novembre-2015 Novembre-2016 1.7% -0.2%
23 Dicembre-2015 Dicembre-2016 2.1% 0.0%
24 Gennaio-2016 Gennaio-2017 2.5% 0.6%
25 Febbraio-2016 Febbraio-2017 2.7% 0.3%
26 Marzo-2016 Marzo-2017 2.4% 0.1%
27 Aprile-2016 Aprile-2017 2.2% 0.3%
28 Maggio-2016 Maggio-2017 1.9% 0.1%
29 Giugno-2016 Giugno-2017 1.6% 0.1%
30 Luglio-2016 Luglio-2017 1.7% -0.1%
31 Agosto-2016 Agosto-2017 1.9% 0.3%
32 Settembre-2016 Settembre-2017 2.2% 0.5%
33 Ottobre-2016 Ottobre-2017 2.0% -0.1%
34 Novembre-2016 Novembre-2017 2.2% 0.0%
35 Dicembre-2016 Dicembre-2017 2.1% -0.1%
36 Gennaio-2017 Gennaio-2018 2.1% 0.5%
37 Febbraio-2017 Febbraio-2018 2.2% 0.5%

Gli indici per l’assicurazione di ripari, abbigliamento e veicoli a motore sono tutti aumentati e l’indice alimentare è rimasto invariato a febbraio, come un calo dell’indice per il cibo a  Casa compensare un aumento dell’indice di cibo lontano da casa

L’indice di energia Aumentato leggermente, con il suo indice componente misto.

A febbraio sono aumentate anche le tariffe per istruzione, cura personale e compagnie aeree
Al contrario, gli indici per la comunicazione,  nuovi veicoli, le cure mediche e l’uso di auto e camion sono diminuiti nel corso del mese.

Qui il dettaglio dell’inflazione media negli USA  e qui la la pagina con l’ultimo dato USA

Stima Istat inflazione per il mese di febbraio 2018. Dati in discesa

L’Istat stima che a  febbraio 2018, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,1% su base mensile e dello 0,6% su base annua (da +0,9% di gennaio).

Qui la tabella dell’inflazione per l’anno 2018 con le variazioni annuali e mensili

L’ISTAT precisa che la frenata dell’inflazione si deve quasi esclusivamente alle componenti più volatili e in particolare al calo dei prezzi degli Alimentari non lavorati (-3,2%, che invertono la tendenza da +0,4% di gennaio), cui si aggiunge il rallentamento della crescita dei prezzi dei Beni energetici, soprattutto di quelli regolamentati (+5,2% da +6,4%).

Pertanto, l'”inflazione di fondo”, al netto degli energetici e degli alimentari freschi sale di un decimo di punto percentuale (+0,7% da +0,6% di gennaio) mentre quella al netto dei soli Beni energetici si dimezza e si attesta a +0,3% (dal +0,6% registrato nel mese precedente).

 

Secondo le stime preliminari, l’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) diminuisce dello 0,3% su base mensile e aumenta dello 0,7% su base annua (era +1,2% a gennaio).

Qui la panoramica sull’inflazione in Italia con tabelle e grafici mentre qui puoi prevedere tramite la nostra utility l’inflazione.

I dati Istat sull’inflazione per gennaio 2018

Il dato dell’inflazione per  gennaio 2018

L’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), con tabacchi, aumenta dello 0,3% su base mensile e dello 0,9% su base annua come a novembre e dicembre 2017 (la stima preliminare era +0,8).

Inflazione Gennaio 2016 gennaio 2018

Tabella inflazione  Febbraio 2017 – Gennaio 2018

N Periodi Inflazione
annua
Inflazione
mensile
Inflazione Media
Valore parziale
1 Febbraio-2016 Febbraio-2017 1.6% 0.4% 1.2%
2 Marzo-2016 Marzo-2017 1.4% 0.0% 1.2%
3 Aprile-2016 Aprile-2017 1.9% 0.4% 1.6%
4 Maggio-2016 Maggio-2017 1.4% -0.2% 1.5%
5 Giugno-2016 Giugno-2017 1.2% -0.1% 1.4%
6 Luglio-2016 Luglio-2017 1.1% 0.1% 1.4%
7 Agosto-2016 Agosto-2017 1.2% 0.3% 1.4%
8 Settembre-2016 Settembre-2017 1.1% -0.3% 1.4%
9 Ottobre-2016 Ottobre-2017 1.0% -0.2% 1.3%
10 Novembre-2016 Novembre-2017 0.9% -0.2% 1.3%
11 Dicembre-2016 Dicembre-2017 0.9% 0.4% 1.2%
12 Gennaio-2017 Gennaio-2018 0.9% 0.3% 1.2%

Come si giustifica la stabilità dell’inflazione?

La stabilità dell’inflazione risente del rallentamento della crescita dei prezzi degli Alimentari non lavorati (+0,4%, da +2,4% di dicembre 2017), dei Beni energetici non regolamentati (+2,5% da +4,4%) e dei Servizi relativi ai trasporti (+1,3% da +2,8%), i cui effetti sono bilanciati dall’accelerazione dei prezzi degli Alimentari lavorati (+2,1% da +0,8%) e degli Energetici regolamentati (+6,4% da +3,7% del mese precedente).

A gennaio, sia l'”inflazione di fondo“, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, sia quella al netto dei soli Beni energetici si attestano a +0,6% (la prima in salita di due decimi di punto percentuale e la seconda stabile rispetto al mese precedente).

Su base annua la crescita dei prezzi dei beni è in lieve accelerazione (+1,3% da +1,1% di dicembre), mentre il tasso di crescita tendenziale dei servizi rimane stabile rispetto al mese precedente (+0,6%).

L’inflazione acquisita per il 2018 è pari a +0,4% per l’indice generale e -0,1% per la componente di fondo.

I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona aumentano dell’1,0% su base mensile e dell’1,2% su base annua (da +1,3% di dicembre 2017).

I prezzi dei prodotti ad alta frequenza di acquisto salgono dello 0,7% in termini congiunturali e dell’1,3% in termini tendenziali (da +1,5% del mese precedente).

L’indice  armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) diminuisce dell’1,5% su base mensile e cresce dell’1,2% (la stima preliminare era +1,1%) su base annua (da +1,0% di dicembre).

La flessione  è in larga parte dovuta ai saldi invernali dell’abbigliamento e calzature, di cui l’indice NIC non tiene conto.

L’ indice dei prezzi al consumo per le rivalutazioni monetarie (I prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati)

Aumenta dello 0,4% su base mensile e dello 0,9% rispetto a gennaio 2017.