Il minimale fissato a quota 14334 euro, con un versamento  rispettivamente di 2874 e 2887 euro

4 febbraio 2010

Stabilite le aliquote contributive 2010 per gli iscritti alla gestione artigiani ed esercenti attività commerciali.

La circolare Inps n. 14 del 2 febbraio conferma le percentuali del 2009: 20% per gli artigiani e 20,9% per i commercianti, che scendono rispettivamente a 17% e 17,9% nel caso di giovani collaboratori di età non superiore a 21 anni.

Continua poi ad applicarsi la riduzione del 50% per i lavoratori con più di 65 anni, già pensionati presso le gestioni dell'Istituto.

Contribuzione sul minimale di reddito

Il reddito minimo da prendere in considerazione ai fini contributivi per il 2010 è stato fissato a 14.334 euro. Su questa base annua, dunque, gli artigiani dovranno versare 2.874,24 euro, i commercianti 2.887,14 euro (per i collaboratori fino a 21 anni di età, gli importi diventano rispettivamente 2.444,22 e 2.457,12 euro).

Contribuzione sul reddito eccedente il minimale

Per la quota eccedente il reddito minimo e fino al limite di retribuzione annua pensionabile (pari, per il 2010, a 42.364 euro), i contributi vanno calcolati - applicando le già ricordate aliquote del 20% e del 20,9% - sulla totalità dei redditi di impresa prodotti nel 2009.

Per il reddito eccedente i 42.364 euro e fino a 70.607 euro (cifra che rappresenta il massimale entro il quale sono dovuti i contributi Ivs - invalidità, vecchiaia, superstiti), è confermato l'aumento delle aliquote di un punto percentuale (articolo 3-ter della legge 438/1992), che diventano quindi 21% per gli artigiani e 21,9% per i commercianti.

Il limite di 70.607 euro riguarda esclusivamente i lavoratori che possono far valere anzianità contributiva al 31 dicembre 1995. Per gli iscritti con decorrenza gennaio 1996 o successiva, il massimale annuo per il 2010 sale a 92.147 euro, non rapportabile ai mesi di attività.

Contribuzione massima

In considerazione delle regole appena viste, questi i contributi massimi dovuti per il 2010:

  • lavoratori con anzianità contributiva al 31 dicembre 1995
    • artigiani 14.403,83 euro (12.285,62 per i collaboratori fino a 21 anni di età)
    • commercianti 14.467,38 euro (12.349,17 per i collaboratori fino a 21 anni di età)
  • lavoratori privi di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995, iscritti dal 1996 o dopo
    • artigiani 18.927,23 euro (16.162,82 per i collaboratori fino a 21 anni di età)
    • commercianti 19.010,16 euro (16.245,75 per i collaboratori fino a 21 anni di età).

Termini di versamento

Il pagamento dei contributi 2010 dovuti sul minimale di reddito va effettuato, tramite F24, in quattro rate alle seguenti scadenze: 16 maggio, 16 agosto e 16 novembre 2010 e 16 febbraio 2011.

Per i contributi dovuti sulla quota di reddito eccedente il minimale, i termini sono quelli previsti per il pagamento delle imposte sui redditi delle persone fisiche (saldo 2009, primo e secondo acconto 2010).

Fonte: Agenzia dell'Entrate

Home page Fisco

Ultimi dati Inflazione Italia

PeriodoVar%
Novembre-2016 Novembre-20170,9
Dicembre-2016 Dicembre-20170,9
Gennaio-2017 Gennaio-20180,9
Febbraio-2017 Febbraio-20180,5
Marzo-2017 Marzo-20180,8

Ultimi dati inflazione internazionale

1.3% ITALIA Bandiera Italia

2.9% USA Bandiera USA

1.3% Euro Area Bandiera Area Euro

1.4% UE Bandiera Unione Europea

1.4% IPCA Bandiera Inflazione IPCA


Iscriviti alla newsletter ISTAT

Ti aggiorniamo ogni mese sugli indici ISTAT



Privacy Policy newsletter

Ultimi dati ISTAT per la rivalutazione monetaria

PeriodoVar%
Gennaio-2017 Gennaio-20180,9
Febbraio-2017 Febbraio-20180,5
Marzo-2017 Marzo-20180,7
Aprile-2017 Aprile-20180,4
Maggio-2017 Maggio-20180,9
Giugno-2017 Giugno-20181,2