Nella maggior parte dei mutui casa viene generalmente stipulato un contratto di mutuo regolato con il tasso indicizzato al tasso EURIBOR 3 o 6 mesi più uno spread che viene ben descritto sull'atto stesso. Oltre a questi dati la banca effettua l'arrotondamento. L'arrotondamento può essere per esempio al centesimo e nella maggior parte dei casi allo 0,05 superiore.
Tramite queste utility l'utente potrà introdurre i dati richieti periodi tipo di tasso e spread per calcolare la media per tipo 360 e 365 e ancora la media con l'aggiunta dello spread (se inserito) e dell'arrotondamento allo 0,05.
Aspettiamo di ricevere la tua opinione e i tuoi consigli per migliorare queste utility
...In conclusione, l’interpretazione che appare più corretta della clausola di cui all’art. 5 del contratto qui dedotto, alla luce dei canoni ermeneutici di cui agli artt. 1362 e seguenti del codice civile, con particolare considerazione per la regola dell’interpretatio contra proferentem di cui all’art. 1370 c.c. (peraltro, sostanzialmente riprodotta nell’art. 35, 2° comma, cod. consumo), induce il Collegio ad affermare come le correzioni della seconda cifra decimale, al fine di operare l’“arrotondamento allo 0,05 superiore” siano giustificate solo quando la detta cifra centesimale sia diversa dallo 0 o dal 5, con questa particolare avvertenza, che se la cifra è compresa tra 1 e 4 l’arrotondamento è alla cifra superiore 5, mentre se la cifra è compresa tra 6 e 9, l’arrotondamento conduce alla correzione anche della prima cifra decimale dopo la virgola (es. 0,39 va arrotondata a 0,40).