Fronte unico contro l'evasione

18 dicembre 2008

Operativa la convenzione che dà concretezza a quanto stabilito dalla Manovra d'estate
Evasori sempre più allo scoperto. Agenzia delle Entrate e Inps, venerdì 12 dicembre, hanno firmato la convenzione che permetterà ai due enti di sfruttare al meglio i dati di cui sono in possesso. In sostanza, si è dato il via all'attuazione dei piani di controllo comuni da realizzare con un puntuale scambio di informazioni (articolo 83, commi 1 e 2, del Dl 112/2008).
Si tratta di una delle tante misure messe in campo dal legislatore per contrastare l'evasione fiscale e contributiva.
Nelle pagine della convenzione è evidente la volontà di velocizzare e coordinare congiuntamente sia gli input che gli output, affinché il recupero erariale sia concreto.
Dodici articoli che disciplinano nel dettaglio i rispettivi adempimenti, le modalità e la tempistica degli scambi informativi, l'attività comune di controllo su determinati contribuenti autonomamente individuati, il coordinamento delle strategie per il recupero dei crediti, l'istituzione di un comitato tecnico con il compito di verificare la corretta esecuzione e il raggiungimento degli obiettivi prefissati nell'accordo, il rispetto reciproco in materia di trattamento di dati riservati e, infine, l'equa ripartizione delle spese previste per la realizzazione delle attività.
 
Dall'Agenzia all'Inps, una quantità di informazioni di tutto rispetto che riguarda una vasta platea di contribuenti.

Per cominciare, quelle relative a inizio e fine attività dei titolari di partita Iva.


Tra gli impegni sottoscritti, anche l'invio delle informazioni relative alle adesioni perfezionate e agli accertamenti definiti in acquiescenza, che prevedono il recupero di contributi.
Da parte sua, l'Inps "ricambierà" con la trasmissione dei dati riguardanti la posizione previdenziale di artigiani, commercianti e liberi professionisti iscritti alla gestione separata.

Tutto sui collaboratori domestici dichiarati da datori di lavoro privati.

Porterà inoltre a conoscenza dell'Agenzia le informazioni ottenute attraverso l'attività ispettiva, che potranno così essere utilizzate per successivi controlli ed eventuali atti impositivi finalizzati al recupero di imposte e contributi.
La convenzione sarà valida per tre anni, con possibilità di rinnovo
Su richiesta dell'ente previdenziale, l'Amministrazione finanziaria confermerà la validità dei codici fiscali di determinati nominativi. In particolare, per i soggetti Iva verranno anche forniti gli aggiornamenti sulla partita (variazioni, cessazione). Per artigiani e commercianti, oltre al codice fiscale, saranno trasmessi in aggiunta i dati anagrafici.
Le Entrate dovranno comunicare il punto sugli atti di accertamento tesi a recuperare contributi previdenziali e sullo stato del contenzioso.

Home page Fisco

Ultimi dati Inflazione Italia

PeriodoVar%
Novembre-2016 Novembre-20170,9
Dicembre-2016 Dicembre-20170,9
Gennaio-2017 Gennaio-20180,9
Febbraio-2017 Febbraio-20180,5
Marzo-2017 Marzo-20180,8

Ultimi dati inflazione internazionale

1.3% ITALIA Bandiera Italia

2.9% USA Bandiera USA

1.3% Euro Area Bandiera Area Euro

1.4% UE Bandiera Unione Europea

1.4% IPCA Bandiera Inflazione IPCA


Iscriviti alla newsletter ISTAT

Ti aggiorniamo ogni mese sugli indici ISTAT



Privacy Policy newsletter

Ultimi dati ISTAT per la rivalutazione monetaria

PeriodoVar%
Gennaio-2017 Gennaio-20180,9
Febbraio-2017 Febbraio-20180,5
Marzo-2017 Marzo-20180,7
Aprile-2017 Aprile-20180,4
Maggio-2017 Maggio-20180,9
Giugno-2017 Giugno-20181,2