Inflazione annua negli US a gennaio 2023 è del 6,4%

A gennaio 2023 è 6,4%. Lo scorso dicembre il dato annuo era 6,5%

Inflazione USA Gennaio 2023- Home page NYT
Inflazione USA Gennaio 2023- Home page NYT

La notizia sull’inflazione USA di gennaio potrebbe sembrare un dato positivo. Se l’obiettivo dei governi e delle banche centrali americane ed europee era quello di far scendere l’inflazione sembrerebbe che l’obiettivo sarebbe  vicino o comunque sia sulla giusta strada. Il grafico lo evidenzia.

La nota stonata è l’aumento rispetto a dicembre scorso che è stato uguale a 0,5% superiore a quello di dicembre e a quello di novembre rispettivamente dello 0,1 e 0,2%.

La tabella qui di seguito il trend dei soli aumenti mensili da luglio scorso ad oggi

Luglio 2022 Agosto 2022 Settembre 2022 ottobre 2022 Novembre 2022 Dicembre 2022 Gennaio 2023
0.0 0.2 0.4 0,5 0.2 0.1 0,5

L’inflazione negli USA ha avuto il suo picco a giugno 2022 con 9,1% e dopo sei discese consecutiva oggi vale (gennaio 2023) 6,4%. Da sottolineare che questo è il valore più basso da ottobre 2021 quando l’inflazione segnava il valore di 6,2%.

 

Tabella dei annuali e mensili dell’inflazione USA da Gennaio 2022 – Gennaio 2023

N Periodi Inflazione
annua
Inflazione
mensile
1 Dicembre-2018 Dicembre-2019 2,3% -0,1%
2 Gennaio-2019 Gennaio-2020 2,5% 0,4%
3 Febbraio-2019 Febbraio-2020 2,3% 0,3%
4 Marzo-2019 Marzo-2020 1,5% -0,2%
5 Aprile-2019 Aprile-2020 0,3% -0,7%
6 Maggio-2019 Maggio-2020 0,1% 0,0%
7 Giugno-2019 Giugno-2020 0,6% 0,5%
8 Luglio-2019 Luglio-2020 1,0% 0,5%
9 Agosto-2019 Agosto-2020 1,3% 0,3%
10 Settembre-2019 Settembre-2020 1,4% 0,1%
11 Ottobre-2019 Ottobre-2020 1,2% 0,0%
12 Novembre-2019 Novembre-2020 1,2% -0,1%
13 Dicembre-2019 Dicembre-2020 1,4% 0,1%
14 Gennaio-2020 Gennaio-2021 1,4% 0,4%
15 Febbraio-2020 Febbraio-2021 1,7% 0,5%
16 Marzo-2020 Marzo-2021 2,6% 0,7%
17 Aprile-2020 Aprile-2021 4,2% 0,8%
18 Maggio-2020 Maggio-2021 5,0% 0,8%
19 Giugno-2020 Giugno-2021 5,4% 0,9%
20 Luglio-2020 Luglio-2021 5,4% 0,5%
21 Agosto-2020 Agosto-2021 5,3% 0,2%
22 Settembre-2020 Settembre-2021 5,4% 0,3%
23 Ottobre-2020 Ottobre-2021 6,2% 0,8%
24 Novembre-2020 Novembre-2021 6,8% 0,5%
25 Dicembre-2020 Dicembre-2021 7,0% 0,3%
26 Gennaio-2021 Gennaio-2022 7,5% 0,8%
27 Febbraio-2021 Febbraio-2022 7,9% 0,9%
28 Marzo-2021 Marzo-2022 8,5% 1,3%
29 Aprile-2021 Aprile-2022 8,3% 0,6%
30 Maggio-2021 Maggio-2022 8,6% 1,1%
31 Giugno-2021 Giugno-2022 9,1% 1,4%
32 Luglio-2021 Luglio-2022 8,5% -0,0%
33 Agosto-2021 Agosto-2022 8,3% -0,0%
34 Settembre-2021 Settembre-2022 8,2% 0,2%
35 Ottobre-2021 Ottobre-2022 7,7% 0,4%
36 Novembre-2021 Novembre-2022 7,1% -0,1%
37 Dicembre-2021 Dicembre-2022 6,5% -0,3%
38 Gennaio-2022 Gennaio-2023 6,4% 0,8%

Puoi scaricare su file CSV questa tabella

Con l’aiuto del comunicato dell’ufficio di statistica statunitense entriamo nel  dettaglio dell’inflazione negli States.

L’indice per il riparo è stato di gran lunga il contributo maggiore all’aumento mensile di tutti gli articoli, rappresentando quasi la metà dell’aumento mensile di tutti gli articoli, con il contributo anche degli indici per cibo, benzina e gas naturale.

L’indice del cibo è aumentato dello 0,5% nel corso del mese, con l’indice del cibo da asporto in aumento dello 0,4%.

L’indice energetico è aumentato del 2,0% durante il mese poiché tutti i principali indici dei componenti energetici sono aumentati durante il mese.

L’indice per tutti gli articoli meno cibo ed energia è aumentato dello 0,4% a gennaio. Le categorie che sono aumentate a gennaio includono gli indici di ricovero, assicurazione autoveicoli, ricreazione, abbigliamento e mobili per la casa e operazioni.

Gli indici per auto e camion usati, cure mediche e tariffe aeree erano tra quelli che sono diminuiti nel corso del mese.

L’indice energetico è aumentato dell’8,7% per il 12 mesi terminanti a gennaio e l’indice alimentare è aumentato del 10,1% nell’ultimo anno.

Previsione inflazione US per Febbraio 2023

Nell’ipotesi che il dato mensile +0,5% dovesse essere riconfermato anche a febbraio prossimo ci sarà un netto calo dell’inflazione annua che passera dall’attuale 6,4% al 5,6%

Qui il tool che permette le previsione empirica per il futuro.

Tutti i dati relativi agli indici dell’inflazione US puoi leggerli su Ultimo dato US e su Elaborazione tabelle dell’inflazione per US

L’inflazione spiegata a un bambino

Caro Bambino ora ti spieghiamo cos’è l’inflazione

L’inflazione spiegata a un bambino

Immagina che tu abbia una borsa piena di soldi. Con questi soldi, puoi comprare le cose di cui hai bisogno, come caramelle, gelati, giocattoli o vestiti. Cosa succede se i prezzi delle cose che vuoi comprare aumentano? Questo significa che per comprare lo stesso numero di cose, devi avere più soldi nella tua borsa. Questo aumento dei prezzi è chiamato inflazione.

L’inflazione è un fenomeno che accade quando c’è troppo denaro in circolazione e non c’è abbastanza di quelle cose che la gente vuole comprare. Quando c’è troppo denaro, i prezzi delle cose che compriamo diventano più alti.

Mio papà dice che l’inflazione aumenta perché aumenta il prezzo del carburante. È vero?

Sì, a volte l’aumento del prezzo del carburante (come la benzina) può essere una delle cause dell’inflazione. Questo accade perché il costo del trasportare le merci aumenta, quindi i prezzi di molti prodotti aumentano.

Ma ci sono anche altre cause di inflazione, come l’aumento della domanda per un determinato prodotto o servizio, l’aumento dei costi per produrre questi prodotti o servizi, o la scarsità di alcune risorse importanti.

In ogni caso, l’inflazione significa che i prezzi delle cose che compriamo aumentano, il che significa che i tuoi soldi in borsetta valgono meno. È importante essere consapevoli dell’inflazione e capire come influisce sul valore dei soldi che abbiamo.

Potrebbe interessarti

Il calcolatore dell’inflazione

Il concetto degli interessi spiegati a un bambino

Video didattici sull’inflazione

Tool per il monitoraggio dei prezzi in Area Euro

Quali sono i cibi che hanno subito un aumento maggiore negli ultimi anni?

Un tool fantastico prodotto da Eurostat per monitorare il prezzo degli alimenti in Area euro nel tempo.

Cosa permette di fare questo Food price monitoring tool?

La nostra necessità potrebbe essere quella  di controllare come sia cambiato nel tempo il prezzo del pane o delle uova in Italia e poi confrontarlo con quello rilevato nell’Area Euro o ancora con il prezzo rilevato in Germania o Francia. Tutto questo è possibile tramite questo tool Food price monitoring tool Price trends along the food supply chain

La pagina Eurostat dove è disponibile il tool.

L’inflazione nell’Area Euro in discesa a gennaio 2023

Inflazione nell’Area Euro a gennaio 2023 uguale  -0,4% rispetto a dicembre 2022

La stima Eurostat della variazione mensile dell’inflazione in Area Euro a gennaio 2023 conferma quella avuta a dicembre scorso: uguale a -0,4%.

Netto calo dell’inflazione annua nell’Area Euro. La stima della variazione annua è pari a 8,5% rispetto al 9,2% dello scorso mese di dicembre 2022.

Periodi Inflazione annua Inflazione mensile
Gennaio-2020  Gennaio-2021 0,90% 0,20%
Febbraio-2020  Febbraio-2021 0,90% 0,20%
Marzo-2020  Marzo-2021 1,30% 0,90%
Aprile-2020  Aprile-2021 1,60% 0,60%
Maggio-2020  Maggio-2021 2,00% 0,30%
Giugno-2020  Giugno-2021 1,90% 0,30%
Luglio-2020  Luglio-2021 2,20% -0,10%
Agosto-2020  Agosto-2021 3,00% 0,40%
Settembre-2020  Settembre-2021 3,40% 0,50%
Ottobre-2020  Ottobre-2021 4,10% 0,80%
Novembre-2020  Novembre-2021 4,90% 0,40%
Dicembre-2020  Dicembre-2021 5,00% 0,40%
Gennaio-2021  Gennaio-2022 5,10% 0,30%
Febbraio-2021  Febbraio-2022 5,90% 0,90%
Marzo-2021  Marzo-2022 7,40% 2,40%
Aprile-2021  Aprile-2022 7,40% 0,60%
Maggio-2021  Maggio-2022 8,10% 0,80%
Giugno-2021  Giugno-2022 8,60% 0,80%
Luglio-2021  Luglio-2022 8,90% 0,10%
Agosto-2021  Agosto-2022 9,10% 0,60%
Settembre-2021  Settembre-2022 9,90% 1,20%
Ottobre-2021  Ottobre-2022 10,60% 1,50%
Novembre-2021  Novembre-2022 10,10% -0,10%
Dicembre-2021  Dicembre-2022 9,20% -0,40%
Gennaio-2022 gennaio 2023(Stima) 8,5% -0,40%

 

Quale futuro per l’inflazione in Area euro per il 2023?

Ma se l’inflazione nell’Area Euro dovesse avere una diminuzione mensile dello 0,4%, uguale a quella stimata gennaio 2023, a giugno 2023 potrebbe raggiungere “udite udite” un valore di 0,9%.

Se ipotizzassimo un aumento mensile uguale a zero, il dato a Giugno prossimo  potrebbe essere uguale a 3,8%. Nella tabella sotto  tutte le ipotesi fino a giugno 2023.

Mese  Inflazione stimata con -0,4% di aumento mensile Inflazione stimata con 0% di aumento mensile
Gennaio 2023 8,5% 8,8%
Febbraio 2023 7,1% 7,8%
Marzo 2023 4,2% 5,3%
Aprile 2023 3,3% 4,7%
Maggio 2023 2,1% 3,8%
Giugno 2023 0,9% 3%

Per calcolare la previsione per l’inflazione in Area euro applicando una variazione mensile possibile  utilizza il tool prev

Potrebbe essere utile consultare La banca dati Eurostat

Netta attenuazione dell’inflazione a gennaio 2023

Quanto è la stima dell’inflazione a gennaio 2023?

A gennaio 2023 la stima dell’inflazione in Italia registra un aumento dello 0,2% su base mensile e del 10,1% su base annua; a dicembre 2022 era stata +11,6%.

A gennaio 2023 rallentano i beni energetici sia regolamentati che non

La flessione del tasso di inflazione si deve, principalmente, al forte rallentamento su base tendenziale dei prezzi dei Beni energetici regolamentati (da +70,2% a -10,9%) e, in misura minore, di quelli degli Energetici non regolamentati (da +63,3% a +59,6%), degli Alimentari non lavorati (da +9,5% a +8,0%) e dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +6,2% a +5,5%); gli effetti di tali andamenti sono stati solo in parte controbilanciati dall’accelerazione dei prezzi dei Beni alimentari lavorati (da +14,9% a +15,2%), dei Beni non durevoli (da +6,1% a +6,8%) e dei Servizi relativi all’abitazione (da +2,1% a +3,2%).

L’inflazione di fondo

L’“inflazione di fondo”, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, sale a gennaio da +5,8% del mese precedente a +6,0%, mentre quella al netto dei soli beni energetici rimane stabile a +6,2%.

Su base annua, i prezzi dei beni evidenziano un profilo in rallentamento (da +17,1% a +14,2%), mentre quello relativo ai servizi evidenzia un lieve incremento (da +4,1% a +4,2%); si ridimensiona, quindi il differenziale inflazionistico negativo tra questi ultimi e i prezzi dei beni (da -13,0 di dicembre a -10,0 punti percentuali).

Scendono leggermente gli alimentari

Si attenua la dinamica tendenziale dei prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona che registrano un rallentamento su base tendenziale (da +12,6% a +12,2%), mentre al contrario si accentua quella dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto (da +8,5% a +9,0%).

L’aumento congiunturale dell’indice generale si deve prevalentemente ai prezzi dei Servizi per l’abitazione (+1,6%), degli Alimentari lavorati (+1,5%), dei Beni durevoli e non durevoli (+0,8% per entrambi), degli Energetici non regolamentati (+0,7%); un effetto di contenimento deriva invece dal calo dei prezzi degli Energetici regolamentati (-24,7%) e di quelli dei Servizi relativi ai trasporti (-1,6% a causa di fattori stagionali).

L’inflazione acquisita

L’inflazione acquisita per il 2023 è pari a +5,3% per l’indice generale e a +3,2% per la componente di fondo.

In base alle stime preliminari, l’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) diminuisce dell’1,3% su base mensile, a causa dell’avvio dei saldi invernali dell’abbigliamento e calzature di cui l’indice NIC non tiene conto, e aumenta del 10,9% su base annua (in rallentamento da +12,3% di dicembre).

Potrebbe interessarti sull’inflazione

Inflazione in Italia a Dicembre +11,6% in un anno

Leggera discesa dell’inflazione in Italia a dicembre 2022

La variazione annuale di dicembre è uguale a 11,6%. L’aumento rispetto al mese precedente ovvero la variazione rispetto a Novembre 2022 segna un valore uguale 0,3%.

INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO NIC PER DIVISIONE DI SPESA

 

La media annua per l’anno  2022 è del 8,1% lo scorso anno era stata 1,9%

Di seguito la tabella definitiva con tutte le variazioni annue per tutti i mesi dell’anno  2022

Periodo Var%
Gennaio-2021 Gennaio-2022 4,8%
Febbraio-2021 Febbraio-2022 5,7%
Marzo-2021 Marzo-2022 6,5%
Aprile-2021 Aprile-2022 6%
Maggio-2021 Maggio-2022 6,8%
Giugno-2021 Giugno-2022 8%
Luglio-2021 Luglio-2022 7,9%
Agosto-2021 Agosto-2022 8,4%
Settembre-2021 Settembre-2022 8,9%
Ottobre-2021 Ottobre-2022 11,8%
Novembre-2021 Novembre-2022 11,8%
Dicembre-2021 Dicembre-2022 11,6%
Variazione media anno 2022 8,1%

Il rallentamento  dell’inflazione è dovuto prevalentemente ai prezzi degli Energetici non regolamentati (che, pur mantenendo una crescita sostenuta, passano +69,9% a +63,3%), degli Alimentari non lavorati (da +11,4% a +9,5%) e dei Servizi relativi ai trasporti (da +6,8% a +6,0%).

Al contrario un sostegno alla dinamica dell’inflazione deriva dall’accelerazione dei prezzi degli Energetici regolamentati (da +57,9% a +70,2%), degli Alimentari lavorati (da +14,3% a +14,9%), dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +5,5% a +6,2%) e dei Servizi relativi alle comunicazioni (da +0,2% a +0,7%).

Il futuro dell’inflazione? Quanto sarà l’inflazione nel 2023?

A nostra disposizione abbiamo i dati dell’anno precedente e se ipotizzassimo un aumento mensile nullo arriveremmo nel 2023 ad una inflazione media  uguale a 5,1% toccando il valore minimo a dicembre 2023 con una inflazione pari a 0%.

Si veda di seguito lo sviluppo, preparato con la nostra utility di previsione dell’inflazione, ipotizzando un aumento mensile per i prossimi dodici mesi uguale a zero percento.

N Periodo Indice Dal Indice Al Var% annua
1 Gennaio 2022 103,3 108,3 4,8%
2 Febbraio 2022 103,4 109,3 5,7%
3 Marzo 2022 103,7 110,4 6,5%
4 Aprile 2022 104,1 110,3 6%
5 Maggio 2022 104,1 111,2 6,8%
6 Giugno 2022 104,2 112,5 8%
7 Luglio 2022 104,7 113 7,9%
8 Agosto 2022 105,1 113,9 8,4%
9 Settembre 2022 104,9 114,2 8,9%
10 Ottobre 2022 105,6 118,1 11,8%
11 Novembre 2022 106,2 118,7 11,8%
12 Dicembre 2022 106,6 119 11,6%
  Variazione media     8,1%
13 Gennaio 2023 108,3 119,0 9,9%
14 Febbraio 2023 109,3 119,0 8,9%
15 Marzo 2023 110,4 119,0 7,8%
16 Aprile 2023 110,3 119,0 7,9%
17 Maggio 2023 111,2 119,0 7%
18 Giugno 2023 112,5 119,0 5,8%
19 Luglio 2023 113 119,0 5,3%
20 Agosto 2023 113,9 119,0 4,5%
21 Settembre 2023 114,2 119,0 4,2%
22 Ottobre 2023 118,1 119,0 0,8%
23 Novembre 2023 118,7 119,0 0,2%
24 Dicembre 2023 119 119,0 0%
  Variazione media     5,1%

È un sogno?  L’importante è crederci. Le politiche restrittive della BCE con l’aumento dei tassi si interesse, si spera, portino a una veloce discesa del dato relativo all’inflazione sia in Italia che nel resto dell’Area euro.

Potrebbe interessarti

Ultimo indice Istat per le rivalutazioni monetarie di assegno mantenimento e affitto

L’inflazione USA dicembre 2022 rallenta:+6,5%

L’inflazione mensile rispetto a novembre scorso -0,3%

Il valore annua di 6,5%, registrato a dicembre 2022 è il valore più basso dall’ottobre 2021. La media annua per il 2022 negli USA si attesta all’ 8% lo scorso anno la media fu 4,7%.

 

L’indice dei prezzi al consumo per tutti i consumatori urbani (CPI-U) è diminuito dello 0,3% a dicembre.

L’indice della benzina è stato di gran lunga il contributo maggiore alla diminuzione mensile di tutte le voci.

L’indice alimentare è aumentato dello 0,3% nel corso del mese con  l’indice del cibo da asporto in aumento dello 0,2%.

L’indice energetico è diminuito del 4,5% nel corso del mese; altri importanti indici delle componenti energetiche sono aumentati nel corso del mese.  

L’indice per tutti gli articoli meno cibo ed energia è aumentato dello 0,3% a dicembre, dopo essere aumentato dello 0,2% a novembre scorso.

Gli indici in aumento a dicembre includono l’alloggio, gli arredi per la casa e operazioni, assicurazioni automobilistiche, attività ricreative e gli indici dell’abbigliamento.

Gli indici per auto usate e i camion e le tariffe aeree sono stati tra quelli che sono diminuiti nel corso del mese. 

L’indice di tutti gli articoli da dicembre 2021 a dicembre 2022 è aumentato del 6,5%

Quello di dicembre è stata la variazione minore di tutti da Ottobre 2021.

Tabella dati inflazione USA da Gennaio 2021 a Dicembre 2022

Periodi Inflazione annua Inflazione mensile
Gennaio-2020 Gennaio-2021 1,4% 0,4%
Febbraio-2020 Febbraio-2021 1,7% 0,5%
Marzo-2020 Marzo-2021 2,6% 0,7%
Aprile-2020 Aprile-2021 4,2% 0,8%
Maggio-2020 Maggio-2021 5,0% 0,8%
Giugno-2020 Giugno-2021 5,4% 0,9%
Luglio-2020 Luglio-2021 5,4% 0,5%
Agosto-2020 Agosto-2021 5,3% 0,2%
Settembre-2020 Settembre-2021 5,4% 0,3%
Ottobre-2020 Ottobre-2021 6,2% 0,8%
Novembre-2020 Novembre-2021 6,8% 0,5%
Dicembre-2020 Dicembre-2021 7,0% 0,3%
Gennaio-2021 Gennaio-2022 7,5% 0,8%
Febbraio-2021 Febbraio-2022 7,9% 0,9%
Marzo-2021 Marzo-2022 8,5% 1,3%
Aprile-2021 Aprile-2022 8,3% 0,6%
Maggio-2021 Maggio-2022 8,6% 1,1%
Giugno-2021 Giugno-2022 9,1% 1,4%
Luglio-2021 Luglio-2022 8,5% -0,0%
Agosto-2021 Agosto-2022 8,3% -0,0%
Settembre-2021 Settembre-2022 8,2% 0,2%
Ottobre-2021 Ottobre-2022 7,7% 0,4%
Novembre-2021 Novembre-2022 7,1% -0,1%
Dicembre-2021 Dicembre-2022 6,5% -0,3%

L’indice di tutti gli articoli meno cibo ed energia è aumentato 5,7% negli ultimi 12 mesi. L’indice energetico è aumentato del 7,3 per cento per l’anno conclusosi dicembre, e l’indice alimentare è aumentato del 10,4% nell’ultimo anno; tutti questi aumenti sono stati inferiore rispetto al periodo di 12 mesi conclusosi a novembre.

La tabella ufficiale

Area euro. Stima inflazione a dicembre 2022:+9,2%

L’inflazione nell’Area Euro -0,3% rispetto a novembre, +9,2% rispetto allo scorso anno

L’inflazione nell’area euro torna ad una cifra. Il dato mensile, ovvero la variazione dei prezzi rispetto a novembre scorso  è uguale a -0,3%.

Il valore mensile è il più basso mai registrato negli ultimi 12 mesi del 2022. Per trovare un valore coì basso si deve tornare al periodo  Novembre-2019 Novembre-2020 quando l'inflazione annuale era negativa,-0,3 per cento così come quella mensile uguale a -0,3%.

Grafico Serie storica variazioni mensili da Gennaio 2020 a Novembre 2022

Quello di dicembre, è un  buon segnale che riflette quello avuto in Italia, Francia, Germania e Spagna.

Vedremo cosa succederà in avanti. Il costo dell'energia come si sa è il problema principale. Gran parte della salita dei prezzi è causato appunto all'energia.

Se dovesse essere confermata la stima di dicembre 2022 la media per l'anno 2022 sarà uguale a 8,3%. Lo scorso anno nell'area euro il dato medio dell'inflazione fu 2,6%.

Di seguito la tabella con gli ultimi dati.

Periodi Inflazione
annua
Inflazione
mensile
Gennaio-2021 Gennaio-2022 5,1% 0,3%
Febbraio-2021 Febbraio-2022 5,9% 0,9%
Marzo-2021 Marzo-2022 7,4% 2,4%
Aprile-2021 Aprile-2022 7,4% 0,6%
Maggio-2021 Maggio-2022 8,1% 0,8%
Giugno-2021 Giugno-2022 8,6% 0,8%
Luglio-2021 Luglio-2022 8,9% 0,1%
Agosto-2021 Agosto-2022 9,1% 0,6%
Settembre-2021 Settembre-2022 9,9% 1,2%
Ottobre-2021 Ottobre-2022 10,6% 1,5%
Novembre-2021 Novembre-2022 10,1% -0,1%
Dicembre-2021 Dicembre-2022(stima) 9,2% -0,3%

L'inflazione a dicembre 2023

Ipotizzando che la variazione mensile nei prossimi mesi 13 mesi fosse uguale a quella dicembre 2022 di -0,3% quanto sarà  l'inflazione a dicembre 2023?

Tramite il tool Previsione dell'indice dell'inflazione abbiamo ottenuto un dato per l'inflazione nel mese di dicembre 2023 uguale a -3% e una media annua per il 2023 del 1,7%. Ora Prova il tool utilizzando i tuoi dati.

Confronta inflazione paesi Area Euro

Stima ufficiale Istat inflazione dicembre 2022:+11,6%

Stima inflazione Italia a dicembre 2022 in leggera discesa:+11,6%

La stima Istat dell’inflazione a Dicembre 2022:0,3% e 11,6% rispettivamente come variazione mensile e annuale. Lo scorso mese, novembre 2022 il valore rilevato fu 11,8%.

Inflazione Italia Gennaio 2017 – Dicembre 2022

L’inflazione media in Italia, tenendo conto della stima di dicembre 2022 è pari a +8,1% . Ricordiamo che nel 2021 eravamo al 1,9%. La serie storica dell’inflazione media in Italia.

Un valore simile non si registrava dall’anno 1985 quando la media annua risultò del 9,2%. In quell’anno si registrò un valore medio di aumento mensile dello 0,7%. Quest’anno stiamo viaggiando al ritmo medio del 1% al mese.

Cosa dice l’ISTAT sulla stima di dicembre 2022?

Al netto degli energetici e degli alimentari freschi (l’“inflazione di fondo”), i prezzi al consumo crescono del 3,8% (+0,8% nell’anno precedente) e al netto dei soli energetici del 4,1% (+0,8% nel 2021).

Il rallentamento su base tendenziale dell’inflazione è dovuto prevalentemente ai prezzi dei Beni energetici, (che, pur mantenendo una crescita molto sostenuta, passano da +67,6% di novembre a +64,7%), in particolare della componente non regolamentata (da +69,9% a +63,3%) e ai prezzi dei Beni alimentari non lavorati (da +11,4% a +9,5%) e dei Servizi relativi ai trasporti (da +6,8% a +6,0%); per contro, un sostegno alla dinamica dell’inflazione deriva dall’accelerazione dei prezzi degli Energetici regolamentati (da +57,9% a +70,3%), di quelli dei Beni alimentari lavorati (da +14,3% a +14,9%), di quelli dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +5,5% a +6,2%) e dei Servizi relativi alle comunicazioni (da +0,2% a +0,7%).

Al netto degli energetici e degli alimentari freschi e ci riferiamo all’“inflazione di fondo”,  accelera da +5,6% a +5,8%, mentre quella al netto dei soli beni energetici sale da +6,1% a +6,2%.

Periodo Var.% mese Var% anno
Dicembre 2022(stima) 0,3 11,6%
Novembre 2022 0,5% 11,8%
Settembre 2022 8,9% 0,3%
Agosto 2022 0,8% 8,4%
Luglio 2022 0,4% 7,9%
Giugno 2022 1,2% 8%
Maggio 2022 0,8% 6,8%
Maggio 2022 0,8% 6,8%
Aprile 2022 -0,1% 6%
Marzo 2022 1% 6,5%
Febbraio 2022 0,9% 5,7%
Gennaio 2022 1,6% 4,8%
Dicembre 2021 0,4% 3,9%
Novembre 2021 0,6% 3,7%
Ottobre 2021 0,7% 3%
Settembre 2021 -0,2% 2,5%
Agosto 2021 0,4% 2%
Luglio 2021 0,5% 1,9%
Giugno 2021 0,1% 1,3%
Maggio 2021 0% 1,3%
Aprile 2021 0,4% 1,1%
Marzo 2021 0,3% 0,8%
Febbraio 2021 0,1% 0,6%
Gennaio 2021 0,7% 0,4%
Dicembre 2020 0,2% -0,2%
Novembre 2020 -0,1% -0,2%
Ottobre 2020 0,2% -0,3%
Settembre 2020 -0,7% -0,6%
Agosto 2020 0,3% -0,5%

L'ultimo indice ISTAT dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC con tabacchi), uguale a 0,5% su base mensile e del 11,8% su base annua.

La raccolta degli indici ISTAT FOI,NIC e IPCA pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale


L'ultimo indice nazionale dei prezzi al consumo per le rivalutazioni monetarie (FOI), al netto dei tabacchi, utile per aggiornare canone, assegni familiari e assegno di mantenimento al coniuge, è uguale a 0,6% come variazione rispetto al mese precedente e 11,5% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente.

Potrebbe interessarti

Il dato definitivo dell'inflazione in Italia per  dicembre 2022

Previsione inflazione 2023

Quanto sarà l’inflazione per il 2023 in Italia?

La domanda se la pongono in tanti: politici, economisti, imprese e cittadini.

Analisi e calcolo dell’inflazione per il 2023

Come sempre proviamo a disegnare vari scenari senza entrare in previsioni economiche ma solo utilizzando i dati ufficiali Istat in nostro possesso. Inoltre faremo riferimento alla storia dell’inflazione in Italia.

I dati analizzati sono quelli dell‘indice Nic con tabacchi che in Italia sono utilizzati per misurare l’inflazione.

È necessario precisare che la previsione si baserà sui dati precedenti degli indici già noti e si ipotizzeranno  vari aumenti mensili per calcolare gli indici non noti che saranno utili per il calcolo dell’inflazione.

Ipotizziamo che l’aumento mensile che ci aspettiamo dal prossimo mese di dicembre 2022 fino a dicembre 2023 sia pari a 0,1%.

Stiamo quindi  scommettendo che i prezzi saliranno mediamente ogni mese dello 0,1%. Da sottolineare che da gennaio a novembre 202 l’inflazione media mensile registrata dall’Istat è stata dello 0,1%. Di seguito riportiamo la tabella con gli aumenti mensili registrati dall’Istat nell’anno 2022.

Come si noterà nella tabella l’aumento che si propone (0,1%) è nettamente inferiore agli aumenti registrati nel 2022.

Quali sono stati nel 2022 gli aumenti mensili minimi e massimi dell’inflazione?

Fino a Novembre 2022 abbiamo avuto un valore massimo del 3,4% registrato a ottobre e un minimo di -0,1% ad Aprile

Tabella dati inflazione Gennaio 2022 – Novembre 2022

N Periodi Inflazione
annua
Inflazione
mensile
Inflazione Media
Valore parziale
Indice Dal Indice Al
1 Gennaio-2021 Gennaio-2022 4,8% 1,6% 4,8% 103,3 108,3
2 Febbraio-2021 Febbraio-2022 5,7% 0,9% 5,3% 103,4 109,3
3 Marzo-2021 Marzo-2022 6,5% 1,0% 5,7% 103,7 110,4
4 Aprile-2021 Aprile-2022 6,0% -0,1% 5,7% 104,1 110,3
5 Maggio-2021 Maggio-2022 6,8% 0,8% 6% 104,1 111,2
6 Giugno-2021 Giugno-2022 8,0% 1,2% 6,3% 104,2 112,5
7 Luglio-2021 Luglio-2022 7,9% 0,4% 6,5% 104,7 113
8 Agosto-2021 Agosto-2022 8,4% 0,8% 6,8% 105,1 113,9
9 Settembre-2021 Settembre-2022 8,9% 0,3% 7% 104,9 114,2
10 Ottobre-2021 Ottobre-2022 11,8% 3,4% 7,5% 105,6 118,1
11 Novembre-2021 Novembre-2022 11,8% 0,5% 7,9% 106,2 118,7
Variazione Media 7,9% 1% —— —— ——

Ipotesi inflazione a dicembre 2023

Ecco la previsione per dicembre 2023 ipotizzando aumenti mensili che vanno dallo 0,1% al 1,4%

Partendo dall’ultimo indice noto che è quello  di novembre 2022 (nel momento in cui scriviamo), a Dicembre 2023 potremmo avere un’inflazione che potrebbe essere uguale all’1% con un aumento mensile costante uguale a 0,1% e si potrebbe arrivare anche a 18,2% se l’aumento mensile dell’inflazione fosse uguale all’1,4%.

Qui trovi la formula utilizzata per calcolare l'indice

Tabella con il dato previsto dell’inflazione in Italia a dicembre 2023

Var. mensile
Ipotizzata
Indice Dal
Previsto
Indice Al
previstio
Inflazione prevista
a dicembre 2023
0,1 118,8 120,0 1%
0,2 118,9 121,3 2%
0,3 119,1 123,9 4%
0,4 119,2 125,2 5%
0,5 119,3 126,5 6%
0,6 119,4 128,2 7,4%
0,7 119,5 130,0 8,8%
0,8 119,6 131,6 10%
0,9 119,8 133,4 11,4%
1 119,9 135,0 12,6%
1,1 120,0 136,8 14%
1,2 120,1 138,5 15,3%
1,3 120,2 140,4 16,8%
1,4 120,4 142,3 18,2%

In definitiva, come si noterà dalla tabella sopra, per avere a dicembre 2023  un’inflazione ad una cifra si dovrà sperare su un aumento mensile dell’inflazione  inferiore allo 0,8%.

Riteniamo necessario proporre anche una tabella con i valori medi dell’inflazione mensile e annua in Italia dall’anno 2022 al 1980.

Si noti l’inflazione media mensile dal 1980 al 1988 e come questa si sia riversata ovviamente su quella annua.

Da qui si evince che segnali positivi sul futuro dell’inflazione arriveranno quando avremo un dato mensile in discesa.

Tabella inflazione media mensile ed annua dal 1980 al 2022

Anno Periodo Inflazione media
mensile
Inflazione media
annua
2022 Gennaio 2022 – Novembre 2022 1% 7,9%
2021 Gennaio 2021 – Dicembre 2021 0,3% 1,9%
2020 Gennaio 2020 – Dicembre 2020 0% -0,1%
2019 Gennaio 2019 – Dicembre 2019 0% 0,6%
2018 Gennaio 2018 – Dicembre 2018 0,1% 1,1%
2017 Gennaio 2017 – Dicembre 2017 0,1% 1,2%
2016 Gennaio 2016 – Dicembre 2016 0% -0,1%
2015 Gennaio 2015 – Dicembre 2015 0% 0%
2014 Gennaio 2014 – Dicembre 2014 0% 0,2%
2013 Gennaio 2013 – Dicembre 2013 0,1% 1,2%
2012 Gennaio 2012 – Dicembre 2012 0,2% 3%
2011 Gennaio 2011 – Dicembre 2011 0,3% 2,8%
2010 Gennaio 2010 – Dicembre 2010 0,2% 1,5%
2009 Gennaio 2009 – Dicembre 2009 0,1% 0,8%
2008 Gennaio 2008 – Dicembre 2008 0,2% 3,3%
2007 Gennaio 2007 – Dicembre 2007 0,2% 1,8%
2006 Gennaio 2006 – Dicembre 2006 0,2% 2,1%
2005 Gennaio 2005 – Dicembre 2005 0,2% 2%
2004 Gennaio 2004 – Dicembre 2004 0,2% 2,2%
2003 Gennaio 2003 – Dicembre 2003 0,2% 2,7%
2002 Gennaio 2002 – Dicembre 2002 0,2% 2,5%
2001 Gennaio 2001 – Dicembre 2001 0,2% 2,8%
2000 Gennaio 2000 – Dicembre 2000 0,2% 2,5%
1999 Gennaio 1999 – Dicembre 1999 0,2% 1,7%
1998 Gennaio 1998 – Dicembre 1998 0,1% 2%
1997 Gennaio 1997 – Dicembre 1997 0,2% 2%
1996 Gennaio 1996 – Dicembre 1996 0,2% 4%
1995 Gennaio 1995 – Dicembre 1995 0,5% 5,2%
1994 Gennaio 1994 – Dicembre 1994 0,3% 4,1%
1993 Gennaio 1993 – Dicembre 1993 0,4% 4,6%
1992 Gennaio 1992 – Dicembre 1992 0,4% 5,3%
1991 Gennaio 1991 – Dicembre 1991 0,5% 6,3%
1990 Gennaio 1990 – Dicembre 1990 0,5% 6,5%
1989 Gennaio 1989 – Dicembre 1989 0,5% 6,3%
1988 Gennaio 1988 – Dicembre 1988 0,4% 5,1%
1987 Gennaio 1987 – Dicembre 1987 0,4% 4,7%
1986 Gennaio 1986 – Dicembre 1986 0,4% 5,8%
1985 Gennaio 1985 – Dicembre 1985 0,7% 9,2%
1984 Gennaio 1984 – Dicembre 1984 0,7% 10,8%
1983 Gennaio 1983 – Dicembre 1983 1% 14,7%
1982 Gennaio 1982 – Dicembre 1982 1,3% 16,5%
1981 Gennaio 1981 – Dicembre 1981 1,2% 17,8%
1980 Gennaio 1980 – Dicembre 1980 1,6% 21,2%

La serie storica dell’inflazione media in Italia

Prova la nostra utility per prevedere l’inflazione 

Inflazione Italiana in leggera frenata:+0,5 in un mese e 11,8% in un anno

A novembre l’inflazione in Italia in leggera discesa

L’inflazione (indice NIC con tabacchi) per il periodo Novembre 2022 è uguale a 0,5% come variazione mensile e 11,8% come variazione annuale.

Viene confermata la stima Istat dell’inflazione per Novembre 2022 .

Dopo l’accelerazione di ottobre scorso con +3,4% in un mese, a novembre 2022 l’inflazione, che rimane a livelli che non si vedevano da marzo 1984 (quando fu +11,9%), è stabile.

I prezzi di alcune componenti, che ne avevano sostenuto l’ascesa, tra cui gli energetici non regolamentati e in misura minore gli alimentari non lavorati, rallentano su base annua, mentre quelli di altre componenti continuano ad accelerare, tra cui gli energetici regolamentati e in misura minore gli alimentari lavorati.

I prezzi dei prodotti del  “carrello della spesa” accelerano leggermente.

Cosa ci dobbiamo aspettare per il  breve termine?

Intanto, i prezzi all’ingrosso del gas hanno ripreso a salire nella seconda parte di novembre e pur restando lontani dai picchi del terzo trimestre rendono incerte le prospettive di un raffreddamento a breve termine dell’alta inflazione che ha caratterizzato finora l’anno in corso.

 

Grafico inflazione mensile da Ottobre 2021 a Novembre 2022

 

Tabella ultimi dati inflazione

N Periodi Inflazione
annua
Inflazione
mensile
1 Gennaio-2020 Gennaio-2021 0,4% 0,7%
2 Febbraio-2020 Febbraio-2021 0,6% 0,1%
3 Marzo-2020 Marzo-2021 0,8% 0,3%
4 Aprile-2020 Aprile-2021 1,1% 0,4%
5 Maggio-2020 Maggio-2021 1,3% 0,0%
6 Giugno-2020 Giugno-2021 1,3% 0,1%
7 Luglio-2020 Luglio-2021 1,9% 0,5%
8 Agosto-2020 Agosto-2021 2,0% 0,4%
9 Settembre-2020 Settembre-2021 2,5% -0,2%
10 Ottobre-2020 Ottobre-2021 3,0% 0,7%
11 Novembre-2020 Novembre-2021 3,7% 0,6%
12 Dicembre-2020 Dicembre-2021 3,9% 0,4%
13 Gennaio-2021 Gennaio-2022 4,8% 1,6%
14 Febbraio-2021 Febbraio-2022 5,7% 0,9%
15 Marzo-2021 Marzo-2022 6,5% 1,0%
16 Aprile-2021 Aprile-2022 6,0% -0,1%
17 Maggio-2021 Maggio-2022 6,8% 0,8%
18 Giugno-2021 Giugno-2022 8,0% 1,2%
19 Luglio-2021 Luglio-2022 7,9% 0,4%
20 Agosto-2021 Agosto-2022 8,4% 0,8%
21 Settembre-2021 Settembre-2022 8,9% 0,3%
22 Ottobre-2021 Ottobre-2022 11,8% 3,4%
23 Novembre-2021 Novembre-2022 11,8% 0,5%

L’ultimo indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), al netto dei tabacchi, utile per aggiornare canone, assegni familiari e assegno di mantenimento al coniuge, registra una variazione tendenziale su base mensile uguale a 0,6% e 11,5% su base annua.

Raccolta degli indici ISTAT FOI,NIC e IPCA pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale

 

Nel periodo Novembre 2022 la variazione annua (Indici FOI senza tabacchi) per adeguare e quindi aggiornare il canone d’affitto o l’assegno dovuto al coniuge separato, è risultata pari a 11,8%


Comunicato Istat per Novembre 2022 del 16/12/2022

A novembre 2022 inflazione negli US in discesa sia su base annuale che mensile

A novembre inflazione annua negli US +7,1% rispetto al 7,7% di ottobre 

Il tasso di inflazione dei prezzi al consumo negli Stati Uniti è sceso per il quinto mese consecutivo (vedi tabella) al 7,1% nel novembre 2022, il più basso da dicembre 2021 e al di sotto delle previsioni del 7,3%.

Su base mensile, l’IPC non destagionalizzato è sceso dello 0,1% a 297,711 punti, mentre l’indice destagionalizzato è aumentato dello 0,1%, il minimo in tre mesi e anche al di sotto del consenso dello 0,3%

Tabella con le ultime 13 rilevazioni sull’inflazione negli US

Periodo Var%
Novembre-2021 Novembre-2022 7,1%
Ottobre-2021 Ottobre-2022 7,7%
Settembre-2021 Settembre-2022 8,2%
Agosto-2021 Agosto-2022 8,3%
Luglio-2021 Luglio-2022 8,5%
Giugno-2021 Giugno-2022 9,1%
Maggio-2021 Maggio-2022 8,6%
Aprile-2021 Aprile-2022 8,3%
Marzo-2021 Marzo-2022 8,5%
Febbraio-2021 Febbraio-2022 7,9%
Gennaio-2021 Gennaio-2022 7,5%
Dicembre-2020 Dicembre-2021 7%
Novembre-2020 Novembre-2021 6,8%

 

 

Tabella A. Variazioni percentuali del CPI per tutti i consumatori urbani (CPI-U): media delle città degli Stati Uniti

  Variazioni destagionalizzate rispetto al mese precedente 12 mesi non regolato. Novembre 2022
maggio2022 giugno2022 Luglio2022 Agosto2022 Settembre2022 ottobre2022 Novembre2022
Tutti gli articoli 1.0 1.3 0.0 0.1 0.4 0.4 0.1 7.1
Cibo 1.2 1.0 1.1 0.8 0.8 0.6 0,5 10.6
Il cibo a casa 1.4 1.0 1.3 0.7 0.7 0.4 0,5 12.0
Mangiare fuori casa(1) 0.7 0.9 0.7 0.9 0.9 0.9 0,5 8.5
Energia 3.9 7.5 -4.6 -5.0 -2.1 1.8 -1.6 13.1
Materie prime energetiche 4.5 10.4 -7.6 -10.1 -4.7 4.4 -2.0 12.2
Benzina (tutti i tipi) 4.1 11.2 -7.7 -10.6 -4.9 4.0 -2.0 10.1
Olio combustibile(1) 16.9 -1.2 -11.0 -5.9 -2.7 19.8 1.7 65.7
Servizi energetici 3.0 3.5 0.1 2.1 1.1 -1.2 -1.1 14.2
Elettricità 1.3 1.7 1.6 1.5 0.4 0.1 -0,2 13.7
Servizio gas di utenza (convogliato). 8.0 8.2 -3.6 3.5 2.9 -4.6 -3.5 15.5
Tutti gli elementi meno cibo ed energia 0.6 0.7 0.3 0.6 0.6 0.3 0.2 6.0
Materie prime meno materie prime alimentari ed energetiche 0.7 0.8 0.2 0,5 0.0 -0,4 -0,5 3.7
Nuovi veicoli 1.0 0.7 0.6 0.8 0.7 0.4 0.0 7.2
Auto e camion usati 1.8 1.6 -0,4 -0,1 -1.1 -2.4 -2.9 -3.3
Abbigliamento 0.7 0.8 -0,1 0.2 -0,3 -0,7 0.2 3.6
Prodotti per l’assistenza medica(1) 0.3 0.4 0.6 0.2 -0,1 0.0 0.2 3.1
Servizi meno servizi energetici 0.6 0.7 0.4 0.6 0.8 0,5 0.4 6.8
Riparo 0.6 0.6 0,5 0.7 0.7 0.8 0.6 7.1
Servizi di trasporto 1.3 2.1 -0,5 0,5 1.9 0.8 -0,1 14.2
Servizi di assistenza medica 0.4 0.7 0.4 0.8 1.0 -0,6 -0,7 4.4
Note(1)Non destagionalizzato.

Fonte tabella: www.bls.gov

 

 Come è visibile dalla tabella sopra l’indice energetico è sceso dell’1,6% a novembre dopo essere salito dell’1,8% a ottobre.

L’indice della benzina è diminuito del 2,0% nel mese, dopo un aumento del 4,0% in ottobre.

L’indice del gas naturale hanno continuato a diminuire, in calo del 3,5% dopo il calo del 4,6% di ottobre.

L’elettricità l’indice è diminuito dello 0,2% a novembre. L’indice energetico è aumentato del 13,1% negli ultimi 12 mesi. L’indice della benzina è aumentato del 10,1%. nell’arco di tempo e l’indice dell’olio combustibile è aumentato del 65,7%.

L’indice dell’energia elettrica è salito del 13,7%. negli ultimi 12 mesi e l’indice del gas naturale è aumentato del 15,5% nello stesso periodo.

Utile per approfondire: Ultimo dato inflazione US 

Stima inflazione Italia a Novembre 2022 uguale a 11,8%

Rallenta l’inflazione a Novembre

Dopo gli ottimi segnali sull’inflazione che arrivano da Spagna e Germania  anche in Italia le notizie sulla stima fanno ben sperare:+11,8% in un anno.

La stima dell’inflazione (indice NIC con tabacchi) per Novembre 2022 comunicata dall’Istat il 30/11/2022 è uguale a 0,5% come variazione mensile e 11,8% come variazione annuale.

Calcola gli aumenti percentuali di un importo  con Calcolo aumento o diminuzione percentuale.

La stima precedente dell’inflazione per il periodo precedente (Ottobre 2022) fu 3,4% come variazione mensile e 11,9% come variazione annuale. Il dato ufficiale dell’inflazione invece variò la variazione annuale a 11,8% mentre fu confermata a 3,4% quella mensile.

A novembre 2022, dopo la brusca accelerazione di ottobre scorso,  l’inflazione annua conferma la variazione di ottobre.

I prezzi degli energetici non regolamentati (carburanti per gli autoveicoli , i lubrificanti  e i combustibili per uso domestico non regolamentati) e in misura minore degli alimentari non lavorati, rallentano su base annua, mentre gli energetici regolamentati (l’energia elettrica e il gas di rete per   uso domestico)e in misura minore gli alimentari lavorati aumentano. I prezzi del “carrello della spesa” accelerano ma di poco.

Nell’ipotesi – precisa l’ISTAT – in cui nei prossimi mesi continuasse la discesa in corso dei prezzi all’ingrosso del gas e di altre materie prime, il fuoco dell’inflazione, che ha caratterizzato sin qui l’anno in corso, potrebbe iniziare a ritirarsi.

Da sottolineare che la media annua dell’inflazione (da gennaio a novembre) con la stima del dato di novembre sale al 7,9% dal 7,5%  dato medio fino a ottobre.

 

Tabella ultimi dati inflazione

Periodo Inflazione
annua
Novembre 2022 11,8% (stima)
Ottobre 2022 11,8%
Settembre 2022 8,9%
Agosto 2022 8,4%
Luglio 2022 7,9%
Giugno 2022 8,0%
Maggio 2022 6,8%
Aprile 2022 6,0%
Marzo 2022 6,5%
Febbraio 2022 5,7%
Gennaio 2022 4,8%
Inflazione Media 7,9% (stima)

 

Raccolta degli indici ISTAT FOI,NIC e IPCA pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale

 

Potrebbe tornare utile l’utilità Previsione inflazione per i prossimi mesi

La serie storica dell’inflazione media in Italia

Calcolo della cedola BTP Italia 2028

Vediamo di seguito alcuni esempi utili.

Calcolo della cedola nel caso di una  inflazione del 5%

Se al termine del 1° semestre l’aumento dell’inflazione misurata con l’indice FOI senza tabacchi dal 22/11/2022 al 22/5/2022 fosse del 5% dobbiamo aumentare del 5% il numero indice ufficiale: 113,41000

Aumentando del 5% il valore 113,41 significherebbe che l’indice dei prezzi giornaliero di riferimento valido per il calcolo della prima cedola (22/05/2022) sarebbe pari a circa 119,08. 

Il Coefficiente di Indicizzazione (CI) utilizzato sarebbe pertanto pari a

CI = 119,08/113,41= 1,05000.

Considerando che il tasso cedolare annuo è stato fissato pari all’1,6%, con un capitale investito pari a 1.000 quanto sarà la remunerazione che il risparmiatore riceverebbe al termine del primo semestre?

Calcolo della cedola (C) 

C = Tasso cedolare reale annuo/2 * Capitale Nominale Sottoscritto*CI

ossia,

C = 1,6%/2 * 1000 * 1,05 = 0,8% * 1050 = € 8,40

Il capitale rivalutato (CR) viene invece calcolato come segue:

CR = Capitale Nominale Sottoscritto * (CI – 1) = 1000 * (1,05 – 1) = 50€

In definitiva, la remunerazione complessiva del titolo a fine del primo semestre ( 22/5/2022 ) al lordo delle imposte sarebbe pari a €58,40

Questo totale è dato dagli interessi cedolari (8,40) e dalla rivalutazione semestrale del capitale dovuta all’inflazione ( 50,00).

Utile sull’argomento

Calcolo aumento percentuale di un valore

Calcola variazione percentuale tra due valori 

Utile per la consultazione sui rendimenti dei BTP

Inflazione Italia ottobre 2022 a +11,8%. Forte accelerazione

A ottobre 2002 è l’energia che spinge l’inflazione

Nel mese di ottobre 2022, si stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registri un aumento del 3,4% su base mensile e dell’11,8% su base annua (da +8,9% del mese precedente); la stima preliminare era +11,9%.

Sono per lo più i Beni energetici, sia quelli regolamentati sia quelli non regolamentati, a spiegare la straordinaria accelerazione dell’inflazione di ottobre 2022.

Anche i prezzi dei Beni alimentari (sia lavorati sia non lavorati) continuano ad accelerare, in un quadro di tensioni inflazionistiche che attraversano quasi tutti i comparti merceologici (frenano solo i Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona).

È necessario risalire a giugno 1983 (quando registrarono una variazione tendenziale del +13,0%) per trovare una crescita su base annua dei prezzi del “carrello della spesa” superiore a quella di ottobre 2022 e a marzo 1984 (quando fu +11,9%) per una variazione tendenziale dell’indice generale NIC superiore a +11,8%.

 
N Periodo Var.% mese Var% anno
1 Ottobre 2022 3,4% 11,8%
2 Settembre 2022 8,9% 0,3%
3 Agosto 2022 0,8% 8,4%
4 Luglio 2022 0,4% 7,9%
5 Giugno 2022 1,2% 8%
6 Maggio 2022 0,8% 6,8%
7 Maggio 2022 0,8% 6,8%
8 Aprile 2022 -0,1% 6%
9 Marzo 2022 1% 6,5%
10 Febbraio 2022 0,9% 5,7%
11 Gennaio 2022 1,6% 4,8%
12 Dicembre 2021 0,4% 3,9%
13 Novembre 2021 0,6% 3,7%
14 Ottobre 2021 0,7% 3%
15 Settembre 2021 -0,2% 2,5%
16 Agosto 2021 0,4% 2%
17 Luglio 2021 0,5% 1,9%
18 Giugno 2021 0,1% 1,3%
19 Maggio 2021 0% 1,3%
20 Aprile 2021 0,4% 1,1%
21 Marzo 2021 0,3% 0,8%
22 Febbraio 2021 0,1% 0,6%
23 Gennaio 2021 0,7% 0,4%
24 Dicembre 2020 0,2% -0,2%
25 Novembre 2020 -0,1% -0,2%
26 Ottobre 2020 0,2% -0,3%
27 Settembre 2020 -0,7% -0,6%
28 Agosto 2020 0,3% -0,5%

L’ultimo indice ISTAT dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC con tabacchi), uguale a 3,4% su base mensile e del 11,8% su base annua.

La raccolta degli indici ISTAT FOI,NIC e IPCA pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale


L’ultimo indice nazionale dei prezzi al consumo per le rivalutazioni monetarie (FOI), al netto dei tabacchi, utile per aggiornare canone, assegni familiari e assegno di mantenimento al coniuge, è uguale a 3,3% come variazione rispetto al mese precedente e 11,5% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.