Fonte dati:Istat
Periodo | Var% |
---|---|
Dicembre-2023 Dicembre-2024 | 1,4% |
Novembre-2023 Novembre-2024 | 1,5% |
Ottobre-2023 Ottobre-2024 | 1% |
Settembre-2023 Settembre-2024 | 0,7% |
Agosto-2023 Agosto-2024 | 1,2% |
Luglio-2023 Luglio-2024 | 1,6% |
Giugno-2023 Giugno-2024 | 0,9% |
Maggio-2023 Maggio-2024 | 0,8% |
Aprile-2023 Aprile-2024 | 0,8% |
Marzo-2023 Marzo-2024 | 1,2% |
Febbraio-2023 Febbraio-2024 | 0,8% |
Gennaio-2023 Gennaio-2024 | 0,9% |
Qui trovi la serie storica dell'indice IPCA
Qui puoi creare le tue tabelle (coefficienti e varazioni percentuali) con l'indice IPCA
Qui trovi la tabella Storica dell'indice IPCA
L'IPCA ha in comune con il NIC la popolazione di riferimento, ma si differenzia dagli altri due indici (FOI e NIC) poichè si riferisce alla spesa monetaria per consumi finali sostenuta esclusivamente dalle famiglie (Household final monetary consumptionexpenditure); esclude inoltre, sulla base di regolamenti comunitari, alcuni prodotti come, ad esempio, le lotterie, il lotto e i concorsi pronostici. Un'ulteriore differenziazione fra i tre indici riguarda il concetto di prezzoconsiderato: il NIC e il FOI considerano sempre il prezzo pieno di vendita.
L'IPCA si riferisce invece al prezzo effettivamente pagato dal consumatore.
Ad esempio, nel caso dei medicinali, mentre per gli indici nazionali viene considerato il prezzo pieno del prodotto, per quello armonizzato il prezzo di riferimento ' rappresentato dalla quota effettivamente a carico delle famiglie.
Inoltre, l'IPCA tiene conto anche delle riduzioni temporanee di prezzo (saldi, sconti e promozioni).
La pagina dedicata all'indice IPCA sul sito della Commissione europea