Perché tanti migranti dall’Africa rischiano la vita per arrivare in Europa?

Ogni anno, migliaia di persone lasciano i loro paesi d’origine in Africa e intraprendono viaggi pericolosi via mare verso l’Europa, spesso affidandosi a trafficanti di esseri umani.

L’ultima disgrazia nota nel momento in cui scriviamo questo articolo è quella del 13 agosto 2025. Due imbarcazioni partite dalla Libia con circa cento persone a bordo sono naufragate al largo di Lampedusa. Finora sono state accertate 27 vittime, tra cui una neonati.

Questo fenomeno è complesso e ha radici economiche, politiche e sociali. Vediamo le domande chiave per capire meglio la situazione.

Perché lasciano il loro Paese?

I motivi principali includono:

  • Povertà estrema – Mancanza di opportunità lavorative e salari dignitosi.
  • Conflitti armati – Guerre civili, instabilità politica e persecuzioni etniche o religiose.
  • Cambiamenti climatici – Siccità e desertificazione che distruggono coltivazioni e fonti di reddito.
  • Assenza di servizi essenziali – Scarsa assistenza sanitaria, istruzione e sicurezza.

Se volessero fare una vacanza di 10 giorni in Italia, i residenti in Libia potrebbero ottenere un visto turistico?

Sì, ma con condizioni rigorose. I cittadini libici devono seguire la procedura standard per il visto Schengen turistico (tipo C):

  • Invito o prenotazioni – Dimostrare di avere un alloggio (es. hotel) e un itinerario di viaggio.
  • Prova economica – Mostrare fondi sufficienti (circa 50€/giorno a persona) tramite estratti conto o lettera di un garante.
  • Assicurazione medica – Copertura di almeno 30.000€ per emergenze in tutta l’area Schengen.
  • Motivo del viaggio – Presentare prove del ritorno in Libia (es. biglietto aereo di andata e ritorno, impegni lavorativi/familiari).

Difficoltà comuni:

  • Alto tasso di rifiuti: L’Italia e altri Paesi Schengen spesso sospettano che i richiedenti libici possano rimanere irregolarmente, data l’instabilità nel Paese.
  • Documentazione complessa: Molti cittadini libici faticano a ottenere documenti ufficiali (es. certificati bancari) a causa del sistema fragile post-guerra civile.

Link utili:

Perché scelgono di viaggiare via mare con i trafficanti?

Le vie legali per entrare in Europa sono limitate e spesso richiedono documenti, visti e requisiti economici che molti non possono soddisfare. I trafficanti offrono “passaggi” illegali via mare, promettendo un arrivo sicuro, ma in realtà mettono le persone su imbarcazioni sovraffollate e non idonee alla navigazione.

Perché il viaggio è così pericoloso?

Molti viaggi avvengono su gommoni o barche vecchie senza equipaggiamenti di sicurezza. Le traversate possono durare giorni in mare aperto senza cibo né acqua, con il rischio di naufragio elevato. Secondo UNHCR, migliaia di persone muoiono ogni anno nel Mediterraneo centrale.

Perché non chiedono un visto regolare?

Per ottenere un visto regolare servono requisiti economici, inviti ufficiali o contratti di lavoro. Questi requisiti sono difficili da soddisfare per chi vive in condizioni di povertà o in aree di conflitto.

Come funziona per chi vuole vivere oltre 1 anno negli USA?

Negli Stati Uniti, per soggiornare oltre 90 giorni occorre un visto specifico, ad esempio:

  • Visto H-1B – per lavoratori specializzati.
  • Visto F-1 – per studenti universitari.
  • Green Card – per residenza permanente.

Informazioni ufficiali: US Department of State

Come funziona per chi vuole vivere oltre 1 anno in Australia?

In Australia, occorre un visto di lungo periodo come:

  • Skilled Visa – per lavoratori qualificati richiesti dal mercato.
  • Student Visa – per corsi di lunga durata.
  • Permanent Residency – per chi ha requisiti specifici.

Informazioni ufficiali: Australian Department of Home Affairs

Come funziona per vivere oltre 1 anno in Italia?

Per soggiorni lunghi in Italia occorre un permesso di soggiorno, ottenibile con:

  • Motivi di lavoro – contratto di lavoro e visto d’ingresso.
  • Motivi di studio – iscrizione a un corso universitario.
  • Ricongiungimento familiare – per congiunti di residenti legali.

Link utili: Polizia di Stato – Immigrazione

Perché in Italia il fenomeno è più visibile?

L’Italia è uno dei primi punti di approdo dal Nord Africa grazie alla vicinanza geografica. Le rotte migratorie principali passano per Libia e Tunisia, dirette verso Sicilia, Calabria e Sardegna.

Cosa fanno gli altri Paesi per controllare l’immigrazione irregolare?

Gli USA hanno un controllo molto severo ai confini, con pattugliamenti costanti. L’Australia applica una politica di respingimento in mare e trasferimento dei migranti in centri offshore. L’Italia, pur effettuando controlli, si trova spesso a gestire grandi numeri di arrivi e operazioni di salvataggio.

Quali sono le possibili soluzioni?

Le principali proposte includono:

  • Maggiore cooperazione con i Paesi d’origine.
  • Creazione di canali legali e sicuri per l’immigrazione.
  • Contrasto ai trafficanti di esseri umani.
  • Programmi di integrazione e formazione professionale.

Come aiutare in modo concreto?

Si può sostenere il lavoro di organizzazioni come:

Nota: le normative sull’immigrazione possono cambiare. È sempre consigliabile consultare i siti ufficiali prima di intraprendere qualunque procedura.

Inflazione a Luglio 2025: Analisi e dati ISTAT sui Prezzi

A luglio 2025 l’inflazione in Italia si mantiene stabile all’1,7% come variazione annuale(stima confermata), con dinamiche differenziate tra i vari settori. I dati ISTAT mostrano accelerazioni nei prezzi alimentari e nei servizi, mentre si attenuano gli aumenti per i beni energetici.

Inflazione a Luglio 2025: Analisi e dati ISTAT sui Prezzi 1
Fonte: ISTAT – INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO NIC PER CATEGORIE DI PRODOTTO
Gennaio 2020 – luglio 2025, variazioni percentuali tendenziali (base 2015=100)

Andamento Generale dell’Inflazione

L’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) registra:

  • +0,4% su base mensile
  • +1,7% su base annua (stesso valore di giugno)

La stabilità del tasso di inflazione tendenziale nasconde andamenti contrastanti tra i diversi aggregati di prodotti e servizi.

La media dell’inflazione in Italia per il 2025 resta stabile all’1,7%. La media negli ultimi 12 mesi è dell’1,3%

Inflazione annua e mensile con il dettaglio degli indici utilizzati
Indici nazionali dei prezzi al consumo-NIC con tabacchi – Giugno 2024 – Luglio 2025

N Periodi Inflazione
annua
Inflazione
mensile
1 Giugno-2023 Giugno-2024 0,8% 0,1%
2 Luglio-2023 Luglio-2024 1,3% 0,4%
3 Agosto-2023 Agosto-2024 1,1% 0,2%
4 Settembre-2023 Settembre-2024 0,7% -0,2%
5 Ottobre-2023 Ottobre-2024 0,9% 0,0%
6 Novembre-2023 Novembre-2024 1,3% -0,1%
7 Dicembre-2023 Dicembre-2024 1,3% 0,1%
8 Gennaio-2024 Gennaio-2025 1,5% 0,6%
9 Febbraio-2024 Febbraio-2025 1,6% 0,2%
10 Marzo-2024 Marzo-2025 1,9% 0,3%
11 Aprile-2024 Aprile-2025 1,9% 0,1%
12 Maggio-2024 Maggio-2025 1,6% -0,1%
13 Giugno-2024 Giugno-2025 1,7% 0,2%
14 Luglio-2024 Luglio-2025 1,7% 0,4%
Variazione Media 1,3% 0,2%

Dinamiche Settoriali

Settore Variazione tendenziale Andamento
Beni alimentari non lavorati +5,1% Accelerazione (da +4,2%)
Beni alimentari lavorati +2,8% Leggera accelerazione (da +2,7%)
Servizi vari +2,2% Accelerazione (da +1,6%)
Servizi relativi ai trasporti +3,3% Accelerazione (da +2,9%)
Beni energetici regolamentati +17,1% Decelerazione (da +22,6%)
Servizi ricreativi, culturali e cura persona +2,7% Decelerazione (da +3,2%)
Beni energetici non regolamentati -5,2% Accentuata flessione (da -4,2%)

Inflazione di Fondo

L'”inflazione di fondo”, al netto degli energetici e degli alimentari freschi:

  • Resta invariata a +2,0%

L’inflazione al netto dei soli beni energetici:

  • Accelera leggermente da +2,1% a +2,2%

Andamento Beni vs Servizi

La crescita tendenziale dei prezzi:

  • Beni: +0,8% (da +0,9% a giugno)
  • Servizi: +2,6% (da +2,7% a giugno)

Differenziale inflazionistico invariato a +1,8 punti percentuali

Prezzi dei Beni di Consumo Frequente

Accelerazione per:

  • Beni alimentari, cura casa e persona: +3,2% (da +2,8%)
  • Prodotti ad alta frequenza d’acquisto: +2,3% (da +2,0%)

Variazioni Congiunturali

L’aumento mensile dello 0,4% è dovuto principalmente a:

  • Energetici non regolamentati: +2,2%
  • Energetici regolamentati: +1,2%
  • Servizi relativi ai trasporti: +0,9%
  • Servizi vari: +0,6%
  • Alimentari lavorati e servizi ricreativi/cura persona: +0,3%

In calo su base mensile:

  • Alimentari non lavorati: -0,6%
  • Beni durevoli: -0,3%

Altri Indicatori

Inflazione acquisita per il 2025:

  • Indice generale: +1,7%
  • Componente di fondo: +1,9%

Indice armonizzato (IPCA):

  • -1,0% su base mensile
  • +1,7% su base annua (da +1,8% a giugno)

Indice FOI per operai e impiegati senza tabacchi

  • +0,4% su base mensile
  • +1,5% su base annua

Considerazioni Finali

Il quadro inflazionistico di luglio 2025 mostra una sostanziale stabilità, con l’indice NIC fermo all’1,7% su base annua. Tuttavia, questa stabilità nasconde dinamiche settoriali molto differenziate:

  • Settore alimentare: continua a mostrare tensioni sui prezzi, con un’accelerazione sia per i prodotti lavorati che non lavorati
  • Servizi: aumentano i prezzi nei trasporti e nei servizi vari, mentre rallentano quelli legati alla cura della persona e alle attività ricreative
  • Energetici: il rallentamento dei prezzi dei beni energetici, sia regolamentati che non, contribuisce a contenere l’inflazione complessiva

L’inflazione di fondo resta stabile, indicando che le pressioni inflazionistiche di medio periodo permangono, seppur in un contesto di generale moderazione.

Inflazione in Area Euro a luglio resta stabile al 2.0%

La comunicazione della stima per luglio 2025 è arrivata da Eurostat. +2.0% in un anno e  aumento nullo rispetto a giugno scorso.

Inflazione in Area Euro a luglio resta stabile al 2.0% 2
Grafico Inflazione Area Euro da Gennaio 2022 a luglio 2025 (stima Eurostat)

Quindi buone notizie che saranno ben accolte dalla BCE che in questi ultimi anni sta cercando di riportare il dato sotto al 2%. A quanto pare siamo sulla strada giusta DAzi permettendo. Molto interessante notare l’aumento nullo rispetto a giugno scorso. Negli ultimi mesi del 2025 gli aumenti mensili erano stati quasi sempre maggiori dello zero tranne per gennaio scorso quando fece registrare una diminuzione dello 0,3 per cento.

Gli alimentari ancora in crescita a luglio 2025 in Area Euro

Considerando le principali componenti dell’inflazione – precisa Eurostat –  nell’area dell’euro , si stima che a luglio il settore alimentare, alcol e tabacco registrerà il tasso annuo più elevato (3,3%, rispetto al 3,1% di giugno), seguito dai servizi (3,1%, rispetto al 3,3% di giugno), dai beni industriali non energetici (0,8%, rispetto allo 0,5% di giugno) e dall’energia (-2,5%, rispetto al -2,6% di giugno) .

A luglio 2025 in Italia l’inflazione si ferma all’1,7%

A luglio 2025, secondo le stime dell’Istat, l’inflazione è stabile all’1.7%, per effetto di dinamiche opposte dei prezzi dei diversi aggregati.

A luglio 2025 in Italia l'inflazione si ferma all'1,7% 3
Stima Inflazione Italia luglio 2025

L’aumento mensile rispetto a giugno scorso è dello 0,4 per cento. Un aumento che si evidenzia come il più alto da gennaio scorso quando fu dello 0,6% r(aumento rispetto a dicembre 2024).

Tra i beni, si accentua la flessione tendenziale dei prezzi degli Energetici (-4,0% da -2,1% di giugno) e accelerano i prezzi nel settore alimentare (+3,8% da +3,3%).

Nel comparto dei servizi, si registrano tensioni sui prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (+3,4% da +2,9%) e dei Servizi vari (+2,2% da +1,6%), mentre decelerano quelli dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+2,6% da +3,2%).

A luglio il tasso di variazione su base annua dei prezzi del “carrello della spesa” sale (+3,4% da +2,8%), mentre l’inflazione di fondo rimane invariata (a +2,0%).

Per approfondire sull’inflazione e sulle stime consigliamo di visitare Previsione inflazione media annuale e mensile per i prossimi mesi

Inflazione a Giugno in leggera salita:+1,7%

A giugno 2025 l’inflazione in Italia per effetto degli alimentari sale dall’1,6 di maggio all’1,7% con un aumento mensile dello 0,2% rispetto a maggio.

Carburanti e inflazione

L’inflazione media in Italia a Giugno 2025

Questo dato porta l’inflazione media in Italia all’1,7%. Lo scorso anno la media nei primi sei mesi era allo 0,9%.

L’inflazione media degli ultimi 12 mesi da Giugno 2024 a Giugno 2025 si attesta al 1,3%.

N Periodi Inflazione
annua
Inflazione
mensile
1 Giugno-2023 Giugno-2024 0,8% 0,1%
2 Luglio-2023 Luglio-2024 1,3% 0,4%
3 Agosto-2023 Agosto-2024 1,1% 0,2%
4 Settembre-2023 Settembre-2024 0,7% -0,2%
5 Ottobre-2023 Ottobre-2024 0,9% 0,0%
6 Novembre-2023 Novembre-2024 1,3% -0,1%
7 Dicembre-2023 Dicembre-2024 1,3% 0,1%
8 Gennaio-2024 Gennaio-2025 1,5% 0,6%
9 Febbraio-2024 Febbraio-2025 1,6% 0,2%
10 Marzo-2024 Marzo-2025 1,9% 0,3%
11 Aprile-2024 Aprile-2025 1,9% 0,1%
12 Maggio-2024 Maggio-2025 1,6% -0,1%
13 Giugno-2024 Giugno-2025 1,7% 0,2%
Variazione Media 1,3% 0,1%

Cosa aumenta?

Aumentano lievemente sia il tasso di crescita dei prezzi del cosiddetto “carrello della spesa” (+2,8% da +2,7%) sia l’inflazione di fondo (+2,0% dal +1,9% di maggio).

L’indice FOI per le famiglie ed impiegati senza tabacchi?

L’indice utilizzato per le rivalutazioni monetarie sale a giugno all’1,5% dall’1,4% di maggio scorso con un aumento mensile dello 0,1%.

L’indice IPCA

L’indice IPCA scende dal 2,0% all’1,7% confermando l’obiettivo perseguito dalla BCE che punta ad un tasso dell’inflazione in Area Euro sotto al 2%

Trump rilancia: l’analisi delle AI sull’impatto del dazio del 30% contro l’UE

Abbiamo intervistato con 5 domande identiche le Intelligenze Artificiali (AI) più famose: ChatGPT, Gronk e Gemini
Ecco le domande e di seguito le loro risposte.

  1. Analisi degli impatti

“Quali sono le conseguenze economiche e politiche immediate e a lungo termine dell’aumento del 30% dei dazi di Trump sull’UE? Considera settori specifici (es. automobilistico, agricolo, lusso) e le ripercussioni sulle relazioni transatlantiche.”

  1. Possibili soluzioni

“Come potrebbe l’Unione Europea rispondere a questa mossa protezionistica? Valuta opzioni come ritorsioni mirate, ricorso all’OMC, accordi bilaterali con altri partner, o stimoli interni all’economia.”

  1. Strategie di difesa per l’UE

“Quali strumenti ha l’Europa per mitigare i danni di questi dazi? Esamina l’uso di sussidi alle imprese colpite, diversificazione dei mercati esteri, o politiche industriali più aggressive, evidenziandone vantaggi e rischi.”

  1. Lati positivi e negativi

“Esistono aspetti positivi per l’Europa in questa decisione? Per esempio, potrebbe accelerare l’autonomia strategica o spingere innovazione? E quali sono i maggiori pericoli (es. inflazione, recessione settoriale)?”

5. Geopolitica e alleanze alternative

“Alla luce dei dazi statunitensi, come potrebbe l’Unione Europea riposizionarsi nello scenario globale? Valuta il ruolo di partner come la Cina (accordi commerciali), il Regno Unito (post-Brexit), o l’Africa, e i potenziali rischi di dipendenza da nuovi alleati.”


CHATGP sul +30% dei Dazi US nei confronti dell’UE

🧩 1. Analisi degli impatti

Economici – Immediati:

  • Settore automobilistico: le case tedesche (BMW, Mercedes, Volkswagen) saranno tra le più colpite, essendo grandi esportatrici verso gli USA. Il 30% di dazio rende i loro prodotti meno competitivi rispetto a Tesla o ai giapponesi prodotti localmente.

  • Agroalimentare: Francia, Italia e Spagna rischiano un duro colpo su vino, formaggi, olio d’oliva. I produttori europei non possono facilmente riversare i costi sul consumatore americano.

  • Lusso: marchi come LVMH, Gucci e altri potrebbero reggere meglio l’impatto, ma comunque perderebbero quote in un mercato chiave. I dazi penalizzano simbolicamente l’intero soft power europeo.

  • Tecnologia e chimica: settori secondari in termini di export verso gli USA, ma vulnerabili se si innesca una guerra commerciale più ampia.

Politici – Immediati:

  • Rottura (o forte raffreddamento) dell’asse transatlantico.

  • Rafforzamento dell’idea che gli USA non sono più un partner commerciale affidabile sotto Trump.

  • Crescita del sentimento antiamericano nei circoli diplomatici europei.

Lungo termine:

  • Ridefinizione delle catene del valore globali, con spostamento degli investimenti UE verso Asia e Sud America.

  • Pressione sull’industria europea a innovare e automatizzare per reggere la concorrenza extra-USA.

  • Rischio di nuove coalizioni anti-USA (o almeno “post-USA”) sul commercio globale.


🛠️ 2. Possibili soluzioni dell’UE

1. Ritorsioni mirate:

La Commissione potrebbe colpire prodotti simbolo del mercato americano (whiskey, jeans, moto, tech), come già fatto nel passato. È efficace sul piano negoziale, ma rischioso.

2. Ricorso all’OMC:

Giuridicamente corretto, ma l’OMC è oggi paralizzata dal blocco del WTO Appellate Body da parte… degli stessi USA. Quindi poco utile sul breve.

3. Accordi bilaterali e multilaterali alternativi:

UE-Mercosur, UE-ASEAN, UE-India: da accelerare. Ma hanno ostacoli interni (es. Francia sull’agroalimentare). Tuttavia, sono fondamentali per ridurre la dipendenza dal mercato USA.

4. Stimoli interni e “Buy European”:

Un grande piano industriale europeo potrebbe trasformare la crisi in opportunità, sulla scia dell’IRA statunitense. Ma servirebbe coraggio politico e coordinamento fiscale.


🛡️ 3. Strategie di difesa per l’UE

A. Sussidi alle imprese colpite:

Misura diretta ma delicata: può scatenare accuse di concorrenza sleale. È però essenziale per i settori più esposti, specialmente in Italia e Francia.

B. Diversificazione dei mercati esteri:

Richiede tempo, ma è la chiave. Rafforzare relazioni con Sud-Est asiatico, Africa e America Latina. Incentivi all’export, missioni diplomatiche, fiere internazionali.

C. Politiche industriali più aggressive:

L’UE dovrebbe smettere di credere nel “fair trade” ingenuo e adottare un approccio assertivo. Puntare su tecnologia, energia verde, microchip, difesa, biotecnologie.

Rischi:

  • Esplosione della spesa pubblica.

  • Disaccordo tra membri UE.

  • Pressione su BCE per mantenere tassi accomodanti, nonostante l’inflazione.


⚖️ 4. Lati positivi e negativi

Positivi:

  • Autonomia strategica: L’Europa potrebbe finalmente emanciparsi dalla dipendenza americana in settori chiave.

  • Innovazione: La crisi daziaria spingerebbe le imprese europee a diventare più efficienti, digitali e resilienti.

  • Unità politica: Un’aggressione esterna (commerciale o militare) è spesso un catalizzatore di coesione interna.

Negativi:

  • Inflazione settoriale: i beni importati dall’UE diventano più costosi negli USA, ma anche alcune forniture americane (grano, tech) potrebbero rincarare in Europa.

  • Rallentamento economico: l’export UE calerebbe in modo brusco. Alcuni settori regionali rischiano la recessione (es. automotive in Germania, agroalimentare in Italia).

  • Rischio frammentazione interna: alcuni paesi membri potrebbero opporsi a risposte dure o pretendere trattamenti speciali.


🌍 5. Geopolitica e alleanze alternative

A. Cina:

Allettante come partner commerciale (vedi CAI – Comprehensive Agreement on Investment), ma rischiosa sul piano strategico. L’UE potrebbe scambiare mercato per dipendenza tecnologica e diplomatica.

B. Regno Unito:

Brexit ha raffreddato i rapporti, ma Londra resta un partner naturale per cooperazione industriale, difensiva e tecnologica. Opportunità per “riavvicinamenti tattici”.

C. Africa:

Potenziale enorme, sia come mercato che come partner energetico. Ma serve investire con una visione di lungo termine, evitando approcci coloniali o predatori.

D. Sud America e India:

Trattative UE-Mercosur e UE-India dovrebbero essere accelerate. Qui si gioca molto della strategia commerciale post-USA.

Attenzione a…

  • Dipendenze asimmetriche (es. gas russo bis).

  • Divergenze interne UE sulle alleanze: es. Ungheria più filorussa, Francia più africana, Germania più asiatica.


💬 Conclusione personale

Trump sta riscrivendo l’equilibrio mondiale con logiche di potenza, non di cooperazione. L’Europa non può più permettersi di essere ingenua o divisa. Questa sfida, se gestita con visione strategica, potrebbe essere la scintilla per un’Unione Europea più autonoma, integrata e competitiva. Ma se mal gestita, rischia di innescare una nuova marginalizzazione del continente nel XXI secolo.


GROK /X  sul +30% dei Dazi US nei confronti dell’UE

1. Analisi degli impatti

Conseguenze economiche immediate: Un aumento del 30% dei dazi USA sull’UE colpirebbe duramente settori esportatori chiave. L’automobilistico (es. Germania, con BMW e Volkswagen) vedrebbe un calo della competitività negli USA, con perdite stimate fino a 20 miliardi di euro annui per il settore. L’agricoltura (es. vino, formaggi italiani e francesi) subirebbe un impatto simile, con una riduzione delle esportazioni di circa il 15-20% verso gli USA, mercato cruciale. Il lusso (moda, profumi) potrebbe assorbire meglio i costi grazie a margini elevati, ma rischierebbe una contrazione della domanda USA. L’inflazione nell’UE potrebbe aumentare leggermente (+0.5-1%) a causa di costi di produzione più alti e mercati alternativi meno redditizi.
Conseguenze a lungo termine: L’UE potrebbe diversificare i mercati (es. Asia, Africa), ma con tempi e costi significativi. Politicamente, le relazioni transatlantiche si deteriorerebbero, con tensioni su temi come NATO e sicurezza. La fiducia nel commercio multilaterale potrebbe erodersi, spingendo l’UE verso maggiore autonomia strategica.
Relazioni transatlantiche: I dazi esacerberebbero le divisioni, con possibile escalation di ritorsioni commerciali e un raffreddamento della cooperazione su questioni globali (es. cambiamento climatico).

2. Possibili soluzioni

L’UE ha diverse opzioni:

  • Ritorsioni mirate: Imporre dazi su beni USA strategici (es. bourbon, motociclette, soia), colpendo stati chiave per l’elettorato di Trump. Efficace per pressione politica, ma rischia escalation.
  • Ricorso all’OMC: L’UE potrebbe contestare i dazi come violazione delle regole WTO, ma il processo è lento e l’OMC è indebolita dall’opposizione USA.
  • Accordi bilaterali: Rafforzare legami con Cina, India o ASEAN per compensare le perdite. Ciò richiede tempo e comporta rischi geopolitici (es. dipendenza da Pechino).
  • Stimoli interni: Investimenti in infrastrutture, innovazione e transizione verde per stimolare la domanda interna. Efficace a lungo termine, ma costoso e limitato dai vincoli di bilancio UE.
    Raccomandazione: Combinare ritorsioni mirate e diversificazione commerciale per bilanciare pressione immediata e autonomia futura.

3. Strategie di difesa per l’UE

Sussidi alle imprese colpite: Sostegni mirati per settori come automotive e agricoltura (es. fondi per riconversione produttiva o marketing in nuovi mercati). Vantaggi: Protegge occupazione e competitività. Rischi: Costi elevati e possibili distorsioni di mercato.

  • Diversificazione dei mercati esteri: Promuovere export verso Asia (es. accordi con Giappone, Corea del Sud) o Africa. Vantaggi: Riduce dipendenza dagli USA. Rischi: Infrastrutture e standard diversi rallentano il processo.
  • Politiche industriali aggressive: Investimenti in tecnologie verdi, intelligenza artificiale e reshoring produttivo. Vantaggi: Rafforza autonomia strategica. Rischi: Tempi lunghi e resistenza interna da stati membri con priorità diverse.
    Strategia ottimale: Mix di sussidi a breve termine e diversificazione a medio termine, con un focus su innovazione per ridurre la vulnerabilità futura.

4. Lati positivi e negativi

Aspetti positivi:

  • Autonomia strategica: I dazi potrebbero accelerare politiche per ridurre la dipendenza da mercati esterni, come il rafforzamento della produzione interna (es. semiconduttori, energia).
  • Innovazione: La pressione potrebbe stimolare investimenti in settori ad alta tecnologia (es. batterie, idrogeno verde), rendendo l’UE più competitiva.
  • Coesione interna: La minaccia esterna potrebbe unire gli stati membri su politiche comuni.
    Pericoli principali:
  • Inflazione: Costi più alti per beni importati e produzione potrebbero spingere l’inflazione (+1-2% nei settori colpiti).
  • Recessione settoriale: Automotive e agricoltura rischiano contrazioni significative, con perdite di posti di lavoro (es. 100.000 nell’automotive tedesco).
  • Frammentazione interna: Stati membri con esposizioni diverse agli USA (es. Germania vs. Europa orientale) potrebbero divergere su risposte comuni.
    Bilancio: I rischi immediati superano i benefici, ma una risposta strategica potrebbe trasformare la crisi in un’opportunità a lungo termine.

5. Geopolitica e alleanze alternative

  • Cina: Rafforzare accordi commerciali (es. CAI, Comprehensive Agreement on Investment) potrebbe compensare le perdite USA, ma aumenta il rischio di dipendenza da Pechino, con implicazioni su diritti umani e sicurezza.
  • Regno Unito: Post-Brexit, un accordo commerciale rafforzato potrebbe essere vantaggioso, ma il Regno Unito ha limitata capacità di assorbire l’export UE. Rischio: tensioni su questioni come l’Irlanda del Nord.
  • Africa: Investimenti in mercati emergenti (es. Africa Subsahariana) offrono opportunità a lungo termine, ma richiedono infrastrutture e stabilità politica, attualmente carenti.
  • Rischi di dipendenza: Legarsi a nuovi partner come la Cina potrebbe compromettere l’autonomia strategica e creare vulnerabilità in settori critici (es. terre rare).
    Strategia consigliata: Diversificare alleanze con accordi mirati (es. India, ASEAN) e investire in Africa per il lungo termine, mantenendo una postura cauta verso la Cina per evitare dipendenze strategiche.

GEMINI sul +30% dei Dazi US nei confronti dell’UE

1. Analisi degli impatti

 

Conseguenze economiche immediate e a lungo termine:

  • Immediate:

    • Aumento dei prezzi al consumo nell’UE: I prodotti importati dagli USA o quelli che utilizzano componenti statunitensi subirebbero un rincaro, portando a un’inflazione potenziale.

    • Riduzione delle esportazioni UE verso gli USA: Le imprese europee troverebbero più difficile vendere i loro prodotti sul mercato americano a causa dei prezzi più elevati, con conseguente calo dei volumi di vendita e dei ricavi.

    • Perdita di competitività: Le aziende europee potrebbero perdere quote di mercato negli Stati Uniti a favore di produttori locali o di altri paesi non soggetti ai dazi.

    • Incertezza sui mercati: La decisione creerebbe instabilità e nervosismo tra gli investitori, potenzialmente portando a una riduzione degli investimenti e a una volatilità dei mercati finanziari.

  • A lungo termine:

    • Rallentamento della crescita economica nell’UE: Una contrazione delle esportazioni e un aumento dei costi potrebbero frenare la crescita del PIL europeo.

    • Riallocazione delle catene di approvvigionamento: Le aziende potrebbero cercare di diversificare le loro catene di approvvigionamento per ridurre la dipendenza dagli Stati Uniti, con costi e tempi di adattamento significativi.

    • Possibile deindustrializzazione in settori specifici: Le industrie più colpite potrebbero vedere una riduzione della produzione e dell’occupazione.

    • Riduzione del commercio globale: Una “guerra commerciale” potrebbe estendersi, danneggiando il sistema commerciale multilaterale.

Settori specifici:

  • Automobilistico: Le esportazioni di auto europee (soprattutto tedesche e italiane) verso gli USA sarebbero duramente colpite, con perdite di posti di lavoro e riduzioni della produzione. I prezzi delle auto importate salirebbero significativamente per i consumatori americani.

  • Agricolo: I prodotti agricoli europei (es. vino, formaggi, olio d’oliva) affronterebbero maggiori difficoltà ad essere competitivi sul mercato statunitense. Allo stesso tempo, i consumatori europei potrebbero vedere un aumento dei prezzi di alcuni prodotti alimentari di importazione.

  • Lusso: I beni di lusso europei (moda, gioielli, beni di pelletteria) sono molto richiesti negli USA. L’aumento dei dazi renderebbe questi prodotti proibitivi per molti acquirenti, danneggiando significativamente il settore.

  • Altri settori: Anche settori come l’aerospaziale, il chimico e l’elettronica potrebbero risentirne, a seconda della loro esposizione al mercato statunitense e delle interconnessioni delle catene di valore.

Ripercussioni sulle relazioni transatlantiche:

  • Deterioramento delle relazioni politiche: Una mossa unilaterale di tale portata da parte degli USA sarebbe percepita come un atto ostile e minerebbe profondamente la fiducia e la cooperazione tra UE e USA.

  • Indebolimento delle alleanze strategiche: Le tensioni economiche potrebbero avere ripercussioni sulla cooperazione in ambito di sicurezza, difesa e sulla condivisione di valori democratici.

  • Maggiore distanza politica: Potrebbe portare l’UE a cercare un riorientamento delle proprie priorità e alleanze.

 

2. Possibili soluzioni per l’Unione Europea

  • Ritorsioni mirate: L’UE potrebbe imporre dazi su prodotti specifici statunitensi, cercando di colpire settori o stati chiave per l’economia americana e per le decisioni politiche di Trump. Questo è un approccio comune ma comporta il rischio di escalation.

    • Vantaggi: Invia un segnale forte, può spingere gli USA a negoziare.

    • Rischi: Può innescare una spirale di ritorsioni, danneggiare i consumatori europei e le proprie industrie.

  • Ricorso all’OMC (Organizzazione Mondiale del Commercio): L’UE potrebbe contestare la legalità dei dazi statunitensi presso l’OMC.

    • Vantaggi: Basato su regole e diritto internazionale, può portare a una risoluzione vincolante.

    • Rischi: I processi dell’OMC sono lenti e la loro efficacia è stata indebolita dalla paralisi dell’organo d’appello dovuta all’ostruzionismo degli USA.

  • Accordi bilaterali con altri partner: L’UE potrebbe accelerare la negoziazione o la ratifica di accordi di libero scambio con paesi come il Canada, il Giappone, il Mercosur, l’Australia, la Nuova Zelanda, il Vietnam, o esplorare nuove opportunità con l’India o i paesi africani.

    • Vantaggi: Diversifica i mercati di sbocco, riduce la dipendenza dagli USA.

    • Rischi: Richiede tempo, non tutti i mercati possono compensare pienamente la perdita del mercato USA.

  • Stimoli interni all’economia: L’UE potrebbe implementare politiche di sostegno alla domanda interna, investimenti in infrastrutture, ricerca e sviluppo, o facilitazioni fiscali per le imprese colpite.

    • Vantaggi: Riduce la dipendenza dalle esportazioni, rafforza la resilienza interna.

    • Rischi: Costi elevati, potenziale aumento del debito pubblico.

3. Strategie di difesa per l’UE

  • Sussidi alle imprese colpite: Fornire aiuti di stato temporanei o prestiti agevolati alle aziende che subiscono perdite significative a causa dei dazi.

    • Vantaggi: Aiuta a mantenere la competitività e l’occupazione nel breve termine.

    • Rischi: Distorsione della concorrenza interna, costi elevati per i bilanci pubblici, potenziale di inefficienza.

  • Diversificazione dei mercati esteri: Promuovere attivamente le esportazioni europee verso nuovi mercati in Asia, Africa, America Latina, e rafforzare le relazioni commerciali con i partner esistenti non-USA.

    • Vantaggi: Riduce la vulnerabilità a shock esterni, crea nuove opportunità di crescita.

    • Rischi: Richiede tempo e investimenti, non tutti i mercati offrono lo stesso potenziale.

  • Politiche industriali più aggressive: Investire in settori strategici (es. semiconduttori, batterie, intelligenza artificiale, farmaceutica) per ridurre la dipendenza dalle importazioni esterne e costruire una maggiore autonomia tecnologica e produttiva.

    • Vantaggi: Rafforza la sovranità economica, crea posti di lavoro qualificati, stimola l’innovazione.

    • Rischi: Costi elevati, rischio di protezionismo interno, potenziale di distorsioni di mercato.

4. Lati positivi e negativi

Aspetti positivi per l’Europa:

  • Accelerazione dell’autonomia strategica: La minaccia dei dazi potrebbe agire da catalizzatore per l’UE nel perseguire una maggiore autonomia in settori chiave (energia, tecnologia, difesa), riducendo la dipendenza da partner esterni.

  • Spinta all’innovazione e alla competitività interna: Le aziende europee potrebbero essere spinte a innovare, migliorare l’efficienza e cercare nuove soluzioni per compensare la perdita di accesso al mercato USA, o per competere con importazioni più costose.

  • Rafforzamento dell’integrazione interna: La crisi potrebbe spingere gli stati membri a una maggiore coesione e coordinamento delle politiche economiche e commerciali.

  • Diversificazione del commercio: L’obbligo di cercare nuovi mercati potrebbe a lungo termine rendere l’economia europea più resiliente e meno esposta al rischio singolo di un partner commerciale.

Maggiori pericoli:

  • Inflazione: L’aumento dei costi delle importazioni e la potenziale scarsità di alcuni prodotti potrebbero portare a un aumento generale dei prezzi, erodendo il potere d’acquisto dei cittadini europei.

  • Recessione settoriale: Settori specifici altamente dipendenti dal mercato statunitense (es. automobilistico, lusso, agricolo) potrebbero subire una recessione, con perdite di posti di lavoro e chiusure di imprese.

  • Disoccupazione: La contrazione delle esportazioni e la ristrutturazione delle catene di valore potrebbero portare a un aumento della disoccupazione.

  • Perdita di competitività globale: Se l’UE non riuscisse a diversificare e adattarsi rapidamente, le sue industrie potrebbero perdere terreno a livello globale.

  • Frammentazione del mercato interno: Sussidi e politiche nazionali non coordinate potrebbero creare disparità e distorcere il mercato unico.

5. Geopolitica e alleanze alternative

  • Riposizionamento nello scenario globale: L’UE potrebbe essere costretta a un riallineamento delle sue priorità geopolitiche, spostando il focus dalla relazione transatlantica verso una maggiore multipolarità.

  • Ruolo di partner come la Cina:

    • Accordi commerciali: L’UE potrebbe cercare di rafforzare i legami commerciali con la Cina, magari accelerando la ratifica di accordi o avviando nuovi negoziati.

    • Potenziali rischi di dipendenza: Un’eccessiva dipendenza dalla Cina potrebbe esporre l’UE a rischi geopolitici e a violazioni dei diritti umani, oltre a problemi legati alla protezione della proprietà intellettuale e alla concorrenza leale.

  • Il Regno Unito (post-Brexit): Nonostante la Brexit, l’UE e il Regno Unito potrebbero trovare un interesse comune nel mitigare gli impatti del protezionismo USA, portando a una maggiore cooperazione o a un riavvicinamento su specifiche questioni commerciali.

  • Africa: L’UE potrebbe intensificare gli investimenti e gli accordi commerciali con i paesi africani, favorendo lo sviluppo e diversificando le proprie fonti di approvvigionamento di materie prime e i mercati di esportazione.

    • Potenziali rischi di dipendenza: Richiede investimenti significativi e una governance solida per evitare di creare nuove dipendenze o perpetuare modelli neocoloniali.

  • Altri partner (India, America Latina, ASEAN): L’UE potrebbe rafforzare le relazioni con un gruppo più ampio di paesi emergenti e sviluppati, costruendo una rete di accordi commerciali e partenariati strategici per bilanciare l’influenza statunitense.

  • Rafforzamento del multilateralismo (senza gli USA): L’UE potrebbe assumere un ruolo guida nel rafforzare istituzioni multilaterali come l’OMC e nel promuovere un ordine commerciale basato su regole, cercando di costruire coalizioni con paesi che condividono la sua visione di un commercio globale aperto e basato su regole.

In sintesi, un aumento del 30% dei dazi da parte degli USA sull’UE sarebbe un evento altamente destabilizzante con profonde ripercussioni economiche e politiche. L’UE dovrebbe adottare un approccio multifattoriale, combinando risposte immediate con strategie a lungo termine per mitigare i danni, rafforzare la propria autonomia e ridefinire la propria posizione nello scenario geopolitico globale.

La stima dell’inflazione in Area Euro a giugno 2025: +2,0%

Indice HICP: gli ultimi dati

Mese Indice HICP Inflazione annua Inflazione mensile
Maggio 2024 126,31 +1,9% −0,0%
Giugno 2024 126,58 +2,5% +0,2%
Maggio 2025 128,71 +1,9% −0,0%
Giugno 2025 (stima) 129,07 +2,0% +0,3%

La stima per giugno 2025 indica un’inflazione annua del +2,0%, confermando una tendenziale stabilizzazione verso l’obiettivo BCE. La variazione mensile prevista è del +0,3%, un valore moderato e coerente con l’andamento stagionale estivo.

Andamento dell’inflazione dal 2022 a oggi

📈 Inflazione annua: il raffreddamento è ormai consolidato

Nel 2022, l’Area Euro ha vissuto una forte impennata inflazionistica, con valori superiori all’8% su base annua nei primi mesi. Nel 2023, l’inflazione si è progressivamente ridotta: da +8,6% di gennaio a +2,9% di dicembre. La tendenza al ribasso è proseguita anche nel 2024 e 2025, con valori compresi tra +1,9% e +2,5%. Puoi approfondire sui dati dell’Area Euro .

Ultimi dati inflazione Area Euro

Periodo Inflazione(%)
Dato annuo
Inflazione(%)
Dato mensile
Inflazione(%)
biennale
Maggio 2025 1,9% 0% 4,5%
Aprile 2025 2,2% 0,6% 4,6%
Marzo 2025 2,2% 0,6% 4,7%
Febbraio 2025 2,3% 0,4% 5%
Gennaio 2025 2,5% -0,3% 5,4%
Dicembre 2024 2,4% 0,4% 5,4%
Novembre 2024 2,2% -0,3% 4,7%
Ottobre 2024 2% 0,3% 5%
Settembre 2024 1,7% -0,1% 6,2%
Agosto 2024 2,2% 0,1% 7,5%
Luglio 2024 2,6% 0% 8%
Giugno 2024 2,5% 0,2% 8,2%

📉 Inflazione mensile: contenuta e sotto controllo

Dalla metà del 2023, la variazione mensile dell’indice HICP si è mantenuta molto contenuta, con valori generalmente compresi tra +0,1% e +0,4%, alternati a leggere flessioni. Questo indica un’economia non surriscaldata e una pressione inflattiva moderata.

Tendenza media annua: discesa continua

Periodo Inflazione media annua
2022–2023 7,1%
2023–2024 4,4%
2024–2025 (fino a maggio) 3,6%

L’inflazione media si è quasi dimezzata in due anni. La discesa è più lenta nel 2024, ma la direzione è confermata.

Interpretazione e prospettive

  • Il peggio è passato: il picco inflattivo del 2022 è stato superato con successo.
  • Effetto BCE: la politica monetaria restrittiva ha avuto impatto positivo. Qui i dati BCE
  • Stabilità: l’inflazione è tornata vicino al target del 2%.

Attenzione tuttavia a:

  • Eventuali nuovi aumenti energetici o alimentari.
  • Spin­te salariali eccessive nei paesi a crescita rapida.
  • Eventi geopolitici con impatto sul commercio globale.

Con l’indice HICP stimato a 129,07 a giugno 2025, l’inflazione annua dell’Area Euro si attesta attorno al 2%, segnalando un ritorno a condizioni monetarie normali. La situazione appare sotto controllo, ma sarà fondamentale monitorare con attenzione le prossime rilevazioni, per prevenire eventuali nuove tensioni inflattive.

A giugno l’inflazione italiana sale leggermente: +1,7%

A giugno aumenta carrello della spesa: +3,1% da 2,7%

Inflazione 

A giugno 2025, secondo le stime Istat, l’inflazione sale leggermente portandosi all’1,7% rispetto all’1,6 di maggio scorso.
La salita è stata causata soprattutto per effetto delle tensioni registrate sui prezzi dei Beni alimentari (+3,5% da +3,0% di maggio).

Nel comparto energetico, al contrario, si accentua la flessione dei prezzi su base tendenziale (-2,5% da -2,0%), trainata dalla forte decelerazione dei prezzi della componente regolamentata (+22,7% da +29,3%).

Il Carrello della Spesa?

A giugno il tasso di crescita dei prezzi del cosiddetto “carrello della spesa” aumenta (+3,1% da +2,7%) e aumenta anche l’inflazione di fondo (+2,1%, dal +1,9% di maggio).

La serie storica dell’inflazione in Italia

Maggio 2025: Inflazione Italia in lieve calo all’1,6%

A maggio 2025, l’inflazione italiana segna un rallentamentoMaggio 2025: Inflazione Italia in lieve calo all'1,6% 4

L’indice dei prezzi al consumo (NIC) che registra +1,6% su base annua (dall’+1,9% di aprile), in linea con le stime preliminari. La diminuzione mensile è dello 0,1%, trainata principalmente dal calo dei prezzi degli energetici non regolamentati (-2,1%) e dei servizi dei trasporti (-1,7%).

Principali fattori della decelerazione

  • Energetici: forte rallentamento dei prezzi dei beni regolamentati (+29,3% da +31,7%) e accentuazione del calo per quelli non regolamentati (-4,3% da -3,4%).
  • Alimentari: rallentano i prezzi dei prodotti non lavorati (+3,5% da +4,2%), mentre accelerano quelli lavorati (+2,7% da +2,2%).
  • Servizi: decelerano i costi dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+3,1% da +3,6%) e quelli legati ai trasporti (+2,6% da +4,4%).

Inflazione di fondo in calo

L’inflazione al netto di energetici e alimentari freschi scende all’1,9% (da +2,1%), confermando un allentamento delle pressioni inflazionistiche di base.

Differenziale beni/servizi

La crescita dei prezzi dei beni rallenta (+0,8% da +1,0%), così come quella dei servizi (+2,6% da +3,0%), riducendo il differenziale a +1,8 punti percentuali.

Altri indicatori

IPCA (inflazione armonizzata UE): -0,1% mensile, +1,7% annuo (dall’+2,0% di aprile).

FOI (prezzi per operai e impiegati): -0,1% mensile, +1,4% annuo.

Inflazione acquisita 2025

Si conferma al +1,3% per l’indice generale e +1,6% per la componente di fondo.

Conclusioni: A maggio, l’inflazione mostra un ulteriore lieve calo, sostenuta dal rallentamento degli energetici e di alcuni servizi, mentre il carrello della spesa risente dell’aumento dei prezzi degli alimentari lavorati. La dinamica inflazionistica rimane moderata, con segnali di stabilizzazione nei prossimi mesi.

Fonte ed elaborazione dati :  Istat.it

Proiezioni BCE: cosa accadrà ai mutui nei prossimi anni?

La BCE sul futuro dei Mutui casaProiezioni BCE: cosa accadrà ai mutui nei prossimi anni? 5

Secondo l’analisi della BCE, molti mutuatari con tasso variabile hanno già subito l’impatto degli aumenti dei tassi tra il 2022 e il 2023. Tuttavia, l’Euribor 3 mesi ha iniziato a scendere già da dicembre 2023, e la discesa è continua nei primi mesi del 2024.

📉 Euribor: una discesa già iniziata

Dal picco di oltre il 4% toccato a fine 2023, l’Euribor 3 mesi è gradualmente sceso sotto il 3,70% a maggio 2024.L’ultima rilevazione di maggio 2025 quota Euribor 3 mesi  sotto il 2%! Questo significa che:

  • Chi ha un mutuo indicizzato all’Euribor 3 mesi ha già iniziato a vedere una lieve riduzione della rata.
  • Se il trend continua, i benefici si faranno più evidenti nel secondo semestre del 2025.

📌 Perché i tassi medi sui mutui restano alti?

La BCE spiega che i tassi medi su tutti i mutui (inclusi i fissi) continuano a salire perché molti mutui a tasso fisso contrattati a tassi bassi devono ancora essere rinegoziati ai livelli attuali. Ma questo riguarda chi ha mutui fissi, non chi ha un tasso variabile.

🔁 Il vantaggio del mutuo variabile

Per chi,  ha un mutuo Euribor 3 mesi:

  • L’aumento dei tassi si è già manifestato nei mesi scorsi.
  • Ora si entra in una fase discendente: le rate si abbassano lentamente ma in modo costante.
  • Le previsioni BCE indicano che questa tendenza potrebbe continuare anche nel 2025.

📆 E nei prossimi anni?

Secondo la BCE:

  • Il tasso medio complessivo continuerà a salire fino al 2026, ma solo perché molti fissi saranno rinegoziati.
  • Per i mutui variabili, la fase più difficile è già alle spalle.

In definitiva se hai un mutuo indicizzato all’Euribor 3 mesi, sei già nella fase di alleggerimento. I tagli della BCE previsti nei prossimi mesi potrebbero accentuare questo beneficio. Hai superato il punto peggiore del ciclo.

Utile  per approfondire

Articolo sul Post della BCE

Tabella tassi BCE

La serie storica dei Tassi Euribor

Calcolo Rata Mutuo

Inflazione in lieve calo a maggio 2025: +1,7%

Inflazione  in calo a maggio all’1,7%, ma i prezzi alimentari continuano a salire

L’inflazione in Italia mostra un ulteriore rallentamento a maggio, con l’indice dei prezzi al consumo (NIC, al lordo dei tabacchi) che segna un +1,7% su base annua, in calo rispetto al +1,9% di aprile. Lo rilevano le stime preliminari diffuse oggi, che evidenziano una sostanziale stabilità su base mensile (0%).

Inflazione in lieve calo a maggio 2025: +1,7% 6
Stima inflazione maggio 2025 Italia

Le cause del rallentamento

Il lieve calo dell’inflazione è dovuto principalmente alla decelerazione dei prezzi degli energetici, sia regolamentati (+29,1%, in calo da +31,7%) che non regolamentati (-4,3%, in ulteriore flessione da -3,4%). Anche alcuni comparti dei servizi hanno contribuito, con i trasporti che passano da +4,4% a +2,6% e i servizi ricreativi e per la cura della persona in rallentamento (+3,0% da +3,6%).

Ma la spesa alimentare pesa ancora

Nonostante il quadro generale in miglioramento, i prezzi dei beni alimentari continuano a crescere, soprattutto quelli lavorati, che accelerano da +2,2% a +3,2%. Anche gli alimentari non lavorati restano in aumento, seppure con un ritmo più contenuto (+3,7% da +4,2%). Di conseguenza, il cosiddetto “carrello della spesa” segna un +3,1%, in aumento rispetto al +2,6% di aprile.

Inflazione di fondo in lieve calo

L’inflazione core, escludendo energetici e alimentari freschi, scende al +2,0% (da +2,1%), mentre quella al netto dei soli energetici si attesta al +2,1% (da +2,2%). Il differenziale tra beni e servizi si riduce: i prezzi dei beni salgono dell’1,1% (da +1,0%), mentre quelli dei servizi rallentano (+2,6% da +3,0%).

Stabilità congiunturale, ma con dinamiche opposte

A maggio, la variazione mensile è pari a zero, ma nasconde andamenti contrastanti:

Calano gli energetici non regolamentati (-2,1%) e i servizi dei trasporti (-1,7%).

Aumentano invece i prezzi degli alimentari (non lavorati +0,9%, lavorati +0,8%) e dei servizi ricreativi (+0,9%).

Prospettive per il 2025

L’inflazione acquisita per l’intero anno è stimata all’+1,4% per l’indice generale e all’+1,6% per la componente di fondo. Intanto, l’indice armonizzato europeo (IPCA) segna un +1,9% su base annua (da +2,0% di aprile) e un +0,1% su base mensile.

In conclusione, se da un lato la pressione inflazionistica si attenua grazie al calo degli energetici, dall’altro le famiglie continuano a risentire dei rincari su alimentari e alcuni servizi, mantenendo alta l’attenzione sul potere d’acquisto.

Leggi i dati dell’inflazione media in Italia

Inflazione stabile ad aprile 2025: +1,9%

Inflazione confermata all’1,9% ad aprile ma in ribasso rispetto alla stima Istat

Inflazione Italia Aprile 2025 a 1.9%
Inflazione Italia Aprile 2025 a 1.9%

Secondo i dati definitivi pubblicati dall’ISTAT, ad aprile 2025 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,1% su base mensile e dell’1,9% su base annua, confermando il livello di marzo. La stima preliminare, che indicava un +2,0%, è stata rivista leggermente al ribasso.

Dinamiche settoriali contrastanti

La stabilità dell’inflazione nasconde andamenti opposti tra i diversi settori. Da un lato, si rileva un rallentamento dei prezzi di:

  • Beni energetici non regolamentati: -3,4% (da +0,7% a marzo);
  • Tabacchi: +3,4% (da +4,6%).

Dall’altro, accelerano i prezzi di:

  • Beni energetici regolamentati: +31,7% (da +27,2%);
  • Alimentari non lavorati: +4,2% (da +3,3%);
  • Alimentari lavorati: +2,2% (da +1,9%);
  • Servizi relativi ai trasporti: +4,4% (da +1,6%).

L’inflazione di fondo, che esclude energetici e alimentari freschi, sale al +2,1% (da +1,7% a marzo), mentre quella al netto dei soli beni energetici passa dal +1,8% al +2,2%. Questo indica una pressione inflazionistica più marcata nei settori non volatili.

Beni e servizi: cresce il divario

I prezzi dei beni rallentano (+1,0% da +1,5%), mentre quelli dei servizi accelerano (+3,0% da +2,5%). Il differenziale inflazionistico tra servizi e beni si amplia a +2,0 punti percentuali (da +1,0 a marzo). Inoltre, il “carrello della spesa” – che include beni alimentari, per la cura della casa e della persona – registra un’accelerazione al +2,6% (da +2,1%).

Fattori congiunturali e stagionali

Lieve aumento congiunturale dell’indice generale (+0,1%) dovuto principalmente a:

  • Servizi relativi ai trasporti: +3,4%, influenzati da fattori stagionali;
  • Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona: +1,8%;
  • Alimentari non lavorati: +0,7%;
  • Alimentari lavorati: +0,5%;
  • Servizi relativi all’abitazione: +0,3%.

Questi aumenti sono stati parzialmente compensati dalla diminuzione dei prezzi degli energetici regolamentati (-6,9%), degli energetici non regolamentati (-5,8%) e dei beni durevoli (-0,3%).

Altri indici e inflazione acquisita

L’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) aumenta dello 0,4% su base mensile, per effetto della fine dei saldi stagionali, e del 2,0% su base annua (in lieve decelerazione rispetto a marzo). L’indice per le famiglie di operai e impiegati (FOI), al netto dei tabacchi, registra un calo congiunturale dello -0,1% e un aumento annuo dell’1,7%.

L’inflazione acquisita per il 2025 si attesta al +1,4% per l’indice generale e al +1,6% per la componente di fondo.

Il commento dell’ISTAT

Ad aprile 2025, l’inflazione rimane stabile al +1,9%. Questa stabilità sintetizza dinamiche opposte: persistono tensioni sui prezzi degli alimentari (+3,0% da +2,4%) e dei servizi di trasporto (+4,4% da +1,6%), mentre il comparto energetico mostra tendenze deflattive (-0,8% da +2,6%), guidate dai beni energetici non regolamentati. Cresce il ritmo del “carrello della spesa” (+2,6%) e dell’inflazione di fondo (+2,1%), segnalando una pressione inflazionistica più diffusa nei settori chiave.


Approfondisci sui dati dell’inflazione in Italia

📊 Indice dei Prezzi al Consumo USA – Aprile 2025

Inflazione US Aprile 2025

🗓 Data pubblicazione: 13 maggio 2025 — Fonte: U.S. Bureau of Labor Statistics

🔗 Documento ufficiale: US CPI Release – Aprile 2025 (PDF)

🔍 Dati principali dell’inflazione USA

L’indice dei prezzi al consumo per tutti i consumatori urbani (CPI-U) negli Stati Uniti è aumentato dello 0,2% nel mese di aprile 2025 su base destagionalizzata, dopo una lieve flessione dello 0,1% a marzo.

  • 📈 Inflazione annua (aprile 2024 – aprile 2025): +2,3%
  • 📉 Core CPI (esclusi alimentari ed energia): +2,8%
  • Energia: -3,7% su base annua
  • 🍽️ Alimentari: +2,8% su base annua

📌 Dettagli settoriali

🏠 Abitazioni

Il settore “shelter” (affitti e spese abitative) ha registrato un +0,3% mensile, trainando oltre la metà dell’aumento complessivo dell’indice.

⚡ Energia

I prezzi energetici sono cresciuti dello 0,7% nel mese di aprile, con andamenti contrastanti:

  • Gas naturale: +2,8%
  • Energia elettrica: +0,9%
  • Benzina: -1,3%

🍽️ Alimentari

L’indice alimentare è diminuito dello 0,1%:

  • Alimenti a casa: -0,4%
  • Alimenti fuori casa (ristoranti, mense): +0,4%

🧾 Altri settori

L’inflazione “core” è aumentata dello 0,2%. In crescita:

  • Arredi e manutenzione domestica
  • Assicurazioni auto
  • Istruzione, salute e cura personale

In calo invece le tariffe aeree, abbigliamento, comunicazioni e auto usate.

Per dati e serie storiche dell’inflazione US consulta la nostra utilità


Aggiornamento redazionale a cura di Rivaluta.it sulla base del comunicato ufficiale del Bureau of Labor Statistics.

Inflazione Area Euro ad aprile 2025 stimata al 2.2%

L’inflazione stimata da Eurostat per l’area dell’euro è rimasta stabile al 2,2% per il mese di ad aprile 2025, attestandosi appena al di sopra dell’obiettivo intermedio del 2,0% (inflation target) fissato dalla Banca Centrale Europea.

Inflazione in Area Euro (Fonte Eurostat)

Inflazione in Area Euro (Fonte Eurostat)

Un calo più marcato dei prezzi dell’energia (-3,5% contro -1,0% a marzo) è stato compensato da un’inflazione più rapida nei servizi (3,9% contro 3,5%) e in alimentari, alcolici e tabacco (3,0% contro 2,9%).

I prezzi dei beni industriali non energetici sono aumentati dello 0,6%, invariati rispetto a marzo.

Nel frattempo, l’inflazione di fondo, che esclude alimentari ed energia, è salita al 2,7%, in rialzo rispetto al minimo triennale del 2,4% registrato a marzo e superiore alle previsioni del 2,5%.

Su base mensile, i prezzi al consumo sono aumentati dello 0,6% ad aprile, in linea con l’aumento registrato a marzo. 

La fonte ufficiale su EUROSTAT

Potrebbe essere utile consultare l’inflazione media  in Area EURO e i tassi di interesse della BCE 

La spiegazione del Cuneo Fiscale

Cos’è il cuneo fiscale?

Il cuneo fiscale è la differenza tra quanto costa un lavoratore all’azienda e quanto il lavoratore riceve in busta paga. Questa differenza è composta da contributi previdenziali e imposte (come l’IRPEF), che vengono versati dallo stipendio del lavoratore e dall’impresa.

Un cuneo fiscale troppo alto significa che il datore paga molto e il dipendente prende poco. Quando si parla di riduzione del cuneo fiscale, si intende che parte di queste tasse o contributi vengono tagliati per lasciare più soldi in busta al lavoratore, o per alleggerire i costi all’azienda.


Lo stipendio del lavoratore  prima della riduzione del cuneo fiscale

Voce Importo (€)
Costo totale per l’azienda 2.500
– Contributi a carico azienda 600
Stipendio lordo lavoratore 1.900
– Contributi a carico lavoratore 300
– Tasse (IRPEF e addizionali) 400
Stipendio netto (in busta) 1.200

Lo stipendio del lavoratore  con la riduzione del cuneo fiscale

Voce Importo (€)
Costo totale per l’azienda 2.500
– Contributi a carico azienda 500
Stipendio lordo lavoratore 2.000
– Contributi a carico lavoratore 200
– Tasse (IRPEF e addizionali) 400
Stipendio netto (in busta) 1.400

Risultato: il lavoratore guadagna 200 € in più al mese, cioè 2.400 € in più all’anno, senza costare di più all’azienda.


Infografica: dov’è il cuneo fiscale?

Il cuneo fiscale è la parte del costo del lavoro che non finisce nella busta paga del lavoratore.

👔 Azienda
2.500 €
🧾 Contributi
600 €
💰 Tasse
400 €
👨‍💼 Lavoratore
1.200 €

Dov’è il cuneo fiscale in questo esempio?

Nell’esempio sopra:

  • Costo totale per l’azienda: 2.500 €
  • Stipendio netto ricevuto dal lavoratore: 1.200 €

Il cuneo fiscale è la differenza tra questi due importi:

2.500 € – 1.200 € = 1.300 €

Questo significa che 1.300 € vengono trattenuti tra contributi e tasse e non finiscono nella busta paga del lavoratore.

Il cuneo fiscale rappresenta quindi tutto ciò che sta “in mezzo” tra il costo del lavoro e lo stipendio netto.


Qual è il vantaggio di una riduzione  del Cuneo Fiscale?

Il cuneo fiscale incide moltissimo sull’economia del lavoro. La sua diminuzione è un modo per far guadagnare di più i lavoratori e allo stesso tempo alleggerire i costi per le imprese.

Le norme sulla riduzione del Cuneo fiscale