Cos'è l'Xbrl
L'Xbrl è un linguaggio derivato dal più noto Xml (eXtensible Markup Language), sostanzialmente si tratta di un linguaggio di contrassegno progettato per predisporre e trasmettere elettronicamente le informazioni finanziarie delle aziende. Attraverso il suo utilizzo è possibile gestire le informazioni in modo del tutto automatico grazie all'impiego dei cosiddetti codici di lettura ("tassonomie"), che rappresentano una sorta di un dizionario nel quale vengono descritte le informazioni relative agli elementi che si intende rappresentare.
La rappresentazione del bilancio in formato Xbrl
Come noto, il bilancio è il documento contabile strutturato per eccellenza, nel senso che i suoi schemi di stato patrimoniale e conto economico sono predefiniti dalla legge (Codice civile e leggi speciali).
Le nuove modalità di rappresentazione del bilancio non comporteranno cambiamenti nella sua visualizzazione e stampa, ma, grazie al nuovo linguaggio utilizzato per la redazione, consentiranno di analizzare i bilanci delle imprese in tempo reale e senza dispendiosi caricamenti manuali.
Un esempio pratico faciliterà la comprensione di quanto detto.
Supponiamo, per praticità, di voler rappresentare il valore della produzione del conto economico:
Ragione sociale: Società ALFA SpA |
|||||
Conto economico a valore e costo della produzione (schema civilistico) |
Anno 2008 (€) |
Anno 2007 (€) |
|||
A) Valore della produzione |
|
|
|||
|
1) ricavi delle vendite e delle prestazioni |
10.000 |
8.000 |
||
|
2) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti |
2.000 |
2.200 |
||
|
3) variazioni dei lavori in corso su ordinazione |
500 |
0 |
||
|
4) incrementi di immobilizzazioni per lavori interni |
0 |
1.000 |
||
|
5) altri ricavi e proventi |
450 |
750 |
||
Totale valore della produzione |
12.950 |
11.950 |
Figura 1 - Bilancio in formato tradizionale
Per consentire ai sistemi informativi di incamerare ed elaborare le informazioni sopra illustrate, è necessario che le stesse siano convertite in un linguaggio comprensibile all'elaboratore elettronico, ossia in Xbrl. Pertanto, le informazioni del precedente schema, semplificando le definizioni dell'intera struttura, avranno la seguente forma:
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><xbrl xmlns="http://www.xbrl.org/2003/instance" …… <itcc-ci:DatiAnagraficiDenominazione contextRef="i_2008" >ALFA SpA</itcc-ci:DatiAnagraficiDenominazione> …… <itcc-ci:ValoreProduzioneRicaviVenditePrestazioni contextRef="d_2008" unitRef="eur" decimals="0">10000</itcc-ci:ValoreProduzioneRicaviVenditePrestazioni> …… <itcc-ci:TotaleValoreProduzione contextRef="d_2008" unitRef="eur" decimals="0">12950</itcc- ci:TotaleValoreProduzione>
…… </xbrl> |
Figura 2 - Bilancio in formato Xbrl
Da quanto sopra esposto, ogni bilancio avrà una rappresentazione testuale (visualizzabile e stampabile) e una rappresentazione strutturata (elaborabile); ovviamente il formato strutturato (Figura 2) sarà del tutto trasparente all'utente che continuerà a visualizzare e stampare il bilancio così come ha fatto sino a oggi.
Modalità operative
Dal punto di vista operativo, è possibile redigere il bilancio di esercizio tramite il proprio software gestionale (qualora sia stato aggiornato a generare il bilancio in formato Xbrl) oppure utilizzando un foglio di calcolo (Excel) messo a disposizione sul sito "webtelemaco.infocamere.it", sezione "Bilanci-Xbrl".
Qualora si utilizzasse il sopra citato foglio di calcolo, le operazioni da effettuare sono le seguenti:
Evidenziamo che, all'interno del foglio di calcolo, sono presenti delle procedure (macro) in grado di controllare eventuali incongruenze tra i valori immessi.
Periodo | Var% |
Novembre-2016 Novembre-2017 | 0,9 |
Dicembre-2016 Dicembre-2017 | 0,9 |
Gennaio-2017 Gennaio-2018 | 0,9 |
Febbraio-2017 Febbraio-2018 | 0,5 |
Marzo-2017 Marzo-2018 | 0,8 |
Periodo | Var% |
Gennaio-2017 Gennaio-2018 | 0,9 |
Febbraio-2017 Febbraio-2018 | 0,5 |
Marzo-2017 Marzo-2018 | 0,7 |
Aprile-2017 Aprile-2018 | 0,4 |
Maggio-2017 Maggio-2018 | 0,9 |
Giugno-2017 Giugno-2018 | 1,2 |