Inflazione in salita rispetto al mese precedente (Marzo 2019). Aumento di 0,2% su base mensile rispetto a marzo scorso, +1,1% rispetto ad aprile 2018 (anno precedente). Leggi tutto
Autore: Daniele
Il dato provvisorio dell’inflazione per marzo 2019: 0,3% mensile e 1,0% in un anno
L’ISTAT ha comunicato il dato provvisorio dell’inflazione in Italia per marzo 2019 ( l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività -NIC – al lordo dei tabacchi), che registra un aumento dello 0,3% su base mensile e dell’1,0% su base annua. Leggi tutto
La Gestione Separata. Come funziona con le nuove aliquote?
Cos’è la gestione Separata?
La Gestione Separata è un fondo pensionistico finanziato con i contributi previdenziali obbligatori dei lavoratori assicurati e nasce con la L. 335/95 (art. 2, c. 26) di riforma del sistema pensionistico, anche nota come riforma Dini.
Scopo della riforma Dini era di assicurare la tutela previdenziale a categorie di lavoratori fino ad allora escluse.
Calcolo date di scadenze pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale
Casi specifici sul calcolo delle scadenze
Calcolo date di scadenze pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale relative ai bandi di concorso
Se nel bando di concorso è scritto “30 giorni dalla data di pubblicazione” oppure è scritto “30 giorni dal giorno successivo alla data di pubblicazione“, il termine decorre dal giorno successivo alla data di pubblicazione del bando.
Quindi in pratica se il bando è stato pubblicato in data 1 gennaio 2019 il termine dei 30 giorni decorre dal 2 gennaio 2019. In definitiva se è stato specificato 30 giorni dalla data di pubblicazione i 30 giorni partiranno dal 2 gennaio 2019 fino al 31 gennaio 2019.
Dies a quo non computatur in termino
Questa locuzione latina si traduce approssimativamente in italiano come “giorno da cui non si computa nel termine”. Questa espressione viene utilizzata nel contesto giuridico per indicare un giorno da cui non si inizia a calcolare un determinato periodo di tempo. In altre parole, è un giorno che non viene incluso nel conteggio del termine o del periodo di tempo stabilito per una determinata azione legale o un obbligo.
Questa espressione è spesso utilizzata per chiarire quando inizia a decorrere un termine e per evitare confusione nel calcolo dei giorni previsti per l’adempimento di obblighi contrattuali o di altre disposizioni giuridiche.
Un altro caso
Se nel bando è scritto “entro 30 giorni“, il termine decorre dal giorno successivo alla data di pubblicazione del bando.
In pratica se il bando è stato pubblicato in data 1 gennaio 2019 il termine dei 30 giorni decorre dal 2 gennaio 2019.
In definitiva i 30 giorni partiranno dal 2 gennaio 2019 fino al 31 gennaio 2019.
Per aiutarti abbiamo pubblicato sotto una tabella con il numero del giorno e data, questa tabella torna utile per capire. Spesso un errore che viene commesso è quello di sommare (per esempio con Excel) 30 giorni al 2 gennaio. Questo porterebbe il limite superiore al 1 febbraio 2019 e non al 31 gennaio 2019.
Data di Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale | 01/01/2019 |
1 | 02/01/2019 |
2 | 03/01/2019 |
3 | 04/01/2019 |
4 | 05/01/2019 |
5 | 06/01/2019 |
6 | 07/01/2019 |
7 | 08/01/2019 |
8 | 09/01/2019 |
9 | 10/01/2019 |
10 | 11/01/2019 |
11 | 12/01/2019 |
12 | 13/01/2019 |
13 | 14/01/2019 |
14 | 15/01/2019 |
15 | 16/01/2019 |
16 | 17/01/2019 |
17 | 18/01/2019 |
18 | 19/01/2019 |
19 | 20/01/2019 |
20 | 21/01/2019 |
21 | 22/01/2019 |
22 | 23/01/2019 |
23 | 24/01/2019 |
24 | 25/01/2019 |
25 | 26/01/2019 |
26 | 27/01/2019 |
27 | 28/01/2019 |
28 | 29/01/2019 |
29 | 30/01/2019 |
30 | 31/01/2019 |
Quindi se una domanda per un presunto Bando di concorso dovesse arrivare presso l’amministrazione in data 1 febbraio 2019 sarebbe scartata perché arrivata oltre i termini.
Dalla Gazzetta Ufficiale viene anche specificato che se nel bando non ci sono indicazioni, la scadenza è di n. 30 gg a partire dal giorno successivo alla data di pubblicazione del bando (D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487, art. 4);
nel caso in cui le Amministrazioni intendano derogare all’art. 4 D.P.R. 487/1994 riportando esattamente la data di scadenza nel testo dell’avviso, verranno adottate le indicazioni dell’autorità emanante;
Caso in cui la scadenza del bando coincide con i giorni festivi
Se la data di scadenza coincide con un giorno festivo, è indicata tale data lasciando al lettore l’applicazione del principio della posticipazione ‘ipso iure’ ex art. 2963 c.c. e 155 c.p.c.;
Caso in cui la Pubblicazione bando è sul “sito internet” dell’amministrazione
Se nel bando si fa riferimento alla pubblicazione sul “sito internet”, la data di scadenza non è riportata; per chiarimenti si legga la FAQ su Gazzetta Ufficiale
Attenzione!
L’unica data ufficiale è quella ricavabile dal testo del Bando
Potrebbe interessarti sullo stesso argomento aggiungere giorni ad una data
Privacy – Come rimuovere un’immagine dai risultati di ricerca di Google?
Rimuovere un’immagine dai risultati di ricerca di Google
Questa domanda ci è stata posta da un utente che desiderava togliere una immagine che lo riguardava dai risultati di ricerca del sito images.google.com ovvero da Google.
Questo è un problema serissimo e Google molto attento alla privacy, ha provveduto ad aiutarci con un help online molto semplice da seguire.
Di seguito abbiamo noi sintetizzato il tutto per te mentre in fondo trovi il link ufficiale sul supporto di Google agli utenti.
Vediamo come fare seguendo gli step consigliati da Google
Per rimuovere le immagini dai risultati di ricerca, bisogna procedere seguendo questi step:
- Cerca l’immagine desiderata sul sito images.google.com.
- Seleziona il link all’immagine cliccando sulla miniatura con il pulsante destro del mouse e selezionando Copia indirizzo link.
- A questo punto Visita la pagina https://www.google.com/webmasters/tools/removals?pli=1 (Rimuovi contenuti obsoleti).
- Incolla l’URL nella casella accanto a “Richiedi rimozione“.
- Fai clic su Richiedi rimozione.
- Se ricevi il messaggio “Riteniamo che l’immagine o la pagina web oggetto della richiesta non sia stata rimossa dal proprietario del sito”, segui i passaggi sullo schermo per fornirci ulteriori informazioni.
- Se ricevi il messaggio “Questi contenuti non sono più presenti sul sito web“, fai clic su Richiedi rimozione.
Ma non è finita qui. Se tutto andrà per il verso giusto l’immagine verrà tolta dal repository di Google ma non verrà cancellata sul sito dove l’immagine risiede e su tutti gli altri motori di ricerca.
Google precisa che non può rimuovere le immagini dal Web perché non è proprietaria dei siti in cui sono pubblicate.
Quindi anche se l’immagine verrà eliminata dai risultati di ricerca di Google, l’immagine esiste ancora e può essere trovata, come detto sopra, su altri motori di ricerca o visitando direttamente l’URL.
Pertanto, la soluzione migliore è contattare direttamente il webmaster di quel sito per rimuovere per sempre l’immagine dal WEB
Richieste di blocco dei risultati delle ricerche in Yahoo Search: Risorse per i residenti in Europa
Euribor non più pubblicato su base 365
Dal 31 marzo Euribor 365 si calcolerà partendo da base 360
Dal prossimo 31 marzo 2019 l’EMMI (European Money Markets Institute) cesserà di pubblicare il parametro di indicizzazione Euribor calcolato su base 365.
Tale dato quindi non sarà più rinvenibile sui siti specializzati e sui quotidiani specializzati come “Il Sole 24 Ore” -, mentre si continuerà a pubblicare l’ Euribor su base 360.
L’EMMI ha però indicato alle banche la modalità con cui convertire l’Euribor su base 360 nell’ Euribor su base 365.
Come si passa da base 360 a base 365?
Euribor base 365 = Euribor base 360 x (365/360)
con arrotondamento fissato a tre decimali dopo la virgola.
Le Banche continueranno pertanto a calcolare l’Euribor su base 365 eseguendo la predetta operazione al fine di mantenere invariato il tasso di interesse applicato, senza conseguenze economiche a carico dei clienti.
Anche RIVALUTA.it si adeguerà a tale disposizioni.
Calcolo tassi Euribor medi mensili anno. Tabelle medie mensili tassi Euribor 360 e 365 per l’anno
Calcolo rivalutazione e interessi legali su una somma pagata e mai rivalutata
Calcolo degli arretrati sul pagamento di un assegno di mantenimento
Il marito paga regolarmente ogni mese dal 10 ottobre 2017 l’assegno mensile al coniuge di €700,00 ma omette di rivalutarlo ogni anno fino al 10 ottobre 2022.
Il giudice impone al marito, con sentenza, il pagamento degli arretrati (rivalutazione ISTAT ed interessi legali) dall’anno successivo al primo pagamento (ottobre 2018) e fino alla data della sentenza 4/9/2023 (data soddisfo ovvero momento in cui il coniuge riceverà il denaro)
Calcolare gli arretrati per un importo pagato e mai rivalutato su rivaluta.it
- Effettuare il log-in
- Successivamente al log-in, fai clic sul pulsante Calcolo rivalutazione monetaria e interessi legali
- Nel calcolatore inserire i periodi nel campo Dal (10/10/2017) e nel campo Al (10/10/2022)
- Inserire l’importo dell’assegno mensile nel campo Importo (700)
- Selezionare la checkbox Calcola arretrati su un importo periodico pagato e mai rivalutato.
- Inserire la data del soddisfo (4/9/2023).
Attenzione: se la data del soddisfo è maggiore dell’ultimo indice ISTAT pubblicato la procedura utilizza la data dell’ultimo indice pubblicato dall’ISTAT. Se non introdotta si utilizza il valore della data introdotta nel campo Al - Clic su Calcola
Successivamente al clic sul pulsante Calcola, il conteggio degli arretrati verrà mostrato nell’ultima tabella in fondo nella nuova pagina creata in automatico da Rivaluta.it.
La tabella, che potrà essere scarica su file csv, conterrà tutti i calcoli degli arretrati. Di seguito la tabella che verrà proposta relativa al caso di studio.
Calcolo arretrati da pagare
La tabella comprende rivalutazione monetaria e interessi legali
Dal | Al | Importo non pagato |
Num. mensilità | Importo non pagato x Num. mensilità |
Dal (per calcolo arretrati) |
Al (per calcolo arretrati) |
Var% ISTAT | Totale Importo non pagato rivalutato |
Interessi legali sul Totale Importo non pagato rivalutato |
Totali parziali (Rivalutazione Istat+Interessi legali) |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
10/10/2018 | 10/10/2019 | 10,50 | 12 | 126 | 10/10/2018 | 4/9/2023 | 16,5% | 146,79 | 8,13 | 154,92 |
10/10/2019 | 10/10/2020 | 10,50 | 12 | 126 | 10/10/2019 | 4/9/2023 | 16,5% | 146,79 | 7,12 | 153,91 |
10/10/2020 | 10/10/2021 | 7,66 | 12 | 91,92 | 10/10/2020 | 4/9/2023 | 17,0% | 107,51 | 4,98 | 112,49 |
10/10/2021 | 10/10/2022 | 28,89 | 13 | 375,57 | 10/10/2021 | 4/9/2023 | 13,5% | 426,31 | 19,69 | 446 |
827,4 | 39,92 | 867,32 |
Potrebbe interessarti sullo stesso argomento la soluzione relativa al Calcolo degli arretrati comprensivo di rivalutazione Istat e interesse legali, per un assegno di mantenimento mai pagato.
Procedimento e soluzione di un caso classico
Leggi il caso risolto sul calcolo degli arretrati per la Rivalutazione di un assegno di mantenimento pagato e mai rivalutato.
Consigliamo di leggere anche Simulazione di un pagamento mensile di un importo pagato ma mai rivalutato
Per aggiornare un assegno di mantenimento visita Aggiorna assegno di mantenimento
La stima dell’Istat sull’inflazione di Febbraio 2019, segna un +0,2 su base mensile e +1,1% su base annua
Inflazione in aumento
A febbraio 2019 l’inflazione in Italia (stima) registra un aumento dello 0,2% su base mensile e dell’1,1% su base annua (da +0,9% registrato nel mese precedente).
Come si vede dalla tabella sotto si registra sia un aumento sia base mensile che annua: 0,1 a gennaio su base mensile e +0,9 su base annua.
Rimborsi IVA: aumentata la velocità del rimborso nel 2018
Il Ministero delle Finanze attraverso il suo Dipartimento comunica che i rimborsi IVA nel 2018 sono stati più veloci
Il Dipartimento precisa che – ai fini di rafforzare il rapporto con i cittadini e le imprese, negli ultimi anni l’Amministrazione finanziaria ha fortemente accelerato la tempistica di erogazione dei rimborsi fiscali. Tale accelerazione è stata favorita sia dall’ introduzione di una sistematica valutazione del livello di rischio dei contribuenti, sia dalle nuove modalità di pagamento che, a partire dal 1° gennaio 2018, viene effettuato direttamente dall’Agenzia delle entrate.
Il Ministero precisa che nell’ultimo biennio non è stato necessario richiedere documentazione aggiuntiva alla maggior parte dei contribuenti (il 51,9%) in quanto automaticamente classificati a “basso rischio”. Leggi tutto
Caso di un pagamento mensile pagato e mai aggiornato con l’indice Istat
Simulazione di un pagamento mensile di un importo pagato ma mai rivalutato
La tabella sotto riporta lo sviluppo mensile di un pagamento di un assegno mensile di un importo che non è mai stato rivalutato.
Il caso risolto
Il caso è quello di un pagamento di un assegno mensile al coniuge pari a 1500 euro al mese che il marito doveva pagare ogni mese e rivalutare ogni anno.
La data di inizio di pagamento dell’importo di 1500 euro era il 1/9/2007. La sentenza del giudice che ha imposto il pagamento degli arretrati (rivalutazione ISTAT ed interessi legali) ha fissato la data dell’ultimo pagamento alla rata del 1/2/2017.
Il giudice impone che il marito non dovrà pagare solo la differenza non pagata ma la rivalutazione del non pagato comprensivo degli interessi legali.
In che modo si dovranno calcolare la rivalutazione monetaria e gli interessi legali?
Un errore comune per esempio è quello di prendere il valore della differenza dell’importo che doveva essere pagato e il pagato e calcolare rivalutazione monetaria e interessi legali dal 1/9/2007 al 1/2/2017.
Si capisce facilmente che non potrà essere questa la soluzione perché l’importo è variato negli anni.
Analizziamo il dettaglio dei conteggi.
La tabella dello sviluppo del pagamento
Il totale che dovrà essere pagato dal marito, dovrà comprendere la rivalutazione monetaria e gli interessi legali.
Il totale da pagare sarà pari a € 15166,4
Alcune considerazioni sono necessarie:
Nella tabella non compare il periodo 2007 – 2008 perché era l’inizio del pagamento dell’assegno; la rivalutazione parte dal 2008 periodo in cui il marito doveva corrispondere l’assegno del 2007 più la rivalutazione monetaria (dal 1/9/2007 al 1/9/2008 uguale al 3,7%) che produceva un aumento di € 55,50
Dal | Al | Importo non pagato | Num. mensilità | Importo non pagato X Nu. Mensilità | Dal (per calcolo arretrati) | Al (per calcolo arretrati) | Var% ISTAT | Totale Importo non pagato rivalutato | Interessi legali sul Totale Importo | Totali parziali (Rivalutazione Istat+Interessi legali) |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
01/09/2008 | 01/09/2009 | 55,5 | 12 | 666 | 01/09/2008 | 01/02/2017 | 9,9 | 731,6 | 96,51 | 828,11 |
01/09/2009 | 01/09/2010 | 57,06 | 12 | 684,72 | 01/09/2009 | 01/02/2017 | 9,7 | 751,07 | 76,55 | 827,62 |
01/09/2010 | 01/09/2011 | 81,97 | 12 | 983,64 | 01/09/2010 | 01/02/2017 | 8 | 1062,43 | 90,64 | 1153,07 |
01/09/2011 | 01/09/2012 | 129,43 | 12 | 1553,16 | 01/09/2011 | 01/02/2017 | 4,8 | 1628,02 | 117,26 | 1745,28 |
01/09/2012 | 01/09/2013 | 179,94 | 12 | 2159,28 | 01/09/2012 | 01/02/2017 | 1,7 | 2195,12 | 110,49 | 2305,61 |
01/09/2013 | 01/09/2014 | 193,38 | 12 | 2320,56 | 01/09/2013 | 01/02/2017 | 0,9 | 2341,68 | 59,32 | 2401 |
01/09/2014 | 01/09/2015 | 193,38 | 12 | 2320,56 | 01/09/2014 | 01/02/2017 | 1 | 2343,77 | 24,35 | 2368,12 |
01/09/2015 | 01/09/2016 | 193,38 | 12 | 2320,56 | 01/09/2015 | 01/02/2017 | 1,1 | 2345,85 | 8,78 | 2354,63 |
01/09/2016 | 01/02/2017 | 195,07 | 6 | 1170,42 | 01/09/2016 | 01/02/2017 | 1 | 1182,12 | 0,88 | 1183 |
14581,7 | 584,78 | 15166,4 |
Il dettaglio di tutti i calcoli come nella tabella si potrà ottenere in automatico utilizzando il calcolatore di RIVALUTA.it seguendo le nostre indicazioni .
Il reddito di cittadinanza o la pensione di cittadinanza
Dal 6 Marzo 2019 sarà possibile richiedere il Reddito di Cittadinanza o la Pensione di Cittadinanza
Come si richiede il reddito di cittadinanza?
Il reddito di cittadinanza si può richiedere rivolgendosi ai Caf o patronati, agli sportelli degli Uffici Postali con apposito modulo scaricabile dal sito INPS, oppure on line collegandosi al sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali www.redditodicittadinanza.gov.it tramite le credenziali SPID (informazioni per SPID). Leggi tutto
Stima Inflazione per gennaio 2019. L’Istat comunica +0,1 su base mensile e +0,9 annuo
Le stime preliminari per l’inflazione in Italia, nel mese di gennaio 2019 registrano un aumento dello 0,1% su base mensile e dello 0,9% su base annua (da +1,1% registrato nel mese precedente).
ISTAT:Andamento dei prezzi delle abitazioni in Italia nel terzo trimestre 2018: diminuzione dello 0,8%
Nel terzo trimestre 2018 l’indice dei prezzi delle abitazioni (sigla ISTAT IPAB) acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, diminuisce dello 0,8% sia rispetto al trimestre precedente
(aprile-giugno) sia nei confronti dello stesso periodo del 2017 (era -0,4% nel secondo trimestre 2018).
Stima inflazione Italia dicembre 2019
Aspettando le stime preliminari dell’ISTAT, che saranno pubblicate dall’Istat il 7 gennaio 2020, cerchiamo con i dati a disposizione di ipotizzare e anticipare l’Istat sul valore relativo all’inflazione per dicembre 2019.
Lo scorso anno la variazione annuale tra Dicembre-2017 Dicembre-2018 fu dell’ 1,1 per cento con un aumento mensile rispetto a novembre 2018 uguale a -0,1%.
In questi ultimi mesi da luglio 2019 a novembre 2019 gli aumenti mensili si sono attestati tra un minimo di -0,2%(Novembre) e un massimo di 0,4 (Agosto), nella tabella sotto sono elencate le variazioni annuali e mensili.
Periodo | Variazione annua | Variazione mensile (rispetto al mese precedente) |
Luglio-2018 Luglio-2019 | 0,4% | 0,0% |
Agosto-2018 Agosto-2019 | 0,4% | 0,4% |
Settembre-2018 Settembre-2019 | 0,3% | -0,6% |
Ottobre-2018 Ottobre-2019 | 0,2% | -0,1% |
Novembre-2018 Novembre-2019 | 0,2% | -0,2% |
Variazione Media | 1,0% | —— |
Ora ipotizziamo alcuni aumenti mensile (vedi tabella) che potrebbero esserci tra novembre e dicembre 2019
Con un aumento mensile pari a | Ci sarà un aumento tra Dicembre 2018 e Dicembre 2019 uguale a |
0% | 0,3% |
0,1% | 0,4% |
0,2% | 0,5% |
Tabella dei dati relativi all’inflazione dal 2016 al 2019 con le medie annue
2016 | 2017 | 2018 | 2019 | |
---|---|---|---|---|
Gennaio | 0,3% | 1,0% | 0,9% | 0,9% |
Febbraio | -0,3% | 1,6% | 0,5% | 1,0% |
Marzo | -0,2% | 1,4% | 0,8% | 1,0% |
Aprile | -0,5% | 1,9% | 0,5% | 1,1% |
Maggio | -0,3% | 1,4% | 1,0% | 0,8% |
Giugno | -0,4% | 1,2% | 1,3% | 0,7% |
Luglio | -0,1% | 1,1% | 1,5% | 0,4% |
Agosto | -0,1% | 1,2% | 1,6% | 0,4% |
Settembre | 0,1% | 1,1% | 1,4% | 0,3% |
Ottobre | -0,2% | 1,0% | 1,6% | 0,2% |
Novembre | 0,1% | 0,9% | 1,6% | 0,2% |
Dicembre | 0,5% | 0,9% | 1,1% | NR |
Media ANNO | -0.1% | 1.2% | 1.1% | 0.7% |
NR= Non Rilevato
ISTAT 2019 – Come aggiornare l’assegno di mantenimento o il canone di affitto per l’anno 2019
Come effettuare l’aggiornamento del nuovo assegno di mantenimento al coniuge o ai figli oppure come aggiornare l’affitto del canone per un immobile per l’anno 2019?
Cerchiamo di identificare le problematiche e di evidenziare le accortezze utili per non incorrere in errori.
Come già evidenziato in un nostro articolo dove veniva spiegata la rivalutazione monetaria per l’anno 2017 e 2018, per questo tipo di rivalutazioni si utilizza l’indice FOI (Famiglie Operai e Impiegati) al netto dei tabacchi; indichiamo la pagina con l’ultimo dato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale .